DOMANDA Insight/consigli per acquisto diffusori PC

Pubblicità
Era un po’ da questi due ultimi pareri che avevo esplorato la soluzione Logitech e Razer.
Ecco aggiungo benzina sul fuoco.
Se mi capitasse tra le mani uno Sky Soundbox (Devialet) sarebbe una boiata?
Tralasciando il costo, che evidentemente non pagherei 300€, non ho mai capito se possono essere una soluzione interessante o sono puro marketing...
A questo punto, prenderei un HomePod.
 



Davvero grazie mille per la reco. Mi spaventa solo la dimensione dei diffusori, sembrano grandicelli: la direzione soundbar / le altre che indicavo in testa erano proprio per contenere lo spazio di appoggio (il monitor è un predator 27” che mi ruba buona parte della scrivania).

Comunque mi piace la proposta e le R2000DB le segno, comincio a spulciare i motori/camelizer (ammesso che si ripigli) per cercare offerta o calo.
Nessuna fretta, per il momento continuerò ad usare le cuffie :)
nah, le dimensioni son quelle corrette per un uso da scrivania a corta/media distanza, sono le varie marche da gaming che purtroppo ci hanno abituato ai diffusorini piccoli e malsuonanti (proprio per una questione fisica, un diffusore piccolo non ha spazio a sufficienza per far espandere le onde sonore all'interno della cassa acustica, risultando in un suono o senza bassi oppure totalmente distorto nel tentativo di pomparli digitalmente con DSP)
Per intenderci, anche questi diffusori grandi quasi come il tizio a fianco sono da scrivania: http://atcloudspeakers.co.uk/wp-content/uploads/2015/07/Simon-Franglen-in-his-Studio.jpeg solo che invece son studiati per l'uso farfield, ovvero a lunga distanza (oltre ad ovviamente la resa lineare che un diffusore cosí grande comporta, specialmente in basse frequenze)

Premetto che non sono un gamer, ma non sono molto sicuro di quella affermazione. La qualita' del suono dipende anche dal tipo della fonte fonte. Per esempio le soundbar suonano bene per ascoltare film perche' sono fatte per quel tipo di "suono" (che non e' musica), alcune hanno addirittura la possibilita' di equalizzare per enfatizzare la voce (utilissimo per certi film, in cui a volte devo mettere i sotto titoli perche' la voce si perde nel rumore di fondo), ma fanno schifo (in genere) per la musica in alta fedelta'. Per i giochi e' lo stesso, ci sono giochi in cui la alta fedelta' della musica non conta nulla, ma occorre fare molta attenzione a suoni anche minimali (e dalla loro posizione spaziale) che danno "indizi" a come proseguire il gioco (ok, non sono un gamer, ma molti miei amici lo sono...), quindi i diffusori per "gaming" sono costruiti apposta per favorire certi suoni invece di altri. Non solo, ma molti gamer preferiscono usare almeno um 5.1 per sentire "cosa" succede attorno o dietro a loro. E quelle esplosioni? Suonano meglio con un economico sistema surrond per desktop che invece di un buon paio di diffusori stereo (come le mie Dali per esempio).
non sono molto d'accordo, voglio ricordare che anche i diffusori stessi della Dali serie zensor sebbene ottimamente suonanti nascono come uso home theatre... come in quasi tutte le marche infatti, quelli veramente hifi iniziano dalla seconda serie in su (nel caso di dali, dagli opticon). Il fatto che con la soundbar accentui certe aree dello spettro di frequenze per me giá indica una scarsa riproduzione, perché il film lo voglio sentire per come é stato registrato. Pensa anche alla colonna sonora del film, non solo al parlato, verrebbe resa in maniera non accurata. Infatti nei veri impianti ht si usano diffusori tradizionali abbinati ai sintoampli.
Stessa cosa per i giochi, se un diffusore é buono (o ottimo) deve far percepire in maniera eccellente la posizione spaziale di ogni elemento della scena con accuratezza, sia in musica che nei film che in ambito gaming; per farti un esempio io ho scelto le tannoy per una ragione ben precisa: oltre al grande dettaglio, hanno anche una altissima capacitá di imaging e soundstage, l'evento riprodotto sembra quasi live e ricordo ancora ora il primo film che ci guardai sopra... era il blu ray di Dunkirk, iniziava con il silenzio interrotto dopo qualche minuto da dei colpi di fucile: pur non avendo un impianto surround, ma banalmente 2.0, mi ero girato a destra al primo colpo perché mi sembrava tutto fuorché nel film, come se mi avessero sparato di fianco realmente.
É stata una sensazione particolare, con un simile realismo non l'ho mai vissuta nemmeno al cinema con l'impianto surround, é difficile da spiegare ma immagino abbia fatto molto anche la capacitá risolutiva del diffusore.
 
A questo punto, prenderei un HomePod.

Lo so, pareva una trollata per come l’ho scritta.
Diciamo che mi troverei facilitato a recuperarne uno ben al di sotto del costo di mercato. Semplicemente non so se si tratta di un buon prodotto o è del tutto inadatto all’impiego
 
Lo so, pareva una trollata per come l’ho scritta.
Diciamo che mi troverei facilitato a recuperarne uno ben al di sotto del costo di mercato. Semplicemente non so se si tratta di un buon prodotto o è del tutto inadatto all’impiego
La prima parte della risposta di filoippo dovrebbe fare al caso tuo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top