Ipotetica configurazione di casa

r3dl4nce

Utente Èlite
17,633
9,665
Li avevo visti e diciamo che potrebbe essere considerata la soluzione ottimale..
Costi a parte, sono prodotti professionali.

La proposta con OpenWrt di @PippoGold è molto interessante e mi sembra anche molto più cheap come costi.
cheap in tutto, openwrt è un sistema operativo senza supporto, che va a modificare il firmware di apparati, invalidandone la garanzia e senza dare garanzie di funzionamento nè supporto commerciale di alcun tipo. Magari fai tutto, poi rilasciano un aggiornamento che te non puoi installare perché tolgono il supporto ai tuoi dispositivi. O dopo alcuni mesi ti si guasta un apparato e non te lo sostituiscono in garanzia perché l'hai manomesso, ecc
Io lo sconsiglio, se non giusto come "study case" o se proprio non ti interessa la funzionalità e la stabilità della rete che andrai a creare
 

NicoZ96

Utente Attivo
1,052
121
CPU
i5 9600 K
Dissipatore
Be Quiet! Dark Rock Pro 4
Scheda Madre
Msi Z390 Gaming Plus
HDD
Seagate Barracuda 1Tb x2, SSD Samsung 640EVO 120Gb, SSD Kingstone 120Gb, SSD Samsung 860EVO 500Gb
RAM
DDR4 2x8Gb 3000MhZ Corsair Vengeance
GPU
MSI RTX 2080 Gaming X Trio
Audio
Creative Sound Blaster Z
Monitor
Samsung C24FG70 144Hz FHD
PSU
Cooler Master v650 Semi Modular
Case
Cooler Master Haf XM
Periferiche
Razer Deathadder Elite, Corsair K95 RGB Platinum, Logitech G27, Controller Xbox 360(PC), Razer Wildcat
OS
Windows 10
Costi a parte, sono prodotti professionali.


cheap in tutto, openwrt è un sistema operativo senza supporto, che va a modificare il firmware di apparati, invalidandone la garanzia e senza dare garanzie di funzionamento nè supporto commerciale di alcun tipo. Magari fai tutto, poi rilasciano un aggiornamento che te non puoi installare perché tolgono il supporto ai tuoi dispositivi. O dopo alcuni mesi ti si guasta un apparato e non te lo sostituiscono in garanzia perché l'hai manomesso, ecc
Io lo sconsiglio, se non giusto come "study case" o se proprio non ti interessa la funzionalità e la stabilità della rete che andrai a creare
E a livello consumer cosa consiglieresti allora?
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,633
9,665
Generalmente fritzbox ma se vuoi ssid multipli, mi pare che non abbiano questa funzione.
Per il resto, apparati in ambito consumer non ne facciamo quasi mai, e comunque dei pochi che abbiamo fatto abbiamo comunque la manutenzione, quindi io vado su mikrotik che conosco bene e costa il giusto.
 

PippoGold

Utente Attivo
1,250
543
Costi a parte, sono prodotti professionali.


cheap in tutto, openwrt è un sistema operativo senza supporto, che va a modificare il firmware di apparati, invalidandone la garanzia e senza dare garanzie di funzionamento nè supporto commerciale di alcun tipo. Magari fai tutto, poi rilasciano un aggiornamento che te non puoi installare perché tolgono il supporto ai tuoi dispositivi. O dopo alcuni mesi ti si guasta un apparato e non te lo sostituiscono in garanzia perché l'hai manomesso, ecc
Io lo sconsiglio, se non giusto come "study case" o se proprio non ti interessa la funzionalità e la stabilità della rete che andrai a creare
Si chiama mondo Open Source ed è presente in tutte le applicazioni commerciali oltre a tenere insieme le fondamenta di Internet.
Ma capisco che parlarne su questo forum, completamente sbilanciato alla vendita, non abbia alcun senso....
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,633
9,665
Si chiama mondo Open Source ed è presente in tutte le applicazioni commerciali oltre a tenere insieme le fondamenta di Internet.
Ma capisco che parlarne su questo forum, completamente sbilanciato alla vendita, non abbia alcun senso....
Stai sbagliando l'approccio.
Sono il primo utilizzatore di Open Source. Ho server cloud con debian e ubuntu, ISPconfig per gestire siti e mail (piattaforma open source tipo cpanel) basato su apache, nginx, postfix, mariadb, roundcube, rspam, ecc. Uso openvpn in versione community come vpn di management apparati e wireguard come vpn di management server. Uso proxmox, virtualizzatore open source (che dopo il casino di vmware sta venendo sempre più apprezzato). In ditta e da alcuni clienti uso OpnSesne come firewall. Ti basta?

Però mettiti nei panni di un utente. Acquista degli apparati, deve modificarne il firmware, con il rischio che qualcosa vada storto, così facendo inoltre ne invalida la garanzia. Ti sembra corretto? Se il gruppo dietro OpenWRT vuole passare da "giochino casalingo per smanettoni" a "roba seria" devono vendere i loro apparati già pronti configurati e supportati con OpenWRT già a bordo. Guarda come fa OpnSense. Vuoi fare da te? Fai pure. Altrimenti acquisti le appliance hardware già pronte e supportate
Per questo OpenWrt non mi piace e non lo consiglio. Non adatto a nessun utente tranne lo smanettone che vuole perdere tempo, non dà garanzie nè supporto.
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

r3dl4nce

Utente Èlite
17,633
9,665
L'ho provato a installare su hardware x86, chiaramente non potendo provarlo al meglio, leggendo chi lo ha usato comunque non ha nulla di meno di mikrotik. Ma questo a parte, come ho già scritto, il problema è che non ci sono dispositivi pronti all'uso con Openwrt. Se devo prendere un apparato, incrociare le dita che sia compatibile, sperare che in futuro rimanga compatibile, sperare che il flash non bricki l'apparato, invalidare la garanzia, ecc, ma chi me lo fa fare quando ci sono già dispositivi pronti all'uso, supportati con aggiornamenti per anni e che mantengono la garanzia per il relativo periodo ?
Esempio da un po' non supportano più completamente dispositivi con 4 MB RAM flash e 32MB ram, chi mi assicura che in futuro questi requisiti non saranno ancora alzati e non si potranno più usare dispositivi che magari oggi funzionano?
Suvvia, capisco che ti piaccia, ma non è proponibile se non a chi sa bene a cosa va incontro e sia abbastanza smanettone, se ne freghi della garanzia, ecc ecc
 

jesse83

Utente Èlite
5,327
4,322
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
Il problema è che manco lo conosci.
Io ne posso parlare perché ho tutto quello di cui discutete.
Avevo un Fritz 4040 a cui ho installato openwrt così per gioco. Mia madre ha fatto un contratto con Eolo, le hanno dato un 7430 fallato che ogni 3x2 si disconnetteva. Le ho installato il 4040 (che io non me ne facevo più niente) e per le sue esigenze è più che ottimo OpenWrt: in LAN c'è solo lo Sky Q, le serve una rete wifi, le ho messo pure AdGuard home ed è la casalinga più felice del mondo.
Ma come dicevo e poco più di un gioco: io ho un mini PC con opnsense a fare da firewall/router e a valle uno switch Mikrotik a smistare tutto il traffico. Opnsense è un altro pianeta rispetto a OpenWrt, ci posso fare di tutto e di più, e stessa cosa il Mikrotik. Sono prodotti e sistemi di un altro livello proprio. Ed è tutto open source
 

PippoGold

Utente Attivo
1,250
543
Se devo prendere un apparato, incrociare le dita che sia compatibile, sperare che in futuro rimanga compatibile, sperare che il flash non bricki l'apparato, invalidare la garanzia, ecc, ma chi me lo fa fare quando ci sono già dispositivi pronti all'uso, supportati con aggiornamenti per anni e che mantengono la garanzia per il relativo periodo ?
Non si brika prorio nulla se installi i firmware stabili. E' un aggiornamento da interfaccia web. Se non ti piace torni indietro. C'è la procedura per ogni router.
I router con già preinstallato Openwrt ci sono e sono i Linksys, i Glinet i Teltonika (usati nell'industria non nel cazzeggio) ed un sacco di router brandizzati dai provider come il TIMUB. I mikrotik lo supportano nativamente. Basta leggere le prime tre righe wikipedia alla voce mikrotik. Router os e Openwrt sono molto simili.
Esempio da un po' non supportano più completamente dispositivi con 4 MB RAM flash e 32MB ram, chi mi assicura che in futuro questi requisiti non saranno ancora alzati e non si potranno più usare dispositivi che magari oggi funzionano?
Ma hai presente un router con 4 MB RAM flash e 32MB ram? Tu che consigli di buttare nel cassonetto roba con il triplo di caratteristiche HW? Ovvio che dopo un tot non li supportano più. E' successo anche per i processori a 16 bit con Windows. Molti anni fa 😀. Significa solo che ti tieni ls versione installata di Openwrt (la 19) ma non le future. Non penso sia necessario spendere parole sul perchè.
P.s. questo è un router 4ram e 32 flash con porte a 100mb: https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Router_D-Link_DIR-600.jpg Non li avrai manco mai visti tu.
Suvvia, capisco che ti piaccia, ma non è proponibile se non a chi sa bene a cosa va incontro e sia abbastanza smanettone, se ne freghi della garanzia, ecc ecc
Certo, al pari di consigliare e propinare Mikrotik su questo forum a novelli di networking. Devi volergli veramente male o hai altri scopi.
Io ne posso parlare perché ho tutto quello di cui discutete.
Avevo un Fritz 4040 a cui ho installato openwrt così per gioco. Mia madre ha fatto un contratto con Eolo, le hanno dato un 7430 fallato che ogni 3x2 si disconnetteva. Le ho installato il 4040 (che io non me ne facevo più niente) e per le sue esigenze è più che ottimo OpenWrt: in LAN c'è solo lo Sky Q, le serve una rete wifi, le ho messo pure AdGuard home ed è la casalinga più felice del mondo.
Ma come dicevo e poco più di un gioco: io ho un mini PC con opnsense a fare da firewall/router e a valle uno switch Mikrotik a smistare tutto il traffico. Opnsense è un altro pianeta rispetto a OpenWrt, ci posso fare di tutto e di più, e stessa cosa il Mikrotik. Sono prodotti e sistemi di un altro livello proprio. Ed è tutto open source
Dire questo è meglio di quello così in generale non ha molto senso. Sarebbe invece interessante capire nel dettaglio cosa ti mancava rispetto ad Opensense. C'erto che averlo installato alla mamma non è proprio conoscerlo al pari di come conosci Opnsense che lo usi. Ma sono due cose diverse i paragoni quindi hanno molto senso.
 
Ultima modifica:

jeyhw

Utente Attivo
735
93
Io ho provato OpenWRT e devo dire che mi ha impressionato per velocità e per essere in grado di sostituire un router ISP in tutto offrendo anche funzionalità aggiuntive, detto questo non lo metterei mai al posto di OPNsense, anche perché quest'ultimo è un firewall a pieno titolo.
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83 e r3dl4nce

PippoGold

Utente Attivo
1,250
543
Io ho provato OpenWRT e devo dire che mi ha impressionato per velocità e per essere in grado di sostituire un router ISP in tutto offrendo anche funzionalità aggiuntive, detto questo non lo metterei mai al posto di OPNsense, anche perché quest'ultimo è un firewall a pieno titolo.
Certo, nascono per fare cose diverse. Non si possono paragonare.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,633
9,665
Non si brika prorio nulla se installi i firmware stabili. E' un aggiornamento da interfaccia web.
Una volta installato la prima volta, ma per cambiare il firmware originale non è così immediato



I router con già preinstallato Openwrt ci sono e sono i Linksys, i Glinet i Teltonika (usati nell'industria non nel cazzeggio)

Mi linki un access point 2.4 / 5 Ghz ac con poe-in e 2 porte eth con openwrt installato di fabbrica e chiaramente quindi con supporto ufficiale e garanzia? Devo sostituire due uap vecchi e posso fare delle prove, così almeno ho l'occasione di provarlo
 

PippoGold

Utente Attivo
1,250
543
Innanzitutto il semplice fatto che sia stato modificato il software del dispositivo facendo il root o flashando nuovo firmware non è una ragione sufficiente per invalidare la garanzia legale.
È una norma europea.
I prodotti con Openwrt preinstallato li trovi sui sito che ti ho indicato. Non c’è di tutto ovviamene.
Io Openwrt l’ho consigliato ad un utente casalingo su un forum casalingo.
Pertanto evitiamo di spostare la cosa al mondo business perché sono perfettamente consapevole che non è proponibile in certe realtà.

Edit: ti consiglio di provarlo su un mikrotik e verificare la differenza del wireless rispetto al firmware originale.
 
Ultima modifica:

jesse83

Utente Èlite
5,327
4,322
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
Edit: ti consiglio di provarlo su un mikrotik e verificare la differenza del wireless rispetto al firmware originale.
No beh qua l'hai fatta fuori dal vaso.
Ho anche un cAp AC e quello che puoi fare con le reti wireless è qualcosa di fenomenale (per un utente home intendo eh).
Ok anche a mia madre ho fatto una rete 2.4 e una 5 GHz ma le opzioni rispetto al Mikrotik sono molte ma molte di meno, non c'è paragone come hai detto tu.
 
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce

r3dl4nce

Utente Èlite
17,633
9,665
Innanzitutto il semplice fatto che sia stato modificato il software del dispositivo facendo il root o flashando nuovo firmware non è una ragione sufficiente per invalidare la garanzia legale.
È una norma europea.
tu sapessi quante storie fanno i fornitori. Per questo è sempre meglio evitare situazioni borderline

I prodotti con Openwrt preinstallato li trovi sui sito che ti ho indicato. Non c’è di tutto ovviamene.
capisco e non era una provocazione la mia ma una domanda effettiva, non conosco le lineup di questi prodotti e visto che devo sostituire due uap, mi verrebbe proprio il caso comodo per mettere e provare due ap con openwrt, non ho minimamente voglia di mettermi a flashare firmware, mi servono prodotti già pronti, me ne sai indicare uno valido con le caratteristiche che ho indicato prima?
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili