PROBLEMA Hdd non riconosciuto dopo chkdsk

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Inanzitutto grazie a tutti per le risposte ed il tempo dedicatomi.

Ho capito che dovrò avere sempre una duplice copia di dati come backup ma lo sapevo già anche prima solo che ho sempre rimandato fidandomi del fatto che se tratto bene l'hdd non si può rompere da solo...
Infatti sto prendendo in considerazione l'idea del NAS perché secondo me anche avendo 2 hdd come backup il continuo plug&play li rovina prima.

Vorrei solo capire un'ultima cosa e poi possiamo chiudere il thread:
Quando dico che il giorno prima funzionava e il giorno dopo no, mi riferisco solo e soltanto al prima e dopo aver fatto il checkdisk di windows e non un prima e dopo generico, pensavo fosse chiaro.
Quello che vorrei capire è se secondo voi il checkdisk in se potrebbe aver danneggiato il disco oppure è stato il fattore "blocco checkdisk/windows insieme allo scollegamento forzato mentre il checkdisk era in funzione anche se bloccato".
Giusto per sapere se non devo fare mai più checkdisk prima di salvare i dati oppure se non c'entra ma è stata colpa mia (scollegamento forzato).

L'unica certezza che hai sugli hdd è che si romperanno. Poi ovvio che un hdd che sta acceso 24/7 a 50 gradi si rompe statisticamente prima dello stesso che sta acceso 6 ore al giorno ben ventilato a 35, però la realtà è che anche quest'ultimo si può rompere in qualsiasi momento quindi certezze non ne hai, anche se li tratti benissimo.

Il chkdsk non fa danni ma è possibile che il tuo hd stesse già partendo di suo ed il chkdsk, che lo stressa, abbia peggiorato la situazione. Quando un hd ha problemi con le testine più lo usi più finisci per far danni.

Riguardo il NAS, non passare dall'eccesso di imprudenza (no backup) all'eccesso opposto. Il NAS è una cosa (costosa) che può essere utile solo in determinate circostanze (ad esempio il bisogno di avere dati sempre accessibili da più dispositivi), anche se adesso va di moda e tutti pensano subito "mò mi faccio un nas". Se il tuo scopo è semplicemente salvaguardare i tuoi dati, quello che a te serve è un HD esterno su cui copiare i dati a cui tieni, ancora meglio, 2 hd esterni, separati tra loro, se i tuoi dati sono veramente impotanti. Non farti paranoie sul plug&play, tranne che tu non abbia intenzione di attaccare/staccaee l'hd via USB 10 volte al giorno, non c'è nessun problema di rovinarli prima. Come ti è stato detto, ti fai il backup di quello a cui tieni ogni settimana (o quando c'è qualcosa di sostanziale di nuovo) e vivi tranquillo.

Il NAS non è una soluzione di backup.
 
Quando dico che il giorno prima funzionava e il giorno dopo no, mi riferisco solo e soltanto al prima e dopo aver fatto il checkdisk di windows e non un prima e dopo generico, pensavo fosse chiaro.
Quello che vorrei capire è se secondo voi il checkdisk in se potrebbe aver danneggiato il disco oppure è stato il fattore "blocco checkdisk/windows insieme allo scollegamento forzato mentre il checkdisk era in funzione anche se bloccato".
si stava già rompendo irrimediabilmente, infatti diventava sempre più lento e alla fine era illegibile; è possibile che l'operazione finale del chkdsk gli abbai dato il colpo di grazia definitivo, ma se non quello sarebbero stati i tentatividi rileggerlo a prescindere dal chkdsk; in realtà bisognava portarlo in un centro recupero dati da subito, affrontando i relativi costi però che dipendono dall'importnza dei dati che c'erano sopra.
 
Molto probabilmente il tuo hdd aveva già dei problemi di settori danneggiati già prima di avviare il chkdsk... il motivo per cui ti veniva richiesto di avviare il chkdsk era proprio questo.
Il chkdsk o scansioni varie della superficie tramite altri tools possono dare il colpo di grazia e rendere i dati inaccessibili all'utente se il disco ha problemi fisici, ne ho già discusso tante volte sul forum.
Prima di avviare il chkdsk bisognerebbe accertarsi che il problema non sia di natura fisico, quindi consiglio sempre di verificare lo stato smart prima di avviare qualunque scansione / chkdsk.
Nel tuo caso, lo smart indicava chiaramente un serio problema a livello di settori, quindi non avresti dovuto avviare il chkdsk, andrebbe bene avviarlo solo in caso di errori a livello logico.
 
Riguardo il NAS, non passare dall'eccesso di imprudenza (no backup) all'eccesso opposto. Il NAS è una cosa (costosa) che può essere utile solo in determinate circostanze (ad esempio il bisogno di avere dati sempre accessibili da più dispositivi), anche se adesso va di moda e tutti pensano subito "mò mi faccio un nas". Se il tuo scopo è semplicemente salvaguardare i tuoi dati, quello che a te serve è un HD esterno su cui copiare i dati a cui tieni, ancora meglio, 2 hd esterni, separati tra loro, se i tuoi dati sono veramente impotanti. Non farti paranoie sul plug&play, tranne che tu non abbia intenzione di attaccare/staccaee l'hd via USB 10 volte al giorno, non c'è nessun problema di rovinarli prima. Come ti è stato detto, ti fai il backup di quello a cui tieni ogni settimana (o quando c'è qualcosa di sostanziale di nuovo) e vivi tranquillo.

Il NAS non è una soluzione di backup.
E' vero che il nas costa tanto ma io pensavo a comprarlo usato (il nas vuoto non gli hdd).
Avevo capito che fa una copia dei dati in automatico (tipo google drive su win) in modo programmato e questo sarebbe la cosa più utile oltre ad averli sempre disponibile sulla wifi di casa e almeno per le foto di famiglia non sarebbe male.
 
E' vero che il nas costa tanto ma io pensavo a comprarlo usato (il nas vuoto non gli hdd).
Avevo capito che fa una copia dei dati in automatico (tipo google drive su win) in modo programmato e questo sarebbe la cosa più utile oltre ad averli sempre disponibile sulla wifi di casa e almeno per le foto di famiglia non sarebbe male.

Fare un backup è una cosa molto semplice anche a mano, invece di usare l'explorer di windows (che è oggettivamente uno schifo) basta un tool come total commander (che è molto semplice e gratis, ma ce ne sono tanti che fanno un controllo più approfondito), copi le intere dir che di solito modifichi (documenti, foto, video, ecc) e skippi tutto quello che c'è già uguale, per una persona che non ha necessità sofisticate basta e avanza, in un paio di click hai fatto tutto.

Ti ho sconsigliato il NAS perchè tu parlavi di backup e basta, ed un nas non è un backup. Ovvio che se la tua necessità è di avere le foto sempre online accessibili attraverso il wifi, è una buona soluzione (ma ricorda sempre di avere copie di quello che hai dentro il nas, da altre parti).
 
Fare un backup è una cosa molto semplice anche a mano, invece di usare l'explorer di windows (che è oggettivamente uno schifo) basta un tool come total commander (che è molto semplice e gratis, ma ce ne sono tanti che fanno un controllo più approfondito), copi le intere dir che di solito modifichi (documenti, foto, video, ecc) e skippi tutto quello che c'è già uguale, per una persona che non ha necessità sofisticate basta e avanza, in un paio di click hai fatto tutto.
Non ci avevo mai pensato a questi strumenti, grazie dell'info.
Per il momento mi prendo 2 hdd esterni e basta.

Grazie anche a tutti gli altri ?, il 3ad si può chiudere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top