HardDisk settori danneggiati, windows non si avvia

Pubblicità
L'hard disk è da buttare, non c'è più nulla da fare: è inaffidabile, inutile tentare alcunché. Te l'abbiamo detto io, Vizard e Falco: so che dispiace buttare un hard disk, ma quando è guasto, è guasto, stop. :sisi:

Per romperlo piu' di cosi',
puoi solo passarci sopra con un camion.

E' da buttare,purtroppo. Gia' che HDD Reg non riesce a riparare i settori danneggiati, e' un segno inequivocabile.

Ciao
 
Che brutta cosaaaaaaaaaaaa

PS: Ho appena scoperto che è in garanzia fino a marzo 2013! Che razza di garanzia è? L'ho preso nel 2010.. 2 anni e mezzo? XD Bah meglio così!

1. Anche se ci vorrà 1 mese per farlo sostituire non importa, ci sono altre complicazioni che voi sappiate?
2. I settori rovinati bastano per farlo sostituire?
3. Che tipo di formattazione devo fare prima di spedirlo?
 
Che brutta cosaaaaaaaaaaaa

PS: Ho appena scoperto che è in garanzia fino a marzo 2013! Che razza di garanzia è? L'ho preso nel 2010.. 2 anni e mezzo? XD Bah meglio così!

1. Anche se ci vorrà 1 mese per farlo sostituire non importa, ci sono altre complicazioni che voi sappiate?
2. I settori rovinati bastano per farlo sostituire?
3. Che tipo di formattazione devo fare prima di spedirlo?

Ciao,
Non devi formattare niente,
il disco non ha solo settori danneggiati che gia' da soli basterebbero a fartelo sostituire, ha danni devastanti e lo cambiano di sicuro.

Indi per cui inizia la procedura di RMA, imballalo a regola d'arte come specificato dalla Seagate, possibilmente con un imballo apposito per hard disk che se hai un negozio amico ti potra' dare,
spedisci con spedizione tracciabile il pacco e via,
ti tornera' un altro disco di capacita' pari o superiore di norma entro 15gg. lavorativi

ciao
 
hai già scaricato dal sito della seagate il software per il test del disco?
Anche se l'avesse fatto, quando vi sono errori SMART e utility come HDD Regenerator non funzionano in modo accettabile, l'hard disk è da sostituire. Visto che ha scoperto che l'hard disk è in garanzia, è molto meglio inviarlo alla casa costruttrice piuttosto che continuare ad accanirsi senza giungere a un risultato utile.
 
Si ho provato già SeaTool (mi pare che l'ho scritto nel primo post), ma prima ancora di iniziare il test dice che il controllo smart è fallito, e, stando a quanto dice il sito della seagate, questo dovrebbe bastare per farlo sostituire. Potrei usare la formattazione che è inclusa in questo tool?

PS: Domanda OT: nel nuovo hdd mi consigliate di installargli windows 8 o rimango con la mia licenza di 7?
 
Gli errori SMART sono sufficienti per la sostituzione, io ho sostituito il mio WD Green da 2 TB per gli stessi motivi. Fai subito la richiesta nel sito Seagate.

P.S. Io non tornerei più indietro; molti si fermano a giudicare la nuova schermata Start, che può piacere o non piacere, ma non considerano che sono molte le novità "sotto il cofano". Solo per fare un esempio: lo stack usb è tutto nuovo, e ti posso assicurare che trasferire i file alle penne usb è molto più rapido, non ci sono paragoni rispetto a 7. La licenza Pro è in promozione a 30 € fino alla fine di gennaio, fossi in te ci farei un pensierino.
 
La licenza in promozione è un upgrade o l'iso completa?
PS: Sai dirmi qualcosa riguardo la stabilità del registro di windows? E' migliorata rispetto a 7?

PS2: A me piace la nuova interfaccia metro, quindi figurati :)
 
Anche se l'avesse fatto, quando vi sono errori SMART e utility come HDD Regenerator non funzionano in modo accettabile, l'hard disk è da sostituire. Visto che ha scoperto che l'hard disk è in garanzia, è molto meglio inviarlo alla casa costruttrice piuttosto che continuare ad accanirsi senza giungere a un risultato utile.

OK.
...mi ero perso la garanzia....
:cav:
 
Va bene allora credo di potermi permettere di prendere un SSD subito.

Avrei un'altra domanda da fare in proposito (forse un pò OT?), io sono abituato a usare le directory predefinite di windows per "Musica", "Video", "Immagini", eccetera, però mettendo il SO sull'SSD chiaramente non posso permettermi il lusso (né ne vedo l'utilità) di tenere tutti i file multimediali lì e chiaramente dovrò metterli sull'harddisk. Credo che avete già capito dove voglia arrivare, in sostanza vorrei spostare il percorso delle cartelle predefinite di windows in modo che mi rimandino direttamente all'HDD dove creerò le rispettive cartelle documenti/video/musica/immagini ... credete si possa fare magari toccando qualcosa nel registro?

EDIT:


Nuovi problemi in vista, qui ci sono i dati smart dell'harddisk esterno dove ho i backup di tutta la mia vita xD http://img845.imageshack.us/img845/439/istantanea2112201214431.png Che ve ne pare? Eppure il test generale dello SMART lo supera con successo..
 
Ultima modifica:
Le cartelle dell'utente predefinite ("Musica", "Documenti", eccetera) si possono spostare con estrema facilità: basta fare click destro su ognuna di esse e scegliere Proprietà, poi Percorso, e lì dare un nuovo percorso alla cartella.

Fai una diagnostica completa all'hard disk "incriminato", usa l'utility di WD, Data Lifeguard Diagnostic. Io per precauzione farei immediatamente un backup completo di tutto l'hard disk...
 
Dovrei eseguire il tool da cd bootable.. ma mi viene il dubbio che riconosca l'harddisk collegato tramite USB o no..

PS: Non posso fare backup perché è lui stesso l'harddisk di backup XD
 
Dovrei eseguire il tool da cd bootable.. ma mi viene il dubbio che riconosca l'harddisk collegato tramite USB o no..

PS: Non posso fare backup perché è lui stesso l'harddisk di backup XD

Questo non ha danni seri,

ha solo un settore riallocato, cosa che statisticamente capita piu' volte per un hard reset dell hard disk con testina sul piatto dovuto a mancanza di corrente, piuttsto che per altri fattori;
i dischi sul mio raid5 hanno uno 6 settori cosi', e un altro 75. Stabili, non aumentano ne' dimiuiscono.
Tienilo sottocchio una o due volte al mese, se in 'raw value' vedi sempre 1, non dovrebbe avere niente.

Comunque, vale per tutti e per sempre, o si usa un sistema con ridondanza ai guasti come Raid-1 o Raid-5, o un backup e' sempre meglio farlo.

Ciao

PS: gli altri due valori rilevati come 'current pending sector' e 'offline uncorrectable' non mi tornano molto;
li rileva come 'old-age' ma se fossero reali sarebbero molto alti.
Puoi rifare lo stesso test con Crystaldiskinfo per favore, e postare la schermata?
Tnx
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top