DOMANDA Impianto audio per salotto condiviso, max 1500/2000 euro

Pubblicità
mi son perso se voleva un sistema 2.0 o surround. Se é 2.0 passa anche il formato lossless, lo so perché io lo uso e va bene per il PCM non compresso e le codifiche come DTS HD master audio 2.0. Se é per 5.1 invece no, ma li ovviamente si usa la connessione HDMI che intanto é supportata da tutti i sintoampli ed é piú comoda.
Si, surround, uso principale film giusto? @delta_Arietis
 
Grazie molte! No, non ho un lettore bluray e non ho un televisore 4k, devo acquistarlo (il lettore).
In realtà il mio problema principale era di spazio.
Pensavo di dovermi adeguare a meno casse, ma Kha-Jinn ha un suo progetto per il quale forse potrò permettermi un 5.1
Quindi nella scelta del lettore dovrò considerare la possibilità di collegarlo via wi-fi al pc e ad altri dispositivi e poi che abbia queste uscite/entrate di cui parlate.
Uso principale film, ma il vero salto di qualità mi piacerebbe farlo per la musica.
Comunque considerato come ascolto ora mi sembrerà un miracolo qualunque soluzione, pur subottimale.
 
Grazie molte! No, non ho un lettore bluray e non ho un televisore 4k, devo acquistarlo.
In realtà il mio problema principale era di spazio.
Pensavo di dovermi adeguare a meno casse, ma Kha-Jinn ha un suo progetto per il quale forse potrò permettermi un 5.1
Quindi nella scelta del lettore dovrò considerare la possibilità di collegarlo via wi-fi al pc e ad altri dispositivi e poi che abbia queste uscite/entrate di cui parlate.
L'HDMI l'hanno tutti i bluray in commercio quindi tranquillo
 
Ho un dubbio terribile.
Io fino ad oggi ho sempre trasmesso contenuti dal pc e dagli smartphone adoperando Chromecast o FireTv Stick, che si collegano via hdmi. Se io trasmettessi un contenuto da pc alla tv tramite chromecast l'audio sarebbe quello della tv o quello dell'impianto?
Chromecast ha il pregio di essere davvero intuitivo, persino per guardare un film da pc mi basta scaricare videostream e sodaplayer ed è fatta.
Se potessi evitare di continuare ad inserire e rimuovere chiavette usb, specie se posizionate sul retro, sarei più contento: anche i bluray supportano tecnologie simili? E come funziona con Spotify Premium, se non hai una smart tv?
Lo chiedo perché immagino che considerazioni del genere influenzino la scelta del lettore bluray.
Ho visto che esistono lettori da 50 euro e lettori della Denon da mille milla euro e per quanto magari 50 euro sia poco preferirei non spenderne 900 non avendo nemmeno un televisore 4k.
Per ora ho capito che imprescindibili sono l'hdmi, il wifi, dlna, la possibilità di leggere il maggior numero possibile di formati audio e video.
Infine: a vostro parere è meglio avere una o due prese hdmi?
 
Ho un dubbio terribile.
Io fino ad oggi ho sempre trasmesso contenuti dal pc e dagli smartphone adoperando Chromecast o FireTv Stick, che si collegano via hdmi. Se io trasmettessi un contenuto da pc alla tv tramite chromecast l'audio sarebbe quello della tv o quello dell'impianto?
Chromecast ha il pregio di essere davvero intuitivo, persino per guardare un film da pc mi basta scaricare videostream e sodaplayer ed è fatta.
Se potessi evitare di continuare ad inserire e rimuovere chiavette usb, specie se posizionate sul retro, sarei più contento: anche i bluray supportano tecnologie simili? E come funziona con Spotify Premium, se non hai una smart tv?
Lo chiedo perché immagino che considerazioni del genere influenzino la scelta del lettore bluray.
Ho visto che esistono lettori da 50 euro e lettori della Denon da mille milla euro e per quanto magari 50 euro sia poco preferirei non spenderne 900 non avendo nemmeno un televisore 4k.
Per ora ho capito che imprescindibili sono l'hdmi, il wifi, dlna, la possibilità di leggere il maggior numero possibile di formati audio e video.
Infine: a vostro parere è meglio avere una o due prese hdmi?
Dal sintoamplificatore si può attivare l'ARC ovvero Audio Return Channel che permette di sentire l'audio della TV, tramite il cavo HDMI. Poi dalla TV impostando la modaità di tramissione bitstream, darà il compito al sintoamplificatore di decodificare. :)
Tutto qua
 
@D4Vi Sei davvero gentile, grazie mille.
Ora so quello che devo cercare, ovvero se questa tecnologia è supportata dal mio televisore, un Samsung UE32M5000. In alternativa ho letto di una tecnica tramite la quale qualcuno collega i Chromecast direttamente agli impianti audio.
 
@delta_Arietis Perdona l'attesa, questa è la mia idea, vedi se è fattibile.
Screenshot (161).webp
Screenshot (162).webp
Screenshot (163).webpScreenshot (164).webp
Ho cercato di mantenere le misure che mi hai indicato, quello che mi mancava, come i divani, ho provato ad estimarle dalle foto.
Se ti stessi chiedendo il perché i canvas dei Pokemon hanno preso il posto delle icone è solo perché mi stavo annoiando.
 
L'ho fatto vedere anche a mio fratello e ci piace molto!
Devo misurare altro?
Hai delle idee sulle componenti?
P.S. Forse l'unico problema è attaccare al muro la tv, non l'ho mai fatto e non so se è così piatta come pensi.
(Il modello l'ho indicato in un messaggio sopra.)
 
Ora devo uscire, stasera ti faccio la lista della spesa. Non ricordo se hai detto di volere direttamente un 5.1 o iniziare con un 2.1.
 
Ho un dubbio terribile.
Io fino ad oggi ho sempre trasmesso contenuti dal pc e dagli smartphone adoperando Chromecast o FireTv Stick, che si collegano via hdmi. Se io trasmettessi un contenuto da pc alla tv tramite chromecast l'audio sarebbe quello della tv o quello dell'impianto?
Chromecast ha il pregio di essere davvero intuitivo, persino per guardare un film da pc mi basta scaricare videostream e sodaplayer ed è fatta.
Se potessi evitare di continuare ad inserire e rimuovere chiavette usb, specie se posizionate sul retro, sarei più contento: anche i bluray supportano tecnologie simili? E come funziona con Spotify Premium, se non hai una smart tv?
Lo chiedo perché immagino che considerazioni del genere influenzino la scelta del lettore bluray.
Ho visto che esistono lettori da 50 euro e lettori della Denon da mille milla euro e per quanto magari 50 euro sia poco preferirei non spenderne 900 non avendo nemmeno un televisore 4k.
Per ora ho capito che imprescindibili sono l'hdmi, il wifi, dlna, la possibilità di leggere il maggior numero possibile di formati audio e video.
Infine: a vostro parere è meglio avere una o due prese hdmi?
Il Sony UBP-X700 risolverà quasi tutti i tuoi problemi. Ha diversi servizi streaming inclusi come Youtube, Spotify e Netflix*, ingresso USB sul frontale e legge praticamente qualsiasi supporto fisico esistente. A casa di mia moglie ho l'UBP-X800, è leggermente migliore ma ti consiglio il modello più piccolo perché per motivi che nessuno sa spiegarsi supporta il Dolby Vision mentre il modello più grande no. Potrebbe tornarti utile nel caso un giorno prenderai una TV che supporta tale standard.

*: Sul sito Sony non ho trovato l'elenco dei servizi supportati, l'UBP-X800 ha i servizi che ti ho scritto sopra ma è meglio se cerchi conferma online.


Come AVR prendi assolutamente il Denon AVR-X2400H, lo trovi a 420€ spedito su Amazon UK. È estremamente completo, ha potenza da vendere, va molto bene sia con la musica che con i film e ha tutti gli ingressi e le uscite che potrebbero mai servirti. Per lo streaming supporta il DLNA e puoi tranquillamente collegare sia il FireTV Stick che il Chromecast direttamente all'amplificatore. Io uso il Chromecast Audio e capisco perfettamente la comodità.
Anche se la distanza d'ascolto sarà limitata preferisco farti prendere un buon AVR con un bel po' di potenza a disposizione perché la stanza dove metterai il tutto è grande, quando vorrai ascoltare musica è qualcosa che apprezzerai.


Stesso discorso per il subwoofer, un entry level non andrebbe bene per le dimensioni della stanza. Ti consiglio il Jamo 660 o il BK XLS200, entrambi vengono sui 400€. Il primo è leggermente preferibile per il woofer più grande e la maggiore potenza di fuoco, ma con entrambi ti troverai bene. Sono entrambi in cassa chiusa, andranno bene sia con l'HT che con la musica.

PRO TIP: Considerando dove posizionerai il subwoofer, non mettere il plate amp e relative alette di raffreddamento rivolti verso la stufa, non penso sia necessario spiegarti cosa accadrebbe. :hihi:


Finora siamo a poco più di 1000€ di spesa e ancora mancano i diffusori. Hai due possibilità, come ti dicevo puoi investire tutto in due frontali come si deve e prendere il resto in futuro, quindi si tratta di rimandare il resto dell'impianto a data da destinarsi, oppure acquistare tutti e 5 i canali adesso e toglierti il pensiero. Non è una questione di ingombro ma esclusivamente di qualità, come puoi immaginare delle torri da 800-1000€ hanno una resa differente da torri da 400-500€.
Quello che posso dirti, per la mia esperienza, è che se sei un tipo paziente è meglio se vai di 2.1, metteresti su un impianto fatto per durare nel tempo e otterresti il massimo dal tuo budget; se invece non ti alletta l'idea di spendere altri soldi è pure vero che se questo è il tuo primo impianto serio, ti ci metto la firma sopra che con 800-1000€ ti trovo una combinazione di 5 diffusori che ti farà cadere la mascella. Ci tengo a sottolineare che i tempi sono stretti per tutti e capisco benissimo la tua situazione.
Decidi tu e dimmi quale via preferisci percorrere, appena mi dai risposta ti dico cosa fare per i diffusori.


P.S. Forse l'unico problema è attaccare al muro la tv, non l'ho mai fatto e non so se è così piatta come pensi.
(Il modello l'ho indicato in un messaggio sopra.)
Non è un problema, tutte le TV hanno attacco VESA ed è universale. Puoi controllare tu stesso, dietro troverai 4 fori al centro dove poter inserire le viti del supporto a muro.
 
Vada per il 2.0!
in tal caso ti faccio notare un affare, poi ti lascio comunque nelle mani di KJ che é giá stato piú che eccellente nei suggerimenti.
Su ebay ci sarebbero delle Tannoy revolution XT6F B-stock garantite che sono degli award winner ormai noti (io personalmente ho le XT8F e non ne posso che parlar piú che bene) ad appena 887€ + ss: https://www.ebay.it/itm/Tannoy-Revo...sh=item3638ae95dd:g:4IEAAOSwLpxbauxs#viTabs_0, capisco che sentire la parola appena a fianco ad 887 euro faccia storcere il naso, ma solitamente in Italia non si trovano se non al doppio del prezzo, e il listino al lancio le piazzava intorno ai 2000 euro stando alla scheda di audiocostruzioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top