PROBLEMA Il PC si blocca a pieno carico

Pubblicità

Fallopium

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
23
Salve, ho un problema con il PC che ho assemblato acquistando i vari componenti da store online.
Visto che è la mia mia prima esperienza nell'assemblare un PC ho letto varie guide in modo da creare una configurazione abbastanza equilibrata, che mi permettesse di utilizzare con disinvoltura programmi CAD e di fotoritocco, ma che non disdegnasse un occasionale sconfinamento nel gaming.
E' proprio questo ultimo utilizzo che mi crea il problema di cui accennavo nel titolo: dopo pochi minuti di gioco (anche con giochi non particolarmente recenti come Crysis 3, BioShock Infinite, Mortal Combat X) il pc si blocca con schermata nera. Ho fatto i vari test di stress con il software OCCT che sono stati tutti superati, tranne quello di Power Supply che mi manda in blocco il PC dopo circa 15 minuti con dei flash al monitor poco prima del crash.
Mi chiedo se sia un problema di incompatibilità fra i vari componenti che ho scelto o se sia un problema di alimentazione che emerge quando il PC è a pieno carico. La mia configurazione è:

Scheda madre MSI H170 Gaming M3
Processore Intel i5-6600 (con dissipatore standard)
RAM Kingston HyperX Fury DDR4 - 2666 Mhz, kit 2x4 GB
Scheda video Sapphire Radeon R9 380X da 4 GB
Hard Disk Samsung SSD 850 EVO da 250 GB
Hard Disk WD da 1 TB
Alimentatore Antec VPF 650F da 650W, Bronze 80+

Il sistema operativo è Windows 10 e tutti i driver, compresi quelli della scheda video, sono aggiornati.

Mi sapete dire se si può fare una diagnosi o se devo eseguire qualche altro test per capire quale sia il componente difettoso?
Grazie mille per l'aiuto.
 
Salve, ho un problema con il PC che ho assemblato acquistando i vari componenti da store online.
Visto che è la mia mia prima esperienza nell'assemblare un PC ho letto varie guide in modo da creare una configurazione abbastanza equilibrata, che mi permettesse di utilizzare con disinvoltura programmi CAD e di fotoritocco, ma che non disdegnasse un occasionale sconfinamento nel gaming.
E' proprio questo ultimo utilizzo che mi crea il problema di cui accennavo nel titolo: dopo pochi minuti di gioco (anche con giochi non particolarmente recenti come Crysis 3, BioShock Infinite, Mortal Combat X) il pc si blocca con schermata nera. Ho fatto i vari test di stress con il software OCCT che sono stati tutti superati, tranne quello di Power Supply che mi manda in blocco il PC dopo circa 15 minuti con dei flash al monitor poco prima del crash.
Mi chiedo se sia un problema di incompatibilità fra i vari componenti che ho scelto o se sia un problema di alimentazione che emerge quando il PC è a pieno carico. La mia configurazione è:

Scheda madre MSI H170 Gaming M3
Processore Intel i5-6600 (con dissipatore standard)
RAM Kingston HyperX Fury DDR4 - 2666 Mhz, kit 2x4 GB
Scheda video Sapphire Radeon R9 380X da 4 GB
Hard Disk Samsung SSD 850 EVO da 250 GB
Hard Disk WD da 1 TB
Alimentatore Antec VPF 650F da 650W, Bronze 80+

Il sistema operativo è Windows 10 e tutti i driver, compresi quelli della scheda video, sono aggiornati.

Mi sapete dire se si può fare una diagnosi o se devo eseguire qualche altro test per capire quale sia il componente difettoso?
Grazie mille per l'aiuto.

Partendo dal presupposto che gli Antec VPF sono buone unità che io stesso spesso ho consigliato ma che magari eviterei in un PC per giocare a questi livelli, certamente non è un problema di carico, nel senso che rientri abbondantemente nei 650 W.

Quindi il problema o è a livello di temperature o c'è qualcosa di difettoso di mezzo.

Potresti spiegare meglio che tipo di problema hai ? Nel senso, il sistema "freeza" con un'immagine fissa e non risponde più né ai comandi da tastiera ? Riesci a ravviarlo dal tasto reset o devi staccare la spina dalla presa ? Presenta dei BSOD prima del crash ? Il PC si spegne e poi si riavvia da solo o si spegne e basta ? In seguito al blocco riesci a recuperare da tastiera ? Il monitor mostra una schermata nera o si spegne proprio ?

Spiega meglio questo aspetto.

Poi, monitora le temperature, ad esempio mentre esegui con OCCT il testo sull'alimentatore, le temperature di processore e vga fino a quanto salgono ? Se OCCT non le mostra (anche se mi pare di si) usa altri programmi "esterni" per monitorarle, tipo CoreTemp (se compatibile con Skylake), GPU-Z o altro. Evita magari Speedfan o HWMonitor che spesso snocciolano dati fantasiosi.

In ultimo, hai un VPF650 o un VP650F ? Facci una foto.
 
Partendo dal presupposto che gli Antec VPF sono buone unità che io stesso spesso ho consigliato ma che magari eviterei in un PC per giocare a questi livelli, certamente non è un problema di carico, nel senso che rientri abbondantemente nei 650 W.

Quindi il problema o è a livello di temperature o c'è qualcosa di difettoso di mezzo.

Potresti spiegare meglio che tipo di problema hai ? Nel senso, il sistema "freeza" con un'immagine fissa e non risponde più né ai comandi da tastiera ? Riesci a ravviarlo dal tasto reset o devi staccare la spina dalla presa ? Presenta dei BSOD prima del crash ? Il PC si spegne e poi si riavvia da solo o si spegne e basta ? In seguito al blocco riesci a recuperare da tastiera ? Il monitor mostra una schermata nera o si spegne proprio ?

Spiega meglio questo aspetto.

Poi, monitora le temperature, ad esempio mentre esegui con OCCT il testo sull'alimentatore, le temperature di processore e vga fino a quanto salgono ? Se OCCT non le mostra (anche se mi pare di si) usa altri programmi "esterni" per monitorarle, tipo CoreTemp (se compatibile con Skylake), GPU-Z o altro. Evita magari Speedfan o HWMonitor che spesso snocciolano dati fantasiosi.

In ultimo, hai un VPF650 o un VP650F ? Facci una foto.


Ciao e grazie per la pronta risposta e i consigli.
Ho provato a rifare il test Power Supply con OCCT e ho controllato la temperatura della GPU con GPU-Z.
Questa volta il test è durato appena 2 minuti di cui 1 in idle!Visualizza allegato GPU-Z Sensor Log.txt Ho allegato il file di log di GPU-Z.
Il sistema poco prima di freezare fa spegnere velocemente il monitor un paio di volte e poi appare la schermata nera fissa e non risponde a nessun imput, ne tastiera ne mouse. Il pc resta acceso e l'unica cosa che si può fare è riavviare premendo il tasto reset o tenendo premuto il tasto power, dopodichè chiaramente riparte windows che non mi avvisa di nessun spegnimento accidentale, come se non fosse successo nulla. La temperatura della GPU al momento del crash è di 52° con le ventole al 33%. Ricordo che con Crysis 3 alcune volte oltre a quello che ho appena descritto, si bloccava anche l'audio emettendo un suono continuo.
Il mio alimentatore è un VPF650, comunque posto anche una foto.IMG_1765.webp
 
Ciao e grazie per la pronta risposta e i consigli.
Ho provato a rifare il test Power Supply con OCCT e ho controllato la temperatura della GPU con GPU-Z.
Questa volta il test è durato appena 2 minuti di cui 1 in idle!Visualizza allegato 201962 Ho allegato il file di log di GPU-Z.
Il sistema poco prima di freezare fa spegnere velocemente il monitor un paio di volte e poi appare la schermata nera fissa e non risponde a nessun imput, ne tastiera ne mouse. Il pc resta acceso e l'unica cosa che si può fare è riavviare premendo il tasto reset o tenendo premuto il tasto power, dopodichè chiaramente riparte windows che non mi avvisa di nessun spegnimento accidentale, come se non fosse successo nulla. La temperatura della GPU al momento del crash è di 52° con le ventole al 33%. Ricordo che con Crysis 3 alcune volte oltre a quello che ho appena descritto, si bloccava anche l'audio emettendo un suono continuo.
Il mio alimentatore è un VPF650, comunque posto anche una foto.Visualizza allegato 201967

Temperature del processore ?

A parte durante questi test e giocando il problema non si presenta in altri scenari ? Ad esempio navigando, guardando film ecc ?
Nel registro eventi di Windows, compare qualcosa di interessante riconducibile a questi eventi ?
Se provi a rimuovere fisicamente la scheda video, collegare il monitor alla scheda video integrata e ripetere i test cosa succede ? (installa gli eventuali driver Intel HD chiaramente).
Hai controllato le connessioni interne fra alimentatore e tutto il resto ? In particolare i connettori 4-8 pin 12v vicino al socket e i connettori PCIE sulla scheda video.

Di test da fare in casa senza altre componenti non ce ne sono molti purtroppo. Dovresti provare quella scheda video su un altro PC o un altro alimentatore sul tuo per isolarne il problema, ammesso che sia hardware e non software (causato da un driver) ma in questo caso se il registro di Windows non ti da indizi e non hai BSOD, è arduo venirne a capo.

Sicuramente non dipende dalle temperature della scheda video dato che se quelle che registra GPU-Z sono reali, sei a cavallo.

Vediamo quelle del processore intanto. Ah, durante il test con OCCT per l'alimentatore, i grafici relativi ai voltaggi come appaiono ? Stabili o con continui picchi ? le varie linee assumono valori relativamente vicini a quelli reali ? (ad es, la linea 12v sta sui 12v o ha picchi/drop notevoli?). Purtroppo quel monitoraggio non è il meglio in fatto di affidabilità, ma non è che ci sia poi molta scelta. Anche avviando il PC ed entrando nel bios, i voltaggi come sono ?
 
Temperature del processore ?

A parte durante questi test e giocando il problema non si presenta in altri scenari ? Ad esempio navigando, guardando film ecc ?
Nel registro eventi di Windows, compare qualcosa di interessante riconducibile a questi eventi ?
Se provi a rimuovere fisicamente la scheda video, collegare il monitor alla scheda video integrata e ripetere i test cosa succede ? (installa gli eventuali driver Intel HD chiaramente).
Hai controllato le connessioni interne fra alimentatore e tutto il resto ? In particolare i connettori 4-8 pin 12v vicino al socket e i connettori PCIE sulla scheda video.

Di test da fare in casa senza altre componenti non ce ne sono molti purtroppo. Dovresti provare quella scheda video su un altro PC o un altro alimentatore sul tuo per isolarne il problema, ammesso che sia hardware e non software (causato da un driver) ma in questo caso se il registro di Windows non ti da indizi e non hai BSOD, è arduo venirne a capo.

Sicuramente non dipende dalle temperature della scheda video dato che se quelle che registra GPU-Z sono reali, sei a cavallo.

Vediamo quelle del processore intanto. Ah, durante il test con OCCT per l'alimentatore, i grafici relativi ai voltaggi come appaiono ? Stabili o con continui picchi ? le varie linee assumono valori relativamente vicini a quelli reali ? (ad es, la linea 12v sta sui 12v o ha picchi/drop notevoli?). Purtroppo quel monitoraggio non è il meglio in fatto di affidabilità, ma non è che ci sia poi molta scelta. Anche avviando il PC ed entrando nel bios, i voltaggi come sono ?

No, il problema si manifesta solo giocando e nei test. Per il resto il PC è stabile, veloce e non sento mai le ventole impegnarsi più di tanto! Spesso quelle della GPU sono proprio ferme, come in questo momento mentre sto solo navigando. Domani proverò altri test e poi posterò i dati. Intanto grazie ancora.
 
No, il problema si manifesta solo giocando e nei test. Per il resto il PC è stabile, veloce e non sento mai le ventole impegnarsi più di tanto! Spesso quelle della GPU sono proprio ferme, come in questo momento mentre sto solo navigando. Domani proverò altri test e poi posterò i dati. Intanto grazie ancora.

Fammi sapere la temperatura del processore durante giochi/test.
 
Seguo

Per me e' un problema software e l'alimentatore non c'entra niente, checche' ne dica OCCT
 
Seguo

Per me e' un problema software e l'alimentatore non c'entra niente, checche' ne dica OCCT

Probabile, dico che nel registro eventi di Windows qualcosa salta fuori, anche senza BSOD.

Ho dato per ovvio che avesse tutti i driver aggiornati e non quelli usciti col CD della scheda madre/video...
...vero ? :)
 
Probabile che sia lo stesso problema che ha afflitto la serie r9 380/x dall' inizio? Schermo nero e riavvio obbligato?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Allora vi aggiorno sugli sviluppi. Intanto sottolineo che i driver della scheda madre sono aggiornati, compreso anche il bios, tramite l'applicazione di MSI. I driver della scheda video sono stati aggiornati più volte provando anche le due Beta fornite da AMD nel giro di una settimana. Tutto questo senza ottenere risultati positivi, anzi! Infatti con la prima beta installata il PC si era bloccato 2 volte anche guardando un video.
Ho provato a togliere la scheda video e ad utilizzare il processore intel installato sulla scheda madre e non ho più avuto problemi di sorta. Il PC non si è più bloccato ne durante i test ne in gaming. Arrivati a questo punto come faccio a capire se è un problema di scheda video, oppure di alimentatore che non regge il carico della scheda video o software? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti!
 
Se è quello, ad alcuni aggiornando i driver della scheda video il problema scompare ad altri no, in pratica non c'è soluzione definitiva
Mi potresti chiarire un po' questo punto, magari con un link ad una discussione che ne parla, perchè a questo punto devo valutare se mi conviene restituire la scheda video e optare per altro. Grazie.

- - - Updated - - -

Restituisci la scheda, sei uno dei tanti

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Che scheda consiglieresti, resyando nella stessa fascia di prezzo? oppure mi conviene attendere qualche settimana perchè ora i vari produttori stanno aggiornando i prodotti?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top