DOMANDA I7 13700k e aio h100i elite rgb

Pubblicità

HootHoot

Nuovo Utente
Messaggi
61
Reazioni
2
Punteggio
24
Ciao a tutti, ho da poco assemblato un PC nuovo con :
CPU : i7 13700k
Aio : h100i rgb elite Corsair
GPU : 3080 OC Asus tuf gaming
Psu : Corsair hx 1000 w Platinum
Scheda madre: Z790 aorus elite ax
RAM : 32gb ddr5 kingston Fury RGB 5600

Ho notato che il processore su giochi come per esempio Path of exile con tante particelle e luci varie da renderizzare mi arriva con un attimo sopra gli 82-83 gradi con utilizzo attorno al 25-30% che è strano mentre su giochi che non utilizzano tanta CPU si ferma attorno ai 70-75 con utilizzo attorno al 15 massimo 20%.
Ho visto anche, tramite un po' di forum, che è una cosa abbastanza comune con questi nuovi processori e consigliano tutti di undervoltare la CPU ,ma non sapendo come si fa mi chiedevo se qualcuno di voi poteva darmi una mano.
Grazie in anticipo.
 
Molto meglio.
Ora andiamo per gradi e porta l’undervolt a -0.075 V e vediamo se migliora ancora.

A quel punto facciamo qualche test per vedere se è stabile e lo teniamo così.


Non sono molte le CPU che reggono -100 mV davvero stabili in tutto il range.
Io andrei per step facendo qualche test sui carichi leggeri e medi a -75 mV e poi vediamo.
è già sceso molto di consumo e non arriva più al power limit. Già un bel risultato.

Sì ma dipende anche qual è la tensione di partenza: la sua era davvero alta. Anche se ripeto, per giudicare bene bisognerebbe vedere durante il Cinebench.

Comunque sicuramente si può procedere più gradualmente provando prima 0.075V. E suggerirei a HootHoot di postare uno screen preso durante il Cinebench.
 
Molto meglio.
Ora andiamo per gradi e porta l’undervolt a -0.075 V e vediamo se migliora ancora.

A quel punto facciamo qualche test per vedere se è stabile e lo teniamo così.


Non sono molte le CPU che reggono -100 mV davvero stabili in tutto il range.
Io andrei per step facendo qualche test sui carichi leggeri e medi a -75 mV e poi vediamo.
è già sceso molto di consumo e non arriva più al power limit. Già un bel risultato.
Ora procedo e ti faccio sapere,comunque su internal cpu vcore dove c'è auto devo settare qualcosa o lascio auto?
 
No io non lo toccherei. Non conosco bene il BIOS Gigabyte ma credo che quello sia il valore base da cui parte l’offset. Lascia AUTO

ecco i risultati dopo altri 3 cinebench di fila con anche un immagine DURANTE il test
--- i due messaggi sono stati uniti ---
E immagine bios
 

Allegati

  • Test 3.webp
    Test 3.webp
    443.7 KB · Visualizzazioni: 62
  • IMG_20221210_135839.webp
    IMG_20221210_135839.webp
    2.3 MB · Visualizzazioni: 61
Ultima modifica:
sembra sia stabile , anche pe

penso che se non crasha durante cinebench non mi crasha durante cose piu leggere come il gaming giusto?
in realtà no.
Dovresti testarlo proprio con il gaming, oppure lanciando Cinebench ma usando solo 4 o 6 threads invece che tutti.
Sotto carico massimo il tuo sistema è stabile, ma bisogna poi vedere nei transitori a carichi medi, quando alcuni core boostano ad elevata frequenza, come si comporta.
Se non crasha neppure in gaming, solitamente è ok.
 
in realtà no.
Dovresti testarlo proprio con il gaming, oppure lanciando Cinebench ma usando solo 4 o 6 threads invece che tutti.
Sotto carico massimo il tuo sistema è stabile, ma bisogna poi vedere nei transitori a carichi medi, quando alcuni core boostano ad elevata frequenza, come si comporta.
Se non crasha neppure in gaming, solitamente è ok.
in gaming il crash lo vedo con i drop di fps o con la chiusura del gioco?
 
Sì però Max a me la tensione sembra ancora alta: 1.28v sotto Cinebench è tanto per un Raptor Lake. Tu che vcore hai sotto carico in Cinebench con il 13900k?
Io scenderei ancora con l'offset.
 
Sì però Max a me la tensione sembra ancora alta: 1.28v sotto Cinebench è tanto per un Raptor Lake. Tu che vcore hai sotto carico in Cinebench con il 13900k?
Io scenderei ancora con l'offset.
francamente non lo so, dopo controllo... i
Io li vedo che il consumo massimo è sceso a 220W , la temperatura sotto i 90° ed il punteggio è in linea.

Si può sempre provare a scendere ancora, per carità, ma non vorrei che perdesse stabilità.

Però non ho capito in base a cosa tu dici che è troppo: nella review di Techspot hanno riportato i valori DURANTE il Cinebench e sono ben superiori

1670696400431.webp
 
Sì però Max a me la tensione sembra ancora alta: 1.28v sotto Cinebench è tanto per un Raptor Lake. Tu che vcore hai sotto carico in Cinebench con il 13900k?
Io scenderei ancora con l'offset.
@pribolo appena controllato: il mio 13900K con undervolt di 750 mV fa 1.270 V durante il Cinebench, quindi ritengo il suo sia assolutamente normale e lo lascerei così 🤷‍♂️
 
@pribolo appena controllato: il mio 13900K con undervolt di 750 mV fa 1.270 V durante il Cinebench, quindi ritengo il suo sia assolutamente normale e lo lascerei così 🤷‍♂️

Sì ok, 1.27V ma hai 300MHz in più. La frequenza sostenuta del 13900k dovrebbe essere 5.5GHz all core.
Ogni CPU fa storia a se quindi bisogna provare, ma per un 13700k a 5.2GHz dovrebbe bastare qualcosa intorno ai 1.2V, se è fortunato anche meno.
Io dico semplicemente che per me si può provare a scendere ancora, anche perchè quasi 90 gradi in inverno (con soli 3 run) non è che sia il massimo come temperatura.
 
Sì ok, 1.27V ma hai 300MHz in più. La frequenza sostenuta del 13900k dovrebbe essere 5.5GHz all core.
Ogni CPU fa storia a se quindi bisogna provare, ma per un 13700k a 5.2GHz dovrebbe bastare qualcosa intorno ai 1.2V, se è fortunato anche meno.
Io dico semplicemente che per me si può provare a scendere ancora, anche perchè quasi 90 gradi in inverno (con soli 3 run) non è che sia il massimo come temperatura.
ma hai mai operato su un Alder Lake/ Raptor Lake ? 🤨
Mi sa che ti stai confondendo eh... Ora io non sono uno di quelli che passa il tempo a guardare i voltaggi, ma da letture sui vari forum stranieri e con esperienza diretta su 12th e 13th gen vedo che il Vcore a stock sta dai 1.22 ai 1.35 V a seconda del carico.
Questa architettura non è come la precedente a 14 nm come voltaggi.
 
ma hai mai operato su un Alder Lake/ Raptor Lake ? 🤨
Mi sa che ti stai confondendo eh... Ora io non sono uno di quelli che passa il tempo a guardare i voltaggi, ma da letture sui vari forum stranieri e con esperienza diretta su 12th e 13th gen vedo che il Vcore a stock sta dai 1.22 ai 1.35 V a seconda del carico.
Questa architettura non è come la precedente a 14 nm come voltaggi.

Max, tu hai 1.27V e sei stabile a 5.5GHz. Lui ha 1.28V e sta andando a 5.2GHz. Non serve una grande esperienza sul campo per dire che probabilmente ha altro margine per scendere. Probabilmente perchè comunque ogni CPU fa storia a se e un 13900k potrebbe essere binnato leggermente meglio. Però la curva tensione-frequenza è abbastanza ripida a quel livello di frequenza.

Tu stesso stai aiutando uno sul thread di Raptor Lake che ha vcore di circa 1.2V dopo l'undervolt (purtroppo manca lo screen sotto carico). Ed è stabile (forse un po' tirato perchè a -50mV diceva di avere problemi).
Quindi, secondo me, con 225 watt di assorbimento e quasi 90 gradi, di inverno, dopo 3 run di Cinebench vale la pena tentare di scendere ancora e non fermarsi a -75mV perchè sì senza fare ulteriori test.
Ripeto, lui partiva da un vcore alto: 1.28v con -75mV vuol dire che a stock stava oltre 1.35v. L'offset in se vuol dire poco: bisogna sempre tenere presente da dove si parte e quindi dove si arriva.

Almeno farei un test con -100mV. Poi se non va si torna indietro, non succede mica niente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top