• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

UFFICIALE HP TG01-2013nl - Preassemblato con RTX 3060TI (upgrade)

Pubblicità
si, ma non ti conviene per nulla, l'ho spiegato al post n3 --> https://forum.tomshw.it/threads/upgrade-pc-hp-tg01-2013nl.867441/post-8060927
la scheda madre non ha la possibilità di attivare il profilo XMP, quindi leggerà il profilo JEDEC, che in quelle ram è di 2666mhz e andranno più lente di quella originale installata, il massimo che puoi montare sono ram da 3200mhz cl 22
quindi aggiungi semplicemente il banco che ho consigliato, questo --> Crucial 1x8GB 3200mhz cl22 a 39€- chip micron
 
Ho appena comprato il pc all'Unieuro, ho fatto un po' di benchmark e la CPU si è scaldata tantissimo, cosa posso fare per risolvere?
 
Ho appena comprato il pc all'Unieuro, ho fatto un po' di benchmark e la CPU si è scaldata tantissimo, cosa posso fare per risolvere?
se leggi la discussione il problma è stato trattato, post 33
o cambi dissipatore o tieni aperto il pannello laterale del case
che test hai fatto?
perchè probabilmente in gaming la cpu non dovrebbe scaldare in modo preoccupante!

è stato fatto l'upgrade del dissipatore usando un Noctua NH-L12S che in realtà è una buona soluzione, perchè in questo caso l'aria calda viene direzionata verso l'alto, la ventola va installata che prende aria da sotto

in entrambi i 3 casi
deepcool gammaxx 300 (16€) alto 135,7 -->specifiche
Be Quiet Pure Rock Slim, BK030 (26€) alto135 --> specifiche
Enermax ETS-N31-02 (25€) alto 125 --> specifiche
il backplate dovrai toglierlo, perchè usano il vecchio sistema di aggancio con i "piedini in plastica"
questi
Visualizza allegato 416825
 
se leggi la discussione il problma è stato trattato, post 33
o cambi dissipatore o tieni aperto il pannello laterale del case
che test hai fatto?
perchè probabilmente in gaming la cpu non dovrebbe scaldare in modo preoccupante!
ho utilizzata Geekbench. Quindi adesso devo migliorare il dissipatore?
 
ho utilizzata Geekbench. Quindi adesso devo migliorare il dissipatore?
quel test come altri test simili stressano troppo la cpu, e simulano un carico non reale, ameno che tu non faccia render o montaggio video!
le soluzioni si sono quelle 2
o tieni il pannello laterale aperto (ma accumulerai più polvere)
o cambi dissipatore con uno che ho consigliato sopra, purtroppo per fare il cambio del dissipatore è necessario smontare l'intera scheda madre dal case rimuovere la piastra sul retro e usare gli agganci che arrivano in dotazioni con il dissipatore.

forse con qualche altro tipo di dissipatore puoi evitare si smontare la staffa, ma è comunque da provare perchè entri in un campo dove lo standard non esiste, e quindi la compatibilità d'installazione non è facile trovarla in quando non dichiarata!
 
Buongiorno a tutti, sono Nicola. Ho preso da poco questo PC preassemblato, mi chiedevo se anche voi notate delle prestazioni non proprio all'altezza dell'hardware, ad esempio in molti giochi ho dei cali FPS impressionanti passando da 90 a 34, anche per titoli meno recenti come ad esempio Battlefield 1. Il carico CPU in alcuni momenti arriva al 100% ma per la maggior parte del tempo GPU e CPU si assestano su valori al di sotto del 60%
La mia domanda è la seguente, al di là delle modifiche hardware, cosa possiamo fare con questo preassemblato a livello software per renderlo utilizzabile ?
Disabilitare la scheda video integrata ?
Aggiornare driver Nvidia ?
Grazie in anticipo e scusate se mi sono dilungato .
 
domanda banale ragazzi:
ma si perde la garanzia se si apre e si aggiunge/toglie qualcosa ?
tipo upgrade ram, cambio GPU
 
Buongiorno a tutti, sono Nicola. Ho preso da poco questo PC preassemblato, mi chiedevo se anche voi notate delle prestazioni non proprio all'altezza dell'hardware, ad esempio in molti giochi ho dei cali FPS impressionanti passando da 90 a 34, anche per titoli meno recenti come ad esempio Battlefield 1. Il carico CPU in alcuni momenti arriva al 100% ma per la maggior parte del tempo GPU e CPU si assestano su valori al di sotto del 60%
La mia domanda è la seguente, al di là delle modifiche hardware, cosa possiamo fare con questo preassemblato a livello software per renderlo utilizzabile ?
Disabilitare la scheda video integrata ?
Aggiornare driver Nvidia ?
Grazie in anticipo e scusate se mi sono dilungato .
devi fare almeno l'upgrade della ram, sto aggiornando il primo post per avere un quadro più chiaro della situazione!
la scheda video integrata credo che venga disabilitata in automatico se presente la dedicata!
a livello di bios puoi fare poco perchè sarà castratissimo.
purtroppo questi pc in genere nascono per "morire" per come sono stati venduti!
forse puoi fare qualcosa lato software con i programmi per d'overclock per CPU e GPU
ryzen master, ctr 2.0 e msi afterburner ma è tutto da sperimentare!


domanda banale ragazzi:
ma si perde la garanzia se si apre e si aggiunge/toglie qualcosa ?
tipo upgrade ram, cambio GPU
in teoria la garanzia è sulla componentistica interna, se ci sono sigilli e li rompi hp potrebbe rifiutarti la garanzia, ma credo che non ci siano sigilli sul laterale del case.
 
Ultima modifica:
devi fare almeno l'upgrade della ram, sto aggiornando il primo post per avere un quadro più chiaro della situazione!
la scheda video integrata credo che venga disabilitata in automatico se presente la dedicata!
a livello di bios puoi fare poco perchè sarà castratissimo.
purtroppo questi pc in genere nascono per "morire" per come sono stati venduti!



in teoria la garanzia è sulla componentistica interna, se ci sono sigilli e li rompi hp potrebbe rifiutarti la garanzia, ma credo che non ci siano sigilli sul laterale del case.
Ciao Sirio, ti confermo che il BIOS è davvero inutile, non permette di fare praticamente nulla, volevo disabilitare la scheda video integrata ma nulla da fare, inoltre se la disabilito da Windows ad ogni riavvio la trova e ne reinstalla i driver in automatico...(cose da pazzi) .
Nel frattempo ho portato le prestazioni video ad un frame rate accettabile (sopra i 60 senza drop con dettagli ultra a 1080p) facendo una pulizia dei driver con ddu e installando la vecchia versione driver 460.89).
 
Per utilità di tutti, ho provato sia con il Noctua NH L12S che con il Deepcool gammaxx 300. Anche se il Noctua andava meglio, in entrambi i casi, durante alcune sessione di gioco (BF5), non ho ottenuto temperature stabili. La temperatura tendeva comunque a crescere. L'unico modo è quello di lasciare il pannello laterale aperto (71 gradi stabili).
Per fortuna la temperatura della GPU non è mai stata preoccupante.
Infine, per vostra informazione ho anche montato una Noctua da 80mm in immissione ma non ho notato particolari benefici. L'ultimo tentativo sarebbe quello di cambiare anche la ventola in estrazione, ma anche in questo caso non mi aspetto un cambiamento sostanziale.
 
Per utilità di tutti, ho provato sia con il Noctua NH L12S che con il Deepcool gammaxx 300.
come hai fatto ad agganciarlo? hai rismontato la scheda madre dal case e rimosso il backplate?
la ventola l'hai installata che soffiava verso la ventola di scarico sul retro? (domanda ovvia , ma meglio confermare)
il pannello si è chiuso, quindi i 135,7mm vanno bene
stavo valutando questo da 141mm per non dover smontare la scheda madre dal case!
 
come hai fatto ad agganciarlo? hai rismontato la scheda madre dal case e rimosso il backplate?
la ventola l'hai installata che soffiava verso la ventola di scarico sul retro? (domanda ovvia , ma meglio confermare)
il pannello si è chiuso, quindi i 135,7mm vanno bene
stavo valutando questo da 141mm per non dover smontare la scheda madre dal case!
Per montare entrambi va rimosso il backplate in dotazione e vi assicuro che, almeno per me, non è stata un'operazione semplicissima.
Per rimuovere il backplate va smontata la MB e scollato dal suo alloggiamento.
Si, la ventola soffia verso il retro.
Il pannello si è chiuso ma bisogna forzare un pochino, quindi direi che quello è il limite di altezza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top