Ciao,
Facendo un po' di sintesi di quello che ti hanno detto, tutto sostanzialmente corretto, le questioni qui sono due:
1) La tua CPU sicuramente sta assorbendo un sacco di potenza e questo purtroppo è piuttosto comune con i 13700k, un po' perchè sono CPU energivore di per se, un po' perchè spesso le schede madri sono un po' troppo cautelative nel determinare la tensione di alimentazione: ne risulta una tensione più alta sul necessario, che nuoce ulteriormente ai consumi e alle temperature.
2) Al di là di questo, forse un margine di miglioramento a livello di contatto CPU-waterblock c'è, perchè 100 gradi su diversi core mi sembra un po' tanto anche in relazione ai 250 watt di assorbimento, soprattutto considerando che ancora non fa caldissimo (sai più o meno la temperatura ambiente dove c'è il PC?).
Quindi anche io ti suggerirei di provare a ripastare montando anche il contact frame per l'occasione, così escludiamo che eventuali pieghe peggiorino la situazione.
Occhio anche alla pasta termica che usi: non sono tutti uguali e con CPU così tirate un po' di differenza si avverte. Se ne hai già una buona ok, altrimenti comprerei direttamente la migliore che offre il mercato escludendo le soluzioni più esotiche (metallo liquido and co):
https://www.amazon.it/Thermalright-TFX-2g-dissipatore-Prestazioni/dp/B08PYFKV2N/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=25BWA6NJ0U2OZ&keywords=thermalright+tfx&qid=1679003050&s=pc&sprefix=thermalright+tfx,computers,63&sr=1-3
Il metodo di applicazione, come dicevi tu stesso, non fa tanta differenza, è più importante azzeccare la quantità e serrare bene il dissipatore (ed evitare che la CPU si pieghi, con il contact frame). Si consiglia giusto di evitare il singolo punto al centro con le CPU socket 1700 perchè essendo rettagolari, con un punto solo non si riuscirà mai a ottenere un'impronta veramente buona, se non mettendo più pasta del necessario (ma è uno spreco e sporchi in giro). I 5 punti, la X (magari un pochino "allungata") o una bisciolina parallela al lato lungo vanno bene.
Fatto questo, che dovrebbe darti miglioramenti ma sicuramente non sarà sufficiente, ti chiederei di installare Cinebench R23 e HWiNFO64. Il test che devi eseguire è Cinebench multicore, se hai tempo anche per 10 minuti così vediamo le temperature stabilizzate (di default dura 10 minuti se non cambi le impostazioni).
Prima di partire con Cinebench, apri HWiNFO64 in modalità sensors only, allarghi la finestra e affianchi più colonne premendo le freccette azzurre in basso a sinistra, in modo da riuscire a includere più valori in una schermata. L'obbiettivo è mostrarci tutti i valori relativi alle sezioni che fanno capo alla CPU e alla scheda madre (anche i sensori della scheda madre perchè la voce "Vcore" si trova lì).
Sistemato HWiNFO64, parti con Cinebench multicore e solo successivamente premi l'icona dell'orologio in HWiNFO, che riazzera i valori. A quel punto devi ricordarti di prendere uno screen di HWiNFO dopo alcuni minuti (es. 8-9), ma prima che finisca il test, in modo tale che possiamo vedere i valori a test ancora in corso.
Infine, ti chiedo di segnarti, annotandolo o con uno screen, anche il punteggio finale di Cinebench.
Scusa se sono puntiglioso sulla modalità di test, ma è importante per visualizzare informazioni significative. E comunque mi dai l'impressione di essere abbastanza sveglio per seguire queste (semplici) istruzioni, ma se avessi dubbi, ovviamente, chiedi.