Ipotetica configurazione di casa

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,105
14,273
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10

r3dl4nce

Utente Èlite
17,635
9,666
Li ho visti anche io ma non conoscendo i prodotti, chiedevo appunto un consiglio per un prodotto adeguato al caso in oggetto che mi serve

Che tra l'altro potrebbe anche venire comodo all'op dato che nella rete che indica ha bisogno di alcuni Access Point.

Sarebbe interessante capire se può realizzare una rete già pronta con prodotti con openwrt a bordo, esempio:
- router / firewall
- controller centralizzato wifi
- switch poe
- access point con poe-in

Volendo evitare ubiquiti (costosi), mikrotik (difficili da configurare) e volendo andare su openwrt, su che prodotti già pronti all'uso si dovrebbe andare? Io non li conosco e vorrei un consiglio da chi li conosce
 

jeyhw

Utente Attivo
735
93
In linea di massima un utente casalingo (e alcune volte non solo) installa OpenWRT per recuperare un router vecchiotto o per aggiungergli nuove funzionalità che sono necessarie per un determinato scopo. Non ha proprio senso flashare un Mikrotik per installarci sopra OPenWRT a mio modesto avviso.
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

PippoGold

Utente Attivo
1,250
543
Mi linki un access point 2.4 / 5 Ghz ac con poe-in e 2 porte eth con openwrt installato di fabbrica e chiaramente quindi con supporto ufficiale e garanzia? Devo sostituire due uap vecchi e posso fare delle prove, così almeno ho l'occasione di provarlo
I prodotti commerciali io non li conosco nel dettaglio. Usano Openwrt e molti sono Openwrt ready ma customizzano per esigenze di vendita. Se ti interessa capire quel firmware dovresti provare l'originale.
Comunque ci sono le teltonika https://teltonika-networks.com/products/access-points o le linksys
Non per nulla da ROS 7 c'è il nuovo wifiwave2 (che negli ultimi mikrotik ax è di default) che migliora e risolve i problemi di gestione dei chipset wifi
Maglio tardi che mai. Sono anni che hanno questo limite. Assieme a quel Quickset che non funziona ed altri dettagli. Router Os e Mikrotik è proprio l'esempio sbagliato per dire che se c'è dietro un azienda tutto funziona bene.
In linea di massima un utente casalingo (e alcune volte non solo) installa OpenWRT per recuperare un router vecchiotto o per aggiungergli nuove funzionalità che sono necessarie per un determinato scopo. Non ha proprio senso flashare un Mikrotik per installarci sopra OPenWRT a mio modesto avviso.
Un senso probabilmente ce l'ha se vuoi superare qualche limite (vedi wireless sopra o qualche pacchetto che è arrivato prima su openwrt ad es. wireguard o IPV6) o se non sei disposto a pagare licenze per sbloccare funzionalità di un prodotto acquistato. Non a caso ci sono ben 80 dispositivi Mikrotik pronti per installare Openwrt. Penso che in assoluto sia il marchio più usato con OpenWrt.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,635
9,666
Se ti interessa capire quel firmware dovresti provare l'originale.
Ed è quello che voglio fare, ma non mi metto di certo a rovinare un apparato flashando un firmware non ufficiale.
Per questo vorrei provare con apparati supportati

Ok, ho visto i siti gl.inet, linksys e teltonika, ma non conosco gli apparati, per questo ti chiedevo un consiglio sui prodotti più adeguati per queste funzioni:
  • router / firewall / se c'è gestione centralizzata access point (come unifi controller o mikrotik capsman)
  • switch poe
  • access point 2.4 / 5 ghz ac/ax con poe in
riesci a darmi consigli? Dato che devo prenderli e non ho queste marche dai miei fornitori abituali (sono anche complicate da reperire dai fornitori ingrosso in italia mi pare), preferirei andare sul sicuro




Assieme a quel Quickset che non funziona
E che nessuno usa, non serve che funzioni.

Router Os e Mikrotik è proprio l'esempio sbagliato per dire che se c'è dietro un azienda tutto funziona bene.
I bug ci sono, ma c'è anche supporto, garanzia (ho avuto apparati guasti cambiati anche dopo 11 mesi), ecc. E prima di sostituirmelo il fornitore mi ha fatto effettuare delle prove, se avesse riscontrato un firmware non ufficiale, col cavolo che avrebbe sostituito.

Non a caso ci sono ben 80 dispositivi Mikrotik pronti per installare Openwrt. Penso che in assoluto sia il marchio più usato con OpenWrt.

Mah. Non c'è nessuno dei nuovi device AX wifi6, non c'è nessuno switch supportato, nè normale, nè poe. Se installo una rete full mikrotik, ho tutto integrato, con openwrt flashato su mikrotik dovrei mettere mezzi device in un modo, mezzi in un altro, non potrei usare wifi6, ecc. No grazie. Non c'è abbastanza supporto su apparati mikrotik per pensare di flasharli con openwrt



1716370154525.png


1716370236270.png





1716370263515.png

1716370320517.png
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

PippoGold

Utente Attivo
1,250
543
Che palle. Sei arrivato dove volevi. Lascia perdere. Continua ad esporre il banchetto con i tuoi prodotti.
Chiudo.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,635
9,666
Non sono polemico, ho cercato di essere più chiaro possibile.
Ti ho fatto vedere che non posso prendere prodotti mikrotik e metterci openwrt perché mi mancherebbero troppe cose (switch integrati nell'ecosistema, i nuovo ax con wifi 6, ecc)
Per questo ti sto chiedendo, visto che conosci i prodotti openwrt, un consiglio su dei prodotti che nascano già con openwrt e abbiano supporto e garanzia, nello specifico:
- un prodotto router/firewall
- un prodotto switch poe
- un prodotto access point 2.4/5 ac/ax che possa avere una gestione centralizzata del wifi
che poi sono quelli che servirebbero all'utente che ha aperto la discussione.

Ho visto i siti delle marche che hai consigliato, ma non li conosco. per questo ti ho chiesto un consiglio, ma a quanto pare non li conosci neppure te.
Mi spiace, lo proverei volentieri in un'installazione effettiva (inutile provarlo 10 minuti in una VM senza schede wifi, ecc), ma non so cosa comprare per provarlo, tutto qua.
E ripeto, non c'è una briciola di polemica in tutto ciò. Chiedo un consiglio, come un altro utente potrebbe chiedere un consiglio su un pc da acquistare, a cui vengono dati marche e modelli con tanto di link amazon. È chiedere troppo?
 

NicoZ96

Utente Attivo
1,052
121
CPU
i5 9600 K
Dissipatore
Be Quiet! Dark Rock Pro 4
Scheda Madre
Msi Z390 Gaming Plus
HDD
Seagate Barracuda 1Tb x2, SSD Samsung 640EVO 120Gb, SSD Kingstone 120Gb, SSD Samsung 860EVO 500Gb
RAM
DDR4 2x8Gb 3000MhZ Corsair Vengeance
GPU
MSI RTX 2080 Gaming X Trio
Audio
Creative Sound Blaster Z
Monitor
Samsung C24FG70 144Hz FHD
PSU
Cooler Master v650 Semi Modular
Case
Cooler Master Haf XM
Periferiche
Razer Deathadder Elite, Corsair K95 RGB Platinum, Logitech G27, Controller Xbox 360(PC), Razer Wildcat
OS
Windows 10
@r3dl4nce mi linkeresti qualche ubiquity che faccia al caso mio? (magari i più budget possibili)
Tralaltro guardando gli ubiquiti penso che potrei cavarmela con 1 access point e 1 altro modem che faccia da dhcp e che gesstisca comunque anche il wifi, riuscirei sicuramente a coprire tutta casa vista la loro portata di 140m^2..
Post unito automaticamente:

Guardando mi verrebbe da dire che potrei mettere prima dello switch un
Ubiquiti UniFi Express collegato al modem tramite la porta wan, gli faccio gestire dhcp e tutto quanto. A questo collego tramite la porta lan lo switch che porta la lan dove mi serve (lan che a questo punto sarà una vlan gestita dall'unifi express) e nella sala metto un Ubiquiti u6 plus come access point.
Secondo voi può andare? Ho capito giusto come andrebbe configurato il tutto?
Mi sembra la soluzione ubiquiti più cheap ma magari mi perdo qualcosa
 
Ultima modifica:

r3dl4nce

Utente Èlite
17,635
9,666
Considera che dato i costi, è un po' che non installo impianti Ubiquiti quindi magari la lineup è un po' cambiata, però vedendo dal sito direi:
  • Unifi express che integra gateway, wifi, controller
  • se ti serve uno switch metti un USW-Lite-8-PoE 8 porte con 4 poe per alimentare access point o altri switch a cascata
  • come AP potresti vedere la differenza di prezzo tra U6-PLUS e U6-PRO, quest'ultimo avrebbe MU MIMO
1716484784959.png
 
  • Mi piace
Reazioni: NicoZ96

NicoZ96

Utente Attivo
1,052
121
CPU
i5 9600 K
Dissipatore
Be Quiet! Dark Rock Pro 4
Scheda Madre
Msi Z390 Gaming Plus
HDD
Seagate Barracuda 1Tb x2, SSD Samsung 640EVO 120Gb, SSD Kingstone 120Gb, SSD Samsung 860EVO 500Gb
RAM
DDR4 2x8Gb 3000MhZ Corsair Vengeance
GPU
MSI RTX 2080 Gaming X Trio
Audio
Creative Sound Blaster Z
Monitor
Samsung C24FG70 144Hz FHD
PSU
Cooler Master v650 Semi Modular
Case
Cooler Master Haf XM
Periferiche
Razer Deathadder Elite, Corsair K95 RGB Platinum, Logitech G27, Controller Xbox 360(PC), Razer Wildcat
OS
Windows 10
Considera che dato i costi, è un po' che non installo impianti Ubiquiti quindi magari la lineup è un po' cambiata, però vedendo dal sito direi:
  • Unifi express che integra gateway, wifi, controller
  • se ti serve uno switch metti un USW-Lite-8-PoE 8 porte con 4 poe per alimentare access point o altri switch a cascata
  • come AP potresti vedere la differenza di prezzo tra U6-PLUS e U6-PRO, quest'ultimo avrebbe MU MIMO
Visualizza allegato 478066
E' difficile la configurazione per quel che voglio fare io?
Tieni conto che di lavoro faccio lo sviluppatore, di networking so solo a livello scolastico e poco più per quel che mi serviva appunto per la programmazione :)
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,635
9,666
Con Unifi è una passeggiata, se hai tutto il suo ecosistema fai tutto dal controller dopo aver fatto adopt dei dispositivi, imposti le configurazioni che vuoi (subnet, vlan, wifi, ecc) su quali dispositivi attivarle e il controller fa il provisioning. Fine
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili