impossibile trovare il file, verificare che il nome del file sia corretto quindi riprovare

Pubblicità
non si parla di avast in generale (anche io ho l'antivirus), si parla di avast cleanup che è un software della stessa casa ma fa cose differenti...
 
Salve a tutti, credo di avere lo stesso problema. Da stamattina non funzionano office365, acrobat reader e matlab. Ho provato a disinstallare e reinstallare i programmi, ma nessun miglioramento. Adesso ho sostituito office 365 con office 2016, e quello funziona. Quando provo ad aprire i files, non si aprono (ma per esempio i docx si aprono con wordpad, e i pdf si aprono con altri lettori di pdf). Ho fatto tutti gli aggiornamenti di windows, e ho provato a "ripulire" il pc, ma niente.
Ho avast cleanup, ma è installato da un annetto...

spero qualcuno trovi una soluzione, sennò formatterò
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma se aprite word e poi aprite il file funziona?
word non si apre proprio.
 
Ho ricollegato il tutto all'istallazione di avast cleanup che ho installato due giorni fa, ma non ho risolto disinstallando
[...]
ho fatto la pulizia con wisecleaner ma non è cambiato nulla.
Ho avast cleanup, ma è installato da un annetto...
:patpat: come dico sempre, evitate quelle porcherie di software "ottimizzatori di sistema" che solo incasinano le cose, magari non lo noti subito ma nel tempo, ma a volte te ne rendi conto nel breve..
disinstallateli e risolverete il 100% dei problemi causati solo con un'installazione da zero di windows con mediacreation tool
se non vi va di reinstallare da zero, i soliti:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /RestoreHealth
e
sfc /scannow
da CMD avviato come amministratore
che non è detto risolviate nemmeno così ma solo installando da zero: fate prima e senza andare per tentativi
 
Stesso problema, da stamattina.
Office: morto, acrobat reader: morto, IOBit uninstaller: morto
Disco ok, nessun virus
Ho provato ad reinstallare acrobat ed un paio di software morti senza nessun esito.
Se lancio i programmi dalla loro cartella di installazione anche da dos e usando l'autocompletion medesimo errore:
'Impossibile trovare il file ... ecc.'
Ho disinstallato acrobat con revouninstaller, pulite le tracce rimaste nel registry e a filesystem, riavviato il pc, reinstallato dopo averlo scaricato ex novo ... nulla.
La maggior parte del software installato funziona correttamente.
Anche io ho avast cleanup installato ma non vedo come possa aver combinato sto casino, nemmeno la reinstallazione ... mah!
 
Anche io ho avast cleanup installato ma non vedo come possa aver combinato sto casino, nemmeno la reinstallazione ... mah!
perché sono il male, promettono di sistemare tutto, ma poi... poi viene un nuovo aggiornamento di windows che va a installarsi sopra a certe modifiche fatte da suddetti sofware e *PUFF*
il problema di questi software è che vanno a toccare troppe cose, non è che puliscano solo i file temporanei o altro, vanno proprio a modificare certi settaggi o parti del registro che non vanno toccate! poi facite vobis
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo su questo fantastico forum..
Praticamente da stamattina abbiamo avuto tutti lo stesso problema...
Office l'ho risolto disinstallando la vecchia versione (2010 da una vita) e installando il pacchetto 2016 (ora mi si aprono tranquillamente i file .doc).

Mentre Adobe Reader (v2019) resta ancora un mistero.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sono riuscita a risolvere il problema con acrobat reader come suggerito qui: https://community.adobe.com/t5/acro...-x86-adobe-acrobat-reader/td-p/9678433?page=2
ho cambiato il nome del file .exe di acrobat, e ho riassociato i files con estensione pfd... adesso funziona!
Mi rimane il (grosso) problema di Matlab

Sono riuscito anche io! Perfect!
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo su questo fantastico forum..
Praticamente da stamattina abbiamo avuto tutti lo stesso problema...
Office l'ho risolto disinstallando la vecchia versione (2010 da una vita) e installando il pacchetto 2016 (ora mi si aprono tranquillamente i file .doc).

Mentre Adobe Reader (v2019) resta ancora un mistero.
Io con acrobat reader ho risolto cambiando il nome al file acrord32.exe (nella cartella C:\Program Files (x86)\Adobe\Acrobat Reader DC\Reader)
ho semplicemente aggiunto un carattere alla fine.
Poi ho riassociato i file .pdf a questo nuovo exe


mi rimane il problmea solo con matlab, se qualcuno sa dare qualche dritta...
(ho provato anche DISM.exe /Online /Cleanup-image /RestoreHealth e sfc /scannow
come suggerito sopra, ma niente)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
grazie a tutti per l'aiuto, ma purtroppo niente da fare!
...per caso hai torvato una soluzione?
 
trovo strano che questi programmi non siano stati bloccati\congelati\addormentati da avast cleanup. Avete controllato bene? cambiare i nomi ai file non è una soluzione definitiva, vi ricapiterà.
Vi metto un'immagine come riferimento
bkgnd.webp
 
Disinstallare ha fatto anche dei danni da quanto leggo sul forum di avast... anzi c'è gente che non riesce nemmeno a far partire windows dopo aver usato cleanup o averlo tolto. In ogni caso, prima aprirei cleanup e controllerei che software ha messo a "dormire". Se non c'è nulla allora lo disinstallerei, ma prima mi metterei su una pennetta windows 10 per sicurezza. Se il S.O. non parte più dovrete ripristinare\reinstallare tutto.
 
Disinstallare ha fatto anche dei danni da quanto leggo sul forum di avast... anzi c'è gente che non riesce nemmeno a far partire windows dopo aver usato cleanup o averlo tolto. In ogni caso, prima aprirei cleanup e controllerei che software ha messo a "dormire". Se non c'è nulla allora lo disinstallerei, ma prima mi metterei su una pennetta windows 10 per sicurezza. Se il S.O. non parte più dovrete ripristinare\reinstallare tutto.
Io avevo controllato, e matlab, office e acrobat reader erano tra quelli di cui avevo bloccato l'avvio in backgroud...ma l'avevo bloccato diverso tempo fa! E, anche ripristinandoli, le cose non erano cambiate...
Adesso ne ho alcuni, nella lista con l'avvio in background bloccato, ma che non uso mai. Li ripistino...
Domanda (scusa l'ignoranza): se non sbaglio, cleanup non blocca niente da solo... a me aveva semplicemente suggerito una lista di programmi di cui sospendere l'avvio in background... quindi in teoria, se io non ne sospendo più...non dovrei essere a posto?
 
in teoria sì, ma quel software è una ciofeca a quanto sembra... quindi prima di fare qualsiasi cosa preparati al peggio con la chiavetta con windows sopra come già suggerito da yardrat nel post 19.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top