Aralee
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,332
- Reazioni
- 860
- Punteggio
- 82
Sarà la volta buona? una bella CPU INTEL la vorrei proprio.
Bel mostro il top di gamma, temo per i consumi.
Bel mostro il top di gamma, temo per i consumi.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
il problema di Intel sono i consumi, va bene per giocare, ma se con il computer ci fai anche qualcos'altro quelle CPU sono inutilizzabili, sono sempre a 100°C, anzi 105°C, monnezza.Sarà la volta buona? una bella CPU INTEL la vorrei proprio.
Bel mostro il top di gamma, temo per i consumi.
La serie core ultra ha ridotto molto il consumoil problema di Intel sono i consumi, va bene per giocare, ma se con il computer ci fai anche qualcos'altro quelle CPU sono inutilizzabili, sono sempre a 100°C, anzi 105°C, monnezza.
Ho avuto sia il 12900K e il 13900K ed erano inutilizzabili. Le AVX completamente inutilizzabili, al posto di dare maggiori performance castravano la CPU a frequenze improbabili con temperature a 100°C in temp limit anche dopo downvolt.
Se Intel continua su quella linea da me non vedrà più una lira, nel caso riprenderò AMD anche se dovesse performare meno.
Lasciamo stare poi la stabilità, la stabilità/affidabiltà di AMD Intel in questo periodo se la sogna.
Ricordo che avevo dei downvolt stabili per settimane e poi tutto di botta iniziavano a crashare o davano crash random, molto difficile stabilizzare qualsiasi cosa su intel sia lato CPU che lato memorie.
è dal 12900k + Rog Hero z690 che non compro intel parliamo del 2021-2022, alder lake aveva un IMC di m3rd4 ricordo mi aveva fatto sudare ai tempi.il problema di Intel sono i consumi, va bene per giocare, ma se con il computer ci fai anche qualcos'altro quelle CPU sono inutilizzabili, sono sempre a 100°C, anzi 105°C, monnezza.
Ho avuto sia il 12900K e il 13900K ed erano inutilizzabili. Le AVX completamente inutilizzabili, al posto di dare maggiori performance castravano la CPU a frequenze improbabili con temperature a 100°C in temp limit anche dopo downvolt.
Se Intel continua su quella linea da me non vedrà più una lira, nel caso riprenderò AMD anche se dovesse performare meno.
Lasciamo stare poi la stabilità, la stabilità/affidabiltà di AMD Intel in questo periodo se la sogna.
Ricordo che avevo dei downvolt stabili per settimane e poi tutto di botta iniziavano a crashare o davano crash random, molto difficile stabilizzare qualsiasi cosa su intel sia lato CPU che lato memorie.
Se torneranno in vetta con le performance aumenteranno anche i prezzi e amd si adeguerà, non mi stupirei nel vedere la cpu top di gamma intel a 52 core a 800-850 euro al lancio, il problema è a quale costo? perche se è più la spesa che l'impresa lascio perdere.Sai che prezzi con tutta quella cache... Speriamo facciano anche delle versioni senza bLLC.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Io penso che tutto va rapportato al tipo di operatività. Chiaro che se parliamo di gaming puro tutte le versioni AMD X3D sono nettamente più performanti dei paritetici di Intel, ma per il lavoro misto e con il costo elevato delle CPU con cache maggiorata anche li sono soldi buttati. Poi, se parliamo di 1080p competitivo posso capire, ancora ancora 2K, ma in 4K le differenze in valore di FPS sono quasi impercettibili.Arrow lake per il mio utilizzo è un cesso a pedali, migliorato a livello di consumo ma sempre molto indietro se parametrato alle performance (quindi efficienza scarsa) in termini di fps contro 9800/9950x3d ne esce con le ossa rotte.
si chiama apple siliconPoi arriverà un processore ARM e cambierà le carte in tavola a tutti!