RISOLTO Hd Esterno Chiede Di Essere Formattato Dati Importanti

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Argate

Nuovo Utente
Messaggi
137
Reazioni
3
Punteggio
38
Salve
ho un Mybook di WD collegato tramite usb3 che uso per il backup dei miei dati, credo sia da 3tera, ma non ci metto la mano sul fuoco, potrebbe anche essere da 2.
Penso che il danno sia dovuto ad un'improvvisa caduta di tensione, o meglio, si è proprio staccata la corrente nel momento in cui è stata inserita un lampadina in un porta lampada difettoso.
Qualunque sia la causa, sta di fatto che mi arriva il messaggio (sono su W10) che la l'hd I deve essere formattato per essere utilizzato, non riesco ad accedere all'HD, semplicemente carica all'infinito e non apre nulla, se provo a consultare le proprietà dell'HD in questione (tasto destro>proprietà) mi dice 0 spazio utilizzato e 0 spazio disponibile.
Ora all'interno dell'Hd ci sono file importantissimi, quasi tre anni di lavoro, se non li recupero non dico che sono rovinato ma poco ci vuole, vista la spiacevole situazione del periodo sarebbe pioggia sul bagnato... Ho cercato una guida, che consiglia di usare Testdisk, in questo momento sto eseguendo il test, ma ci sta mettendo moltissimo, si trova all'8% ed è passata quasi mezzora.
Anche a pagamento (purché non mi scortichino vivo), come posso recuperare i dati?
Grazie in anticipo
 
A patto di avere un altro disco di spazio ALMENO UGUALE a quello col problema, potresti :
1 - scaricare HDD Raw Copy Tool di HDD Guru (è un tool gratuito) per creare una copia del disco originale (se scegli come destinazione un file invece di un disco fisico ASSICURATI di creare un'immagine non compressa)
2a - se hai scelto il disco fisico utilizza i vari software di recupero dati sul disco clonato, l'operazione sarà più veloce (il disco clonato ha sicuramente meno problemi fisici) e non rischi di rovinare ulteriormente il disco originale (se non recuperi nulla puoi mandare il disco originale ad una azienda specializzata nel recupero dati)
2b - se hai salvato il disco originale come immagine NON COMPRESSA, utilizza OSFMount per caricare l'immagine disco ed utilizzare sull'unità virtuale i vari software di recupero dati (stesso discorso del punto 2a)
 
Ciao,
se ci tieni davvero ai tuoi dati allora non dovresti insistere con TestDisk e nemmeno con altri software, meglio rivolgersi ad una ditta di recupero dati.
La situazione al momento (almeno in teoria) non dovrebbe essere così grave, quindi un professionista in camera bianca dovrebbe poter recuperare i tuoi dati per non più di 450/500 euro.

Se proprio non puoi permetterti di spendere questa cifra, allora proverei ad agire nel modo più intelligente possibile, cioè stressando il meno possibile la meccanica (cioè il contrario di quello che stai facendo adesso).
Se le testine dovessero cedere, non potresti più fare nulla da solo, il recupero in camera bianca sarebbe l'unica possibilità ma ti potrebbe costare di più.
Inoltre, le testine guaste potrebbero graffiare i piatti, in quel caso nemmeno in camera bianca si potranno più recuperare i dati, quindi meno lo tieni acceso e meglio è.

Per prima cosa io verificherei lo stato smart del disco usando CrystalDisk:
http://crystalmark.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfoInstaller-en

potrebbero esserci degli errori segnalati sugli attributi smart che potrebbero indicarci dove sta il problema, questo è molto importante da sapere per poter procedere nel modo migliore, poi se vuoi ti spiego...
In teoria, se l'hdd va così lento, potrebbero esserci delle testine che stanno già morendo oppure dei settori danneggiati + problemi sul firmware.

Una clonazione diretta dei dati su un nuovo hdd è sicuramente una mossa migliore rispetto ad una lunga ed inutile (oltre che rischiosa) scansione in TestDisk.
 
Prima di tutto grazie ad entrambi per le vostre risposte.

Ho scaricato come suggerito CrystalDisk, questo è quello che mi dice (vedi immagine allegata)

Ovviamente preferire risparmiarmi questi soldi (450 euro, caspita...), se c'è altra soluzione preferire percorrerne un altra a patto che non mi faccia rischiare troppo, se poi non funziona ripieghiamo sulla soluzione costosa (oggi come oggi praticamente un occhio della testa per me...
 

Allegati

  • HD WD.webp
    HD WD.webp
    119.7 KB · Visualizzazioni: 996
Ultima modifica:
Sono segnalati molti settori pendenti, questo farebbe pensare che ci siano dei settori danneggiati, ma di solito nei casi in cui vi sono dei veri settori danneggiati si trova anche qualche settore riallocato segnalato dallo smart.
In questo caso, lo smart indica solo la presenza di settori pendenti (nessun settore riallocato), quindi potrebbe essere una cosa semplice come i contatti HDA ossidati sulla pcb oppure una cosa seria come una testina non più funzionante.
Ovviamente non sto dicendo che se ci sono segnalati solo dei settori pendenti allora non possa esserci un problema di settori danneggiati, dico solo per esperienza che è molto più probabile in questi casi che le testine non funzionino correttamente (o per colpa delle testine stesse o perchè la pcb non riesce a controllarle correttamente ad esempio per via delle ossidazioni sui contatti).

Per arrivare ad una vera e propria diagnosi bisognerebbe fare dei controlli più approfonditi, usando apparecchiature specifiche e soprattutto che ad eseguire tutte le verifiche del caso sia un professionista, altrimenti si rischierebbe di peggiorare la situazione.
Se se si tratta di un problema di testine oppure di settori danneggiati (o entrambe le cose), per recuperare i dati bisognerà per forza rivolgersi ad un professionista in recupero dati, soprattutto se i dati sono importanti.

P.S.
Quando ci sono problemi di testine, l'accesso al disco divento piuttosto lento, ma sui WD l'estrema lentezza può anche essere dovuto alla sola presenza di qualche settore danneggiato per via della possibile corruzione della ReLo list (che è situata sul firmware del hdd).
Per più info a riguardo cerca come parola chiave 'relo list' sul forum, ne ho discusso svariate volte...
 
Ultima modifica:
Salve
grazie nuovamente per la risposta. Ormai ho deciso di affidarmi ad un tecnico, ne ho già contattato uno che vuole spedito l'HD e che, da 250 euro in su (a secondo di quanto difficile sia recuperare i dati) dovrebbe risolvermi la cosa.

Ti ringrazio comunque, mi hai in qualche modo tranquillizzato, pensavo peggio, infatti il tecnico mi ha detto di scollegare tutto e non utilizzarlo in alcun modo, ma non riuscivo ne a rimuoverlo (come faccio di solito come una normale chiavetta usb) ne tanto meno il PC voleva sarperne di riavviarsi.

Ora, visto che gli altri dati sono su due HD WD da 500 in raid 0 (e questi due HD hanno più di sei anni, anzi, vanno per i sette), sto cercando di correre ai ripari spostando tutti i dati su questo raid nel cloud (fatto che mi sta portando via una vita a causa della linea oggi tremendamente lenta...

Anzi, dovendolo sostituire, questa volta con un singolo HD da 1tb, potreste consigliarmi qualcosa di molto affidabile?
 
Se vuoi un hdd il più affidabile possibile, ti consiglio un HGST, altrimenti un Toshiba (che sono più economici degli HGST ma comunque ottimi).
Eviterei assolutamente Seagate e i WD (i WD sono molto soggetti a problemi sull'elettronica, basta una leggera sovratensione per danneggiare il pre-amp delle testine), mentre i seagate sono pessimi dal punto di vista meccanico.
Tieni presente però, che nessun hdd è immune da problemi e tutti sono soggetti ad usura, dipende comunque molto da come e da quanto vengono usati.
Io non punterei unicamente sull'affidabilità del hdd dal punto di vista fisico, la cosa migliore da fare è creare più backup dei propri dati su diversi supporti (se anche su cloud è anche meglio).
 
Ultima modifica:
Grazie per il suggerimento, leggendo recensioni avevo proprio optato per un HGST. Un modello in particolare? Ho scoperto che di WD esistono modelli verdi, rossi e neri, magari è lo stesso per HGST, che produce una serie chiama Ultrastar o qualcosa del genere?

Comunque si, d'ora in backup su cloud e successivo back in HD esterno, faccio il backup e lo stacco dal PC mettendolo al sicuro. Non voglio trovarmi più in una situazione del genere
 
Ciao ragazzi,
ho letto questo forum pur datato e per non replicare la questione lo uppo.

Volevo sottoporvi la questione riguardate il mio HD esterno Lacie 500gb.
Ieri ho caricato delle foto da pc fisso e oggi l'ho ricollegato al mio notebook che mi chiede di formattarlo.

Avendo visto i vostri consigli ho fatto una analisi con Crystal Disk che mi dà questo risultato.
Non sono così esperto da sapere interpretare i valori restituiti dal software quindi vi posto l'immagine.
Sapete aiutarmi?
2017-09-10_19h19_14.webp
 
Ciao, benvenuto.
Apri una tua discussione, non c'è problema.
La situazione del tuo hdd è già grave.
Salva i dati e fattelo rimborsare, è difettoso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top