Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Certo che c'è: basta cambiare distribuzione. Mint non è certo famosa per la sua stabilitàC'è un modo per ritornare ad aggiornare il sistema come facevo prima senza aprire il prompt ed eseguire comandi ed evitare simili problemi?
Si, avevi ragione, grazie.Probabilmente è l'aggiornamento automatico che sta scaricando il nuovo elenco dei pacchett. Dagli qualche minuto e riprova.
Capisco, sto usando Mint in un laptop del 2008 :)Certo che c'è: basta cambiare distribuzione. Mint non è certo famosa per la sua stabilità
Esatto, Linux per utilizzo desktop / client senza competente di base non è assolutamente adatto e credo mai lo sarà.Se vuoi l'esperienza solo desktop, senza terminale, ti conviene usare Windows o macOS. Un minimo il terminale, fossero anche solo le stesse quattro operazioni meccaniche in croce, ti tocca impararlo a usare.
Non è sempre così. Ad esempio, per un utente che trova tutto il software di cui ha bisogno su Linux, il sistema operativo sarà irrilevante. Tuttavia, Linux Mint non è certo l'esempio di stabilità del desktop su Linux. In realtà, questo è dovuto a una lacuna nel modo in cui APT e Ubuntu/Mint gestiscono gli aggiornamenti. Per esempio, un problema del genere non lo avrai mai su Fedora, perché gli aggiornamenti su Fedora d idefault avvengono offline, nemmeno con gli aggiornamenti automatici. Lo stesso vale per una distribuzione come openSUSE Aeon, che gestisce tutto in modo automatico e a prova di utente inesperto: aggiornamento automatico e rollback automatico in caso di fallimento.Esatto, Linux per utilizzo desktop / client senza competente di base non è assolutamente adatto e credo mai lo sarà.
Certo, in un PC del 2008, neppure con Linux hai una buona esperienza di utilizzo, lì è proprio il PC da cambiare in toto
Comunque, il tuo problema principale è quello che ti è già stato detto: quando un processo o un'app sta eseguendo APT, viene creato un file di lock per indicare che è già impegnato in un altro processo. Per risolvere, puoi attendere o chiudere l'app che sta utilizzando APT/dpkg. Purtroppo, su Ubuntu e quindi Mint, di default è abilitato un servizio per gli aggiornamenti di sicurezza automatici che non garantisce l'atomicità nel processo di aggiornamento. Spesso, gli utenti si ritrovano con il tuo stesso problema (che è minore) oppure con pacchetti non configurati (succede quando si spegne o riavvia il PC con l'upgrade in background), e quindi si deve intervenire manualmente da CLI con il comando: sudo dpkg --configure -a.Grazie mille a tutti per i consigli ma per quello che devo fare con quel pc linux mint andrà bene per molti anni ancora :). Comunque lascio aperta la discussione in caso dovessi avere problemi con i prossimi aggiornamenti. Buona domenica.
PregoSi, avevi ragione, grazie.
Non so come disattivarlo.hai un repository di skype che rompe le scatole, dal programma "sorgenti software" disattivalo,poi esegui sudo dpkg --configure -a !
disinstalla skypeforlinux e se ti serve usa lo snapNon so come disattivarlo.