RECENSIONE HiFiman HE-560

Pubblicità
si il denon non é male, buon dac. :)
Per essere oggettivi, non ci sará come dal giorno alla notte, peró in alcuni passaggi, un amp migliore puó essere d'aiuto. Non sono proprio migliorie al livello della sfumatura perché la differenza si sente, ma nemmeno abissali ecco.
Il 22 e 23 aprile, qui tutti i dettagli: http://www.milano-roma-hi-fidelity-audio-show.it/Milano_2017_index.html
io ci saró, é un'ottima occasione per ascoltare un sacco di cuffie hi-end.

Allora non dimenticare di passare a salutarmi ;)

PS se le HD600 sono lineari... mi sa che a Milano almeno sentirai come suona qualcosa di estremamente lineare

PPS il giusto ampli fa fare un salto come dalla notte al giorno... è questione di fisica, ma strano che dopo i vari ascolti non te ne sei accorto dato che è una differenza veramente notevole anche all'orecchio
 
Allora non dimenticare di passare a salutarmi ;)

PS se le HD600 sono lineari... mi sa che a Milano almeno sentirai come suona qualcosa di estremamente lineare

PPS il giusto ampli fa fare un salto come dalla notte al giorno... è questione di fisica, ma strano che dopo i vari ascolti non te ne sei accorto dato che è una differenza veramente notevole anche all'orecchio
certamente, passeró, cosí ci conosciamo di persona :D
dopotutto alla fine te lo devo :sisi:

letta la review? Che ne dici?
 
Riporto in auge questa discussione per chiedervi se l'Audio GD NFB-11.28 è capace di pilotare bene le Sennheiser r HD 600 e le Hifiman 560.
Vi ringrazio in anticipo per ogni eventuale risposta.
 
Riporto in auge questa discussione per chiedervi se l'Audio GD NFB-11.28 è capace di pilotare bene le Sennheiser r HD 600 e le Hifiman 560.
Vi ringrazio in anticipo per ogni eventuale risposta.
in termini di potenza si, non dovresti avere problemi con entrambe, le HE-560 peró migliorano ancora con amp migliori :sisi:
 
in termini di potenza si, non dovresti avere problemi con entrambe, le HE-560 peró migliorano ancora con amp migliori :sisi:

Innanzitutto grazie per la celere risposta, so che il chip di questo amplificatore, l'ES9028, è molto buono con varie tipologie di cuffie.
Ho vagliato anche alcuni modelli Lake People e Violectric ma hanno una potenza che forse è addirittura esagerata per quelle cuffie, l'Audio GD poi incorpora tutto, preamp, dac e amplificatore. Per una cifra non al di sopra dei 700 euro quale amplificatore mi consiglieresti?
 
Innanzitutto grazie per la celere risposta, so che il chip di questo amplificatore, l'ES9028, è molto buono con varie tipologie di cuffie.
Ho vagliato anche alcuni modelli Lake People e Violectric ma hanno una potenza che forse è addirittura esagerata per quelle cuffie, l'Audio GD poi incorpora tutto, preamp, dac e amplificatore. Per una cifra non al di sopra dei 700 euro quale amplificatore mi consiglieresti?
la potenza non é mai esagerata, al massimo rimane inutilizzata ma meglio averla che averne bisogno e non averne. Ti serve anche un dac immagino? I violectric sono davvero eccellenti ma stanno al di sopra del tuo budget. Potresti andare su un classico, come lo schiit jotunheim, oppure prenderti quello che uso anche io che é sceso di prezzo ed é in offerta su amazon a 729€, l'ammiraglio di teac, l'UD-503, che é davvero straordinario, specie lato dac.
 
Gli Schiit leggo che sono ottimi. Ho beccato questo sul sito Audio GD, più potente dell'altro modello ma dovrei abbinarci un dac:
http://www.audio-gd.com/Pro/Headphoneamp/NFB1AMP/NFB1AMPEN.htm

Controllerò anche il modello che mi hai consigliato, grazie per la tua disponibilità. :luxhello::rock1:
se riesci ad arrivare al teac, posso garantirti di persona che é un abbinamento eccellente. É il cuore del mio sistema da un anno e mezzo ormai, e suona come dac da x volte il prezzo. Per capirci su head fi vai pure a leggerti la recensione, lo mettono dopo al gungnir multibit, un dac (quindi senza amp e senza pre come il teac) che costa pure di piú del teac stesso. Qualunque cuffia ci vorrai attaccare, fatto salvo giusto la HE-6 e poche altre, te la piloterá piú che bene, HD800 compresa, ed é difficile trovare uno stato solido che suoni veramente bene con la HD800.
 
ma le componenti in legno riescono a conferire qualcosa di particolare dal punto di vista sonoro?
da un punto vi sita più ampio invece ero curioso di capire come e dove si collocano tutti i modelli hifiman, sul sito presentano davvero tante cuffie con vari prezzi senza però dire quale è più adatta a cosa ecc
sarebbe carino creare una specie di tabella o mappa con cui si spiega il carattere generale o per cosa sono state concepite, cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
ma le componenti in legno riescono a conferire qualcosa di particolare dal punto di vista sonoro?
da un punto vi sita più ampio invece ero curioso di capire come e dove si collocano tutti i modelli hifiman, sul sito presentano davvero tante cuffie con vari prezzi senza però dire quale è più adatta a cosa ecc
sarebbe carino creare una specie di tabella o mappa con cui si spiega il carattere generale o per cosa sono state concepite, cosa ne pensate?
direi di no, sono principalmente estetiche :sisi: Il suono é in larga parte conferito dai driver e dalla struttura della cuffia stessa.
Per i modelli invece, tutti quelli con i numeri (400i, 560, 1000 + le edition X) sono la vecchia serie. Quelli con i nomi (susvara, sundara, arya, ananda e i modelli "se" quindi 5se, 6se e 1000se) sono le versioni nuove. Esistono ancora due modelli in lista di due serie fa, che sono la HE-500 e la HE-6.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top