Inverter Pwm con ne555

Pubblicità

lu meju

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve. ho una domanda per chi è più ferrato di me in elettronica. é possibile modulare un segnale dc da 220v trasformandolo in ac 50hz con ne 555 in modo da poter pilotare un ponte H?
 
Si esatto... Vorrei costruire un inverter con un trasformatore di alta frequenza.

- - - Updated - - -

Il mio intento é quello di far oscillare(cosa che sono già riuscito a fare) un trasformatore di alta frequenza con zero centrale, tramite 2 MOSFET. La potenza che ottengo in uscita é notevole, l'unico problema é che la corrente che prelevò é 48khz altrimenti il trasformatore non funzionerebbe al di sotto di tale frequenza. L'unica possibilità che ho per abbassare la frequenza a 50hz é quella di rendere la tensione continua tramite un ponte di fast diode e modulare la tensione continua tramite pwm. Io avrei pensato sempre ad 1 o 2 ne555 e un ponte h di MOSFET. Voi cosa ne pensate? In rete ho trovato questo: H-Bridge

- - - Updated - - -

In teoria é lo stesso principio che usano la stragrande maggioranza di inverter ad onda sinusoidale modificata in commercio, solo che al posto di tl494 io vorrei usare 2/3 ne555 configurati in pwm mode. La mia scelta ricade sui ne555 perché ne ho un bel po e vorrei sfruttarli in questo modo
 
Si esatto... Vorrei costruire un inverter con un trasformatore di alta frequenza.

- - - Updated - - -

Il mio intento é quello di far oscillare(cosa che sono già riuscito a fare) un trasformatore di alta frequenza con zero centrale, tramite 2 MOSFET. La potenza che ottengo in uscita é notevole, l'unico problema é che la corrente che prelevò é 48khz altrimenti il trasformatore non funzionerebbe al di sotto di tale frequenza. L'unica possibilità che ho per abbassare la frequenza a 50hz é quella di rendere la tensione continua tramite un ponte di fast diode e modulare la tensione continua tramite pwm. Io avrei pensato sempre ad 1 o 2 ne555 e un ponte h di MOSFET. Voi cosa ne pensate? In rete ho trovato questo: H-Bridge

- - - Updated - - -

In teoria é lo stesso principio che usano la stragrande maggioranza di inverter ad onda sinusoidale modificata in commercio, solo che al posto di tl494 io vorrei usare 2/3 ne555 configurati in pwm mode. La mia scelta ricade sui ne555 perché ne ho un bel po e vorrei sfruttarli in questo modo
Possiamo vedere lo schema che hai utilizzato.
Non riesco a capire se intendi variare una tensione di 220 volt o la sua frequenza, altra cosa tu hai disponibili 220 volt in continua?
 
Allora, lo schema dell'oscillatore é questo:Screenshot_2016-07-24-12-21-20.webp sole che al posto di utilizzare un trasformatore di rete, ne ho utilizzato uno di alta frequenza, non cambia niente se non per il fatto che é piú piccolo e lavora a frequenze molto al di sopra dei 50hz. Ovviamente tutto questo facendo lavorare ne555 ad alta frequenza cambiando le resistenze sul pin 6 e 7. Sull'uscita del trasformatore prelevò 220v o giù di li, a 48khz. La mia domanda é, come faccio a portarla a 50hz? Volevo utilizzare il seguente circuito, solo che al posto del tl494 ci voglio mettete due ne555 Screenshot_2016-07-23-11-56-49.webp
 
Allora, lo schema dell'oscillatore é questo:Visualizza allegato 213075 sole che al posto di utilizzare un trasformatore di rete, ne ho utilizzato uno di alta frequenza, non cambia niente se non per il fatto che é piú piccolo e lavora a frequenze molto al di sopra dei 50hz. Ovviamente tutto questo facendo lavorare ne555 ad alta frequenza cambiando le resistenze sul pin 6 e 7. Sull'uscita del trasformatore prelevò 220v o giù di li, a 48khz. La mia domanda é, come faccio a portarla a 50hz? Volevo utilizzare il seguente circuito, solo che al posto del tl494 ci voglio mettete due ne555 Visualizza allegato 213077
Devi "giocare" con i valori di R1-R2 e C1 giocare nel senso che devi trovare i valori corretti per poter aver la frequenza dei 50 Hz, ma sono sicuro che ti basterà aumentare la capacità di C1

NE555 Datasheet, PDF - Alldatasheet

Oscillatore ad onda quadra con NE555

DC to AC Inverter With the 555
 
Ultima modifica:
Si esatto... Vorrei costruire un inverter con un trasformatore di alta frequenza.

- - - Updated - - -

Il mio intento é quello di far oscillare(cosa che sono già riuscito a fare) un trasformatore di alta frequenza con zero centrale, tramite 2 MOSFET. La potenza che ottengo in uscita é notevole, l'unico problema é che la corrente che prelevò é 48khz altrimenti il trasformatore non funzionerebbe al di sotto di tale frequenza. L'unica possibilità che ho per abbassare la frequenza a 50hz é quella di rendere la tensione continua tramite un ponte di fast diode e modulare la tensione continua tramite pwm. Io avrei pensato sempre ad 1 o 2 ne555 e un ponte h di MOSFET. Voi cosa ne pensate? In rete ho trovato questo: H-Bridge

- - - Updated - - -

In teoria é lo stesso principio che usano la stragrande maggioranza di inverter ad onda sinusoidale modificata in commercio, solo che al posto di tl494 io vorrei usare 2/3 ne555 configurati in pwm mode. La mia scelta ricade sui ne555 perché ne ho un bel po e vorrei sfruttarli in questo modo

Hai bisogno di un raddrizzatore, che può essere controllato o non controllato, che genera la tensione continua pulsante :sisilui:
Poi c'è il circuito "intermedio", in grado di convertire, stabilizzare o attenuare la tensione del raddrizzatore, prima di inviarla all'inverter.
Infine c'è l'inverter che genera la frequenza richiesta (in caso di tensione costante genera anche la tensione).
Per modificare la frequenza si può agire sulla larghezza degli impulsi di tensione (nel caso di circuito intermedio a tensione fissa, gli impulsi devono essere positivi per metà periodo e negativi per l'altra metà), attuando una modulazione di tipo PWM.
Una logica di comando dovrà trasmettere segnali ai 3 moduli (raddrizzatore, circuito intermedio e inverter) e riceverne dagli stessi, oltre che determinare i tempi di attivazione e disattivazione dei semiconduttori dell'inverter :asd:
 
in parole povere posso o non posso usare questo tipo di schema o di integrati per fare questo lavoro? se si, suggeritemi uno schema con ne 555 che possa assolvere questo compito. ripeto per chi magari non avesse ancora capito bene il mio progetto. dovrei costruire un inverter con ne555 e un trasformatore switching(quelli che si trovano negli atx), siccome so gia come costruirlo partendo da un trasformatore di rete(quelli normali), la mia scelta ricade su questi trasformatori, perchè più compatti e in grado di sviluppare una potenza non indifferente, rispetto ai trasformatori tradizionali, che sono igombranti e costosi.
 
Ultima modifica:
Come ho già spiegato, di solito la conversione di tensione CA-CA viene realizzata in 3 fasi: 1) conversione CA-CC (con un raddrizzatore); 2) conversione CC-CC (chopper); 3) conversione CC-CA (inverter) :sisilui:
Lo schema dell'inverter col Timer 555 è stato già fornito da @Blume, il quale ha anche spiegato che per la regolazione del Duty-Cycle della larghezza degli impulsi si dovrà agire sul partitore R1-R2 o sulla capacità C1 :sisi:
 
In questo schema:
555dcac.gif


se noti, abbiamo la presenza sul partitore R1-R2 l'aggiunta di un trimmer/potenziometro, che dà la possibilità di variare la frequenza.
 
Pubblicità

Ci sono discussioni simili a riguardo, dai un'occhiata!

Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top