intel 630 oc vs e8400 non oc vs intel 670

Pubblicità

andrea.85

Utente Attivo
Messaggi
119
Reazioni
0
Punteggio
38
Sono stato un pò assente sul forum perchè non ho più internet a casa mia, o meglio si è spostata casa mia, e internet è rimasto nella casa vecchia (di mio padre). In sostanza dove ho il pc-test.
Ho fatto diverse prove di o.c. sul vecchio intel 630 (pentium 4 HT 64bit 3.00GHz) ed ero riuscito a portarlo a ben 3.2GHz. Le prestazioni a livello di utilizzo lavorativo erano praticamente identiche al e8400 (su giochi non ho idea perchè non ne uso più da diversi anni). Una delusione totale, per l'e8400 ovviamente.
Da pochi giorni ho preso un intel 670 (usato) per rendermi conto della cruda e vera realtà, 3.8GHz senza o.c. e nel medesimo ambito è una favola, l'e8400 non può nemmeno essere paragonato. E contando che ho RAM da 533MHz contro le 1066MHz del e8400, il bus a 800 contro il bus da 1333 dell'e8400 hd sata1 contro sata2, mi viene voglia di sostituire l'e8400 con il 670 che almeno con la p5e posso dare un bell'o.c. e superare il muro dei 4.00GHz.
Cosa ne pensate? Dite che il 670 ha un bel margine di miglioramento oppure l'e8400 ha più possibilità?
 
Sono stato un pò assente sul forum perchè non ho più internet a casa mia, o meglio si è spostata casa mia, e internet è rimasto nella casa vecchia (di mio padre). In sostanza dove ho il pc-test.
Ho fatto diverse prove di o.c. sul vecchio intel 630 (pentium 4 HT 64bit 3.00GHz) ed ero riuscito a portarlo a ben 3.2GHz. Le prestazioni a livello di utilizzo lavorativo erano praticamente identiche al e8400 (su giochi non ho idea perchè non ne uso più da diversi anni). Una delusione totale, per l'e8400 ovviamente.
Da pochi giorni ho preso un intel 670 (usato) per rendermi conto della cruda e vera realtà, 3.8GHz senza o.c. e nel medesimo ambito è una favola, l'e8400 non può nemmeno essere paragonato. E contando che ho RAM da 533MHz contro le 1066MHz del e8400, il bus a 800 contro il bus da 1333 dell'e8400 hd sata1 contro sata2, mi viene voglia di sostituire l'e8400 con il 670 che almeno con la p5e posso dare un bell'o.c. e superare il muro dei 4.00GHz.
Cosa ne pensate? Dite che il 670 ha un bel margine di miglioramento oppure l'e8400 ha più possibilità?

prestazioni pari ad un E8400? impossibile....:cav:
(e non di poco) :P:P:P
Sentiamo quanto fai superpi 1M.??
 
Non stavo parlando di prestazioni globali fatte con dei benchmark, ma di prestazioni di utilizzo normale. Aprendo applicazioni, facendo lavorare diversi programmi (applicazioni in windows non di gioco) e vedere la reattività e velocità nel fare le cose.
Il 670 è sempre istantaneo, mentre l'e8400 anche con cronometro in mano da differenze (non pesanti, ma comunque in peggio!!). Tra l'altro l'e8400 con l'occupazione processore non supera mai il 50% totale, quindi è come se usasse sempre una sola cpu.
Poi il S.O. utilizzato in entrambi i pc è il windows vista x64, potrebbe essere un dettaglio fondamentale?
 
ma è una barzelletta ? :asd:
per utilizzo lavorativo cosa intendi ?

per uso lavorativo intendo, aprire excel, usare excel, aprire matlab, usare matlab, copiare file di qua e di la, viaggiare in internet, ecc.. molte in contemporanea.
La cpu dell'e8400 l'ho vista al 100% solo quando ho convertito un video, mentre di solito viaggia sempre al 50% max (di cui 75% una cpu e 25% l'altra).
Nelle applicazioni come cad 3d invece va meglio l'e8400 ma non so quanto è merito del processore o quanto della scheda video geforce 9600 contro geforce 6600.
 
come comparto software i due pc sono identici ?
non è che a livello software il sistema con e8400 è più incasinato ?
premesso che un pentium 4 NON può andare meglio dell e8400 la prova del nove è usare la stessa piattaforma montando le diverse cpu e vedere quale va meglio
 
no, nel giro di qualche settimana l'e8400 l'ho dovuto formattare più volte.
sull'e8400 in effetti ho diversi problemi di instabilità del s.o. (cause dei frequenti spianamenti dell'hd).
Ho un raid 5 che spesso si "incricca" un hd e devo fare il rebuild. infatti sto pianificando di passare a raid 0 due dischi e raid 1 altri due (per i dati).
Questo perchè i dischi non sono adatti per il raid, e quindi ho ordinato i wd raid edition appunto per quello. Potrebbe essere questa la causa della lentezza. Tipo se faccio una copia di un file (da 2GB) sullo stesso hd con il p4 viaggio a 30-40MB/s mentre con l'e8400 lo fa a 10-12MB/s.
Comunque volevo ricordare che il p4 ultima versione non è una baracca. E' già in 64 bit, e dal s.o. viene già visto come dual core anche se in realtà è uno solo. poi nei calcoli con gli interi è il più veloce in assoluto (il 3.8ghz), è nei calcoli in virgola mobile che i nuovi processori guadagnano.
 
Vi posto le configurazioni dei due PC:

Asus P5E
Intel E8400 dissip. orig (temp. 38-42°C)
4x 1GB DDR2 1066MHz
Asus EN9600GT 512MB DDR3
3x Maxtor 160GB in RAID5 (SATA2)
S.O. Vista x64

Intel D915PCY
Intel 670 (3.8GHz) con coolermaster V8 (temp. 36-44°C)
2x 1GB DDR2 53MHz
Asus EN6600GT 512MB
1x Maxtor 320GB (SATA1)
S.O. Vista x64
 
il problema di lentezza è sicuramente dovuto al sistema operativo e ai dischi a questo punto ..
lo so che non è una baracca ma l architettura core è molto più prestante rispetto alla vecchia netburst .. oltre ai due core fisici e alla tanta cache l2 in più
 
il problema di lentezza è sicuramente dovuto al sistema operativo e ai dischi a questo punto ..
lo so che non è una baracca ma l architettura core è molto più prestante rispetto alla vecchia netburst .. oltre ai due core fisici e alla tanta cache l2 in più

Sto aspettando infatti questi benedetti hd wd raid edition che non dovrebbero dare più problemi con il raid. E fare oltrettutto il raid 0 per il s.o. e girare come una saetta.
Se in quel modo risolvo il problema allora poi porto l'e8400 a 3.8GHz :)
Per curiosità, se fate una copia di un file intorno ai 2GB di dimensione, sullo stesso hd della sorgente, quanto tempo impiega a voi? Il mio P4 sta sui 65 secondi. L'E8400 sui 160.
 
con super pi 1M ho fatto 35.789s con il p4 3.8ghz e 15.485s con l'e8400.
ma questo è un dato che mi aspettavo già. per testare se effettivamente stavo cambiando qualche cosa sul p4 630 quando lo overcloccavo avevo fatto un programmino (in C) che testava dei calcoli fatti con gli short, int, long, float e double per vedere i cambiamenti ed assicurarmi di aver fatto veramente dei progressi. Avevo già notato che sui float e double il core va molto meglio, ma avevo anche notato che sugli altri contava solo la frequenza e non il multiple-core.
 
Non stavo parlando di prestazioni globali fatte con dei benchmark, ma di prestazioni di utilizzo normale. Aprendo applicazioni, facendo lavorare diversi programmi (applicazioni in windows non di gioco) e vedere la reattività e velocità nel fare le cose.
Il 670 è sempre istantaneo, mentre l'e8400 anche con cronometro in mano da differenze (non pesanti, ma comunque in peggio!!). Tra l'altro l'e8400 con l'occupazione processore non supera mai il 50% totale, quindi è come se usasse sempre una sola cpu.
Poi il S.O. utilizzato in entrambi i pc è il windows vista x64, potrebbe essere un dettaglio fondamentale?


sai perchè mi sembra impossibile? perchè io ho notato ENORMI differenze proprio utilizzando vista tra:
intel e6300 conroe a 2,5ghz
intel q6600 a 2,4ghz...
ovviamente a favore di quest'ultimo....

cioe' mentre col dual core, sforzandolo, vista rallentava... col quad (e ora con il triple amd) non rallentava mai....
neanche aprendo svariati programmi insieme...

e non ti sto parlando di giochi, ma di un uso prettamente desktop...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top