- Messaggi
- 84,588
- Reazioni
- 38,332
- Punteggio
- 253
E quasi finito l'embargo per i nuovi processori intel e noi come al solito apriamo un topic ufficiale per analizzare le nuove proposte.
La nuova line up di intel abbandona le vecchie nomenclature passando a rinominare i processori in questo modo

Intel stavolta a scelto di togliere definitivamente l'HT e quindi di non sfruttare come la solito il raddoppio dei Thread
Vedremo se si rivelerà una scelta corretta o meno
Con la nuova gamma di processori intel promette un efficienza nettamente migliorata con prestazioni uguali o superiori alla passata generazione con consumi che possono arrivare fino al 50% in meno rispetto a Raptor lake in alcune situazioni

Il risparmio energetico e la maggiore efficienza dovrebbe attestarsi anche nel gaming, dove intel promette le stesse prestazioni ma con un consumo fino a 165W più basso
Nei giochi però le prestazioni si attesterebbero leggermente più basse rispetto alla passata generazione (di un 5%) è bene sottolineare però che queste performance si raggiungono con consumi e temperature nettamente più bassi rispetto al passato
I nuovi processori disporranno anche di una NPU per facilitare i calcoli con l'IA, con un potenza di TPU di 13 TOPS.
Certamente pochi rispetto a quelli che offre Lunar Lake, ma sufficienti in ambiente desktop senza affidarsi alla scheda grafica.
Come di consueto i processori avranno un nuovo socket (1851) e un nuovo chipset. Le nuove schede madri non saranno certamente al lancio economiche, ma offriranno fino a 24 linee PCI-ex 4.0, un supporto massimo di 10 USB 3.2, fino a 14 porte USB 2.0 e 8 porte SATA 3
Combinando le linee del processore si potrenno ottenere ben 48 linee PC-Express totali di cui ben 20 5.0

Da domai sarà tolto l'embargo ai nuovi processori e potremmo vedere finalmente le prestazioni di questi nuovi prodotti intel. Voi siete fiduciosi dopo tutto quello che è accaduto?
Fatecelo sapere nei commenti
La nuova line up di intel abbandona le vecchie nomenclature passando a rinominare i processori in questo modo

| Nome | P core | E core | Total core | Frequenza | Prezzo |
|---|---|---|---|---|---|
| Ultra 9 285K | 8 P Core | 16 E Core | 24 | 5.7 Ghz | 589 Dollari |
| Ultra 7 265K | 8 P Core | 12 E Core | 20 | 5.5 Ghz | 394 Dollari |
| Ultra 7 265 KF | 8 P Core | 12 E Core | 20 | 5.5 Ghz | 379 Dollari |
| Ultra 5 245K | 6 P Core | 8 E Core | 14 | 5.2 Ghz | 309 Dollari |
| Ultra 2 245 KF | 6 P Core | 8 E core | 14 | 5.2 Ghz | 294 Dollari |
Intel stavolta a scelto di togliere definitivamente l'HT e quindi di non sfruttare come la solito il raddoppio dei Thread
Vedremo se si rivelerà una scelta corretta o meno
Finalmente un occhio ai consumi

Il risparmio energetico e la maggiore efficienza dovrebbe attestarsi anche nel gaming, dove intel promette le stesse prestazioni ma con un consumo fino a 165W più basso
Nei giochi però le prestazioni si attesterebbero leggermente più basse rispetto alla passata generazione (di un 5%) è bene sottolineare però che queste performance si raggiungono con consumi e temperature nettamente più bassi rispetto al passato
NPU
Certamente pochi rispetto a quelli che offre Lunar Lake, ma sufficienti in ambiente desktop senza affidarsi alla scheda grafica.
Chip 800
Come di consueto i processori avranno un nuovo socket (1851) e un nuovo chipset. Le nuove schede madri non saranno certamente al lancio economiche, ma offriranno fino a 24 linee PCI-ex 4.0, un supporto massimo di 10 USB 3.2, fino a 14 porte USB 2.0 e 8 porte SATA 3
Combinando le linee del processore si potrenno ottenere ben 48 linee PC-Express totali di cui ben 20 5.0

Conclusioni
Fatecelo sapere nei commenti
Ultima modifica: