A proposito dei dati sull'inquinamento delle auto ibride.
Ciao.
Purtroppo si tende a " fare di tutta l'erba un fascio "..ci sono varie tipologie di ibrido:
- Mild Hybrid ( sistemi a 12-24-48 v.) ;
- Full Hybrid ,alta tensione quindi ad alto rendimento del sistema; (non ricaricano dalla presa);
- Plug-in Hybrid (possono ricaricare dalla presa).
Ibrido seriale che usa il motore endotermico per ricaricare la batteria,ad esempio la Nissan col sistema ePower;
- Idrogeno (elettriche con fuel Cell).
- BEV = totalmente elettriche;
Ho sempre pensato che nelle plug-in il peso di batteria più grande (rispetto ad una full Hybrid non plug-in), nonché caricabatteria ,ecc .. "sbilanciasse" negativamente il consumo/ rendimento del veicolo, siamo a 10/15 volte la capacità della batteria rispetto ad un full Hybrid con sistema ad alta tensione, non le mild Hybrid,quelle non le considero neppure.
Qui si parla del fatto che i costruttori sfruttano le pieghe della normativa ,ci sarebbe anche il fatto dell'utilizzo improprio,che molti proprietari fanno per pigrizia (se non puoi ricaricare perché hai acquistato una plug-in?) e il conseguente extra consumo.
Fanno eccezione le Toyota,in particolare le prius perché il loro sistema particolarmente ben studiato le rende molto performanti e talvolta possono recuperare molta più energia rigenerativa, sfruttando la capacità maggiore della batteria.
Certo che se non carichi mai dalla presa,i miracoli non li fai.
Adesso che è uscito questo rapporto,tutti addosso per acchiappare click.
Nulla di nuovo.
Alla fine la gente non sa cosa dire e ti risponde:
"..ma io con la Panda a metano spendo meno". . .