Incongruenza Pico-PSU atx-itx e ali esterni

Pubblicità

Zievatron

Utente Attivo
Messaggi
520
Reazioni
11
Punteggio
56
Volendo assemblare una nuova configurazione in un piccolo case che ho gia, da alimentare con un pico-psu ed un alimentatore esterno tipo notebook, ho fatto una ricerca per vedere di quanta alimentazione potrei dotarlo.
Ho visto che sono reperibili pico-psu con potenza da 250-300W, che per me va benissimo.
Ho visto che sono giusti come tensione in uscita (12V) e che dalle foto si vede che sono dotati di connettore per collegare un alimentatore esterno. La tensione in ingresso ho visto che è anch'essa di 12V.
Poi, cercando tra gli alimentatori esterni, ho visto che quelli con tensione in uscita di 12V arrivano al massimo a 150W (rarissimi).
Tutti quelli oltre i 150W hanno tensioni in uscita di 19-20V.
Ma allora uno di quei pico-psu con cosa si alimenta?
Non ho saputo cercare? Mi sfugge qualcosa?
 
Volendo assemblare una nuova configurazione in un piccolo case che ho gia, da alimentare con un pico-psu ed un alimentatore esterno tipo notebook, ho fatto una ricerca per vedere di quanta alimentazione potrei dotarlo.
Ho visto che sono reperibili pico-psu con potenza da 250-300W, che per me va benissimo.
Ho visto che sono giusti come tensione in uscita (12V) e che dalle foto si vede che sono dotati di connettore per collegare un alimentatore esterno. La tensione in ingresso ho visto che è anch'essa di 12V.
Poi, cercando tra gli alimentatori esterni, ho visto che quelli con tensione in uscita di 12V arrivano al massimo a 150W (rarissimi).
Tutti quelli oltre i 150W hanno tensioni in uscita di 19-20V.
Ma allora uno di quei pico-psu con cosa si alimenta?
Non ho saputo cercare? Mi sfugge qualcosa?
Ciao. Che case?
 
Guarda bene, ce ne sono da 19V.
Non so se i 12V di alcuni siano "circa 12V" per l'uso in auto quindi con la tensione che può salire anche a 15V...
 
Uno scatolotto in aluminio per mini-itx preso anni fa su aliexpres. A occhio, sarà circa un 4L, non di più. Quindi, rigorosamente da alimentare dall'esterno.

Dumah, 19V cosa? La tensione di ingresso dei pico-psu con 12V in uscita?
 
Uno scatolotto in aluminio per mini-itx preso anni fa su aliexpres. A occhio, sarà circa un 4L, non di più. Quindi, rigorosamente da alimentare dall'esterno.

Dumah, 19V cosa? La tensione di ingresso dei pico-psu con 12V in uscita?
Che ci devi alimentare?
 
Una mobo mini-itx + un ryzen con grafica integrata (probabilmente, il 5700G) con la ventola del suo dissi + 32GB RAM DDR4 + SSD.
Visti i picchi di assorbimento che potrebbe avere il 5700G, preferirei evitare di doverlo limitare via bios per non sforare i W dell'alimentatore.
Ora potrei anche accontentarmi di un ryzen più modesto, ma in futuro potrei poi volerlo sostituire con uno più prestante.
Perciò sto vedendo quali sono i limiti di una alimentazione via pico-psu + alimentatore esterno.
 
Una mobo mini-itx + un ryzen con grafica integrata (probabilmente, il 5700G) con la ventola del suo dissi + 32GB RAM DDR4 + SSD.
Visti i picchi di assorbimento che potrebbe avere il 5700G, preferirei evitare di doverlo limitare via bios per non sforare i W dell'alimentatore.
Ora potrei anche accontentarmi di un ryzen più modesto, ma in futuro potrei poi volerlo sostituire con uno più prestante.
Perciò sto vedendo quali sono i limiti di una alimentazione via pico-psu + alimentatore esterno.
Il problema è che quelli che si trovano sono dichiarati di potenza 300 ed erogano 150 con fili sottili che si scaldano. Un uso continuo è sconsigliato. Io metterei un alimentatore ATX con i cavi lunghi e farei entrare solo quelli nel case tipo questo Be quiet semi modulare con i cavi inguainati:
 
Kelion, come dovrei farli entrare nel case i cavi? Dovrei tenere il case aperto! Non mi quadra.

Dumah, ho guardato meglio. Forse, intendevi quei moduli di alimentazione di formato più lungo?
Sì, ho visto che ce ne sono alcuni che accettano una corrente d'ingresso di 19v. Il paradosso aumenta, perchè ne ho visti solo con massimo 200W. Con 300W si ritorna all'ingresso da 12v. Niente da 300W con ingresso a 19v ed uscita a 12v.
 
Kelion, come dovrei farli entrare nel case i cavi? Dovrei tenere il case aperto! Non mi quadra.

Dumah, ho guardato meglio. Forse, intendevi quei moduli di alimentazione di formato più lungo?
Sì, ho visto che ce ne sono alcuni che accettano una corrente d'ingresso di 19v. Il paradosso aumenta, perchè ne ho visti solo con massimo 200W. Con 300W si ritorna all'ingresso da 12v. Niente da 300W con ingresso a 19v ed uscita a 12v.
Per avere 300W a 12Volt devi prendere un alimentatore da 25A meglio se da 30A (perche' gli Ampere sono sempre un po' farlocchi)
Alimentatore 12V 30A 360W Switching Power Supply
In oltre i cavi all'uscita 12 volt devono essere di adeguata sezione di rame almeno (3mm) o doppi (tripli ecc...) se di sezione minore.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Si può sapere esattamente che case hai preso? Non ha posto per un alimentatore in formato SFX?
L'ho preso 5 anni fa su Aliexpress. Avrà all'incirca una altezza di 9 cm ed una base di 20x20 cm., forse anche meno. E' fatto per un sistema mini-itx da alimentare con un pico-psu ed un alimentatore esterno tipo notebook. Non si può montare un alimentatore interno.
Non è questione di formato. E' che non c'è uscita per la presa di alimentazione di uno interno, nè per la sua ventola. C'è solo l'uscita per lo spinotto di un pico-psu a cui connettere quello di un alimentatore esterno. E' andato benissimo per una mobo con cpu on-board.

Riflettevo e chiedevo lumi sulla stranezza della reperibilità di pico-psu fino a 300W, ma alimentabili solo a 12v. Mentre gli alimentatori esterni da notebook che erogano a 12v arrivano al massimo a 150W. Tutti quelli che ho visto oltre i 150W erogano a 19-20v.
Pico-psu alimentati a 19v poi ne ho visto qualcuno, ma solo fino a 200W.
E' strano. Per coerenza, dovrebbero:
- o esserci alimentatori esterni da 250-300W che erogano a 12v.
- o esserci pico-psu da 250-300W alimentabili a 19v.
Se la spiegazione è che sono solo wattaggi fittizi, allora è da capire quali sono le possibilità reali dei due tipi di pico-psu. Quelli più corti, che si montano direttamente sulla presa della mobo, e quegli altri più lunghi che non so come si montano. Individuare, se c'è, quello che può fare qualcosa di più.

L'ipotesi di usare un alimentatore interno tenendolo come esterno, sarebbe la soluzione migliore per l'alimentazione ed anche per scaldare meno all'interno, ma richiederebbe un intervento di modifica fisica del case e non è cosa mia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top