GUIDA Le Migliori Distribuzioni Linux del 2020 (per ogni utilizzo)

Pubblicità
configurazione di win7 piallata con su installato solo pacchetto office , adobe reader, avast e chrome.. Se vuoi riformatto quel pc, recupero un win7 ed un ubuntu 8.04 per fare i test..
In più ubuntu 8.04 girava su queste componenti senza problemi:
*700 MHz x86 processor
*384 MB of system memory (RAM)
*8 GB of disk space
*Graphics card capable of 1024x768 resolution
*Sound card

Se vuoi ti faccio un programma in java che su windows si comporta in un modo con determinati errori e su linux si comporta con altri errori.. Il fatto che eclipse non è fatto su java stock, ma con determinate librerie, sviluppate separatamente e che posson far cilecca in modo differente in base al SO. Lo stesso java si comporta in modo diverso perchè il SO che fa partire la JVM è diverso.

Se uno capisce che linux è un giocattolo, da quello che ho scritto, vuol dire che non è arrivato fino in fondo a leggere, dove dico bene che lo faccio usare a mia madre, lo propongo come alternativa in molti uffici ( dove vedo che è fattibile ).

Dico solo, che se uno sviluppa, sia web che non, secondo me, è meglio basare tutto su windows, oltre ad avere più risorse (ide e non ) si incappa in meno problemi, e si può spaziare su più parti ( voglio sviluppare su server .net , posso, voglio farlo su apache, posso ).
Io ho delle distribuzioni linux che son costretto a tenere non aggiornate perchè altrimenti vado a perdere alcuni servizi ( tipo una determinata versione di mysql_server )

Piccolo OT:
Pensa se vuoi sviluppare software per ubuntu. ogni sei mesi devi star dietro e sperare che tutto funzioni perfettamente. ti sembra fattibile?
Sai quanti progetti nati su ubuntu/linux sono morti perchè non compatibili con le versioni nuove?

E proprio perchè ci sono questi problemi che sono nati i docker, perchè gli sviluppatori non riescono a stare dietro alle versioni di linux, e quindi si creano le loro "distro", lavorano su quelle e ti sbattono tutto su docker, così da poter usare un php2 su ubuntu 18.10. Questo si chiama imbrogliare però xD
( la golf 3 va meglio di una golf nuova, sappilo xD )
 
Se vuoi ti faccio un programma in java che su windows si comporta in un modo con determinati errori e su linux si comporta con altri errori.. Il fatto che eclipse non è fatto su java stock, ma con determinate librerie, sviluppate separatamente e che posson far cilecca in modo differente in base al SO. Lo stesso java si comporta in modo diverso perchè il SO che fa partire la JVM è diverso.
Vero, ma se crasha c'è un motivo, ed ecco perché ho detto "senza log, non è che si possa parlare più di tanto".
Trovato l'inghippo, probabilmente avevi avast che ti scansionava ogni mezz'ora il filesystem, perché altrimenti salvo virus non me lo spiego davvero (e dieci anni fa avast aveva default assurdi).
Dico solo, che se uno sviluppa, sia web che non, secondo me, è meglio basare tutto su windows, oltre ad avere più risorse (ide e non ) si incappa in meno problemi, e si può spaziare su più parti ( voglio sviluppare su server .net , posso, voglio farlo su apache, posso ).
Quale piattaforma a parte .NET, che sul web è l'equivalente di un panda gigante nella vita vera, ha predominanza ed è meno frustrante da usare su windows? Tu nomini apache, ma apache ha da sempre avuto problemi su windows ed è un cittadino di classe c, infatti molti ti consigliano di o usare IIS se ti serve windows o di farlo girare su linux. Docker su windows è una tortura: lento, instabile, dove npm muore a caso e montare roba diventa masochismo. E nessuno sviluppatore sano di mente crea un programma per una determinata distro ormai, nemmeno le aziende dietro le suddette distro, a meno che non si parli di roba come installer, package manager o altro. Ormai il mondo gira attorno o programmi open-source che vengono poi pacchettizzati dai vari mantainer delle distro, oppure programmi proprietari che vengono distribuiti in flatpak/snap/appimage/.sh, con tutte le librerie linkate staticamente.
 
Lungi da me l'idea di installare docker su winodws, ma ad esempio se hai ubuntu 18.10 server e vuoi la gestione di un maven privato, sei costretto ad usare jfrog tramite docker perchè se no non va.
Non è il fatto del sano di mente.. Ad esempio gns3 gira benissimo su ubuntu 18.04, ma se fai il passaggio alla 18.10 boom, non funziona più..E così tanti altri software.
L'altro giorno sono andato da un cliente che aveva un server windows e ha chiesto un applicativo da far girare tramite interfaccia web sui suoi client, e purtroppo bisognerà farlo in .net, proprio perchè ci sono alcune parti del software che dovranno interfacciarsi con altri software che girano sul server e alcune periferiche hardware.
Non puoi mai sapere cosa ti trovi davanti, ecco perchè, secondo me e nel mio caso, è meglio una macchina con su windows :)
PS: nessun supporto OCX sui sistemi linux, quindi niente gestione di videosorveglianza
 
Semplicemente perché son cambiate le versioni delle dipendenze, nel caso di GNS3, letteralmente una settimana dopo è uscita la build di cosmic sul ppa, ma potevi tranquillamente buildartelo tu e avrebbe funzionato. Per l'applicazione .NET non parlo perché non so la situazione del tuo cliente, quindi boh, ma statisticamente, .NET è abbastanza raro come backend. Poi certo capita di tutto. Quanto alla gestione della videosorveglianza non è assolutamente vero, quest'estate ho giusto fatto un setup per la mia casa a mare con un banana pi + zoneminder e funziona molto bene.
 
Semplicemente perché son cambiate le versioni delle dipendenze, nel caso di GNS3, letteralmente una settimana dopo è uscita la build di cosmic sul ppa, ma potevi tranquillamente buildartelo tu e avrebbe funzionato. Per l'applicazione .NET non parlo perché non so la situazione del tuo cliente, quindi boh, ma statisticamente, .NET è abbastanza raro come backend. Poi certo capita di tutto. Quanto alla gestione della videosorveglianza non è assolutamente vero, quest'estate ho giusto fatto un setup per la mia casa a mare con un banana pi + zoneminder e funziona molto bene.
Guarda, la mia azienda è nella "silicon valley pavese", nel senso che in 100 metri ci sono ben 3 software house, e due di queste sono affiliate microsoft ed usano SOLO .NET ( ma son affaracci loro ).
No intendo che non puoi gestire una telecamera e le sue impostazioni senza supporto OCX. Se vuoi aprire sul browser il realtime della telecamera o del DVR, nel 99% dei casi non puoi se non usi internet explorer
 
Guarda, la mia azienda è nella "silicon valley pavese", nel senso che in 100 metri ci sono ben 3 software house, e due di queste sono affiliate microsoft ed usano SOLO .NET ( ma son affaracci loro ).
No intendo che non puoi gestire una telecamera e le sue impostazioni senza supporto OCX. Se vuoi aprire sul browser il realtime della telecamera o del DVR, nel 99% dei casi non puoi se non usi internet explorer
Ormai moltissime cam, anche budget catturano in MJPEG anche senza ActiveX, e molte di quelle che non possono hanno comunque la possibilità di catturare frame singoli e quindi avere un video a un framerate infimo ma comunque valido ai fini della videosorveglianza. Usara una roba antiquata, problematica e soprattuto proprietaria in un contesto simile quando esistono alternative non mi pare il caso. Però capisco il tuo caso particolare e lì il portare la pagnotta a casa ha precedenza su tutto.
Ciao ragazzi, secondo voi, nel 2019, una distro tipo crux è ancora valida? Vorrei provarla
No, è una distro ormai da considerarsi one-man army, e come per qualsiasi altra distro simile, non è mai qualcosa di raccomandabile. Oltretutto la prima CPU x86_64 uscì nel 2003, e son diventate predominanti in pochissimi anni, non ha veramente senso stare su 32-bit nel 2019, e quell'hw costa di meno buttarlo e riciclarlo, visto sicuramente consuma e riscalda tantissimo, oltre ad avere sicuramente performance inferiori a un SoC ARM da 10€.
 
@maddo quindi avendo un 64-bit crux proprio non ha il minimo senso. Stavo cercando qualche distro "strana" con cui dilettarmi un pò. Potrei provare LFS, ma non so se sono ancora pronto eh eh
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top