Lavorare e studiare contemporaneamente

Vito-

Utente Attivo
187
14
Ciao a tutti, sono al secondo anno della triennale di ingegneria informatica e stavo pensando di provare a lavorare dopo la triennale e nel mentre continuare la magistrale, per ovvie ragioni.
Voi cosa ne pensate? E' fattibile come cosa? Piu che altro perche vorrei iniziare a mettere qualcosina da parte...
 
  • Mi piace
Reazioni: Blume.

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,105
14,273
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
Ciao a tutti, sono al secondo anno della triennale di ingegneria informatica e stavo pensando di provare a lavorare dopo la triennale e nel mentre continuare la magistrale, per ovvie ragioni.
Voi cosa ne pensate? E' fattibile come cosa? Piu che altro perche vorrei iniziare a mettere qualcosina da parte...
Il problema è il tempo. Se riesci a conciliare le due cose ottimizzando i tempi potrebbe essere una buona cosa.
 

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,105
14,273
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
Pensavo anche all'opzione di impiegarci un annett o in piu, per non ammazzarmi
Dipende. Se il ritardo corrisponde al tempo sottratto per lavorare ci sta
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,294
11,762
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
Pensavo anche all'opzione di impiegarci un annett o in piu, per non ammazzarmi
fossi in te fare un altro tipo di conteggio: con una triennale ti si aprono certe opportunità (almeno in italia eh), con una magistrale le opportunità si ampliano siano di numero che come stipendio in prospettiva, in pratica i soldi "non guadagnati" non lavorando per 1 anno, 1 anno e1/2 te li riguadagni ampiamente con un lavoro che offra migliori prospettive
 

ThePretender

Nuovo Utente
145
24
CPU
Ryzen 3700X
Dissipatore
ARCTIC Freezer 34 eSports DUO
Scheda Madre
Gigabyte x570 Gaming X
HDD
Sabrent NVME
RAM
2x8GB Corsair Vengeance LPX - 3200
GPU
XFX RX 590
PSU
Corsair RM750
Case
Sharkoon tg5
OS
Ubuntu 22.04 LTS
Guarda, mi limito a darti la mia esperienza, proponendoti più dettagli possibili.
Premetto che tutto dipende da chi sei, se per esempio riesci a dormire 3 ore a notte per recuperare tempo e studiare ben venga...

Io in triennale un paio di "sciocchezze" le ho fatte, tutto dipendeva dal fatto di volere soldi miei da poter spendere senza avere quel rimpianto del "sto buttando i soldi di mio padre per shots e cazzeggio", ma anche per una questione di indipendenza economica. Cioè principalmente io volevo uscire il sabato sera, spendere 200€ e non tornare a casa sentendomi a disagio per aver buttato i soldi che mio padre mi dava per pagare l'affitto (sono uno studente fuorisede).

Quindi ho cominciato a lavorare, che lavoro farà mai uno studente? il cameriere.
Lavoravo un boato: matrimoni, battesimi, cresime... c'erano mesi che riuscivo a mettere da parte sui 1300€, ma vivevo per lavorare.

In tutto questo ho avuto le peggiori performance all'università, parliamo di anni dove davo tipo 2-3 esami con 18-19 se andava bene, ricordo il secondo anno, è stato pessimo veramente, solo 1 esame in tutto l'anno... però lavoravo, ero contento che mettevo le mani in tasca e non sentivo solo la fodera, però guardavo troppo all'oggi e poco o niente al futuro, che è stato il primo errore.

Lavorare e studiare per me è stato pressochè impossibile, non sono riuscito a bilanciarmi tra le due cose perchè non mi era proprio possibile...se lavori come cameriere a chiamata, quando ti chiamano almeno teoricamente ti puoi rifiutare, ma in realtà devi andare, devi essere disponibile... altrimenti cominciano a non considerarti più, quindi ti senti obbligato ad andare sempre, il maître voleva avere a disposizione una squadra di camerieri efficiente, addestrata per funzionare insieme, è chiaro che non puoi fare il lavativo.

Col senno di poi, con mio padre che mi invitava a non farlo, non l'avrei fatto, o forse avrei interrotto dopo pochi mesi, avendo da subito capito che lavorare e studiare per me non era fattibile in quel contesto.
Considera che in tre anni in triennale non ho potuto proprio partecipare agli ultimi appelli della sessione estiva ed all'unico appello della sessione autunnale, cioè già erano pochi gli appelli alla mia università, poi me ne privavo io stesso perchè volevo andare a lavorare. D'estate mi facevo l'intera stagione, figurati con quale voglia ci si metteva a studiare per dare anche un solo esame a settembre. Che poi mi dicevo io: che sarà mai, 2 ore al giorno tutta l'estate e preparo l'esame...ma quando, mai riuscito a fare.

Io non ti dico di non andare a lavorare, se lo fai è un bene e non te ne pentirai, ciò che ti consiglio è di fare attenzione al fatto che all'università devi dedicare culo, anima e corpo...e se di questi te ne resta un pezzetto allora lavora, ma non togliere tempo prezioso allo studio. Io l'ho sottratto questo tempo, e chiaramente ho ritardato la mia entrata nel mondo del lavoro...quando, come me, vedrai i tuoi coetanei accedere da laureati nel mondo del lavoro rimpiangerai di aver ritardato gli studi.

spero di aver contribuito.
 

_Tommy_

Utente Attivo
288
158
CPU
Intel i7 12700
Dissipatore
Thermalright Peerless Assassin 120 SE
Scheda Madre
msi MAG B660M Mortar WiFi DDR4
HDD
Samsung 980 Pro 1 TB + SK hynix Platinum P41 1 TB
RAM
Crucial Ballistix Elite 4x8GB, 3600MHz, CL16
GPU
XFX Speedster MERC 319 Radeon RX 7800XT
Audio
DAC/AMP FX-Audio X6 MKII + Beyerdynamic DT 990 Pro 80 Ohms + Altoparlanti Mackie CR3
Monitor
1. Dell S2719DGF, TN, 27", QHD, 155Hz | 2. AOC Q27G3XMN, VA, 27", QHD, 180 Hz
PSU
Cooler Master V850 SFX Gold
Case
Silverstone Alta G1M
Periferiche
Case fans: 1 Silverstone Penetrator da 180mm in immissione, 2 Noctua Redux NF-P12 da 120mm in espulsione; Pasta termica: Arctic Mx-4; Depastificante: Nilox NXA02187 alcol isopropilico; Tastiera: Durgod Taurus K320 TKL, ISO UK, Cherry Brown; Mouse: SteelSeries Rival 3; Tappetino mouse: SteelSeries QcK Heavy; Controller: Xbox One controller; Webcam: Logitech HD C270; Modem: AVM FRITZ!Box 7530; Powerline: AVM FRITZ!Box 510E; UPS: Epyc Nytro 1500VA; Stand casse: Stageek Stand in alluminio
Net
FTTC
OS
Windows 11 Pro
Potresti anche pensare di dare ripetizioni a studenti delle superiori o universitari per esami che magari hai già dato di recente. Se ti ritieni forte soprattutto in materie scientifiche o in lingue, oltre a essere utile a qualche studente in difficoltà con gli studi, potresti racimolare qualcosina. Non tantissimo ovvio, ma qualcosa sì, con la possibilità di poterti organizzare come vuoi. Quando andavo all'università io, vedevo molte persone che mettevano bigliettini in giro per le sedi oppure facevano pubblicità dei loro appunti.
 
  • Mi piace
Reazioni: Vito-

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili