RISOLTO Il 13900k funziona bene con raffreddamento ad Aria!

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mactech

Nuovo Utente
Messaggi
103
Reazioni
9
Punteggio
43
Ciao a tutti.
Volevo condividere con voi questo primo risultato a "caldo" del 13900k.
Scheda madre Asrock z690 Phantom gaming tutto il BIOS su valori Auto. Non ho toccato niente.

Ecco il risultato dopo il cinebench:
20221026_190213.webp
Praticamente gira benissimo con un raffreddamento ad aria. Il dissipatore usato è un modesto Noctua NH-u9s con doppia ventola. Siamo proprio sicuri che bisogna usare per forza un raffreddamento a liquido per questi processori? Oppure è un processo di marketing?!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il dissipatore usato è un modesto Noctua NH-u9s con doppia ventola. Siamo proprio sicuri che bisogna usare per forza un raffreddamento a liquido per questi processori? Oppure è un processo di marketing?
Noctua NH-u9s è un dissipatore alto 125 mm con una ventola da 92mm e ne supporta una seconda
con queste specifiche dubito assai che sia adeguato al 13900K, vedo temperature massime che sono arrivate a 95°...
 
Noctua NH-u9s è un dissipatore alto 125 mm con una ventola da 92mm e ne supporta una seconda
con queste specifiche dubito assai che sia adeguato al 13900K, vedo temperature massime che sono arrivate a 95°...
Si ma sono le stesse temperature massime che arrivano anche a chi utilizza dissipatori a liquido da 480mm .... Poi su un singolo core è arrivato a 95, altri si mantengono 5 6 gradi sotto. Poi era il primo test con pasta termica appena messa. Ora dopo averlo tenuto spento massimo è arrivato a 92. Presto allego altri screenshot
 
Si ma sono le stesse temperature massime che arrivano anche a chi utilizza dissipatori a liquido da 480mm .... Poi su un singolo core è arrivato a 95, altri si mantengono 5 6 gradi sotto. Poi era il primo test con pasta termica appena messa. Ora dopo averlo tenuto spento massimo è arrivato a 92. Presto allego altri screenshot
infatti mi sembra troppo bello per essere vero, e sospetto che vada in throttling...
 
Non si è attivato nessun thermal throttling. Ma solo Power limit a 253w fabbrica
Guarda se non mi mostri i numeri di HWinfo64 è impossibile dirlo.

Peraltro hai montato un 13900K su una Asrock Z690 Phantom Gaming che è forse la peggiore Z690 sul mercato (che formato ? ATX, mATX o ITX ?), quindi è assai probabile che in thermal throttling ci siano i VRM della mobo…

Però mi serve una schermata estesa di Hwinfo64 per poterti dare un giudizio.
Una roba così

CB23 12700K last setting daily.webp
 
Ciao a tutti.
Volevo condividere con voi questo primo risultato a "caldo" del 13900k.
Scheda madre Asrock z690 Phantom gaming tutto il BIOS su valori Auto. Non ho toccato niente.

Ecco il risultato dopo il cinebench:
Visualizza allegato 444491
Praticamente gira benissimo con un raffreddamento ad aria. Il dissipatore usato è un modesto Noctua NH-u9s con doppia ventola. Siamo proprio sicuri che bisogna usare per forza un raffreddamento a liquido per questi processori? Oppure è un processo di marketing?!

Ciao,
Un run di Cinebench con i9 13900k durerà qualcosa come 20 secondi, perchè vedo che hai disattivato il "minimum test duration" che mette in loop il test.
In più la scheda madre, praticamente l'unica Z690 a farlo, ti ha forzato i power limit delle specifiche Intel di 253 watt: infatti il punteggio è un po' più basso di quello che vedi in certe recensioni dove la CPU è testata con power limit sbloccato.
Perchè viene forzato il PL in automatico? Perchè Asrock è furba e ci tiene all'efficienza dei processori dei clienti? No... Perchè quella scheda madre ha VRM molto scarsi, inadatti a sostenere un carico di 250 watt con continuità, figuriamoci i 300 e oltre watt che si può prendere un 13900k senza power limit.

Le temperature "buone" (per quanto possano essere buone temperature sopra i 90 gradi in Cinebench) sono dovute all'estrema brevità del test: se provi a metterlo in loop anche solo per 10 minuti vedrai 100 gradi, throttling termico e prestazioni sotto alla norma perchè nè il tuo dissipatore, nè la tua scheda madre sono adatti a un processore di quel tipo.
Se lo volessi usare senza tirare il collo ai componenti, l'unica alternativa a cambiare scheda madre e dissipatore è abbassare ulteriormente il limite di potenza, per evitare di far lavorare VRM e CPU costantemente alla temperatura di throttling in caso di carichi multicore sostenuti. Ovviamente le prestazioni saranno più basse rispetto a un 13900k alimentatore e raffreddato a dovere.
 
Ultima modifica:
Ciao,
Un run di Cinebench con i9 13900k durerà qualcosa come 20 secondi, perchè vedo che hai disattivato il "minimum test duration" che mette in loop il test.
In più la scheda madre, praticamente l'unica Z690 a farlo, ti ha forzato i power limit delle specifiche Intel di 253 watt: infatti il punteggio è un po' più basso di quello che vedi in certe recensioni dove la CPU è testata con power limit sbloccato.
Perchè viene forzato il PL in automatico? Perchè Asrock è furba e ci tiene all'efficienza dei processori dei clienti? No... Perchè quella scheda madre ha VRM molto scarsi, inadatti a sostenere un carico di 250 watt con continuità, figuriamoci i 300 e oltre watt che si può prendere un 13900k senza power limit.

Le temperature "buone" (per quanto possano essere buone temperature sopra i 90 gradi in Cinebench) sono dovute all'estrema brevità del test: se provi a metterlo in loop anche solo per 10 minuti vedrai 100 gradi, throttling termico e prestazioni sotto alla norma perchè nè il tuo dissipatore, nè la tua scheda madre sono adatti a un processore di quel tipo.
Se lo volessi usare senza tirare il collo ai componenti, l'unica alternativa a cambiare scheda madre e dissipatore è abbassare ulteriormente il limite di potenza, per evitare di far lavorare VRM e CPU costantemente alla temperatura di throttling in caso di carichi multicore sostenuti. Ovviamente le prestazioni saranno più basse rispetto a un 13900k alimentatore e raffreddato a dovere.
Guarda se non mi mostri i numeri di HWinfo64 è impossibile dirlo.

Peraltro hai montato un 13900K su una Asrock Z690 Phantom Gaming che è forse la peggiore Z690 sul mercato (che formato ? ATX, mATX o ITX ?), quindi è assai probabile che in thermal throttling ci siano i VRM della mobo…

Però mi serve una schermata estesa di Hwinfo64 per poterti dare un giudizio.
Una roba così

Visualizza allegato 444511
Come mi avete richiesto ho effettuato due test, uno singolo e un altro con 5 minuti in rotazione.
Ecco cosa è successo:

In conclusione ritengo che il processore si sta comportando come pensato da Intel senza valori alterati nel bios, e quindi al massimo delle capacità con valori di fabbrica. Non si è verificato nessun thermal throttling ma solamente il power limit di intel.
 

Allegati

  • 111.webp
    111.webp
    434.3 KB · Visualizzazioni: 106
  • 2222.webp
    2222.webp
    430.3 KB · Visualizzazioni: 110
Ah ecco, ancora più furba la scheda madre:
"PL2=253 watt, PL1=125 watt"

Ovvero, dopo i primi secondi (impossibile sapere quanti visto che la scheda madre ha attivato delle limitazioni fantasiose per autoproteggersi) in cui la CPU è limitata a 253 watt, il limite di potenza scende a 125 watt.
Certo così non dà problemi: nel lungo periodo la potenza è la metà rispetto a quanto prescritto dalle specifiche Intel (e un terzo rispetto ad alcune recensioni). Però lasci per strada una quantità considerevole di prestazioni: 30.000 punti è praticamente un punteggio da i7 13700k.

P.S Da un certo punto di vista sono contento: meglio così piuttosto che i VRM a 120 gradi che dopo un po' saltano per aria. Ma è una vergogna mettere sul mercato schede madri che non riescono nemmeno a garantire alimentazione sufficiente per soddisfare le specifiche Intel. Anche perchè quella scheda madre costa poco rispetto ad altre Z690, ma non poco in assoluto: la paghi comunque quasi 200€.
 
Il PL1 e PL2 rientrano perfettamente nellee specifiche Intel:
 

Allegati

  • Screenshot_20221027_112945.webp
    Screenshot_20221027_112945.webp
    314.6 KB · Visualizzazioni: 67
Oh Gesù, sembra quasi che non legga quello che gli scrivete 😂 ha una CPU che sta andando molto meno di come potrebbe andare a causa di scheda madre e raffreddamento inadeguati ma non gli importa! Invece di sbilanciare così la build, avrei preso una scheda madre migliore con un dissipatore migliore e magari un i7 13700K da usare al massimo delle sue potenzialità!
 
Ultima modifica:
Il PL1 e PL2 rientrano perfettamente nellee specifiche Intel:

Le specifiche Intel sono quanto di più confusionario esista sulla faccia della terra. Intel in pratica dà delle specifiche, ma poi lascia la libertà ai produttori di schede madri di ignorarle e questa è pratica standard nel settore ormai da anni: quando monti una CPU la prima volta su una scheda madre con chipset "Z", te la ritrovi con power limit completamente sbloccati.
Le uniche eccezioni avvengono, come in questo caso, quando i produttori sanno che i loro prodotti non hanno VRM abbastanza robusti per alimentare le CPU con la potenza necessaria per un tempo indefinito e allora impongono i power limit di Intel.

Però una precisazione: se fino alla serie 11 effettivamente le specifiche Intel prescrivevano PL1 e PL2 (anche se poi venivano ignorati), dalla serie 12 le specifiche Intel, per le CPU K, dicono che il PL2 può essere mantenuto indefinitivamente. Inoltre è stato cambiato il suo nome in MTP.
Quindi, ad oggi, comprando un 13900k, ci si aspetta che quanto meno possa essere in grado di mantenere sotto sforzi prolungati l'MTP di 253 watt: nel tuo caso non accade perchè la scheda madre si è autotutelata imponendo un PL1, che però non ha ragione di esistere sulle CPU K di 13th generazione.
Sarebbe diverso se avessi acquistato una CPU "liscia": in quel caso rimane la distinzione tra PL1 e PL2, con il primo che solitamente è addirittura limitato a 65 watt.

Comunque, specifiche a parte, un 13900k ben raffreddato e con una scheda madre decente fa circa 38000 punti in Cinebench: il tuo ne fa 30.000. La differenza c'è.
 
Oh Gesù, sembra quasi che non legga quello che gli scrivete 😂 ha una CPU che sta andando molto meno di come potrebbe andare a causa di scheda madre e raffreddamento inadeguati ma non gli importa! Invece di sbilanciare così la build, avrei preso una scheda madre migliore con un dissipatore migliore e magari un i7 13700K che puoi usare al massimo delle sue potenzialità!
Per me è già un ottimo traguardo se con raffreddamento ad aria va ai valori di fabbrica di Intel. Pensando che le CPU attuali sono già "tirate per il collo", questi risultati vanno bene.
Poi le temperature -ma un 7950x sta sempre sui 95grandi anche con un dissipatore a liquido da 480mm così come un 12900k con 360mm. Quindi bisogna capire che d'ora in poi bisognerà accettarle come temperature.

P.S in risposta a pribolo, forse avrà, ora, lo stesso punteggio che si raggiunge con un 13700k MA con quest'ultimo con Power limit sbloccato!!! No di fabbrica
 
Per me è già un ottimo traguardo se con raffreddamento ad aria va ai valori di fabbrica di Intel. Pensando che le CPU attuali sono già "tirate per il collo", questi risultati vanno bene.
Poi le temperature -ma un 7950x sta sempre sui 95grandi anche con un dissipatore a liquido da 480mm così come un 12900k con 360mm. Quindi bisogna capire che d'ora in poi bisognerà accettarle come temperature.

P.S in risposta a pribolo, forse avrà, ora, lo stesso punteggio che si raggiunge con un 13700k MA con Power limit sbloccato!!! No di fabbrica

Guarda, te lo ripeto ancora una volta: di fabbrica un 13900k deve stare a 253 watt per tutto il tempo necessario. 125 watt nelle specifiche del 13900k non esiste, è solo il TDP ma in pratica non viene mai forzato.
In più, solitamente, anche il limite dei 253 watt viene ignorato dai produttori di schede madri. Poi lo so anche io che è stupido usare le CPU così: l'efficienza va completamente a farsi benedire. Però anche limitare a 125 watt un 13900k a mio parere non è la cosa migliore perchè si perdono troppe prestazioni. Servirebbe una via di mezzo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top