Il dissipatore stock intel scalda gli altri componenti ?

Pubblicità

Gianluca Zannettino

Nuovo Utente
Messaggi
118
Reazioni
18
Punteggio
39
Buongiorno a tutti ,

volevo un consiglio per quanto riguarda il dissipatore stock dell'intel core i5 10400f ( piccolo affare preso usato di poche settimane a 130 euro ), scrivo perchè non ho trovato domande di questo tipo su alcun forum e qui sono utente di vecchia data . Premesso che non faccio overclock ne mi interessa farlo e premesso in ultimo che faccio solo gaming amatoriale quando ho tempo , mi chiedevo " Ma il dissipatore stock intel , butta aria calda tutt'intorno essendo circolare e quindi scaldandomi tutte le componenti del pc sulla mobo ??" . Mi spiego ..... Sono rimasto incredibilmente sorpreso da come si sia rivelato un ottimo dissipatore per questa eccezionale CPU , visti i precedenti dissipatori stock e la pessima reputazione che avevano . In gaming al massimo dettaglio in 1440p , su di una zotac 2080ti , la cpu non mi supera i 62 gradi ed in stress test non va oltre i 65 , ho applicato la pasta termica XM4 artic , forse la migliore sul mercato ed in idle la cpu sta a 20/22 gradi !! Il punto è che ho notato che la mia scheda grafica arriva a temperature che prima non raggiungeva , circa 75/76 gradi in gioco , mentre quando ce l'avevo su un altro pc con raffreddamento a liquido sulla CPU non superava i 64/65 , lo stesso vale per le ram che si scaldano un botto (2x8gb da 3200mhz) ... Potrebbe essere colpa del dissi stock che butta aria calda tutto intorno facendo da scaldino per tutti tranne che per la cpu ? Lo devo cambiare ? Chiedo perchè è un peccato rimetterlo in scatola visto come si comporta bene , unico neo è che è un pochino rumoroso ma è sopportabile . Non intendo spendere cifre esorbitanti per un nuovo eventuale raffreddamento , il pc non lo uso moltissimo , se potete anche consigliarmi qualcosa che non supera i 50 euro ve ne sarei grato ..... Grazie in anticipo a tutti per le risposte, buona giornata

N.B il case ha una ventola posteriore e due superiori in estrazione , due frontali in immissione .
 
Ultima modifica:
il dissipatore stock del 10400F può andar bene se esegui compiti di office automation e lasci la tua CPU con i power limit standard Intel (che scheda madre usi ? ).
Per il resto è pessimo...

Non serve una grande cifra per prendere un prodotto migliore:

https://www.amazon.it/dp/B084Z5P1N8/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

questo a torre con heatpipes costa 30 euro.

Permettimi però di dubitare su alcune rilevazioni che hai effettuato: con cosa leggi le temperature della CPU ?
Perché dire che la tua CPU arriva a 20° ad idle significa che hai letture sbagliate.
Non so se il PC sia in una stanza condizionata, ma a meno che tu non abbia la stanza a 15/16°, è fisicamente impossibile avere la CPU accesa a 20°.
 
Ultima modifica:
il dissipatore stock del 10400F può andar bene se esegui compiti di office automation e lasci la tua CPU con i power limit standard Intel (che scheda madre usi ? ).
Per il resto è pessimo...

Non serve una grande cifra per prendere un prodotto migliore:

https://www.amazon.it/dp/B082DZ8184/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

questo a torre con heatpipes costa 25 euro.

Permettimi però di dubitare su alcune rilevazioni che hai effettuato: con cosa leggi le temperature della CPU ?
Perché dire che la tua CPU arriva a 20° ad idle significa che hai letture sbagliate.
Non so se il PC sia in una stanza condizionata, ma a meno che tu non abbia la stanza a 15/16°, è fisicamente impossibile avere la CPU accesa a 20°.
la stanza è la mia camera da letto che è sempre mantenuta a temperatura ottimale sia in estate che inverno tramite condizionatore e riscaldamento ,e per rilevare le temperature uso l'ultima versione di SpeedFan che mi sembra un buon software anche vedendo online ,la scheda madre è una Asrock B560 pro4 . Si io faccio anche uso office , mail , social e qualche volta youtube e vedo film col pc ....In ogni caso anche su alcuni video di youtube dove viene testato i valori non sono lontani dai miei eh , poi su speed fan leggo le stesse temperature che vedo sul software della scheda video , quindi credo che almeno a livello software sia tutto ok , considerato inoltre che il pc ha un mese di vita quindi tutte le componenti sono nuove ( tranne la scheda video ) non credo nemmeno ci siano sensori danneggiati ...

NB i power limit sono tutti standard , nel bios in pratica non ho toccato nulla meno che aggiornarlo all'ultima versione
 
Ultima modifica:
la stanza è la mia camera da letto che è sempre mantenuta a temperatura ottimale sia in estate che inverno tramite condizionatore e riscaldamento ,e per rilevare le temperature uso l'ultima versione di SpeedFan che mi sembra un buon software anche vedendo online ,la scheda madre è una Asrock B560 pro4 . Si io faccio anche uso office , mail , social e qualche volta youtube e vedo film col pc ....In ogni caso anche su alcuni video di youtube dove viene testato i valori non sono lontani dai miei eh , poi su speed fan leggo le stesse temperature che vedo sul software della scheda video , quindi credo che almeno a livello software sia tutto ok , considerato inoltre che il pc ha un mese di vita quindi tutte le componenti sono nuove ( tranne la scheda video ) non credo nemmeno ci siano sensori danneggiati ...

NB i power limit sono tutti standard , nel bios in pratica non ho toccato nulla meno che aggiornarlo all'ultima versione
no, Speedfan non è un buon software per il monitoraggio.
prova ad usare Hwinfo64: se la temperatura della tua stanza sta a 20°, è semplicemente impossibile che la CPU stia a 20°, a meno che non sia spenta ?

La scheda madre AsRock B560 Pro4 è purtroppo una delle peggiori della sua generazione, quindi di default tiene il power limit delle CPU Intel al minimo sindacale. Però nel tuo caso non avrai grossi problemi perché la tua CPU è abbastanza parca come consumi.
Io comunque ti consiglio il montaggio di un dissipatore decente come quello proposto sopra.
 
Quindi dici che i sensori o il programma sono " Fallati ? " , io non sono un amante delle schede madri asrock ma mi serviva subito cambiare hardware e al prezzo a cui ho trovato questa le altre schede madri avevano molte meno features . Diciamo che fino ad ora tutto quello per cui ho utilizzato il pc è andato alla grande .... Quindi mi confermi che può essere responsabile anche dell'aumento della temperatura in generale delle altre componenti per come è fatto ??
 
Quindi dici che i sensori o il programma sono " Fallati ? " , io non sono un amante delle schede madri asrock ma mi serviva subito cambiare hardware e al prezzo a cui ho trovato questa le altre schede madri avevano molte meno features . Diciamo che fino ad ora tutto quello per cui ho utilizzato il pc è andato alla grande .... Quindi mi confermi che può essere responsabile anche dell'aumento della temperatura in generale delle altre componenti per come è fatto ??
mah difficile che siano fallati, per questo ti invito a provare HWINFO64 (tanto è gratis).
Poi posta lo screenshot qui: magari stai interpretando male i dati.
Oppure hai la stanza a 15° ?

AsRock in realtà è sempre stata un ottima marca, ma negli ultimi due anni con Intel ha fatto davvero dei pessimi prodotti...

Il fatto che il dissipatore alzi la temperatura dei componenti circostanti mi sembra strano, anche se con quella ventola messa in quel modo effettivamente muove meno aria attorno alla CPU. Però mi sembra abbastanza improbabile che la differenza sia notevole. Anche la scheda madre potrebbe essere rsponsabile in parte, avendo VRM che magari scaldano più della precedente. Inoltre hai cambiato case ? Quale hai preso ?
 
mah difficile che siano fallati, per questo ti invito a provare HWINFO64 (tanto è gratis).
Poi posta lo screenshot qui: magari stai interpretando male i dati.
Oppure hai la stanza a 15° ?

AsRock in realtà è sempre stata un ottima marca, ma negli ultimi due anni con Intel ha fatto davvero dei pessimi prodotti...

Il fatto che il dissipatore alzi la temperatura dei componenti circostanti mi sembra strano, anche se con quella ventola messa in quel modo effettivamente muove meno aria attorno alla CPU. Però mi sembra abbastanza improbabile che la differenza sia notevole. Anche la scheda madre potrebbe essere rsponsabile in parte, avendo VRM che magari scaldano più della precedente. Inoltre hai cambiato case ? Quale hai preso ?
Il case è un deep cool matrexx 50 in vetro , mi piace molto ed è ben costruito ed è venuto tutto molto ordinato e per quello che costa non ho trovato di meglio ( 45 euro ) , l'unica cosa che non mi convince è il pannello anteriore in vetro che secondo me non permette alle ventole di aspirare molta aria ( ha solo delle piccole prese laterali ) , prima avevo un cooler master tutto aperto anteriormente che sicuramente era meglio da questo punto di vista ( per il resto però preferisco questo ) . Beh non so se la scheda madre scalda molto , sicuramente quella che avevo sull'altro pc era meglio ( gigabyte aorus ultra ) ma ora come ora questo ho potuto prendere . Tocca che installo appena posso questo programma e controllo le temperature , ora ad esempio che sto scrivendo qui e facendo tabelle excel per lavoro con anche una chiamata teams ( poco fa ) mi segna la cpu a 33 gradi abbastanza stabile , ogni tanto 32 o 34 ..... La stanza sta a 23 gradi ( da condizionatore )
 
Il case è un deep cool matrexx 50 in vetro , mi piace molto ed è ben costruito ed è venuto tutto molto ordinato e per quello che costa non ho trovato di meglio ( 45 euro ) , l'unica cosa che non mi convince è il pannello anteriore in vetro che secondo me non permette alle ventole di aspirare molta aria ( ha solo delle piccole prese laterali ) , prima avevo un cooler master tutto aperto anteriormente che sicuramente era meglio da questo punto di vista ( per il resto però preferisco questo ) . Beh non so se la scheda madre scalda molto , sicuramente quella che avevo sull'altro pc era meglio ( gigabyte aorus ultra ) ma ora come ora questo ho potuto prendere . Tocca che installo appena posso questo programma e controllo le temperature , ora ad esempio che sto scrivendo qui e facendo tabelle excel per lavoro con anche una chiamata teams ( poco fa ) mi segna la cpu a 33 gradi abbastanza stabile , ogni tanto 32 o 34 ..... La stanza sta a 23 gradi ( da condizionatore )
eh le differenze si spiegano facilmente quindi.
Il DeepCool Matrexx 50 è bello da vedere ma come dici tu con il frontale in vetro il flusso d'aria non è ottimale , pur non essendo il peggiore.
Se prima avevi un Cooler Master mesh frontale era senza dubbio più arieggiato. A questo unisci che sei passato da una scheda madre di fascia alta (la serie Aorus Ultra di Gigabyte) alla fascia più bassa possibile (la AsRock Pro 4) e stai usando un dissipatore stock, le differenze si notano.

33/34° con una stanza a 23° sono un valore abbastanza normale, quindi non mi preoccuperei.
 
eh le differenze si spiegano facilmente quindi.
Il DeepCool Matrexx 50 è bello da vedere ma come dici tu con il frontale in vetro il flusso d'aria non è ottimale , pur non essendo il peggiore.
Se prima avevi un Cooler Master mesh frontale era senza dubbio più arieggiato. A questo unisci che sei passato da una scheda madre di fascia alta (la serie Aorus Ultra di Gigabyte) alla fascia più bassa possibile (la AsRock Pro 4) e stai usando un dissipatore stock, le differenze si notano.

33/34° con una stanza a 23° sono un valore abbastanza normale, quindi non mi preoccuperei.
Quindi dici che mi conviene o no passare ad un altro dissipatore ? Avrei dei miglioramenti significativi ? Vorrei evitare più che altro un throttling da parte della vga ma allo stesso tempo ora come ora non voglio buttare soldi ( intanto devo vedere se riesco a trovare un pannello mesh sostitutivo per il mio case )…
 
Quindi dici che mi conviene o no passare ad un altro dissipatore ? Avrei dei miglioramenti significativi ? Vorrei evitare più che altro un throttling da parte della vga ma allo stesso tempo ora come ora non voglio buttare soldi ( intanto devo vedere se riesco a trovare un pannello mesh sostitutivo per il mio case )…
guarda per come la penso io il dissipatore stock degli Intel (non che dei Ryzen sia meglio, escludendo il Prism che però non forniscono piu...) andrebbe vietato per legge.
 
guarda per come la penso io il dissipatore stock degli Intel (non che dei Ryzen sia meglio, escludendo il Prism che però non forniscono piu...) andrebbe vietato per legge.
Alla fine ho comprato il dissipatore aftermarket ( con dispiacere perchè anche esteticamente l'intel non mi dispiaceva , poi il mio pc è senza led ) ed anche una ventola aggiuntiva uguale alle altre da mettere frontalmente dove mancava , erano solo due su tre i posti occupati , ho dovuto anche comprare una piccola prolunga che nella parte bassa la ventola è lontanissima dalla porta 4 pin della scheda madre , shit .... dopo che lo provo così spero di raggiungere temperature più accettabili ( d'inverno andava alla grande già così ) .Quando arrivato tutto e li monto posto lo screen ....
Ultima domanda , a che temperatura si rischia il throttling delle schede video con perdita di fps ????
 
hai una Zotac 2080 Ti, vero ?
Il limite termico a cui inizia il throttling di default è 83°, ma ti consiglio di provare a tenerla più fresca (idealmente vicino ai 70°).
A quanto ti arriva ora ?
 
hai una Zotac 2080 Ti, vero ?
Il limite termico a cui inizia il throttling di default è 83°, ma ti consiglio di provare a tenerla più fresca (idealmente vicino ai 70°).
A quanto ti arriva ora ?
A troppo in confronto a prima , anche 76 gradi senza overclock , chiedo del throttling perchè ho visto che su COD warzone sono sceso a 95/100 fps , prima me ne faceva 110/115 , anche 120 a seconda della scena e situazione .....Oltretutto ho trovato a prezzo quasi " normale " una 3080ti , venderei la mia 2080ti e ci metto la differenza , ma ho paura che quella scalda ancora di più , anche per questo ho deciso di comprare tutti i pezzi elencati sopra
 
Ciao, che CPU usavi prima con la 2080ti?
Perché una cpu meno performante della tua attuale, potrebbe anche spiegare la differenza di temperatura della VGA (per spiegarlo brevemente, la attuale CPU ha maggiore capacità di calcolo, di conseguenza anche la VGA ha più dati da elaborare, e potrebbe scaldare di più).
 
Ciao , veramente prima avevo una cpu più potente , un i9-9900k, poi ho messo tutto quel pc in un altro luogo e si usa attualmente solo per lavoro, ho tenuto qui su questo solo la scheda grafica , quello ora ne ha una diversa montata sopra e su questo ho preso componenti più economiche visto che non devo farci nulla di troppo particolare apparte un pò di gaming ( di ottima qualità , poco ma buono ) e attività da casa , ogni tanto qualcosa di leggero per il lavoro e nulla di più, ma a prescindere da ciò nasce il problema sulle temperature d'estate
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top