PROBLEMA HDD morto? dati recuperabili?

Pubblicità
Per recuperare i dati puoi smontare l' hard disk, collegalo ad un altro PC e poi prova eventualmente a formattarlo.
Dall' altro PC prova ad installare un applicazione per il controllo dell' HDD
 
Per recuperare i dati puoi smontare l' hard disk, collegalo ad un altro PC e poi prova eventualmente a formattarlo.
Dall' altro PC prova ad installare un applicazione per il controllo dell' HDD
Whut? Non ho capito cosa intendi.
Comunque ricorda una cosa, un HDD danneggiato fisicamente è meglio lasciarlo spento e (se ci sono dati importanti) far recuperare i dati in camera bianca.
Lascia perdere il fai da te, non credere inoltre ciò che offrono i "software di recupero dati".. rischi solo di danneggiare ancor di più l'HDD e rendere i dati inaccessibili, anche in camera bianca.
 
Un software non vedo come possa aiutare a recuperare i dati su un hdd che nemmeno può accendersi.
C'è sicuramente un corto sulla pcb del disco, causato dallo scambio delle linee di alimentazione dovuto all'utilizzo del cavo di alimentazione sbagliato (sicuramente con pinout diverso rispetto a quello del cavo che avrebbe dovuto usare).
Quando si cambia alimentatore modulare bisogna sempre usare il suo cavo in dotazione. Non si devono mai riutilizzare i cavi appartenenti all'alimentatore smontato.
 
Un software non vedo come possa aiutare a recuperare i dati su un hdd che nemmeno può accendersi.
C'è sicuramente un corto sulla pcb del disco, causato dallo scambio delle linee di alimentazione dovuto all'utilizzo del cavo di alimentazione sbagliato (sicuramente con pinout diverso rispetto a quello del cavo che avrebbe dovuto usare).
Quando si cambia alimentatore modulare bisogna sempre usare il suo cavo in dotazione. Non si devono mai riutilizzare i cavi appartenenti all'alimentatore smontato.
Sisi io intendevo un disco rigido che magari si accende ma non dà la possibilità di accedere ai files o di accedere ma in parte.
Parlo quindi di un malfunzionamento delle testine/piatti danneggiati.
 
Non ci sono più dubbi i cavi vecchi hanno fatto il patatrac. Si tratta di un guasto hardware da verificare. Fosse solo un diodo TVS sarebbe il meno ci sono da verificare le resistenze a 0 ohm ed eventuali fusibili.
 
Quello che è potuto succedere è che è finita la 12v sulla 5V, si è rotta qualche periferica usb ?
Se hai invertito le tensioni sulla 12V non è successo nulla, è la più alta, sulla 5V se gli è arrivata la 12V nenache credo sia successo granchè, non c'è nulla di importante che funziona a 5V, c'è un regolatore che genera la 3,3V e altri per tensioni inferiori, sicuramente c'è qualcosa in ingresso del generatore 3,3V a protezione che sarà saltato.

Se è come nella foto smonta la scheda e fa una foto della scheda del lato componenti senza flash.
Per esempio, nella seconda foto, presa a caso, sono evidenziate le linee 5v e 12v sono 3 piste per ogni tensione/gnd le resistenze che possono essere saltate.

1762339092584.webp

1762339981481.webp

.
 
Quello che è potuto succedere è che è finita la 12v sulla 5V, si è rotta qualche periferica usb ?
Se hai invertito le tensioni sulla 12V non è successo nulla, è la più alta, sulla 5V se gli è arrivata la 12V nenache credo sia successo granchè, non c'è nulla di importante che funziona a 5V, c'è un regolatore che genera la 3,3V e altri per tensioni inferiori, sicuramente c'è qualcosa in ingresso del generatore 3,3V a protezione che sarà saltato.
Infatti in questi casi è sempre la linea dei 5V che va in corto, quindi se c'è un TVS da togliere è sicuramente quello relativo alla +5V (che è collegato al pin del cavetto rosso). Ma verificare anche la linea dei 12V non è mica una cattiva idea, se sai cosa fare ci si impiega solo una manciata di secondi.
Non mi occupo di riparazioni PC e non li assemblo, ma credo che per l'illuminazione dei led RGB ci sia un apposito modulo (schedina) che si occupa di ciò, se è così basterebbe sostituirlo.
A meno che la cosa non sia gestita direttamente da un controller integrato sulla mobo... non so perchè non mi occupo di questo.
 
Nel caso della scheda postata da @giulore i due diodi TVS dovrebbero essere quelli grossi a destra in basso di colore nero. Le resistenze a 0 ohm seguono le linee e sono quelle nere con lo 0 bianco stampato sopra. Controllare anche quelle
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top