PROBLEMA HDD esterno impazzito?!

Pubblicità
Potresti provare a riparare la partizione con questo tool:

TestDisk IT - CGSecurity

Personalmente però non l'ho mai testato.
Prima di provare a usare questo tool, o gli altri tool di recupero indicati, ti converrebbe usare questo programma:

HDDGURU: HDD Raw Copy Tool

HDD Raw Copy Tool ti permette di creare un'immagine 1:1 dell'hard disk in questione, che verrà salvata su di un altro hard disk sotto forma di file. L'utilità di questa operazione è evidente: in ogni caso salverai il contenuto dell'hard disk, e si potrà tentare di recuperare i dati o sull'hard disk, oppure nel file immagine.

Innanzitutto GRAZIE.
Non posso dire di aver risolto, ma ho fatto un bel passo avanti.
Ho eseguito HDDGURU e mi son creato un file .imgc di 341 GB (i GB giusti *__*). Da questa immagine non si può ricavare nulla dei dati? E' una specie di backup?

In secondo luogo ho provato anche TestDisk ma non ci ho capito molto...
Mi chiede di selezionare voci che non conosco...

Ad esempio.
Apro il programma:
- Prima operazione: [Create] Create a new log file
- Seconda: [Append] Append information to log file
- Terza: [No Log] Don't record anything

Seleziono la prima opzione [Create] e poi appare questo.
Che faccio?

- - - Updated - - -

Ok...
Ho cliccato su [Analyse] ed è partita una specie di scansione..

- - - Updated - - -

Spulciando in qualche forum inglese, ho letto che dovrei ricreare l'immagine, questa volta in formato .img e non .imgc.

Così facendo potrei avviare R-Studio e provare il recupero.
Il tutto domani, visto che la procedura richiederà tempo...

Che ne dite?
 

Allegati

  • fbgfag.webp
    fbgfag.webp
    30.7 KB · Visualizzazioni: 181
Non ho esperienza diretta di questi due software, ma credo che l'immagine creata (magari quella in formato .img) sia analizzabile da alcuni software di recupero dati, così è possibile tentare il recupero dei dati dall'immagine e non direttamente dal disco. Il vantaggio è che sull'immagine si possono fare diversi tentativi, mantenendo l'origine (l'hard disk) intatto e fermo. Ritengo infatti che le probabilità di successo siano molto alte, nel tuo caso, perché si è corrotta la tabella delle partizioni, ma i dati sono ancora lì. ;)
Una volta che l'operazione sarà compiuta, ti consiglio di formattare l'hard disk in NTFS, file system più resistente del FAT32 con cui vengono venduti gli hard disk esterni, e di rispettare scrupolosamente la procedura di disconnessione sicura.
 
Non ho esperienza diretta di questi due software, ma credo che l'immagine creata (magari quella in formato .img) sia analizzabile da alcuni software di recupero dati, così è possibile tentare il recupero dei dati dall'immagine e non direttamente dal disco. Il vantaggio è che sull'immagine si possono fare diversi tentativi, mantenendo l'origine (l'hard disk) intatto e fermo. Ritengo infatti che le probabilità di successo siano molto alte, nel tuo caso, perché si è corrotta la tabella delle partizioni, ma i dati sono ancora lì. ;)
Una volta che l'operazione sarà compiuta, ti consiglio di formattare l'hard disk in NTFS, file system più resistente del FAT32 con cui vengono venduti gli hard disk esterni, e di rispettare scrupolosamente la procedura di disconnessione sicura.

Grazie mille ancora :)
Domani provo a far tutto e poi ti dico i risultati

- - - Updated - - -
@serassone
Niente da fare...
Ho provato a montare l'immagine .img sia con Daemon Tools sia con Alcohool 120%, ma il risultato, se provo ad aprire la periferica virtuale, è "Il disco potrebbe essere danneggiato. Verificare che il disco usi un formato supportato da Windows. Se il disco non è formattato è necessario formattarlo prima di usarlo"

Avete qualche programma (che non sia per masterizzare) che mi aiuti ad aprire questo maledettissimo file?

Grazie ragazzi :inchino:

- - - Updated - - -

Provato anche con 7Zip e il file viene estratto con successo.
Il problema è che non sono i files contenuti nell'HDD ma le 2 cartelle dei driver che ci sono attualmente nel mio HDD.

Premettendo che l'.img possa essere "rovinata", posso "aggiustarla"?
Uff

- - - Updated - - -

Riassunto per @tecnico24 Help me :(

Ho un HDD esterno e all'improvviso ho perso tutti i dati, senza un apparente motivo. Non ho formattato, non ho fatto assolutamente nulla. L'ho collegato e non c'era più nulla.

Attualmente ho solo due cartelle dentro tale HD che sembrano essere drivers. L'HDD, inoltre, risulta avere una capienza di 2 MB, quando dovrebbe essere 500 GB.

Ho avviato il programma HDDGURU e ho creato una "copia" dell'HDD in formato .img (unica alternativa oltre al formato .imgc)
Ho provato ad estrarre tale immagine con programmi come Daemon Tools, Alcohool 120 % senza successo (
"Il disco potrebbe essere danneggiato. Verificare che il disco usi un formato supportato da Windows. Se il disco non è formattato è necessario formattarlo prima di usarlo") al fine di riuscire a salvare i miei dati.

Ho infine provato con 7 Zip ma nulla.
Il file .img pesa 465 GB.

E' possibile recuperare i vitali dati del mio disco?
Potrebbe essere corrotto? Se si, posso salvarlo in qualche modo?
 
Ultima modifica:
Grazie mille ancora :)
Domani provo a far tutto e poi ti dico i risultati

- - - Updated - - -
@serassone
Niente da fare...
Ho provato a montare l'immagine .img sia con Daemon Tools sia con Alcohool 120%, ma il risultato, se provo ad aprire la periferica virtuale, è "Il disco potrebbe essere danneggiato. Verificare che il disco usi un formato supportato da Windows. Se il disco non è formattato è necessario formattarlo prima di usarlo"

Avete qualche programma (che non sia per masterizzare) che mi aiuti ad aprire questo maledettissimo file?

Grazie ragazzi :inchino:

- - - Updated - - -

Provato anche con 7Zip e il file viene estratto con successo.
Il problema è che non sono i files contenuti nell'HDD ma le 2 cartelle dei driver che ci sono attualmente nel mio HDD.

Premettendo che l'.img possa essere "rovinata", posso "aggiustarla"?
Uff

- - - Updated - - -

Riassunto per @tecnico24 Help me :(

Ho un HDD esterno e all'improvviso ho perso tutti i dati, senza un apparente motivo. Non ho formattato, non ho fatto assolutamente nulla. L'ho collegato e non c'era più nulla.

Attualmente ho solo due cartelle dentro tale HD che sembrano essere drivers. L'HDD, inoltre, risulta avere una capienza di 2 MB, quando dovrebbe essere 500 GB.

Ho avviato il programma HDDGURU e ho creato una "copia" dell'HDD in formato .img (unica alternativa oltre al formato .imgc)
Ho provato ad estrarre tale immagine con programmi come Daemon Tools, Alcohool 120 % senza successo (
"Il disco potrebbe essere danneggiato. Verificare che il disco usi un formato supportato da Windows. Se il disco non è formattato è necessario formattarlo prima di usarlo") al fine di riuscire a salvare i miei dati.

Ho infine provato con 7 Zip ma nulla.
Il file .img pesa 465 GB.

E' possibile recuperare i vitali dati del mio disco?
Potrebbe essere corrotto? Se si, posso salvarlo in qualche modo?

Secondo me fai prima ad usare i programmi che ci sono nella guida da me linkata. Recuperi quanti più file riesci a recuperare. Quindi formatti l'hard disk.

E' l'unica soluzione semplice. Secondo me così ti stai complicando la vita.
 
Secondo me fai prima ad usare i programmi che ci sono nella guida da me linkata. Recuperi quanti più file riesci a recuperare. Quindi formatti l'hard disk.

E' l'unica soluzione semplice. Secondo me così ti stai complicando la vita.


Provati tutti, dal primo all'ultimo e non ho recuperato nemmeno un file.
 
Secondo me fai prima ad usare i programmi che ci sono nella guida da me linkata. Recuperi quanti più file riesci a recuperare. Quindi formatti l'hard disk.

E' l'unica soluzione semplice. Secondo me così ti stai complicando la vita.
Quoto, a quanto pare i dati sono stati erroneamente cancellati quindi credo che con HDDGURU e programmi simili non si possa fare nulla. L'unica soluzione, come detto da Leonheart, sarebbe usare un programma di recupero per dati cancellati come quelli che ti abbiamo precedentemente consigliato :sisi:

- - - Updated - - -

prova ad usare TestDisk

- - - Updated - - -

ecco il link http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_IT ;)
 
Quoto, a quanto pare i dati sono stati erroneamente cancellati quindi credo che con HDDGURU e programmi simili non si possa fare nulla. L'unica soluzione, come detto da Leonheart, sarebbe usare un programma di recupero per dati cancellati come quelli che ti abbiamo precedentemente consigliato :sisi:

- - - Updated - - -

prova ad usare TestDisk

- - - Updated - - -

ecco il link TestDisk IT - CGSecurity ;)

L'avevo già provato ieri, senza risultati
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top