Il futuro della mobilità sono veramente le auto elettriche?

Pubblicità
Se mi ricordo bene la batteria della ormai vecchia Smart stava sui 9.000 euro, più manodopera.
no scusa come "batteria" al singolare, io pensavo ce ne fossero che ne so 10-12 e cambiano solo quelle guaste o cmq messe male... non tutto il pacco batterie al costo di mezza auto!
 
no scusa come "batteria" al singolare, io pensavo ce ne fossero che ne so 10-12 e cambiano solo quelle guaste o cmq messe male... non tutto il pacco batterie al costo di mezza auto!
Hai parlato di costo, quindi ho dato per scontato che fossero interventi non più coperti da garanzia.
Comunque tanto per rimanere sulla Smart, la batteria è garantita 8 anni o 200.000 km( dipende da quale delle 2 situazioni si avvera per prima).
Passato questo periodo, ogni intervento (anche se la batteria è ancora in ottimo stato) ha un costo.
E le case madri difficilmente si mettono ad aprire il pacco batterie per cambiare solo l'elemento difettoso, molto più semplice( per loro) cambiare tutto.
 
Ma non ha senso cambiare l'elemento difettoso, sono composte da n elementi.
Se dopo 4-5 anni si rompe un elemento quanto tempo ci vorrà perchè se ne rompa un'altro ?

Tipo quando metti delle pile non nuove miste in un apparecchio, una di quelle si scarica prima mettiti a investigare quale è e rimpiazzala dopo un pò cominci da capo.
O le lampadine dell'auto, si fulmina la destra dopo 3 anni, cambi solo quella con la probabilità che dopo un paio di mesi muore anch el'altra e divi tornare a cambiarla o le cambi entrambe ?
Dato che le cambio da me, mi è successo in passato, le cambio entrambe così se ne parla tra qualche anno.

.
 
Toyota se fai tagliandi con loro, hai 15 anni o 250000 km di garanzia
Ciao.
Una precisazione :

La batteria ibrida delle Toyota è garantita 10 anni.
Fino a 15 anni altri importanti componenti, inverter, motori elettrici ecc.. sempre se eseguì i tagliandi da loro.

Fino ai 10 anni eseguono ad ogni tagliando un controllo sulla batteria,"Hybrid health check" vale per un anno, vale a dire fino al tagliando successivo, che però potrebbe anche arrivare a 15000 km.
Rilasciano anche una certificazione.

A Toyota è anche utile per raccogliere dati statistici ,il controllo della batteria viene infatti eseguito mentre sono connessi al sistema informatico Toyota.
 
no scusa come "batteria" al singolare, io pensavo ce ne fossero che ne so 10-12 e cambiano solo quelle guaste o cmq messe male... non tutto il pacco batterie al costo di mezza auto!
Toyota cambia il pacco completo,so che montano anche batterie ricondizionate con una certa garanzia.
Comunque il costo non è di mezza macchina, alcune migliaia di €.

Ci sono centri non Toyota, a Milano e Roma che fanno revisioni e pulizia dei sistemi Toyota, batterie comprese.
Le Toyota più recenti montano batterie al litio, mentre in precedenza al Nickel idruro metallico.

La differenza data dalla batteria è notevole,il che ha consentito di aggiornare il sistema..il powertrain attuale è giunto alla versione 5 ..

Sono quasi trent'anni che esiste.

Con il vecchio sistema con la batteria al Nickel idruro metallico,la batteria consente di fare tra i 200 e 500 mila km.. indicativamente..
 
Più che altro credono che bastino gli incentivi a convincere le persone, nella mia città in centro ci saranno si e no 6 colonnine, impensabile acquistare una elettrica senza garage
 
Più che altro credono che bastino gli incentivi a convincere le persone, nella mia città in centro ci saranno si e no 6 colonnine, impensabile acquistare una elettrica senza garage
Assolutamente.
È necessario avere il modo di ricaricare a casa, anche a bassa velocità, a meno che non si possa ricaricare regolarmente al lavoro.
Anche avendo colonnine vicino a casa,non credo che le tariffe siano economiche.
 
A proposito dei dati sull'inquinamento delle auto ibride.
Ciao.

Purtroppo si tende a " fare di tutta l'erba un fascio "..ci sono varie tipologie di ibrido:

- Mild Hybrid ( sistemi a 12-24-48 v.) ;

- Full Hybrid ,alta tensione quindi ad alto rendimento del sistema; (non ricaricano dalla presa);

- Plug-in Hybrid (possono ricaricare dalla presa).

Ibrido seriale che usa il motore endotermico per ricaricare la batteria,ad esempio la Nissan col sistema ePower;

- Idrogeno (elettriche con fuel Cell).

- BEV = totalmente elettriche;

Ho sempre pensato che nelle plug-in il peso di batteria più grande (rispetto ad una full Hybrid non plug-in), nonché caricabatteria ,ecc .. "sbilanciasse" negativamente il consumo/ rendimento del veicolo, siamo a 10/15 volte la capacità della batteria rispetto ad un full Hybrid con sistema ad alta tensione, non le mild Hybrid,quelle non le considero neppure.
Qui si parla del fatto che i costruttori sfruttano le pieghe della normativa ,ci sarebbe anche il fatto dell'utilizzo improprio,che molti proprietari fanno per pigrizia (se non puoi ricaricare perché hai acquistato una plug-in?) e il conseguente extra consumo.
Fanno eccezione le Toyota,in particolare le prius perché il loro sistema particolarmente ben studiato le rende molto performanti e talvolta possono recuperare molta più energia rigenerativa, sfruttando la capacità maggiore della batteria.
Certo che se non carichi mai dalla presa,i miracoli non li fai.
Adesso che è uscito questo rapporto,tutti addosso per acchiappare click.
Nulla di nuovo.
Alla fine la gente non sa cosa dire e ti risponde:
"..ma io con la Panda a metano spendo meno". . .
 
Ultima modifica:
A proposito dei dati sull'inquinamento delle auto ibride.
Questo si sapeva anche prima. Se viaggi a benzina con una Plug-in con batteria scarica è OVVIO che consumi di più.
Stessa cosa accade con le auto Metano/Gpl.
Le nuove comunque sono più attente a questi scenari, guardatevi le prove della nuova Golf 8.5 ibrida plug-in.

Le prove di consumo/inquinamento andrebbero fatte in 3 casi: 1) batteria piena 2) batteria 50% 3) batteria vuota.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top