RISOLTO Impossibile accedere a WIN10: no rete, no PIN… Che fare?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
e allora non hai inserito i comandi giusti per il cambio del cmd con Utilman

Oh Fede ... Forse non ci capiamo.

Da login (accessibilità) è possibile lanciare il prompt di Dos. Questo anche se nella finestra, prima di " (c) Microsoft Corporation. tutti i diritti riservati. Memoria insufficiente per eseguire il comando." compare il messaggio “Impossibile trovare il testo del messaggio per il numero di messaggio 0x2350 nel file di messaggio per Application”. Quindi Utilman da login/accessibilità "funziona". E’ il prompt di Dos (con riga di comando) da risoluzione dei problemi - opzioni avanzate di Windows (riavvio da disco) ad essere stato bypassato/sostituito dal menu prompt di "default".


Dopo l’avvio, nella schermata di login, mi compaiono due account (stesso nome). L’unica differenza è che mentre il primo richiede solo la password (quindi immagino sia l’account admin), il secondo richiede anche il nome utente. Il problema è che non mi compare la voce “opzioni di accesso”. Questo, immagino, perché durante l’ultimo accesso al sistema ho disabilitato l’accesso tramite PIN. Io ho sempre e solo utilizzato il PIN, mai per accedere al sistema ho utilizzato l’account Micro. Comunque io possiedo la password (account Microsoft) ma non me la prende. questo perché, credo, la LAN risulta disabilitata, ossia non c'è rete. Ho allora tentato con “1234” o “0000” ma niente.

Sono stato più chiaro?
 
Ultima modifica:
Nada de nada. Dunque, dopo:

net user "pippo" /add

compare:

Sintassi del comando:

net user

[nomeutente [password | *] [opzioni]] [/DOMAIN]

Nomeutente {password | *} /ADD [opzioni] [/DOMAIN]

Nomeutente [/DELETE] [/DOMAIN]

Nomeutente [/TIMES:{times | ALL}]

Nomeutente [/ACTIVE: {YES | NO}]

Ho comunque fatto ciò che dici ma non è cambiato nulla.

Ps: Utilman funzionava già. E’ il prompt da risoluzione dei problemi - opzioni avanzate di Windows (da disco) ad essere stato bypassato/sostituito dal menu prompt di default.
è normale devi toglierle quelle virgolette :suicidio:
 
Novità...

Dunque, sono riuscito, credo, a creare un nuovo account. Al primo riavvio niente, al secondo magia, è comparso il nuovo account... Misteri... Tramite il comando MMC sono riuscito ad attribuirgli una password. Chiuso il prompt ho effettuato l’accesso ed il sistema è in modalità provvisoria. Non funziona niente tranne risorse del computer. In gestione computer, quando tento di inserire la password per la vecchia utenza mi dice accesso negato. Che faccio?
 
Ultima modifica:
ma non mi dire... era per capirsi, esattamente come hai fatto tu...Dai lionx, fin lì ci arrivo anche io eh, gente di poca fede ;)
battuta oscema per la fede basto io e avanzo :P ... metti se riesci sempre tramite mmc il nuovo utente tra gli amministratori dovresti riuscirci senza troppi problemi
 
battuta oscema per la fede basto io e avanzo :P ... metti se riesci sempre tramite mmc il nuovo utente tra gli amministratori dovresti riuscirci senza troppi problemi
Eh no, adesso mi spieghi passo passo come uscirne :caffe:
Ps: La Fede che conosco io non è "o' scema", è na' gran sgnacchera :lol:
 
pass17.jpg

vedi sotto gli utenti c'è gruppi? metti il nuovo utente tra gli amministratori
 
Novità...

Dunque, sono riuscito, credo, a creare un nuovo account. Al primo riavvio niente, al secondo magia, è comparso il nuovo account... Misteri... Tramite il comando MMC sono riuscito ad attribuirgli una password. Chiuso il prompt ho effettuato l’accesso ed il sistema è in modalità provvisoria. Non funziona niente tranne risorse del computer. In gestione computer, quando tento di inserire la password per la vecchia utenza mi dice accesso negato. Che faccio?

Perchè non hai i permessi di amministratore per farlo.
apri il prompt(admin)
net localgroup administrators "il nome che hai dato al nuovo utente" /add
 
Dunque raga…

Ricapitolando, sono riuscito, tramite mmc, ad inserire il nuovo utente nel gruppo amministratori. Così facendo ho potuto accedere al comando msconfig e deselezionare l’avvio in modalità provvisoria. Poi, dopo aver riavviato, sempre tramite mmc, ho eliminato il nuovo account. Adesso è tutto ok, se non fosse per una scocciatura. Adesso nella schermata di login compaiono due utenze con lo stesso nome. Una, è quella vecchia (admin) che chiede il PIN, l’altra (pure questa admin credo) che chiede utente e password, devo averla creata nel tentativo di sovrascrivere quella vecchia. Da notare che quest’ultima, sia da impostazioni>account che da mmc, non compare/risulta. Anche disconnettendo l’utenza in uso (quella vecchia) non compare nel menù di login mentre ricompare dopo un avvio /riavvio.
Come posso eliminarla in sicurezza? La cosa che mi preoccupa è che ha lo stesso nome di quella in uso e non vorrei fare un’altra cavolata.

Ps: In verità non ho ancora capito come sono finito in questo pasticcio... Ho semplicemente riavviato in modalità provvisoria disabilitando il controllo account... :cav:
 
Ultima modifica:
Dunque raga…

Ricapitolando, sono riuscito, tramite mmc, ad inserire il nuovo utente nel gruppo amministratori. Così facendo ho potuto accedere al comando msconfig e deselezionare l’avvio in modalità provvisoria. Poi, dopo aver riavviato, sempre tramite mmc, ho eliminato il nuovo account. Adesso è tutto ok, se non fosse per una scocciatura. Adesso nella schermata di login compaiono due utenze con lo stesso nome. Una, è quella vecchia (admin) che chiede il PIN, l’altra (pure questa admin credo) che chiede utente e password, devo averla creata nel tentativo di sovrascrivere quella vecchia. Da notare che quest’ultima, sia da impostazioni>account che da mmc, non compare/risulta. Anche disconnettendo l’utenza in uso (quella vecchia) non compare nel menù di login mentre ricompare dopo un avvio /riavvio.
Come posso eliminarla in sicurezza? La cosa che mi preoccupa è che ha lo stesso nome di quella in uso e non vorrei fare un’altra cavolata.

Ps: In verità non ho ancora capito come sono finito in questo pasticcio... Ho semplicemente riavviato in modalità provvisoria disabilitando il controllo account... :cav:
Io non c'ho capito niente dall' inizio, hai fatto tutto te, cmq devi disabilitare l' admin user.
Prompt(admin):
net user administrator /active:no
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top