UFFICIALE Il nuovo MacBook Pro (con Retina Display)

Pubblicità
X quanto riguarda lo spazio in memoria, 256gb di SSD non mi sembrano assolutamente pochi...ricordiamoci che è n SSD sul quale solitamente non ci si fa storage...x quello ci sono gli hd esterni!!

Scusa zazzu potresti chiarirmi questo punto? Non mi sono mai soffermato sulla materia quindi, abituato a vedere 750GB o 1TB, 256GB sembrano essere un pò pochi. Che significa quello che hai detto? :)
 
è un ssd non ci devi fare storage.. (non ci metti 40gb di musica) lo usi solo per installarci i programmi che usi di più! Se ci mettono 750gb, 1Tb di ssd il costo lo fanno partire da 5mila euro!
 
Bello fuori e dentro.

Schermata06-2456092alle164144.png


Considerazioni:
- RAM e memoria flash saldate alla scheda madre, niente espansione futura. Nemmeno se fatta da Apple.
- Vedo due bei ventoloni. Il raffreddamento è assicurato. Forse anche la rumorosità? Non so, non credo.
- L'autonomia è assicurata. Metà dello spazio è occupato da batterie.
- Il design interno è quasi meglio di quello esterno, è tutto ragionato alla perfezione.
- Non so proprio come avrebbero fatto ad inserire un lettore ottico. È praticamente impossibile.
 
Sì, altrimenti si monta un SSD di piccole dimensioni (64Gb di solito) per il sistema e i programmi, poi un HDD classico per il resto...

Sui MacBook si può ed esempio togliere il lettore ottico e mettere al suo posto l'SSD, mantenendo l'HDD classico per la musica, le foto e i video (che non hanno bisogno di velocità molto alte per poter essere aperti).

Un solo SSD da 256 GB è un buon compromesso tra velocità generale (in tutto) e capienza.
 
Ma la stessa cosa vale anche per i MacBook PRO "vecchio stile" (ovvero senza schermo in Retina, con Superdrive ecc.)?
Assolutamente no, lì è possibile cambiare sia Hard Disk che RAM...
Tra l'altro due operazioni che si fanno in maniera davvero semplice, ci vorranno 5 minuti per entrambi.
 
Assolutamente no, lì è possibile cambiare sia Hard Disk che RAM...
Tra l'altro due operazioni che si fanno in maniera davvero semplice, ci vorranno 5 minuti per entrambi.
Capito, grazie per le info.
Il fatto è che in realtà ero entusiasta per l'uscita del nuovo PRO in Retina ma scoprendo che tutto l'hardware è stato fuso in un unico componente sto seriamente ripensando al "vecchio" PRO (magari con l'aggiunta di un SSD). Alla fine lo schermo in retina non sarebbe una grossa perdita visto che il MacBook lo userei tra audio editing e programmazione.
 
Capito, grazie per le info.
Il fatto è che in realtà ero entusiasta per l'uscita del nuovo PRO in Retina ma scoprendo che tutto l'hardware è stato fuso in un unico componente sto seriamente ripensando al "vecchio" PRO (magari con l'aggiunta di un SSD). Alla fine lo schermo in retina non sarebbe una grossa perdita visto che il MacBook lo userei tra audio editing e programmazione.
Assolutamente! Vai di Pro "normale"... con quello che risparmi lo puoi "pompare" un po' di più.. magari mettere più RAM o un Processore più veloce.
Il consiglio resta solo uno... se devi mettere un SSD, compralo a parte e montalo da solo. Risparmi la metà.
 
io, se avessi i soldi, comprerei un pro "normale" mi affascina l' idea dello schermo con 2800*1800 punti ma al lettore ottico non rinuncio, come alla connessione internet via cavo, è vecchia ma veloce....
 
io, se avessi i soldi, comprerei un pro "normale" mi affascina l' idea dello schermo con 2800*1800 punti ma al lettore ottico non rinuncio, come alla connessione internet via cavo, è vecchia ma veloce....
A tal proposito ricordo che, insieme al MacBook, sono stati presentati anche due nuovi adattatori.

adattatore_thunderbolt.jpg


Ciò non toglie che sicuramente quello che dici è vero. Sarebbe comunque una scocciatura.
Adattori=pezzo esterno in più=perdita segnare=costo maggiore...

Comunque ho provato a configurare un MacBook Pro 15" con le stesse specifiche di quello Retina (CPU, RAM, SSD)
Viene fuori che il MacBook "Fat" costa circa 200 euro in più di quello "Retina" a parità di configurazione (2.500 contro 2.300).

Vantaggi del "Fat":
- SuperDrive
- HDD/SDD sostituibile anche dall'utente più inesperto
- RAM sostituibile anche dall'utente più inesperto
- Presa Ethernet
- Sensore infrarossi per l'Apple Remote
- Ingresso ed uscita audio separati (2 jack)
- Possibilità di togliere il SuperDrive per mettere un'altro HDD/SSD (non semplicissimo, ma si può)
- Panno per la pulizia dello scherno incluso

Vantaggi del "Retina"
- Più sottile
- Più leggero
- Schermo Retina
- Probabilmente più performante
- Porta HDMI
- Due porte Thunderbolt
- Altoparlanti più performanti

Alla fine credo che il prezzo maggiore del "Fat" sia giustificato.

Poi ovvio che se prendiamo un "Fat" 15" base e poi compriamo a parte i pezzi per la stessa configurazione spendiamo circa 2.200 euro e risparmiamo circa 300 euro...

(stavo pensando di scrivere un articolo sul mio blog riguardo questa curiosità sui prezzi... ho abbandonato l'idea. Ho scoperto che il mio stesso confronto è stato fatto da un noto sito e l'articolo è stato pubblicato pochi minuti fa... ma vaff... L'esclusiva però l'avete avuta voi di Tom's! :asd: )
- - - Updated - - -

Curiosità

Schermata06-2456093alle145609.png


Per la prima volta, credo, manca il logo "MacBook Pro" sotto il display.
Evidentemente non c'era abbastanza spazio per fare una cosa pulita. Non hanno voluto infilarlo a tutti i costi.
 
Ultima modifica:
ottime considerazioni, ma rimango dell'idea, che, sarebbe stato un prodotto ancora migliore se avesse avuto integrati quei vantaggi di connettività che porta il mac obeso:lol:, forse tra 1/2 anni, quando si sarà standardizzato il wifi .ac(1,5 GB al secondo teorici) allora ben venga la rimozione della presa enter-net e dell unità ottica dato che verrà più conveniente scaricare o vedere in streaming, ma a mio avviso oggi come oggi, non siamo ancora pronti...pultroppo:mad:
 
ottime considerazioni, ma rimango dell'idea, che, sarebbe stato un prodotto ancora migliore se avesse avuto integrati quei vantaggi di connettività che porta il mac obeso:lol:, forse tra 1/2 anni, quando si sarà standardizzato il wifi .ac(1,5 GB al secondo teorici) allora ben venga la rimozione della presa enter-net e dell unità ottica dato che verrà più conveniente scaricare o vedere in streaming, ma a mio avviso oggi come oggi, non siamo ancora pronti...pultroppo:mad:
Bhe...capita spesso che sia Apple a dettare i tempi del mercato e della tecnologia...
 
Bhe...capita spesso che sia Apple a dettare i tempi del mercato e della tecnologia...

si peccato che detta anche il brand dei prezzi... scommetto che se non ci fossero gli i-phone e compagnia, i produttori per farsi più concorrenza abbasserebbero molto di più i prezzi rispetto a quel che fanno ora, questo perché adesso, sebbene un i-phone 4s costi 659 euro e un samsung per ipotesi l's3, costasse 500, scommetto che ci sarebbe la mole di gente disposta a comprare un 4s solo per poter dire "Io ho un I-Phone".... ma questo è il mondo.... non ci si può fare niente....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top