DOMANDA Intel 17 11700k sempre in turbo boost?

Pubblicità

zeus89ita

Nuovo Utente
Messaggi
49
Reazioni
2
Punteggio
36
Salve appassionati del fai da te :D

Ho una domanda per capire se quello che ho è un problema.
Ho un i7 11700k con dissipatore AiO per tenere a bada la sua voglia di sciogliere il mondo.
Ieiri ho smontato tutto per la sua prima pulizia annuale da polvere dal dissipatore e cambiare la pasta termica e noto che 2 pin sul processore sono poco sporchi dalla pasta termica, niente di troppo esagerato, forse sporcato io mentre levavo il processore dal socket, quindi pulisco metto pasta, tolgo polvere dal radiatore e assemblo. quando accendo il pc e avvio un gioco mi fa il controllo dei shader, va bene, ho smontato scheda video e processore quindi rivelando qualche cambiamento mi vuole ricontrollare i shader. mentre fa il suo lavoro noto e sento che le ventole girano leggermente sopra a quello che è di solito, controllo constantemente con msi aftbuster tutti i dettagli e vedo che il processore è a 65°, quando prima teneva tranquillamente i 55°. apro Hwinfo64 per una verifica più accurata e noto che i Watt del processore non sono in TDP a 125Watt, cioè passati i famosi 56 secondi, sicuramente passati, i watt rimangono intorno i 180, per questo motivo i gradi sono saliti, il dissipatore li gestisce bene, infatti se attivo overclocking game boost della msi che spinge a 4700mhz tutto il processore senza problemi mi rimane tra gli 80°, quindi ora che è disattivato con 180watt i 65 gradi con 10 ventole per l'ari flow non mi preoccupa. ma non capisco se è normale.
cioè è normale questo wattaggio ? io sapevo che il tdp dopo 56 secondi andasse intorno i 125watt e quindi la temperatura si abbassa. in game non mi crea problemi, vi allego screen dei valori che noto.
ho resettato cmos del bios per essere sicuro che nel bios non sia cambiato nulla, ma zero questo "problema" rimane. quindi mi viene il dubbio, non è che quei 2 pin "sporchi" limitassero il processore? cioè il mio processore a quanto lavora a pieno regime ? a me sembra che stia sempre in turbo boost, ma quando il pc è in riposo tocca i 35° e sta intono il 5% d'utilizzo, in pieno utilizzo usando cinebench per il test senza OC invece va tranquillamente al 100% oltre i suoi 56 secondi e assorbe 180Watt, vi torna?
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    160.5 KB · Visualizzazioni: 28
  • Cattura2.webp
    Cattura2.webp
    84.1 KB · Visualizzazioni: 26
  • Cattura3.webp
    Cattura3.webp
    20.9 KB · Visualizzazioni: 28
Hai un consumo di 180 watt perché hai sbloccato i PL1 e PL2. Hai 2 strade: imposti nel BIOS i power limit corretti con qualche piccola perdita di prestazioni oppure provi a fare undervolting mantenendo i PL sbloccati

Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
 
Il problema che non sono parametri che ho toccato, mi piace smanettare ma su oc mi sono sempre affidato a quello di casa madre, ecco perchè ho resettato bios e cmq credi che sia pl1 e pl2 sbloccati? In bios msi come li trovo nominati così ti invio screen...prima di andare a lavoro provo a fargli la foto di quello che vedo
 
se non ricordo male, msi quando entri per la prima volta nel bios dopo un reset ti fa scegliere il tipo di dissipatore: stock, aria o aio. Ogni tipologia di dissipatore ha un certo power limit, tu molto probabilmente hai scelto "AIO" che imposta di default i power limit a 4096watt.

I power limit li vedi da hwinfo, nelle voci "Limiti di potenza PL1" e "Limiti di potenza PL2" hai un valore 4095.9watt che significa power limit sbloccati.

P.S. un consiglio, non usare MAI gli overclock preimpostati dai produttori di mobo, sparano tensioni assurde e non sono mai affidabili al 100%. Meglio un buon overclock manuale (anche se ultimamente l'OC ha perso di senso)

P.S.2. I power limit su msi si trovano sulla scheda OC, poi dei cliccare su "Advance CPU configuration" e modificare i Long (PL2) e Short (PL1) Duration power limit, il "Long duration Maintained" corrisponde al tau.
MSI-Snap-Shot.png
 
Ultima modifica:
Hai un consumo di 180 watt perché hai sbloccato i PL1 e PL2. Hai 2 strade: imposti nel BIOS i power limit corretti con qualche piccola perdita di prestazioni oppure provi a fare undervolting mantenendo i PL sbloccati

Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
Oppure un mix delle due …

La strada migliore è un undervolt E rimettere i parametri Intel. In questo modo la CPU consuma meno e si spera resti dentro il parametro corretto, ma i limiti impediscono comunque di andare oltre
 
se non ricordo male, msi quando entri per la prima volta nel bios dopo un reset ti fa scegliere il tipo di dissipatore: stock, aria o aio. Ogni tipologia di dissipatore ha un certo power limit, tu molto probabilmente hai scelto "AIO" che imposta di default i power limit a 4096watt.

I power limit li vedi da hwinfo, nelle voci "Limiti di potenza PL1" e "Limiti di potenza PL2" hai un valore 4095.9watt che significa power limit sbloccati.

P.S. un consiglio, non usare MAI gli overclock preimpostati dai produttori di mobo, sparano tensioni assurde e non sono mai affidabili al 100%. Meglio un buon overclock manuale (anche se ultimamente l'OC ha perso di senso)

P.S.2. I power limit su msi si trovano sulla scheda OC, poi dei cliccare su "Advance CPU configuration" e modificare i Long (PL2) e Short (PL1) Duration power limit, il "Long duration Maintained" corrisponde al tau.
Perdonami, ma non mi è chiaro una mia cosa, la scheda madre ha queste impostazioni di base da 1 anno quel 4096watt è li dalla prima accensione, cioè sul bios ho toccato poche cose 1 anno fa, impostato AiO, xmp, velocità ventole in base alle temperature, io il processore non ho mai toccato per non rischiare di fare arrosti, hai ragione messo AiO il watt vanno a 4096, ma il processore prende quelli che regge, non va oltre, per un anno questo setup mi ha tenuto il processore a 180watt per i primi 59 secondi per poi bloccarsi a 120watt. E' questo che non capisco, i setup sono gli stessi mai toccati lasciati di defult, ora invece sembra che sia un cavallo senza controllo, normale quello che mi è successo? quindi cosa dovrei mettere come long power limit 125watt?
ti ho messo alcuni screen magari noti qualcosa che io non vedo, ma ripeto, è tutto di defult con cmos appena resettato da apposito pin su scheda madre con ovviamente aio riconosciuto dalla MB.

Poi se vedi screen del task manager e info 64 puoi vedere che il processore come in bios è impostato 3.6ghz, ma sulle prestazioni va oltre i 4ghz, anche se sta assorbendo 30watt, normale anche questo comportamento ?

Ps. come vedi in screen, ho impostato 130watt in PL1 e 128 secondi così da avere per 2 minuti velocità nei caricamenti, dopo quei 2 minuti i watt scendono, portanto il processore a quella sua temperatura e consumo che conoscevo, ma non capisco ancora perchè in un anno di utilizzo questo settaggio non l'avevo mai fatto e si è sempre comportato benissimo. Ma poi per capire, il processore quanto torna nello stato dove richiedere la piena potenza? se scende sotto una determinata soglia o deve passare un determinato tempo così da richiedere di nuovo il 180watt? ma questo settaggio dei 130 sarebbe questo famoso undervolt, o quello è qualcosa di un po' più complesso? dovrei farlo? o con PL1 bloccato sono apposto ?
 

Allegati

  • MSI_SnapShot_06.webp
    MSI_SnapShot_06.webp
    127.9 KB · Visualizzazioni: 32
  • MSI_SnapShot_05.webp
    MSI_SnapShot_05.webp
    128.7 KB · Visualizzazioni: 18
  • MSI_SnapShot_04.webp
    MSI_SnapShot_04.webp
    91.7 KB · Visualizzazioni: 19
  • MSI_SnapShot_03.webp
    MSI_SnapShot_03.webp
    95 KB · Visualizzazioni: 16
  • MSI_SnapShot_02.webp
    MSI_SnapShot_02.webp
    96 KB · Visualizzazioni: 17
  • MSI_SnapShot_01.webp
    MSI_SnapShot_01.webp
    122.3 KB · Visualizzazioni: 19
  • MSI_SnapShot_00.webp
    MSI_SnapShot_00.webp
    130.2 KB · Visualizzazioni: 17
  • MSI_SnapShot.webp
    MSI_SnapShot.webp
    114.9 KB · Visualizzazioni: 23
  • Cattura4.webp
    Cattura4.webp
    102.4 KB · Visualizzazioni: 27
  • Cattura6.webp
    Cattura6.webp
    69.1 KB · Visualizzazioni: 26
Ultima modifica:
I power limite corretti per l'11700k sono:
Long duration power limit 125watt
Short duration power limit 251 watt
Long duration maintained 56s

La frequenza fissa a 4ghz non è normale, dovrebbe scendere a 800mhz quando entra in idle. Vai a vedere se nelle impostazioni di risparmio energetico di windows se è selezionata l'opzione "bilanciato".


P.s. no, power limit e underdvolt sono cose diverse. I power limite limitano i consumi del processore per un certo tempo e un certo consumo. L'udervolt agisce sulle tensioni, meno volt significa meno consumi e meno calore.

Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Io consiglio di fare un reset del BIOS, poi entrarci, mettere i PL che ha suggerito sopra @mimm8 , attivare nuovamente XMP.
Così siamo sicuri che il BIOS non sia incasinato.
Un undervolt dovresti poterlo fare in questa sezione

1686027355947.webp

Prova a vedere se il CPU Voltage Mode da AUTO può passare a Adaptive o Offset, ti dovrebbe apparire un settaggio con il segno (e metterai segno - ) ed un altra più sotto con l’offset (e puoi partire con 0.050 ad esempio).
Provalo e vedi se il sistema resta stabile e se il consumo massimo CPU durante il Cinebench, che adesso arriva a 195W, scende

1686027520727.webp

Volendo puoi aumentare l’undervolt a -0.06 , -0.075 e vedere se migliora ancora.
Non è pericoloso ed anzi aiuta la CPU, finché resta stabile.
 
Io consiglio di fare un reset del BIOS, poi entrarci, mettere i PL che ha suggerito sopra @mimm8 , attivare nuovamente XMP.
Così siamo sicuri che il BIOS non sia incasinato.
Un undervolt dovresti poterlo fare in questa sezione

Visualizza allegato 460843

Prova a vedere se il CPU Voltage Mode da AUTO può passare a Adaptive o Offset, ti dovrebbe apparire un settaggio con il segno (e metterai segno - ) ed un altra più sotto con l’offset (e puoi partire con 0.050 ad esempio).
Provalo e vedi se il sistema resta stabile e se il consumo massimo CPU durante il Cinebench, che adesso arriva a 195W, scende

Visualizza allegato 460844

Volendo puoi aumentare l’undervolt a -0.06 , -0.075 e vedere se migliora ancora.
Non è pericoloso ed anzi aiuta la CPU, finché resta stabile.
Appena posso provo, ma perchè fare un undervolt? Se i consumi sono nella norma dichiarati da intel, levare volt come dite voi diminuisce consumi e calore....ma anche prestazioni no?
Il bios l'avevo appena resettato quando ho aperto il topik e i valori erano di default, ma farò un nuovo reset.
Nel PC è impostato prestazioni eccellenti opzione che appare sono su PC di fascia alta da come so, anche quello influisce? E metto bilanciato poi non taglia i Ghz? O me li eroga se servono?
Il processore come avete visto nel tsk sta sopra i 4ghz in velocità ma di base e 3.6, come gestisce questa cosa il pc, provo a spiegarmi in altro modo, il pc tiene 4ghz ma è in seconda e se serve arriva alla sesta marcia o sta sempre in 6°? Questa cosa si risolve con il bilanciato? Fa male al processore anche se utilizzo rimane basso e stabile?
 
Eh no, l'undervolt agisce sulla tensione abbassandola, fine, non fa altro! Non abbassa la frequenza (e quindi si ha una perdita di prestazioni). L'undervolt di un qualsiasi componente, se si ha voglia e pazienza di farlo, porta solo a benefici senza perdite di performance
 
Ultima modifica:
Appena posso provo, ma perchè fare un undervolt? Se i consumi sono nella norma dichiarati da intel, levare volt come dite voi diminuisce consumi e calore....ma anche prestazioni no?
Il bios l'avevo appena resettato quando ho aperto il topik e i valori erano di default, ma farò un nuovo reset.
Nel PC è impostato prestazioni eccellenti opzione che appare sono su PC di fascia alta da come so, anche quello influisce? E metto bilanciato poi non taglia i Ghz? O me li eroga se servono?
Il processore come avete visto nel tsk sta sopra i 4ghz in velocità ma di base e 3.6, come gestisce questa cosa il pc, provo a spiegarmi in altro modo, il pc tiene 4ghz ma è in seconda e se serve arriva alla sesta marcia o sta sempre in 6°? Questa cosa si risolve con il bilanciato? Fa male al processore anche se utilizzo rimane basso e stabile?
perchè fare undervolting? Per una questione di ottimizzazione, meno consumi significa meno calore che si traduce anche in maggior tempo di boost quindi prestazioni più alte. Con un undervolt (se fatto bene) porta solo benefici.

Le "prestazioni eccellenti" nelle impostazioni di risparmio energetico di windows fanno andare i core a manetta, per questo hai sempre una frequenza così alta anche quando il pc non sta facendo nulla. È sempre meglio metterla su "bilanciato" poi sarà windows e il processore a regolarsi di conseguenza. Cioè quando ci sarà bisogno aumenterà la velocità di clock, quando non c'è bisogno andrà più piano. Anche questa è ottimizzazione...

per l'undervolt puoi fare come ti ha suggerito Max se vuoi fare qualcosa di fatto bene altrimenti per chi è alle prime armi msi ha implementato la "Lite load", cioè è una funzionalità di undervolting automatizzata. Funziona meno bene di quella manuale ma è più facile gestirla per i neofiti.
 
Appena posso provo, ma perchè fare un undervolt? Se i consumi sono nella norma dichiarati da intel, levare volt come dite voi diminuisce consumi e calore....ma anche prestazioni no?
Il bios l'avevo appena resettato quando ho aperto il topik e i valori erano di default, ma farò un nuovo reset.
Nel PC è impostato prestazioni eccellenti opzione che appare sono su PC di fascia alta da come so, anche quello influisce? E metto bilanciato poi non taglia i Ghz? O me li eroga se servono?
Il processore come avete visto nel tsk sta sopra i 4ghz in velocità ma di base e 3.6, come gestisce questa cosa il pc, provo a spiegarmi in altro modo, il pc tiene 4ghz ma è in seconda e se serve arriva alla sesta marcia o sta sempre in 6°? Questa cosa si risolve con il bilanciato? Fa male al processore anche se utilizzo rimane basso e stabile?
Prestazioni eccellenti è il motivo per cui il clock non ti scende… Bilanciato fa salire i MHz quando servono.

L’undervolt al contrario potrebbe addirittura aiutare le prestazioni, permettendo un boost superiore a parità di carico.
 
perchè fare undervolting? Per una questione di ottimizzazione, meno consumi significa meno calore che si traduce anche in maggior tempo di boost quindi prestazioni più alte. Con un undervolt (se fatto bene) porta solo benefici.

Le "prestazioni eccellenti" nelle impostazioni di risparmio energetico di windows fanno andare i core a manetta, per questo hai sempre una frequenza così alta anche quando il pc non sta facendo nulla. È sempre meglio metterla su "bilanciato" poi sarà windows e il processore a regolarsi di conseguenza. Cioè quando ci sarà bisogno aumenterà la velocità di clock, quando non c'è bisogno andrà più piano. Anche questa è ottimizzazione...

per l'undervolt puoi fare come ti ha suggerito Max se vuoi fare qualcosa di fatto bene altrimenti per chi è alle prime armi msi ha implementato la "Lite load", cioè è una funzionalità di undervolting automatizzata. Funziona meno bene di quella manuale ma è più facile gestirla per i neofiti.
Il Lite Load sulle Z590 non l’ho mai provato, quindi non mi azzardo a consigliarlo, ma se funziona come nelle Z690/Z790 allora è l’ideale per un neofita 👍
 
Il Lite Load sulle Z590 non l’ho mai provato, quindi non mi azzardo a consigliarlo, ma se funziona come nelle Z690/Z790 allora è l’ideale per un neofita 👍
io l'ho provato ad usare sulla mia z490 e sempre usando un 11700k e non è malvagio, è vero che l'undervolt manuale mi permette di avere risultati migliori ma il lite load non ci va poi tanto lontano.
 
Ciao,
Se la CPU si trova a operare con power limit sbloccati (settati a 4096 watt) il comportamento normale è che mantenga indefinitamente le massime frequenze di boost in relazione al numero di thread impegnati. Ovvero, un i7 11700k dovrebbe operare a 4.6GHz fissi in carichi multicore (tipo Cinebench test multi core) e fino a 4.9GHz per carichi che utilizzano al massimo 3 core.
Di conseguenza il comportamento che stai riscontrando adesso è normale: se mai era prima che non stava funzionando come ci si aspetterebbe, sempre che i power limit fossero effettivamente sbloccati come adesso (perchè magari avevi selezionato "dissipatore stock" e la scheda made aveva impostato automaticamente i limiti da specifica Intel).

In ogni caso dallo screen in Cinebench si vede che le temperature sono buone, anche se l'hai eseguito per un po' poco tempo e probabilmente non si erano ancora stabilizzate del tutto, quindi non vedo il motivo per limitare la potenza della tua CPU (imponendo un PL1 di 130 watt), perdendo ovviamente un po' di performance, a meno che tu non lo faccia per una questione di efficienza energetica. Perchè lato temperature, finchè stai entro gli 80 gradi o anche poco oltre in carichi particolarmente pesanti come Cinebench, non c'è nulla da preoccuparsi.
Diverso il discorso riguardo l'undervolt: quello è solo positivo, perchè non perdi prestazioni e guadagni in consumi e calore. Però non è strettamente necessario nel tuo caso, viste le temperature basse.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top