Intel i7 13700KF e 100°

Pubblicità

eugeniocphoto

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve ragazzi, ho da poco assemblato un nuovo pc con le seguenti caratteristiche :
- Intel i7 13700KF (pasta termica ARCTIC MX-4 )
- Cooler Master MasterLiquid ML360
- Asus Prime Z690-P
- Kingston FURY Beast DDR5 64GB (2x32GB) 5600MT/s
- Zotac GAMING GEFORCE RTX 3050 TWIN EDGE 8GB GDDR6

Ora ... il pc va benone, ma c'è una cosa che non mi convince !
Nel normale utilizzo il pc lavora sui 25/35°, ma nel momento in cui va a lavorare a piena potenza al 100% (in fase di esportazione di file RAW fotografici), la temperatura schizza a 96°/100° !
Ora mi chiedo, più che mettere un dissipatore da 360mm con 3 ventole da 120mm, cosa posso fare ? :D Mi devo preoccupare di queste temperatura ?
Ho impostato il pc che al superamento dei 65° TUTTE le ventole (4 nel case + 3 del radiatore) compresa anche la pompa, devono andare al 100% della potenza.
 
la pomps impostala sempre in full, troppi sbalzi di rpm la usurano di piu.
puo essere che hai messo male la pasta termica, smonta tutto e assicurati di mettere bene la pasta , un chicco al centro e 4 chicchi sugli angoli poi quando appoggi il waterblock assicurati di non sollevarlo se no si creano bolle d`aria quindi una volta ppoggiato devi subito serrarlo conle viti , avvita sempre col metodo a croce
 
per la pasta termica, in realtà ho messo la X, ma proprio prima di assemblare tutto, mi sono visto un video di Prodigeek (per giunta il ragazzo lavorava fino a poco tempo fa proprio in Tom's) e ha fatto diversi test sulle varie metodologie e in realtà la differenza non c'è mai stata, a chicco, a più chicchi, a X la temperatura era sempre uguale.
Cmq per scrupolo proverò a toglierla a rimetterla.
Da qualche parte ho letto che è consigliabile per il mio processore limitare la potenza a 253watt, io l'ho limitata a 250watt ma niente.
 

Allegati

  • Immagine 2023-03-15 175454.webp
    Immagine 2023-03-15 175454.webp
    109.7 KB · Visualizzazioni: 44
Salve ragazzi, ho da poco assemblato un nuovo pc con le seguenti caratteristiche :
- Intel i7 13700KF (pasta termica ARCTIC MX-4 )
- Cooler Master MasterLiquid ML360
- Asus Prime Z690-P
- Kingston FURY Beast DDR5 64GB (2x32GB) 5600MT/s
- Zotac GAMING GEFORCE RTX 3050 TWIN EDGE 8GB GDDR6

Ora ... il pc va benone, ma c'è una cosa che non mi convince !
Nel normale utilizzo il pc lavora sui 25/35°, ma nel momento in cui va a lavorare a piena potenza al 100% (in fase di esportazione di file RAW fotografici), la temperatura schizza a 96°/100° !
Ora mi chiedo, più che mettere un dissipatore da 360mm con 3 ventole da 120mm, cosa posso fare ? :D Mi devo preoccupare di queste temperatura ?
Ho impostato il pc che al superamento dei 65° TUTTE le ventole (4 nel case + 3 del radiatore) compresa anche la pompa, devono andare al 100% della potenza.
Il mio dissipatore a liquido è un 240mm è costa quanto il tuo 360mm, lo spessore del mio radiatore è doppio del tuo. Questo per dire che il tuo dissipatore a liquido è uno dei meno efficienti sul mercato.

Mi puoi dire che case hai ( modello esatto ) e come hai montato il dissipatore a liquido ?
Se fai delle foto mi aiuti molto a capire la situazione.
 
Il mio dissipatore a liquido è un 240mm è costa quanto il tuo 360mm, lo spessore del mio radiatore è doppio del tuo. Questo per dire che il tuo dissipatore a liquido è uno dei meno efficienti sul mercato.

Mi puoi dire che case hai ( modello esatto ) e come hai montato il dissipatore a liquido ?
Se fai delle foto mi aiuti molto a capire la situazione.
Il case è Cooler Master MasterBox MB530P ARGB
Le 3 ventole frontali spingono aria dentro, quella singola posteriore spinge aria fuori e le tre ventole del radiatore spingono aria fuori
 

Allegati

  • IMG_20230315_180941.webp
    IMG_20230315_180941.webp
    273.6 KB · Visualizzazioni: 36
Il case è Cooler Master MasterBox MB530P ARGB
Le 3 ventole frontali spingono aria dentro, quella singola posteriore spinge aria fuori e le tre ventole del radiatore spingono aria fuori
Il frontale è mesh o chiuso ? Se non sai cosa significa, fai una foto sul frontale.
Il posizionamento delle ventole e la loro direzione è corretta.
 
Chiuso sul frontale e aperto sui lati e nella parte bassa (dove c'è la retina che fa da filtro)
 

Allegati

  • IMG_20230315_182058.webp
    IMG_20230315_182058.webp
    490 KB · Visualizzazioni: 37
Chiuso sul frontale e aperto sui lati e nella parte bassa (dove c'è la retina che fa da filtro)
assicurati di mettere il contact frame e di non avvitare troppo le viti di fissaggio.
smonta pulisci con alcool isopropilico (quello rosa per intenderci) togli tutti i residui di pasta la cpu deve diventare uno specchio e rimetti tutto con molta attenzione poi vediamo se le temp migliorano 🥳
 
Salve ragazzi, ho da poco assemblato un nuovo pc con le seguenti caratteristiche :
- Intel i7 13700KF (pasta termica ARCTIC MX-4 )
- Cooler Master MasterLiquid ML360
- Asus Prime Z690-P
- Kingston FURY Beast DDR5 64GB (2x32GB) 5600MT/s
- Zotac GAMING GEFORCE RTX 3050 TWIN EDGE 8GB GDDR6

Ora ... il pc va benone, ma c'è una cosa che non mi convince !
Nel normale utilizzo il pc lavora sui 25/35°, ma nel momento in cui va a lavorare a piena potenza al 100% (in fase di esportazione di file RAW fotografici), la temperatura schizza a 96°/100° !
Ora mi chiedo, più che mettere un dissipatore da 360mm con 3 ventole da 120mm, cosa posso fare ? :D Mi devo preoccupare di queste temperatura ?
Ho impostato il pc che al superamento dei 65° TUTTE le ventole (4 nel case + 3 del radiatore) compresa anche la pompa, devono andare al 100% della potenza.
verifica come seono settati nel bios i power limits...
 
verifica come seono settati nel bios i power limits...
Ho provato a impostare a 240w ma non cambia niente.
Ho visto un video dove su una scheda madre MSI cambiando la "modalità cpu" , da 10 a 5 o 1 si abbassavano notevolmente le temperatura, ma credo siano dei preset. Cosa potrei andare a modificare oltre al limite dei watt ?
Per il discorso pasta termica lo farò in settimana, ma ho dei dubbi che sia quello, non essendo l'unico ad avere "problemi" di temperatura con questo processore.
 
Ho provato a impostare a 240w ma non cambia niente.
Ho visto un video dove su una scheda madre MSI cambiando la "modalità cpu" , da 10 a 5 o 1 si abbassavano notevolmente le temperatura, ma credo siano dei preset. Cosa potrei andare a modificare oltre al limite dei watt ?
Per il discorso pasta termica lo farò in settimana, ma ho dei dubbi che sia quello, non essendo l'unico ad avere "problemi" di temperatura con questo processore.
con MSI intendi il mode CPU LITE LOAD, fa tutto in auto ed è molto semplice, fai delle prove abbassando il livello.
Il tutto al netto di errori di montaggio/pasta dissipatore (da verificare, ma se il problema è la pasta o la mancanza di contact frame mettendo tutto a posto guadagni 4/7 gradi massimo).
 
Ciao,
Facendo un po' di sintesi di quello che ti hanno detto, tutto sostanzialmente corretto, le questioni qui sono due:

1) La tua CPU sicuramente sta assorbendo un sacco di potenza e questo purtroppo è piuttosto comune con i 13700k, un po' perchè sono CPU energivore di per se, un po' perchè spesso le schede madri sono un po' troppo cautelative nel determinare la tensione di alimentazione: ne risulta una tensione più alta sul necessario, che nuoce ulteriormente ai consumi e alle temperature.

2) Al di là di questo, forse un margine di miglioramento a livello di contatto CPU-waterblock c'è, perchè 100 gradi su diversi core mi sembra un po' tanto anche in relazione ai 250 watt di assorbimento, soprattutto considerando che ancora non fa caldissimo (sai più o meno la temperatura ambiente dove c'è il PC?).

Quindi anche io ti suggerirei di provare a ripastare montando anche il contact frame per l'occasione, così escludiamo che eventuali pieghe peggiorino la situazione.
Occhio anche alla pasta termica che usi: non sono tutti uguali e con CPU così tirate un po' di differenza si avverte. Se ne hai già una buona ok, altrimenti comprerei direttamente la migliore che offre il mercato escludendo le soluzioni più esotiche (metallo liquido and co): https://www.amazon.it/Thermalright-...&sprefix=thermalright+tfx,computers,63&sr=1-3

Il metodo di applicazione, come dicevi tu stesso, non fa tanta differenza, è più importante azzeccare la quantità e serrare bene il dissipatore (ed evitare che la CPU si pieghi, con il contact frame). Si consiglia giusto di evitare il singolo punto al centro con le CPU socket 1700 perchè essendo rettagolari, con un punto solo non si riuscirà mai a ottenere un'impronta veramente buona, se non mettendo più pasta del necessario (ma è uno spreco e sporchi in giro). I 5 punti, la X (magari un pochino "allungata") o una bisciolina parallela al lato lungo vanno bene.

Fatto questo, che dovrebbe darti miglioramenti ma sicuramente non sarà sufficiente, ti chiederei di installare Cinebench R23 e HWiNFO64. Il test che devi eseguire è Cinebench multicore, se hai tempo anche per 10 minuti così vediamo le temperature stabilizzate (di default dura 10 minuti se non cambi le impostazioni).
Prima di partire con Cinebench, apri HWiNFO64 in modalità sensors only, allarghi la finestra e affianchi più colonne premendo le freccette azzurre in basso a sinistra, in modo da riuscire a includere più valori in una schermata. L'obbiettivo è mostrarci tutti i valori relativi alle sezioni che fanno capo alla CPU e alla scheda madre (anche i sensori della scheda madre perchè la voce "Vcore" si trova lì).

Sistemato HWiNFO64, parti con Cinebench multicore e solo successivamente premi l'icona dell'orologio in HWiNFO, che riazzera i valori. A quel punto devi ricordarti di prendere uno screen di HWiNFO dopo alcuni minuti (es. 8-9), ma prima che finisca il test, in modo tale che possiamo vedere i valori a test ancora in corso.
Infine, ti chiedo di segnarti, annotandolo o con uno screen, anche il punteggio finale di Cinebench.

Scusa se sono puntiglioso sulla modalità di test, ma è importante per visualizzare informazioni significative. E comunque mi dai l'impressione di essere abbastanza sveglio per seguire queste (semplici) istruzioni, ma se avessi dubbi, ovviamente, chiedi.
 
per la pasta termica, in realtà ho messo la X, ma proprio prima di assemblare tutto, mi sono visto un video di Prodigeek (per giunta il ragazzo lavorava fino a poco tempo fa proprio in Tom's) e ha fatto diversi test sulle varie metodologie e in realtà la differenza non c'è mai stata, a chicco, a più chicchi, a X la temperatura era sempre uguale.
Cmq per scrupolo proverò a toglierla a rimetterla.
Da qualche parte ho letto che è consigliabile per il mio processore limitare la potenza a 253watt, io l'ho limitata a 250watt ma niente.
La pasta ad X va benissimo

Poi come ha detto @pribolo , non mi piace quando si danno consigli senza aver verificato la situazione.
Quindi VIA Hwmonitor, installa Hwinfo64, cinebench eseguito 2/3 volte e screenshot DETTAGLIATO tipo questo

CB23 13900K daily ROG E.webp

Solo a questo punto si possono fare ipotesi sensate.
Io intanto ti dico che il dissipatore non è fenomenale ma che soprattutto il case chiuso davanti ne azzoppa ulteriormente le prestazioni. Una volta che abbiamo i risultati, procederemo con un undervolt di 60/75 mV e vediamo se ne trae giovamento, magari associandolo al montaggio del contact frame.
 
Rieccomi, ho seguito il vostro consiglio, ho acquistato il contact frame che prima non avevo. Togliendo il dissipatore, ho controllato la pasta sul processore e copriva interamente tutto il processore, quindi era stata messa bene.
Ho montato il contact frame e e rimesso la pasta ad X (Uso Artix MX-4 ).
Ho fatto un primo test e le temperature sono scese di molto, ho quindi tolto anche il limite dei watt e la temperatura non arriva più a 100°. AL max arriva a 94° come picco ! Direi un ottimo risultato !
Grazie mille per gli aiuti !! Così posso utilizzare il processore alla massima potenza, senza limitazioni !
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ciao,
Facendo un po' di sintesi di quello che ti hanno detto, tutto sostanzialmente corretto, le questioni qui sono due:

1) La tua CPU sicuramente sta assorbendo un sacco di potenza e questo purtroppo è piuttosto comune con i 13700k, un po' perchè sono CPU energivore di per se, un po' perchè spesso le schede madri sono un po' troppo cautelative nel determinare la tensione di alimentazione: ne risulta una tensione più alta sul necessario, che nuoce ulteriormente ai consumi e alle temperature.

2) Al di là di questo, forse un margine di miglioramento a livello di contatto CPU-waterblock c'è, perchè 100 gradi su diversi core mi sembra un po' tanto anche in relazione ai 250 watt di assorbimento, soprattutto considerando che ancora non fa caldissimo (sai più o meno la temperatura ambiente dove c'è il PC?).

Quindi anche io ti suggerirei di provare a ripastare montando anche il contact frame per l'occasione, così escludiamo che eventuali pieghe peggiorino la situazione.
Occhio anche alla pasta termica che usi: non sono tutti uguali e con CPU così tirate un po' di differenza si avverte. Se ne hai già una buona ok, altrimenti comprerei direttamente la migliore che offre il mercato escludendo le soluzioni più esotiche (metallo liquido and co): https://www.amazon.it/Thermalright-TFX-2g-dissipatore-Prestazioni/dp/B08PYFKV2N/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=25BWA6NJ0U2OZ&keywords=thermalright+tfx&qid=1679003050&s=pc&sprefix=thermalright+tfx,computers,63&sr=1-3

Il metodo di applicazione, come dicevi tu stesso, non fa tanta differenza, è più importante azzeccare la quantità e serrare bene il dissipatore (ed evitare che la CPU si pieghi, con il contact frame). Si consiglia giusto di evitare il singolo punto al centro con le CPU socket 1700 perchè essendo rettagolari, con un punto solo non si riuscirà mai a ottenere un'impronta veramente buona, se non mettendo più pasta del necessario (ma è uno spreco e sporchi in giro). I 5 punti, la X (magari un pochino "allungata") o una bisciolina parallela al lato lungo vanno bene.

Fatto questo, che dovrebbe darti miglioramenti ma sicuramente non sarà sufficiente, ti chiederei di installare Cinebench R23 e HWiNFO64. Il test che devi eseguire è Cinebench multicore, se hai tempo anche per 10 minuti così vediamo le temperature stabilizzate (di default dura 10 minuti se non cambi le impostazioni).
Prima di partire con Cinebench, apri HWiNFO64 in modalità sensors only, allarghi la finestra e affianchi più colonne premendo le freccette azzurre in basso a sinistra, in modo da riuscire a includere più valori in una schermata. L'obbiettivo è mostrarci tutti i valori relativi alle sezioni che fanno capo alla CPU e alla scheda madre (anche i sensori della scheda madre perchè la voce "Vcore" si trova lì).

Sistemato HWiNFO64, parti con Cinebench multicore e solo successivamente premi l'icona dell'orologio in HWiNFO, che riazzera i valori. A quel punto devi ricordarti di prendere uno screen di HWiNFO dopo alcuni minuti (es. 8-9), ma prima che finisca il test, in modo tale che possiamo vedere i valori a test ancora in corso.
Infine, ti chiedo di segnarti, annotandolo o con uno screen, anche il punteggio finale di Cinebench.

Scusa se sono puntiglioso sulla modalità di test, ma è importante per visualizzare informazioni significative. E comunque mi dai l'impressione di essere abbastanza sveglio per seguire queste (semplici) istruzioni, ma se avessi dubbi, ovviamente, chiedi.
Ciao pribolo ! Grazie per la risposta, ho letto solo ora, appena riesco, proverò a fare anche questo test per curiosità, ma intanto credo di aver risolto il problema, la differenza è evidente !
La temperatura ambiente dove lavoro è di 19/20°
 

Allegati

  • Immagine 2023-03-20 194509.webp
    Immagine 2023-03-20 194509.webp
    97.2 KB · Visualizzazioni: 30
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top