KDE - Discussione generale

Pubblicità
Non è vero che esistono solo Gnome e Kde. Io Gnome 3 non l'ho mai usato, mentre Kde l'ho usato fino alla versione 4. Xfce è un ottimo desktop manager, e Mate è molto più che ottimo, direi perfetto. Io consiglio Mate a tutti.

Il problema di Xfce è che il suo sviluppo è troppo lento.
Lo userei pure se fosse ben mantenuto.
 
Il problema di Xfce è che il suo sviluppo è troppo lento.
Lo userei pure se fosse ben mantenuto.
In che senso, non comprendo. Xfce è un progetto attivo. Xfce e Mate non hanno interesse a svolgere un'attività frenetica di sviluppo solo per farsi sentire vivi. Gnome e Kde hanno anche interessi commerciali.
 
Xfce e Mate non hanno interesse a svolgere un'attività frenetica di sviluppo solo per farsi sentire vivi.
Beh insomma, il passaggio alle GTK3 ha richiesto troppo tempo. Concordo sul fatto che un software per essere considerato attivo non deve continuamente tirar fuori nuove funzionalità ma stare al passo con le librerie che usi mi sembra il minimo.

Spero che il passaggio alle GTK4 sia più veloce anche se non mi piace la strada che hanno preso Gnome e XFCE. Le client side decoration secondo me generano molta inconsistenza perché alla fine ogni sviluppatore farà quello che vuole e si rischia di fare la fine di Windows.

Invece se ho capito bene KDE vuole andare nella direzione opposta.
 
Beh insomma, il passaggio alle GTK3 ha richiesto troppo tempo. Concordo sul fatto che un software per essere considerato attivo non deve continuamente tirar fuori nuove funzionalità ma stare al passo con le librerie che usi mi sembra il minimo.

Spero che il passaggio alle GTK4 sia più veloce anche se non mi piace la strada che hanno preso Gnome e XFCE. Le client side decoration secondo me generano molta inconsistenza perché alla fine ogni sviluppatore farà quello che vuole e si rischia di fare la fine di Windows.

Invece se ho capito bene KDE vuole andare nella direzione opposta.
Xfce tende ad essere un DE stabile nel tempo, e la loro scelta di aspettare che le Gtk3 diventassero stabili abbastanza la trovo azzeccata. Il passaggio dalle Gtk2 alle Gtk3 non è proprio indolore. La contropartita è che prima Xfce era un DE peso piuma, ora è diventato un peso medio, a parità di funzionalità. Le Gtk2 hanno oggi un piccolo problemino, non offrono lo scaling (e le emoji, che mancano nelle Gtk2 ma sono native nelle Gtk3, possono essere aggiunte in un altro modo).

Ho letto l'articolo sulla Headbar, e mi trovo d'accordo. In alcuni casi è da preferire, in altri no. Non sono d'accordo sul discorso del dragging. Io a Firefox ho eliminato la barra del window manager per massimizzare l'area di visione. E in Linux il comando CTRL+LMB lo considero standard dato che è implementato, forse, da tutti i window manager.
Per ironia, la headbar è implementabile con le qt5 abbastanza facilmente senza l'aggiunta di widget specifici, basta solo qualche riga di codice ?.

La ui di Windows 10 è pessima, e l'usabilità è disastrosa. L'avvento di Ubuntu è stato un male per il mondo Linux, e l'attuale esistenza di società commerciali (Canonical, IBM, ecc.) che distribuiscono proprie soluzioni non consentono una diffusione adeguata di Linux tra i desktop. Linux non può allo stesso tempo essere un sistema operativo libero e fruttare soldi per tutti. Ma c'è di peggio: la rassegnazione degli utenti e il tentativo continuo di alcuni a spingere verso determinate scelte.
 
non era micca una gara con gnome ?
anch'io continuo a preferire OS X
MacOS tanta roba. Non per niente c'è stato un informatico(di cui non ricordo il nome) che disse espliticamente che sia l'unico "Unix" che valga la pena avere su desktop. Certo, Apple fa le sue cacchiate, ma rimane davvero un gran bel sistema operativo.
 
Ultima modifica:
In che senso, non comprendo. Xfce è un progetto attivo. Xfce e Mate non hanno interesse a svolgere un'attività frenetica di sviluppo solo per farsi sentire vivi. Gnome e Kde hanno anche interessi commerciali.
Non è la loro scelta, da quel che so sono in 4 i manutentori/sviluppatori di xfce. GNOME in primis e poi KDE hanno il maggior numero di sviluppatori.
 
MacOS tanta roba. Non per niente c'è stato un informatico(di cui non ricordo il nome) che disse espliticamente che sia l'unico "Unix" che valga la pena avere su desktop. Certo, Apple fa le sue cacchiate, ma rimane davvero un gran bel sistema operativo.
L'ho provato qualche volta, non mi fa impazzire. Sicuramente è un ottimo OS, sicuro migliore di Windows, migliore sotto alcuni aspetti anche alle distro Linux, ma l'ecosistema Apple è troppo chiuso, più di Microsoft!
 
L'ho provato qualche volta, non mi fa impazzire. Sicuramente è un ottimo OS, sicuro migliore di Windows, migliore sotto alcuni aspetti anche alle distro Linux, ma l'ecosistema Apple è troppo chiuso, più di Microsoft!
Meh, migliore di Windows non direi, ma nemmeno nettamente peggiore(ricordiamoci anche su che hardware girano i due sistemi operativi). Pro e contro come in ogni cosa.
 
Ultima modifica:
L'ho provato qualche volta, non mi fa impazzire. Sicuramente è un ottimo OS, sicuro migliore di Windows, migliore sotto alcuni aspetti anche alle distro Linux, ma l'ecosistema Apple è troppo chiuso, più di Microsoft!
uso solo hackintosh. ne ho gia' fatto una ventina con l'hardware piu' disparato.
uso osx allo stesso modo di qualsiasi altro sistema operativo. da qui devo avviare le applicazioni che mi fanno svagare o lavorare.

di eco-sistema non me ne frega nulla.
 
uso solo hackintosh. ne ho gia' fatto una ventina con l'hardware piu' disparato.
uso osx allo stesso modo di qualsiasi altro sistema operativo. da qui devo avviare le applicazioni che mi fanno svagare o lavorare.

di eco-sistema non me ne frega nulla.
hackintosh non è supportato direttamente da Apple, mi riferisco a tutti i suoi dispositivi, perché macOS viene distribuito insieme all'hardware.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Meh, migliore di Windows non direi, ma nemmeno nettamente peggiore(ricordiamoci anche su che hardware girano i due sistemi operativi). Pro e contro come in ogni cosa.
Invece io direi di si, sotto l'aspetto dell'OS e sotto l'aspetto UI/UX. Ad oggi Windows è un desktop frankenstein tra la GUI nuova e vecchia. Ha molte incoerenze UI/UX, direi più di KDE.
 
hackintosh non è supportato direttamente da Apple, mi riferisco a tutti i suoi dispositivi, perché macOS viene distribuito insieme all'hardware.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Invece io direi di si, sotto l'aspetto dell'OS e sotto l'aspetto UI/UX. Ad oggi Windows è un desktop frankenstein tra la GUI nuova e vecchia. Ha molte incoerenze UI/UX, direi più di KDE.
La questione dell'UX è soggettiva ed è obiettivamente non così importante (a me non piace nemmeno).
Per il resto Windows è un sistema operativo con pregi e difetti come MacOS, niente di più niente di meno.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
uso solo hackintosh. ne ho gia' fatto una ventina con l'hardware piu' disparato.
uso osx allo stesso modo di qualsiasi altro sistema operativo. da qui devo avviare le applicazioni che mi fanno svagare o lavorare.

di eco-sistema non me ne frega nulla.

OT
Ma ora come cambierà lo scenario degli hackintosh col passaggio di Apple ad ARM? Suppongo gli intel verranno supportati ancora per un po', no?
 
Ultima modifica:
La questione dell'UX è soggettiva ed è obiettivamente non così importante (a me non piace nemmeno).
Per il resto Windows è un sistema operativo con pregi e difetti come MacOS, niente di più niente di meno.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
L'unico pregio che vedo in Windows è il suo supporto per qualsiasi APP, driver ecc
Ovviamente è una mia considerazione personale, mi sembra ovvio.
 
L'unico pregio che vedo in Windows è il suo supporto per qualsiasi APP, driver ecc
Ovviamente è una mia considerazione personale, mi sembra ovvio.
Beh, ed il kernel dove lo metti lol(e non parlo solo di supporto)? Purtroppo alcuni problemi che si porta sono dovuti alla sciagurata decisione - a suo tempo- di non tagliare i ponti con la parte legacy.
Poi vabé, ovviamente essendo solamente microsoft che se ne occupa è pensato in maniera più "ordinata"
 
Beh, ed il kernel dove lo metti lol(e non parlo solo di supporto)? Purtroppo alcuni problemi che si porta sono dovuti alla sciagurata decisione - a suo tempo- di non tagliare i ponti con la parte legacy.
Poi vabé, ovviamente essendo solamente microsoft che se ne occupa è pensato in maniera più "ordinata"
Il kernel cosa? Mi sembra che nessuno possa giudicarlo visto che è closed, poi non arrivo a questo tipo di competenze.
Però se andiamo all'organizzazione del filesystem, gestione permessi, è li che Windows pecca rispetto a macOS, Linux e altri OS unix e cugini.
Poi lato filesystem, è ancora peggio, NTFS non mi sembra un mostro a modernità, anzi...
Comunque, mi sembra che siamo OT rispetto al post.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top