UFFICIALE Intel Arrow Lake il processore diventa Ultra

Pubblicità
Sarà la volta buona? una bella CPU INTEL la vorrei proprio.
Bel mostro il top di gamma, temo per i consumi.

il problema di Intel sono i consumi, va bene per giocare, ma se con il computer ci fai anche qualcos'altro quelle CPU sono inutilizzabili, sono sempre a 100°C, anzi 105°C, monnezza.
Ho avuto sia il 12900K e il 13900K ed erano inutilizzabili. Le AVX completamente inutilizzabili, al posto di dare maggiori performance castravano la CPU a frequenze improbabili con temperature a 100°C in temp limit anche dopo downvolt.

Se Intel continua su quella linea da me non vedrà più una lira, nel caso riprenderò AMD anche se dovesse performare meno.

Lasciamo stare poi la stabilità, la stabilità/affidabiltà di AMD Intel in questo periodo se la sogna.
Ricordo che avevo dei downvolt stabili per settimane e poi tutto di botta iniziavano a crashare o davano crash random, molto difficile stabilizzare qualsiasi cosa su intel sia lato CPU che lato memorie.
 
il problema di Intel sono i consumi, va bene per giocare, ma se con il computer ci fai anche qualcos'altro quelle CPU sono inutilizzabili, sono sempre a 100°C, anzi 105°C, monnezza.
Ho avuto sia il 12900K e il 13900K ed erano inutilizzabili. Le AVX completamente inutilizzabili, al posto di dare maggiori performance castravano la CPU a frequenze improbabili con temperature a 100°C in temp limit anche dopo downvolt.

Se Intel continua su quella linea da me non vedrà più una lira, nel caso riprenderò AMD anche se dovesse performare meno.

Lasciamo stare poi la stabilità, la stabilità/affidabiltà di AMD Intel in questo periodo se la sogna.
Ricordo che avevo dei downvolt stabili per settimane e poi tutto di botta iniziavano a crashare o davano crash random, molto difficile stabilizzare qualsiasi cosa su intel sia lato CPU che lato memorie.
La serie core ultra ha ridotto molto il consumo
 
il problema di Intel sono i consumi, va bene per giocare, ma se con il computer ci fai anche qualcos'altro quelle CPU sono inutilizzabili, sono sempre a 100°C, anzi 105°C, monnezza.
Ho avuto sia il 12900K e il 13900K ed erano inutilizzabili. Le AVX completamente inutilizzabili, al posto di dare maggiori performance castravano la CPU a frequenze improbabili con temperature a 100°C in temp limit anche dopo downvolt.

Se Intel continua su quella linea da me non vedrà più una lira, nel caso riprenderò AMD anche se dovesse performare meno.

Lasciamo stare poi la stabilità, la stabilità/affidabiltà di AMD Intel in questo periodo se la sogna.
Ricordo che avevo dei downvolt stabili per settimane e poi tutto di botta iniziavano a crashare o davano crash random, molto difficile stabilizzare qualsiasi cosa su intel sia lato CPU che lato memorie.
è dal 12900k + Rog Hero z690 che non compro intel parliamo del 2021-2022, alder lake aveva un IMC di m3rd4 ricordo mi aveva fatto sudare ai tempi.
Comunque si, i consumi erano alti, i 13900k/14900k ancor peggio anche se spingevano di più.

Arrow lake per il mio utilizzo è un cesso a pedali, migliorato a livello di consumo ma sempre molto indietro se parametrato alle performance (quindi efficienza scarsa) in termini di fps contro 9800/9950x3d ne esce con le ossa rotte.
 
io cmq ci spero che ritorni un pò di sana concorrenza, indifferentemente dalla bandiera, comprerò il meglio, come sempre, che sia AMD o Intel.
meglio per me però adesso non significa più performance, meglio adesso per me significa un ottimo bilanciamento tra performance, stabilità, possibilità di spingere la CPU senza friggerla a temperature impossibili.
 
Sai che prezzi con tutta quella cache... Speriamo facciano anche delle versioni senza bLLC.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
 
Sai che prezzi con tutta quella cache... Speriamo facciano anche delle versioni senza bLLC.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Se torneranno in vetta con le performance aumenteranno anche i prezzi e amd si adeguerà, non mi stupirei nel vedere la cpu top di gamma intel a 52 core a 800-850 euro al lancio, il problema è a quale costo? perche se è più la spesa che l'impresa lascio perdere.
Se mi fai una cpu che va+5% ma consuma +30-40% anche no, quella non è leadership, è spremere il pp al limite e con tutta quella roba che ci vuole ficcare siamo sicuri che quel pp sia all'altezza?

Esempi 7950x vs 13900k ai tempi, sil il 13900k andava poco più, ma quanto consumava?
 
Ultima modifica:
Arrow lake per il mio utilizzo è un cesso a pedali, migliorato a livello di consumo ma sempre molto indietro se parametrato alle performance (quindi efficienza scarsa) in termini di fps contro 9800/9950x3d ne esce con le ossa rotte.
Io penso che tutto va rapportato al tipo di operatività. Chiaro che se parliamo di gaming puro tutte le versioni AMD X3D sono nettamente più performanti dei paritetici di Intel, ma per il lavoro misto e con il costo elevato delle CPU con cache maggiorata anche li sono soldi buttati. Poi, se parliamo di 1080p competitivo posso capire, ancora ancora 2K, ma in 4K le differenze in valore di FPS sono quasi impercettibili.

Io ho da 1 anno praticamente la CPU Intel Core 285K, e per quanto sia stata mistrattata, supero i 100 FPS su titoli non competitivi senza problemi in 4K, nei competitivi supero generalmente i 200 (difatti il mio monitor non ci sta dietro), grazie alla scheda video. No colli di bottiglia, quindi se un giorno cambio con una GPU ancora più potente non avrò assolutamente problemi.
Come performance è paritetico più o meno ad un AMD 9950X, quindi per il lavoro da workstation va egregiamente, e non ho mai superato i 600W complessivi di consumi del PC. Zero problemi di stabilità. con RAM a 8Ghz (e li conta tanto i chip che montano, chi dice che tutte le RAM sono uguali, secondo me sbaglia. Chi e come le costruisce conta molto).

In sintesi, non posso dire che le ultime CPU Intel siano 💩 ma nemmeno delle CPU eccellenti. Sono un passo in una direzione differente a quanto fatto fino alla gen precedente. E da quanto ho visto, anche AMD sta iniziando a fare delle CPU simili(che strizzano l'occhio alle NPU piuttosto che a guardare alla pura performance gaming). Quindi la direi che, AMD cerca di avere il maggior numero di CPU sul mercato per soddisfare il maggior numero di utenti per qualsiasi tipologia di lavoro, Intel la parte gaming la sta un po' andando a snobbare per avere delle CPU che non siano delle piastre ad induzione come al passato, dato che la maggior parte delle loro vendite è con grandi aziende e preassemblati.
 
Poi arriverà un processore ARM e cambierà le carte in tavola a tutti!

Che poi gli i3 erano ottimi per uso ufficio, invece con p-core ed e-core diventa un vero pasticcio.
 
Ultima modifica da un moderatore:
chi dice che tutte le RAM sono uguali, secondo me sbaglia
anche secondo me: non tengono minimamante conto che anche se aumenta la latenza, la grossa frequenza in più la compensa, e ci si guadagna in banda passante, non rilevante nei giochi, ma fondamentale in applicazioni pesanti come il montaggio video.
Gli Arrow Lake refresh avranno un controllee di memoria a 7200 MT/s, è un saltone rispetto ai 6400 attuali e un abisso rispetto ai 5600 di AMD;
Nova Lake potrebbe portarlo a 8000 o più!
AMD per ZEN 6 sta pensando addirittura a un doppio memory controller sulla CPU per compensare, non ci credo che raddoppi le prestazioni della RAM perché quando operi in parallelo poi bisogna fare in modo di sincronizzare i dati da elaborare, secondo me farebbero meglio a passare direttamente ad un quad-channel, le soluzioni potrebbero derivarle da quelle server
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top