Hub Usb 2.0 riconosciuto solo come usb 1.1

gyready93

Utente Attivo
128
2
CPU
Intel Core2Quad Q9550
Dissipatore
Intel Stock
Scheda Madre
Intel P45 su mobo Asus
HDD
2 x120 gb Western Digital RAID 0
RAM
8 gb DDR2 800 mhz
GPU
Nvidia 9800GT 1GB DDR2
Audio
Intel High Definition Audio 7.1
Monitor
Samsung U40 5'Series
PSU
xfx 550W
Case
Cooler Master HAF
OS
Windows 7 Ultimate x64
Salve a tutti,posseggo un hub usb 2.0 che però collegato al pc viene visto come 1.1,come posso risolvere il problema???
Faccio notare che l'hub è esterno e si collega alla porta usb del pc (che è 2.0).....
 

base689

Utente Attivo
43
3
> ...posseggo un hub usb 2.0 che però collegato al pc viene visto come 1.1, come posso risolvere il problema???
———————————————————————————————————
Quello di periferiche USB 2.0 (hub inclusi) che (inseriti in porte USB 2.0 del PC) vengono riconosciute come USB 1.1 (o NON riconosciute parzialmente/del tutto) è un problema <annoso>.
Avevo (ho tuttora) un Digimate II, HD esterno da 2.5" autoalimentato a batteria con lettore di schede (utilizzo principale è quando vai in viaggio puoi scaricare il contenuto della SD (o altra scheda di memoria) della fotocamera direttamente sull' HD esterno SENZA bisogno di PC e quindi liberare l' SD).
Quando lo collegavo al PC, questo mi diceva che c'era <qualcosa> collegato ma dava errore dicendo che non capiva cos' era (= no HD :( ).
Mi sono messo alla ricerca sui forum.
Ciò che ho capito è questo.
La specifica USB 2.0 (ma comunque la specifica USB in generale) prevede che il dispositivo collegato veda 5 V di alimentazione con una certa tolleranza e una certa impedenza del dispositivo collegato (che dipende ANCHE dal cavo di collegamento), e 'sta storia della tensione di alimentazione è una sottile questione tra tensione fornita dal PC (e da quali sue porte USB (cavi e collegamenti USB inclusi), vedi di seguito).
Le mie letture mi portarono alle seguente tentativi di risoluzione del problema:
1) collegare il dispositivo ad un altra porta USB del PC: più <efficaci> per il riconoscimentio dei dispositivi sono le porte USB native/principali della MB (NON quelle riportate sul frontale tramite cavetterie), in alternative porte USB di (eventuali) schede PCI
2) cambiare il cavo USB di collegamento: a volte il <corto> cavo USB che è venuto con l' apparecchiatura è meglio dei cavi standard che si acquistano (tipicamente lunghi 1.8 - 2 - 2.5 m): minore lunghezza = minore impedenza = maggiori possibilità di riconoscimento della periferica; in altri casi (=lettore schede di memoria) alcune apprecchiature vengono con cavi SCRAUSI al massimo: acquistati su eBay (da HK) 2 lettori di schede di memoria con 2 cavini USB sottili sottili e s****ti s****ti: appena collegati, questi NON funzionano, temo la fregatura: collego questi lettori di schede con 2 miei cavi "normali" (=sezione del cavo <normale> = circa 5÷6 mm di diametro): BANG!!! I lettori funzionano.
Situazioni intermedie delle periferiche USB 2.0 che non funzionano "bene" sono quei casi in cui (tipicamente gli hub) vengono sì riconosciuti ma a causa di tensione di alimentazione leggermente fuori standard (sicuramente colpa dell' apparecchiatura) e/o cavi scrausi e/o fallita comunicazione del protocollo di trasmissione a velocità massima (= 480 Mb/s = 60 MB/s), l' hub USB 2.0 in questione viene fatto funzionare <solamente> alla velocità dell' USB 1.1 (=12 Mb/s = 1.5 MB/s).
Pochi mesi fa m' ero comprato un hub USB 2.0 (sì, OK, aveva un cavino scrauso sottile sottile e inserito direttamente nell' hub) da usare nel notebok dell' ufficio: non solo appena collegato ci metteva del tempo ad essere riconosciuto e quando alla fine <esisteva>, veniva fatto funzionare solamente ad USB 1.1 (=che ***** l' ho comprato a fare se mi funziona solo a 1.5 MB/s?!?!?!?).
Mi sono comprato un altro hub USB 2.0, stavolta con 3 porte USB agguintive e invece della 4ª porta USB c'è un lettore di schede incorporato, con cavetto USB <decente> e del tipo con doppio connettore (connettorino tipo B per l' hub e connettore tipo A per il PC): funziona alla grande (ho regalato l' hub funzionante solo a 1.1. ad un mio collega :lol: ).
Tornando a bomba al TUO caso: fai i seguenti tentativi:
1) cambia cavo (se possibile) USB e collega il tuo hub con un cavo USB "normale"
2) insieme ai vari cavi USB di collegamento, collega l' hub ad altre porte USB 2.0 del tuo PC, le migliori essendo le porte USB "native" della MB (quelle sul retro del case)
Buona fortuna :asd:
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili