io, se avessi i soldi, comprerei un pro "normale" mi affascina l' idea dello schermo con 2800*1800 punti ma al lettore ottico non rinuncio, come alla connessione internet via cavo, è vecchia ma veloce....
A tal proposito ricordo che, insieme al MacBook, sono stati presentati anche due nuovi adattatori.
Ciò non toglie che sicuramente quello che dici è vero. Sarebbe comunque una scocciatura.
Adattori=pezzo esterno in più=perdita segnare=costo maggiore...
Comunque ho provato a configurare un MacBook Pro 15" con le stesse specifiche di quello Retina (CPU, RAM, SSD)
Viene fuori che il MacBook "Fat"
costa circa 200 euro in più di quello "Retina" a parità di configurazione (2.500 contro 2.300).
Vantaggi del "Fat":
- SuperDrive
- HDD/SDD sostituibile anche dall'utente più inesperto
- RAM sostituibile anche dall'utente più inesperto
- Presa Ethernet
- Sensore infrarossi per l'Apple Remote
- Ingresso ed uscita audio separati (2 jack)
- Possibilità di togliere il SuperDrive per mettere un'altro HDD/SSD (non semplicissimo, ma si può)
- Panno per la pulizia dello scherno incluso
Vantaggi del "Retina"
- Più sottile
- Più leggero
- Schermo Retina
- Probabilmente più performante
- Porta HDMI
- Due porte Thunderbolt
- Altoparlanti più performanti
Alla fine credo che il prezzo maggiore del "Fat" sia giustificato.
Poi ovvio che se prendiamo un "Fat" 15" base e poi compriamo a parte i pezzi per la stessa configurazione spendiamo circa 2.200 euro e risparmiamo circa 300 euro...
(stavo pensando di scrivere un articolo sul mio blog riguardo questa curiosità sui prezzi... ho abbandonato l'idea. Ho scoperto che il mio stesso confronto è stato fatto da un noto sito e l'articolo è stato pubblicato pochi minuti fa... ma vaff... L'esclusiva però l'avete avuta voi di Tom's! :asd: )
- - - Updated - - -
Curiosità
Per la prima volta, credo, manca il logo "MacBook Pro" sotto il display.
Evidentemente non c'era abbastanza spazio per fare una cosa pulita. Non hanno voluto infilarlo a tutti i costi.