DOMANDA IMPIANTO DISCRETO (400-450 EURO) (SCHEDA AUDIO + AMPLIFICATORE + CASSE PASSIVE)

Pubblicità
In questi giorni ho letto qualche articolo sul sito TNT, arricchendo il mio mediocre bagaglio. Rileggendo le parole di @maurilio86 risulta dunque tutto più semplice.
Non ho esaurito però tutte le domande banali, quindi sarei onorato se avesse la pazienza di rispondere anche a queste, si spera, ultime :')

Cominciamo :D

1) Io le casse dovrei ascoltarle ad 1 mt di distanza, dunque le dj 308, mi continuo a ripetere che non ne vale la pena. Volendo restare sempre sulla casa indiana line, a mio parere ottima per le esigenze entry level, quali casse potrei acquistare? Saranno posizionate sulla scrivania ad 1 mt dal muro e ad 1 mt da me. Considerando anche che ascolto tutti i generi di musica, anche dubstep :'), ho adocchiato la linea NOTA, 240, 250 e 260. Che ne pensate?

2) Dubbio esistenziale sugli ohm.
Supponendo che:
dietro le casse sta scritto ad esempio 4-8 ohm.
Dietro l'amplificatore sta scritto ad esempio, a volte:
4-16 ohm o altro
a volte:
A or B: ecc..
o
A + B: ecc..
Che stregoneria è mai questa?
Da quello che ho capito, gli ohm scritti dietro le casse, o sulle specifiche tecniche, devono rientrare negli ohm che riesce a gestire l'amplificatore.
Dunque se un ampli riporta, ad esempio:
4-16 ohm, non avrà alcun problema a pilotare delle casse 4-8 ohm, come le indiana line, o sbaglio?
Ma quando un ampli riporta:
A or B: ecc..
oppure
A + B: ecc..
Che arcana formula astrofisica devo applicare per capire se le mie casse sono pilotabili più che discretamente dal mio ampli?

3) L'accoppiata vincente che sto per acquistare sarebbe costituita da:
Asus Xonar DX = 50 euro
Amplificatore Integrato Rotel RA-10 = 300 euro (nessun display astronautico e magheggio inutile)
Indiana Line Nota 260 = 200 euro (scelte anche per la copertura maggiore delle frequenze basse rispetto alle diva e tesi, e scelte anche considerando che si tratta di diffusori da scrivania)
Che ve ne pare? Potrei fare di meglio con lo stesso budget?
Grazie a tutti per la pazienza, e complimenti, sempre, per l'esperienza!
Mauri, sai che aspetto te :D

a parte il fatto che non voglio in alcun modo che mi si dia del Lei...
spero anche che non siano le ultime domande ;)

ad 1 metro di distanza.. allora certo che diventano un po sovradimensionate le 308... meglio a questo punto le nota o ancora meglio le tesi
e a questo punto perchè non le polk audio (poco conosciute e molto snobbate solo perchè le importa mediaworld)
oppure dare un occhio anche in casa wharfedale non sarebbe male (tanto hai un buon metro dal muro e per le diamond 10 è ottimo)
oppure anche alle tannoy mercury v1

per il dubstep sebbene fatichi assai a chiamarla musica un sub lo piazzerei (empire sw2 a 80-90 euro e si è a cavallo)

il dubbio sugli ohm...
tieni presente che gli ohm di un diffusore non sono fissi... anzi sono la misura più ballerina ma tranquillo è giusto che sia così
gli ohm dichiarati sono quelli nominali... e qui va da produttore a produttore e a convenienza possono essere gli ohm modali oppure gli ohm minimi raggiunti
sta di fatto che il 90% dei diffusori è compreso tra i 4 e gli 8ohm
per gli ampli no problem dichiarano da 4 a 16... ovvio il consiglio è di non superare queste 2 misure perchè
1 se si scende troppo si potrebbe mettere in crisi l'ampli dato che non tutti gradiscono i 2 ohm
2 se si sale troppo si ha a disposizione veramente poca potenza

A, B A+B
nessuna arcana fisica e niente astrofisica
su ogni manuale è indicato che fare ma essenzialmente si può:
usarli per una doppia amplificazione e quindi guidare più diffusori da 8ohm se non erro
usarli per una biamplificazione quindi usare A per i bassi e B per gli alti (o il contrario è identico)
usarli in serie per un diffusore dal carico difficoltoso

riproporrei la classe D del TEAC
comunque va bene anche rotel

- - - Updated - - -

Vero è che le IL Nota 260 hanno risposta in frequenza dichiarata 44Hz-22kHz e quindi scendono più in basso rispetto alle corrispondenti IL Tesi e IL Diva, ma...,ma... le IL Nota 260 hanno un' efficienza di 92dB mentre le altre hanno un valore minore..quindi...le IL Nota 260 richiedono meno potenza dall'ampli per suonare...quindi è probabile che a livello di driver siano più scarsine rispetto alle serie Tesi e Diva... in sintesi è vero che scendono più in basso ma non è detto che scendano bene e che in tutto lo spettro di risposta in frequenza siano migliori (e credo di no).

ehm ora vorrei la spiegazione tecnica dettagliata per riuscire a coprendere dall'efficenza la bontà dei driver

ti dò uno spunto d'inizio... ritratta :fumato:
 
ehm ora vorrei la spiegazione tecnica dettagliata per riuscire a coprendere dall'efficenza la bontà dei driver

ti dò uno spunto d'inizio... ritratta :fumato:

pensavo che, siccome per riprodurre frequenze basse ci vuole potenza per muovere il cono, data l'efficienza alta(quindi bassa potenza richiesta a parità di spl) delle Nota oltre al peso totale del diffusore che è di 5.2kg allora avessero usato un driver più leggero per raggiungere i 44hz di risposta. In sintesi magari raggiungono i 44Hz però hanno un calo significativo nei dB..sbaglio?:look: @maurilio86 :help: se hai anche qualche riferimento tecnico che possa andare a studiarmi mandami un mp :help:
 
Ultima modifica:
pensavo che, siccome per riprodurre frequenze basse ci vuole potenza per muovere il cono, data l'efficienza alta(quindi bassa potenza richiesta a parità di spl) delle Nota oltre al peso totale del diffusore che è di 5.2kg allora avessero usato un driver più leggero per raggiungere i 44hz di risposta. In sintesi magari raggiungono i 44Hz però hanno un calo significativo nei dB..sbaglio?:look: @maurilio86 :help: se hai anche qualche riferimento tecnico che possa andare a studiarmi mandami un mp :help:

direi che l'errore principale è quello di cercare di legare l'spl alla qualità del cono... dovremmo dedurre che i woofer professioniali da 100db siano delle vere schifezze se usassimo l'spl in questo senso... ovviamente l'spl è un dato che da solo non dice una fava sempre meglio riferirsi ai grafici.
mi vengono in mente anche i Lowter, gli Audio Nirvana, SB Acoustic... tutti ad alta efficenza e tutti lontanamente dall'essere scarsi.
alias la qualità di un AP non è data dagli SPL e nemmeno quella di un diffusore
Nei nota hanno usato AP meno raffinati e più grossolani di quelli di tesi e diva

PS nessuno di questi diffusori scende bene nelle prime die ottave... tantomeno quelli della concorrenza
 
Ragazzi grazie mille a tutti per gli aiuti che mi avete dato.
Ho acquistato, alla fine, un Pioneer A-30-K e delle indiana line tesi 360N. Il mio primo impiantino hi-fi. *-*
Mancano solo dei cavi decenti ed una scheda audio caruccia. Le ho già ascoltate tagliando un jack cuffie ed un rca ed "accrocchiando" il tutto. ^-^
Consigliatemi dunque scheda e cavi. Cavi spenderò 10 euro l'rca e 10 euro per quello dei diffusori, va bene no?
scheda audio? qualcosa meglio della dx, sempre pcie sotto i 150?
grazie di cuore a tutti. @maurilio86 ^-^
Ho 18 anni e mi sta venendo la passione per l'hi-fi, pensate che nonostante usassi un cavo cuffie/rca e la scheda integrata sulla MoBo, sono rimasto sconvolto dalla qualità di queste indiana. Già sto pensando a quando comprero i miei primi diffusori B&W o Klipsch.
Prima utilizzavo delle creative 2.1 da 80 euro. Non c'è minimo paragone, neppure senza scheda audio dedicata. Mi chiedo di quanto migliorerà la qualità, e se ne vale la pena di spendere 150 per la scheda. Già così sono ottime, per me! Ho speso in totale 530 euro. Meglio di Amazon!
Grazie a tutti, davvero.
 
Ultima modifica:
Ascoltato, e nonostante abbia detto al proprietario, che si trovava lì per caso, (un tizio davvero bravo, che mi ha fatto risparmiare tantissimo) che a mio parere pioneer, così come yamaha e onkyo, è un marchio commerciale, lo ha acceso e ho capito che non sarebbe valsa la pena aspettare 1-2 settimane per comprare un Rotel su Amazon. Secondo me sotto i 500 euro a parità di prezzo le differenze sono impercettibili, il Rotel RA-10 a mio parere, con i suoi 45 watt per canale, "nitidi" che siano, non saprebbe fare di meglio di questo A-30-K.

Che ne pensate di questo DAC: HRT 350 Music Streamer II Convertitore D/A USB, Rosso: Amazon.it: Elettronica
??
 
Ultima modifica:
Ragazzi grazie mille a tutti per gli aiuti che mi avete dato.
Ho acquistato, alla fine, un Pioneer A-30-K e delle indiana line tesi 360N. Il mio primo impiantino hi-fi. *-*
Mancano solo dei cavi decenti ed una scheda audio caruccia. Le ho già ascoltate tagliando un jack cuffie ed un rca ed "accrocchiando" il tutto. ^-^
Consigliatemi dunque scheda e cavi. Cavi spenderò 10 euro l'rca e 10 euro per quello dei diffusori, va bene no?
scheda audio? qualcosa meglio della dx, sempre pcie sotto i 150?
grazie di cuore a tutti. @maurilio86 ^-^
Ho 18 anni e mi sta venendo la passione per l'hi-fi, pensate che nonostante usassi un cavo cuffie/rca e la scheda integrata sulla MoBo, sono rimasto sconvolto dalla qualità di queste indiana. Già sto pensando a quando comprero i miei primi diffusori B&W o Klipsch.
Prima utilizzavo delle creative 2.1 da 80 euro. Non c'è minimo paragone, neppure senza scheda audio dedicata. Mi chiedo di quanto migliorerà la qualità, e se ne vale la pena di spendere 150 per la scheda. Già così sono ottime, per me! Ho speso in totale 530 euro. Meglio di Amazon!
Grazie a tutti, davvero.

per i cavi ti linko la discussione che creai sui cavi http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/359207-autocostruzione-cavi-audio.html

PS i marchi... quanta immagine di miglirie riescono a dare ;) goditi il tuo impianto e del diman non ti preoccupare... insomma non partire col piede dell'isoddisfazione

posso onestamente dire: rimanda fino ad avere circa 200 euro di budget che ci piazzi un DAC?

- - - Updated - - -

Ascoltato, e nonostante abbia detto al proprietario, che si trovava lì per caso, (un tizio davvero bravo, che mi ha fatto risparmiare tantissimo) che a mio parere pioneer, così come yamaha e onkyo, è un marchio commerciale, lo ha acceso e ho capito che non sarebbe valsa la pena aspettare 1-2 settimane per comprare un Rotel su Amazon. Secondo me sotto i 500 euro a parità di prezzo le differenze sono impercettibili, il Rotel RA-10 a mio parere, con i suoi 45 watt per canale, "nitidi" che siano, non saprebbe fare di meglio di questo A-30-K.

Che ne pensate di questo DAC: HRT 350 Music Streamer II Convertitore D/A USB, Rosso: Amazon.it: Elettronica
??

diciamola chiara sotto i 500 un classe A/B è ridicolo ... il costo ideale di un ampli integrato A/B è 1000 euro per un ottimo prodotto (migliorabile però)
un classe D dimezza il costo e al di sotto dei 500 imho suona sempre meglio (quando ben progetato ovviamente)
l'HRT... ora che ci penso se non ricordo male... era un buon prodottino
 
Hai ragione mauri, che dac potrei comprare a 200 euro?
Se acquistassi una Essence STX, sarebbe sprecata per il mio impianto A-30-K + Indiana Line Tesi 260? @maurilio86
 
Ultima modifica:
no non sarebbe sprecata
per il dac
cambridge audio dacmagic 100
teac ud h01

oppure dare un occhio all'usato non è una cattiva idea
 
Ecco a quanto riesco a reperire i singoli pezzi:
Essence STX : 168 euro
Essence STX II : 198 euro
HRT Streamer II : 139 euro
HRT Streamer III : 204 euro
DacMagic 100 : 227 euro
UD H01 : 271 euro
Quale prendo? Io opterei per lo Streamer da 139 euro. Presupponendo una qualità CD alla sorgente (Tidal) ed il mio ampli con le indiana, quale tra quei prodotti renderebbe udibile la differenza dallo Streamer II?

Per quanto riguarda i cavi:
Ho un cavo di segnale di 7 euro, acquistato da mio padre :D
Converrebbe cambiarlo, o la differenza non è udibile? Quanto dovrei spendere per un cavo di segnale? Lasciando da parte l'autocostruzione che non fa per me. Mi occorrerebbe di 1 metro.
Per il cavo di potenza ne ho 2 lunghissimi e bruttissimi, sempre dati da mio padre :D, che però servivano soltanto per testare l'impianto. Dunque, dato che a me servono davvero corti, anche 50 cm, quali potrei comprare? Magari consigliatemi qualcosa da prendere su amazon.

Poi un altro dubbio, ho visto cavi di potenza di 4 mm, entrano indifferentemente negli appositi ingressi, o no?
Grazie per la pazienza a tutti quelli che mi stanno aiutando.
 

Allegati

  • 20150331_190216.webp
    20150331_190216.webp
    828.6 KB · Visualizzazioni: 199
  • 20150331_190236.webp
    20150331_190236.webp
    211.6 KB · Visualizzazioni: 178
Ultima modifica:
Ecco a quanto riesco a reperire i singoli pezzi:
Essence STX : 168 euro
Essence STX II : 198 euro
HRT Streamer II : 139 euro
HRT Streamer III : 204 euro
DacMagic 100 : 227 euro
UD H01 : 271 euro
Quale prendo? Io opterei per lo Streamer da 139 euro. Presupponendo una qualità CD alla sorgente (Tidal) ed il mio ampli con le indiana, quale tra quei prodotti renderebbe udibile la differenza dallo Streamer II?

Per quanto riguarda i cavi:
Ho un cavo di segnale di 7 euro, acquistato da mio padre :D
Converrebbe cambiarlo, o la differenza non è udibile? Quanto dovrei spendere per un cavo di segnale? Lasciando da parte l'autocostruzione che non fa per me. Mi occorrerebbe di 1 metro.
Per il cavo di potenza ne ho 2 lunghissimi e bruttissimi, sempre dati da mio padre :D, che però servivano soltanto per testare l'impianto. Dunque, dato che a me servono davvero corti, anche 50 cm, quali potrei comprare? Magari consigliatemi qualcosa da prendere su amazon.

Poi un altro dubbio, ho visto cavi di potenza di 4 mm, entrano indifferentemente negli appositi ingressi, o no?
Grazie per la pazienza a tutti quelli che mi stanno aiutando.

dimmi qual'è ma preparati a cambiare cavo di segnale
per il dac ti ho mandato un MP

per i cavi di potenza quelli da 4mm entrano... però un cavo di potenza è veramente banale da fare seguendo la guida
 
Rieccomi qui, con qualche dubbio. @maurilio86 sono indeciso tra il DAC TAEC UD H01, che mi hai inviato per MP a 230 euro circa ed il Cambridge Audio DAC Magic 100 sempre a 230 euro circa (Cambridge Audio DacMagic 100 - Convertitore audio: Amazon.it: Elettronica). Ho pensato però che il TEAC H01 avesse un valore minore in quanto nei 230 euro euro è incluso anche l'amplificatore per cuffie, mentre nel CA no. Dunque che ne pensi? C'è qualche DAC sui 200 euro, anche 250, senza amplificatore per cuffie, in quanto è già presente nel mio Pioneer A-30-K?
Per quanto riguarda i cavi, dato che il DAC verrà poggiato sull'ampli, mi occorrono 25 cm di cavo di segnale, purtroppo però l'ho trovato solo di 50 cm ed è questo qui: Cavo Audio Professionale 50 cm. 2 RCA - 2 RCA - Cavo Rca - Rca 0,5mt | Strumenti Musicali .net
I cavi di potenza mi servono anche di 30 cm, ma non ho trovato nulla... Mi sa che li autocostruirò, ma vorrei evitare nastro isolante e roba varia, ci tengo molto all'estetica. Poi vorrei chiedervi se i diffusori ne risentono nel riprodurre musica a bassa qualità (mp3 senza DAC), perchè per ora sto ascoltando così. Ed infine il segnale non si degrada passando per l'usb, perchè parliamo di segnale digitale, giusto?
GRAZIE.
 
Rieccomi qui, con qualche dubbio. @maurilio86 sono indeciso tra il DAC TAEC UD H01, che mi hai inviato per MP a 230 euro circa ed il Cambridge Audio DAC Magic 100 sempre a 230 euro circa (Cambridge Audio DacMagic 100 - Convertitore audio: Amazon.it: Elettronica). Ho pensato però che il TEAC H01 avesse un valore minore in quanto nei 230 euro euro è incluso anche l'amplificatore per cuffie, mentre nel CA no. Dunque che ne pensi? C'è qualche DAC sui 200 euro, anche 250, senza amplificatore per cuffie, in quanto è già presente nel mio Pioneer A-30-K?
Per quanto riguarda i cavi, dato che il DAC verrà poggiato sull'ampli, mi occorrono 25 cm di cavo di segnale, purtroppo però l'ho trovato solo di 50 cm ed è questo qui: Cavo Audio Professionale 50 cm. 2 RCA - 2 RCA - Cavo Rca - Rca 0,5mt | Strumenti Musicali .net
I cavi di potenza mi servono anche di 30 cm, ma non ho trovato nulla... Mi sa che li autocostruirò, ma vorrei evitare nastro isolante e roba varia, ci tengo molto all'estetica. Poi vorrei chiedervi se i diffusori ne risentono nel riprodurre musica a bassa qualità (mp3 senza DAC), perchè per ora sto ascoltando così. Ed infine il segnale non si degrada passando per l'usb, perchè parliamo di segnale digitale, giusto?
GRAZIE.

ritengo che tra i due il teac sia migliore
1 monta i dac TI che sono attualmente i migliori come rapporto dinamic/pulizia
2è dual mono... e questo già mi basta per dire... a pari costo meglio sempre il dual mono, più pulito e stereofonico

l'ampli cuffie del teac... è lì tanto per mettere un uscita jack... come amplificatore è ridicolo

ovviamente un buon impianto... vuole buoni file ;)
 
Non c'è null'altro meglio del TEAC a 250 euro ? Quindi sarebbe stato meglio prendere l'ampli TEAC da 500 euro o non sarebbe riuscito a pilotare le indiana line tesi 260? @maurilio86
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top