PROBLEMA hd seagate goflex usb 1,5tb

Pubblicità

skylio

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
2
Salve, da qualche giorno l'hdd in oggetto ha smesso di funzionare.
Do un pò di dettagli: collegato alla presa usb la spia di alimentazione si accende, sento la leggera vibrazione di normale funzionamento (nessun rumore hardware come ticchettio testine o dischi), nella gestione dispositivi trovo l'unità collegata, ma nelle risorse del computer e nella gestione disco non appare il mio hard disk.
In pratica sembra funzionare tutto correttamente ma non accedo ai miei file. Ovviamente ho provato una miriade di software per recupero dati, partizioni, ecc... nessuna vede il disco!!
Qualcuno può aiutarmi, cosa può essere successo?
 

Allegati

  • dispositivi e stampanti.webp
    dispositivi e stampanti.webp
    67.3 KB · Visualizzazioni: 115
  • dispositivi.webp
    dispositivi.webp
    100.8 KB · Visualizzazioni: 80
  • foto disco collegato.webp
    foto disco collegato.webp
    68.8 KB · Visualizzazioni: 89
  • gestione disco.webp
    gestione disco.webp
    68.2 KB · Visualizzazioni: 89
  • gestione dispositivi.webp
    gestione dispositivi.webp
    53 KB · Visualizzazioni: 124
  • risorse del computer.webp
    risorse del computer.webp
    80.1 KB · Visualizzazioni: 128
Ciao,
è difficile stabilire quale possa essere il problema così senza poter fare delle prove.
Se senti l'hdd accendersi normalmente, cioè se produce i normali suoni che fa normalmente (quindi non fa ticchettii ripetitivi e i piatti continuano a ruotare anche dopo più di 1 minuto dall'accensione), direi che l'hdd probabilmente è funzionante e che quindi il problema dovrebbe essere il tuo pc o il cavetto usb che stai usando o la schedina controller usb del Goflex.

Io come prima cosa proverei a cambiare il cavetto usb e pc per vedere se cambia qualcosa, poi in caso non si risolvesse in questo modo proverei a tirar fuori l'hdd dal controller usb per collegarlo alla porta sata del pc.
Se funziona così allora il problema sta sul controller, se invece ancora non va allora il guasto sta sul hdd.
 
ciao, ho già provato ad aprirlo e collegarlo con un cavo usb/ sata, le spie di controllo si accendono ma, come sopra, vede la periferica usb collegata ma niente accesso al disco.
ho provato anche a collegarlo ad una unità raid ma niente ancora...
purtroppo ho un pc portatile e in questo periodo è difficile uscire per recuperare un fisso.
Comunque, confermo che non si sente alcun rumore se non quello di normale funzionamento.
Sto pensando (sperando) sia la scheda pcb... purtroppo non mi è mai capitata una cosa così, rotture classiche con rumori strani si, spegnimento totale si... ma mai questa strana via di mezzo...
 
Io intendevo di andare a collegare il disco direttamente alla porta sata, cioè per farlo dovresti smontare la schedina controller che ha la porta usb.
A meno che il controller usb non sia saldato direttamente sulla pcb del disco, allora in quel caso non puoi. Essendo un seagate in teoria dovresti poter smontare il controller. La prova che hai fatto col cavetto usb/sata non può aiutarti ad escludere nulla.

Direi che dovresti guardare con attenzione com'è fatta l'elettronica del disco, se noti che ci sono due schede (pcb del disco + scheda controller usb) collegate assieme allora è il caso di smontare la seconda. Se è un'unica scheda (cioè se la usb è saldata direttamente sulla pcb del disco) allora non puoi fare questa prova.
L'altra prova è quella di collegare il disco ad un altro pc quando potrai.
 
il disco è un normale sata da 2,5" (è il seagate freeplay st1500lm003 da 1,5tb) e il box è dotato di interfaccia sata a parte, ti allego la foto.
purtroppo ho solo un portatile qui in casa... che faccio? lo apro e metto il seagate? ci sto seriamente pensando... :cry:
 

Allegati

  • IMG_20200420_180904.webp
    IMG_20200420_180904.webp
    618.9 KB · Visualizzazioni: 78
  • 158739898872914858544175750892.webp
    158739898872914858544175750892.webp
    399 KB · Visualizzazioni: 80
Se non sai come aprire il portatile o non te la senti è meglio che non lo fai.
Detto questo, una volta aperto proverei a collegarlo come disco secondario al posto del lettore dvd, sarebbe meglio usare un pc desktop.
Se l'hdd viene riconosciuto, verifica lo stato smart usando CrystalDisk Info
 
finalmente sono riuscito a trovare un pc con windows 7 ed ho collegato il disco direttamente alla scheda madre attraverso il collegamento sata.
Il bios mi vede il disco dandomi tutti i dati (Tra l'altro effettua anche il controllo SMART con esito positivo) ma quando avvio il sistema operativo niente, da un messaggio di disk error un attimo prima di partire col logo windows e, finita la procedura di avvio di windows 7, non lo vedo tra le risorse del computer.
Anche in questo caso non avverto alcun rumore particolare, se non della testina che si avvia ed il normale rumore del funzionamento meccanico...
Non vorrei che il problema sia logico, in vari forum ho letto che molti di questi dischi hanno problemi con il firmware e la scheda PCB.
Cosa si potrebbe fare? eventualmente è possibile sostituirla?
 
Dipende da ciò che è successo all'hard-disk (ovvero, se si tratta di danni, e soprattutto che tipo di danni, o di semplici errori). Con quel Cd che ti ho indicato (è un po' vecchiotto, forse cercando in rete potresti trovare qualcosa di più aggiornato, ma la solfa non cambia) viene avviato il sistema operativo installato sul Cd e non quello installato sull'hard disk del tuo computer. In questa maniera, sono riuscito a recuperare alcuni dati (non tutti) da un Western-Digital moribondo che aveva preso una bella botta. Da Windows, invece, non riuscivo a fare nulla perché mettendo quell'hard-disk come secondario il pc non ne voleva proprio sapere di avviarsi
 
l'hd non ha preso nessuna botta, penso sia una questione della scheda pcb o del firmware... tutto sembra funzionare tranne che windows (10 e 7 ad oggi) e puppy linux non mi mettono il disco nelle risorse del computer...
sto provando a contattare la seagate per vedere cosa si può fare per recuperare il disco e con che spese...
 
Più probabilmente un problema di fw ma secondo me è solo una parte del problema... intendo che di solito su questi hdd i problemi fw sono solo una conseguenza di difetti sulla superficie o di testine.

Puoi postare uno screen degli attributi smart?
 
il disco ha 8 anni di onorato servizio, ha lavorato con windows 7 e 10 senza perdere un colpo fino a 15 giorni fa... oro ho letto in molti forum che ha dato non pochi problemi con windows fin da 5 anni fa per degli aggiornamenti di windows che davano lo stesso problema bloccando i driver... mah...
foto dei dati da bios purtroppo non li ho... però ho la foto dell'errore che trovo nel visualizzatore eventi
 

Allegati

  • errore da visualizzatore eventi 2.webp
    errore da visualizzatore eventi 2.webp
    3 MB · Visualizzazioni: 99
l'hd non ha preso nessuna botta, penso sia una questione della scheda pcb o del firmware... tutto sembra funzionare tranne che windows (10 e 7 ad oggi) e puppy linux non mi mettono il disco nelle risorse del computer...
sto provando a contattare la seagate per vedere cosa si può fare per recuperare il disco e con che spese...
Ti avevo fatto solo un esempio, ad ogni modo puoi provare a leggere lo SMART con CrystalDisk può succedere che non vedi l'hard-disk nell'esplora risorse e CristalDisk riesce a vederlo) e vedere se c'è qualche voce con valori anomali. Talvolta, può accadere che lo SMART abbia valori non buoni, ma le verifiche "automatiche" indichino lo stato del disco come buono. Tieni comunque presente che lo SMART non è in grado di predire rotture improvvise del disco, ma soltanto rotture dovute a fenomeni che si protraggono ed incrementano nel tempo. Considerando che si parla di un Seagate, un problema del firmware non mi stupirebbe, però è sempre meglio indagare ed identificare la natura del problema
 
purtroppo il disco viene visto fisicamente ma non logicamente, nel senso che il bios e windows vedono il disco collegato come periferica, ma poi non lo trovo come memoria... e per questo nessun software lo analizza
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top