GUIDA Installare ''editor Criteri Di Gruppo Locali'' Sulle Versioni Di Windows Che Non Lo Supportano

Pubblicità

PowPaw

Utente Èlite
Messaggi
4,430
Reazioni
1,432
Punteggio
77
L'Editor Criteri Di Gruppo Locali è presente solo sulle versioni Professional, Enterprise e Ultimate di Windows 7 e 8/8.1
Per tutti coloro che hanno le altre versioni non è possibile utilizzare questa utilissima funzione, e per quanto mi riguarda è un grandissimo peccato.
Infatti, nel mio caso, sulla versione Home di Windows 8.1, se eseguo "gpedit.msc" mi compare questo messaggio d'errore, appunto perchè la mia versione non supporta questo Editor.

Cattura.webp

Bene... Iniziamo a vedere come installarlo! ;)
Per scaricare il file dovete cliccare su questo link e poi successivamente sul pulsante "download" presente sulla destra del vostro schermo.

Add GPEDIT.msc by Drudger on DeviantArt

Il file non è stato creato da me, ma da "davehc" del forum "Windows7forums", quindi innanzitutto ringrazio lui per averlo messo a disposizione.

Una volta scaricato il file, eseguitelo come amministratore dall'apposita funzionalità disponibile facendoci click sopra con il tasto destro :)
Vi troverete davanti l'installer, cliccate su "next" e poi su "install". Attendete che finisca la procedura da prompt dei comandi.

Cattura.webp

Fatto questo andate in C:\Windows\SysWOW64 e copiate le cartelle:

GroupPolicy
GroupPolicyUsers

e il file:

Gpedit.msc

Incollate successivamente le due cartelle e il file in C:\Windows\System32

La procedura è terminata, e ora se provate a digitare "gpedit.msc" (senza virgolette ovviamente) nel menù start vi si aprirà il famoso Editor Criteri Di Gruppo Locali!
Unica pecca: L'Editor sarà in lingua inglese!

Cattur.webp

Spero che questa guida sia stata utile! Se avete domande/dubbi/perplessità chiedete pure qui sotto! xD ;)
 
Ultima modifica:
L'Editor Criteri Di Gruppo Locali è presente solo sulle versioni Professional, Enterprise e Ultimate di Windows 7 e 8/8.1
Per tutti coloro che hanno le altre versioni non è possibile utilizzare questa utilissima funzione, e per quanto mi riguarda è un grandissimo peccato.
Infatti, nel mio caso, sulla versione Home di Windows 8.1, se eseguo "gpedit.msc" mi compare questo messaggio d'errore, appunto perchè la mia versione non supporta questo Editor.

Bene... Iniziamo a vedere come installarlo! ;)

Aprite questo link di DropBox sul quale ho caricato l'installer. Ragazzi, fidatevi che "virus-free" xD



Una volta scaricato il file, eseguitelo come amministratore dall'apposita funzionalità disponibile facendoci click sopra con il tasto destro :)
Vi troverete davanti l'installer, cliccate su "next" e poi su "install". Attendete che finisca la procedura da prompt dei comandi.

Visualizza allegato 189014

Fatto questo andate in C:\Windows\SysWOW64 e copiate le cartelle:

GroupPolicy
GroupPolicyUsers

e il file:

Gpedit.msc

Incollate successivamente le due cartelle e il file in C:\Windows\System32

La procedura è terminata, e ora se provate a digitare "gpedit.msc" (senza virgolette ovviamente) nel menù start vi si aprirà il famoso Editor Criteri Di Gruppo Locali!

Spero che questa guida sia stata utile! Se avete domande/dubbi/perplessità chiedete pure qui sotto! xD ;)

P.S: Il file per ora non è disponibile. Lo ricaricherò più tardi... Questione di ore... Scusate

per la guida ok ma un utente home che se ne fa? il gpedit è più in ambito aziendale... un utente home a patto di casi particolari poco se ne farà
 
per la guida ok ma un utente home che se ne fa? il gpedit è più in ambito aziendale... un utente home a patto di casi particolari poco se ne farà

Hai ragione, non se ne fa niente. Ho creato la guida per il semplice motivo che me medesimo, ritrovandomi a dover modificare un parametro mi sono accorto che per windows 8.1 home non ha l'editor criteri di gruppo locali. Allora una volta che ho trovato la soluzione mi son detto: ma perchè non creare una bella guida su tomshw? Tutto qui. xD

P.S: adesso carico il file necessario all'installazione!

;)
 
@Federico83
Scusa se ti disturbo, ma nonostante abbiamo constatato l'inutilità di questa guida, vorrei chiederti una cosa... xD
Ho messo il link per il download a un altro sito.
Ho fatto bene a aggiungere anche i ringraziamenti all'originale autore del file?
 
@Federico83
Scusa se ti disturbo, ma nonostante abbiamo constatato l'inutilità di questa guida, vorrei chiederti una cosa... xD
Ho messo il link per il download a un altro sito.
Ho fatto bene a aggiungere anche i ringraziamenti all'originale autore del file?

basta che non sia un forum concorrente siamo apposto
 
per la guida ok ma un utente home che se ne fa? il gpedit è più in ambito aziendale... un utente home a patto di casi particolari poco se ne farà
Ma infatti.... ma infatti... nessuno fa mai un backup, e quindi nessuno ha mai incontrato il famoso, fastidiosissimo, errore per via di nomi troppo lunghi e non accettati dal processo di copia. Ma certo...!! E, ovviamente, non è che puoi attivare la funzione "Long Paths" del NTFS tramite questo Editor... Noooo... Ma certo......
Bye bye

[P.S.
  1. Digitate nel box di ricerca di Cortana Editor Criteri di gruppo locali (o in alternativa digitate gpedit.msc).
  2. Recatevi in Configurazione computer > Modelli amministrativi > Sistema > File system > NTFS.
  3. Individuate, a destra, la voce Attiva NTFS Long Paths.
  4. Nella nuova maschera che verrà visualizzata, cliccate Attivata e poi OK. ]

- - - Updated -

-

- - - Updated - - -

basta che non sia un forum concorrente siamo apposto
- - Updated - - -

Ah... ecco... non si ringrazia al di fuori del gregge... Bella filosofia, ravvisabile dall'aria furbetta stronzoide della tua foto. Ma che bravo che sei, onesto soprattutto. Complimenti.
 
Ultima modifica:
Ma infatti.... ma infatti... nessuno fa mai un backup, e quindi nessuno ha mai incontrato il famoso, fastidiosissimo, errore per via di nomi troppo lunghi e non accettati dal processo di copia. Ma certo...!! E, ovviamente, non è che puoi attivare la funzione "Long Paths" del NTFS tramite questo Editor... Noooo... Ma certo......
Bye bye

[P.S.
  1. Digitate nel box di ricerca di Cortana Editor Criteri di gruppo locali (o in alternativa digitate gpedit.msc).
  2. Recatevi in Configurazione computer > Modelli amministrativi > Sistema > File system > NTFS.
  3. Individuate, a destra, la voce Attiva NTFS Long Paths.
  4. Nella nuova maschera che verrà visualizzata, cliccate Attivata e poi OK. ]

- - - Updated -

-

- - - Updated - - -


- - Updated - - -

Ah... ecco... non si ringrazia al di fuori del gregge... Bella filosofia, ravvisabile dall'aria furbetta stronzoide della tua foto. Ma che bravo che sei, onesto soprattutto. Complimenti.

bye bye
 
per la guida ok ma un utente home che se ne fa? il gpedit è più in ambito aziendale... un utente home a patto di casi particolari poco se ne farà

Non si può mai sapere a chi può essere utile una guida in italiano. proprio ieri mentre cercavo di aggiornare un specie di TomTom un virus mi ha disabilitato windows defender disattivandolo dai criteri di gruppo; avendo Win8.1 Home, il fatidico comando gpedit non è disponibile e quindi eccomi qui. !!! Grazie
 
Non si può mai sapere a chi può essere utile una guida in italiano. proprio ieri mentre cercavo di aggiornare un specie di TomTom un virus mi ha disabilitato windows defender disattivandolo dai criteri di gruppo; avendo Win8.1 Home, il fatidico comando gpedit non è disponibile e quindi eccomi qui. !!! Grazie

Quindi ti è servito? Grazie mille! xD

Meno male che c'è ancora qualcuno che ringrazia :)
 
Quindi ti è servito? Grazie mille! xD

Meno male che c'è ancora qualcuno che ringrazia :)

Di nulla !!! Ma in realtà non mi è servito, perchè attivando il comandi gpedit ho notato che windows defender non è presente nella sezione windows components. Ho risolto avviando in modalità provvisoria ed effettuando diverse scansioni approfondite. Inoltre il virus, o adware non so, mi aveva modificato un valore nel registro disattivando defender. Ripristinando il valore ho risolto.
 
Da notare che funziona anche con win 10 home!
Provato or ora. :ok:
Grazie @PowPaw

Vero, anche io lo avevo già provato su windows 10.

Comunque come ha ben detto Jhhoshha è vero, purtroppo ha qualche funzionalità in meno rispetto al classiche gpedit, ma sempre meglio di niente per me xD
 
interessante
sicuri non contenga qualche porcata?scaricare da internet uno strumento con accesso così profondo...
 
Testato su Windows 7 Home Premium SP1 64-Bit aggiornato, perfettamente funzionante e fa il suo lavoro, non ho riscontrato alcun problema (comunque sì, è in inglese).

interessante
sicuri non contenga qualche porcata?scaricare da internet uno strumento con accesso così profondo...
Tranquillo, è sicuro, non contiene niente di brutto:sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top