Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Whut? Non ho capito cosa intendi.Per recuperare i dati puoi smontare l' hard disk, collegalo ad un altro PC e poi prova eventualmente a formattarlo.
Dall' altro PC prova ad installare un applicazione per il controllo dell' HDD
Sisi io intendevo un disco rigido che magari si accende ma non dà la possibilità di accedere ai files o di accedere ma in parte.Un software non vedo come possa aiutare a recuperare i dati su un hdd che nemmeno può accendersi.
C'è sicuramente un corto sulla pcb del disco, causato dallo scambio delle linee di alimentazione dovuto all'utilizzo del cavo di alimentazione sbagliato (sicuramente con pinout diverso rispetto a quello del cavo che avrebbe dovuto usare).
Quando si cambia alimentatore modulare bisogna sempre usare il suo cavo in dotazione. Non si devono mai riutilizzare i cavi appartenenti all'alimentatore smontato.
Infatti in questi casi è sempre la linea dei 5V che va in corto, quindi se c'è un TVS da togliere è sicuramente quello relativo alla +5V (che è collegato al pin del cavetto rosso). Ma verificare anche la linea dei 12V non è mica una cattiva idea, se sai cosa fare ci si impiega solo una manciata di secondi.Quello che è potuto succedere è che è finita la 12v sulla 5V, si è rotta qualche periferica usb ?
Se hai invertito le tensioni sulla 12V non è successo nulla, è la più alta, sulla 5V se gli è arrivata la 12V nenache credo sia successo granchè, non c'è nulla di importante che funziona a 5V, c'è un regolatore che genera la 3,3V e altri per tensioni inferiori, sicuramente c'è qualcosa in ingresso del generatore 3,3V a protezione che sarà saltato.
Prova a fare una ricerca nella tua zona di laboratori che accomodano laptop, telefonini, tablet, ecc, loro hanno la capacita' di controllare la scheda elettronica dell'HDD e in caso ripararla per poi spostare tutti i dati su un nuovo supporto.ragazzi vi ringrazio infinitamente per i consigli che mi state offrendo. Partiamo però dal presupposto che non sono in grado di poter mettere le mani sui diodi TVS. non ne sono capace, non ho gli strumenti adatti e neanche la conoscenza minima per far ciò.
Sicuramente sarei ben propenso a pagare meno per un intervento del genere che invece inviare il mio HDD a queste aziende di recupero dati che purtroppo alla fine quasi tutte quelle che ho visto arrivano ad un costo di 600€ circa.
C'è chi mette tariffe economiche che poi hanno filtri su cosa ti possono recuperare e cosa no, c'è chi ti chiede di più solo perché l'HDD in questione ha sforato 1TB di capienza e quindi propongono tariffe maggiorate e via discorrendo.
Quindi Vi ringrazio davvero per le informazioni utili a riguardo, perché quantomeno mi dite che ci potrebbe essere un'alternativa all'esosa camera bianca a quanto pare.
Io sono in Piemonte, se qualcuno ha qualche conoscenza o mi vuole consigliare qualcuno ben venga.