Salve a tutti.
Ho bisogno di aiuto, prima di dovermi rivolgere a tecnici specializzati nel recupero dei dati di cui non so bene a quali spese andrò incontro, ma sembrano rimanere l'unica speranza.
-> Possiedo un HDD Toshiba DT01ACA100, Sata da 1 TB, di cui effettivi 931 GB, acquistato nel novembre 2017, ha sempre funzionato perfettamente fino a che la mattina del 20 agosto avviando il pc (desktop) è sparita l'unità da risorse del computer. Inutile dire che ho tutto il mio mondo dentro quell'hard disk, 700 GB di dati tra foto, documenti e file importanti di lavoro ?
--| Faccio una breve premessa per spiegare l'apice del problema: |--
________________________________________________________________________
Possiedo un SSD Kingsdian da 60 GB Sata (disco C) sul quale era installato il sistema operativo Win 10 e 2 HDD, uno da 1 TB (disco E) e un terzo da 3 TB (disco F), entrambi Toshiba e attacco Sata, quello da 3TB è nuovo (ottobre 2020, ma utilizzato da gennaio), inizialmente tutto funzionava correttamente, una mattina il disco F: non è stato rilevato da risorse del computer, così ho spento il pc e fatto delle prove e ho risolto così: scollegato disco F, avviato il pc fino alla schermata di login, poi spento, collegato di nuovo ed è tornato a funzionare (veniva letta l'unità in risorse del computer). Il disco E: non mi aveva mai procurato questi problemi, veniva sempre letto.
Il problema del disco F: non riconosciuto mi veniva riscontrato frequentemente già da un paio di mesi, sotto diverse situazioni: blocco di Windows o schermata blu di errore, altre volte capitava senza nessun motivo. Una mattina, prima del 20 agosto, per la prima volta, anche il disco E: non è stato rilevato come unità, mentre il disco F: veniva letto correttamente, per cui ho poi risolto eseguendo la procedura di scollegamento e ricollegamento dell'attacco Sata ed è tornato a funzionare.
Ho effettuato successivamente su entrambi i dischi un check up degli errori ed è risultato che disco E: presentava errori e tramite l'utility di risorse del computer ho risolto e disco F: nessun errore rilevato. Ho anche effettuato una deframmentazione sul disco E: andata a buon fine.
-> La mattina del 20 agosto, il disco E: non viene rilevato da risorse del computer, mentre disco F: viene letto correttamente mentre anche tastiera e mouse smettono di essere riconosciuti, solo dal bios questi ultimi funzionano (esternamente li ho provati anche su uno smart tv e funzionano) così li ho sostituiti con altre periferiche e funzionavano, rimaneva il problema all'hard disk.
Spengo, scollego disco E, avvio, spengo di nuovo, lo ricollego, avvio e la procedura che facevo prima per risolvere il problema, questa volta non funziona. ?? Dal bios e modalità provvisoria non viene rilevato. ? Possiedo una docking station usb che utilizzo di solito per leggere gli HDD esterni, per cui l'ho collegato da lì su una porta usb 3.0, l'HDD si sente che si accende ed entra in funzione correttamente, sul pc la periferica viene rilevata, in risorse del computer viene visualizzata l'unità, ma senza mostrarmi alcun dato, solo "Disco E:". Ho guardato online se qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione e l'unico caso che più si accomuna al mio è quello riportato di seguito:
"Percorso non disponibile
Impossibile accedere a E:\
La directory o il file è danneggiato o illeggibile."
Tipo: Disco Locale
File System: (non c'è scritto nulla)
Spazio utilizzato: 0 byte 0 byte
Spazio disponibile: 0 byte 0 byte
Capacità: 0 byte 0 byte
Impossibile accedere al disco. Controllo del disco non eseguito.
Errore 1: E' stato individuato un danneggiamento nella struttura del file system nel volume F:
La natura del danneggiamento è sconosciuta. E' necessario analizzare le strutture del file system online.
Errore 2 e seguenti: E' stato individuato un danneggiamento nella struttura del file system nel volume F:
La Tabella file master (MFT) contiene un record file danneggiato.
Il numero di riferimento del file è 0x9000000000009. Il nome del file è "". >>
In seguito, ho provato a cambiare porte usb, ma il risultato è lo stesso.
Apro Gestione disco e Gestione dispositivi, ma non succede nulla, apparentemente clicco a vuoto (non mi era mai capitato), ho provato più volte e dopo pochi secondi appaiono queste schermate:
https://ibb.co/VJ7R2kB
https://ibb.co/YRP3gYk
Pensando si tratti di virus, scollego disco F, installo Windows su un altro SSD, nuovo, Kingston da 120 GB, Sata. Ricollego tastiera e mouse iniziali e funzionano senza problemi, collego tramite dock il disco E, si accende, viene sempre rilevata la periferica, l'unità viene visualizzata per mezzo secondo in risorse del computer per poi sparire.
In Gestione disco, viene rilevata l'unità come "Disco 1 Sconosciuto", senza mostrarmi alcun dato sulla dimensione. Nelle proprietà indica che la periferica funziona correttamente e nella sezione Volumi: capacità, allocato e riservato è di 0 byte. In Gestione dispositivi, sotto Unità disco, anche lì, rilevato come "Dispositivo sconosciuto", allora effettuo un aggiornamento dei driver, ma dice che la periferica funziona correttamente e che sono già installati gli ultimi aggiornamenti disponibili.
A questo punto, ho provato a collegare l'HDD ad un altro computer (da un mio amico), dal bios non viene rilevato, è visto come "Disk 1 Not detected" ed anche tramite boot override, il mio amico mi ha detto di riscontrare un problema simile, ma con boot override, riesce a farlo partire, ma nel mio caso, non viene rilevato. Da Gestione disco ha visto "Disco 1 Sconosciuto Non inizializzato" e ha (per sbaglio) cliccato su inizializza (rischiando di formattare tutto... ??), ma appena ha cliccato per avviare gli ha restituito un errore...Mi auguro che questo errore abbia impedito l'operazione di inizializzazione.. ?
Tornato a casa, l'ho poi ricollegato tramite dock, la periferica viene rilevata, ma senza visualizzare l'unità in risorse del computer e da Gestione dispositivi viene rilevato come "Generic STORAGE DEVICE USB Device", non più come "Dispositivo sconosciuto" e da Gestione disco appare "Disco 0 Rimovibile E: Nessun supporto", mi permette di assegnare un'altra lettera all'unità (ho già provato, ma non cambia nulla) e poi accedo alle proprietà: https://ibb.co/GpbzTTW
Ho provato a recuperare i dati con Ontrack Easy Recovery, viene rilevato il disco E così: https://ibb.co/wKHcVRJ quando avvio, mi dice subito "Nessun dato trovato!"
Dall'area di notifica, aprendo Dispositivi e stampanti, entro nelle proprietà dell'USB Storage e non ricordo in che sezione sono andato, ma ho letto una voce "file system: WPD" ? In giro sapevo di Raw o che doveva essere NTFS, per i dispositivi flash FAT32, ma WPD mi pare strano.
Comunque disabilitando e riabilitando la periferica, è sparita anche la voce su quel file system e appaiono solo queste info: https://ibb.co/C158f6J
Ho spento il pc e ricollegato internamente tramite attacchi Sata, da Gestione dispositivi è tornato come "Dispositivo sconosciuto", ho provato a disabilitare e riabilitarla e su Gestione disco è tornato allo stato come dal mio amico, ovvero "Disco 0 Sconosciuto Non inizializzato": https://ibb.co/6YVCBhM
Avviando Ontrack non viene rilevato il disco, solo tramite funzione "Partizione persa", viene rilevato qualcosa:
Non ho idea di che problema soffra questo HDD fin dal mattino del 20 agosto, poche ore prima funzionava tutto perfettamente, ho chiuso correttamente il pc da start, arresta sistema.. non ha subito nessuno sbalzo di corrente o è caduto, in mattinata ho poi semplicemente acceso il pc e ? scompare tutto..
Sono a corto di idee e non so nemmeno se i tecnici sapranno individuare il problema, se è hardware o altro e se riescono a recuperare i dati.
Ho bisogno di aiuto, prima di dovermi rivolgere a tecnici specializzati nel recupero dei dati di cui non so bene a quali spese andrò incontro, ma sembrano rimanere l'unica speranza.
-> Possiedo un HDD Toshiba DT01ACA100, Sata da 1 TB, di cui effettivi 931 GB, acquistato nel novembre 2017, ha sempre funzionato perfettamente fino a che la mattina del 20 agosto avviando il pc (desktop) è sparita l'unità da risorse del computer. Inutile dire che ho tutto il mio mondo dentro quell'hard disk, 700 GB di dati tra foto, documenti e file importanti di lavoro ?
--| Faccio una breve premessa per spiegare l'apice del problema: |--
________________________________________________________________________
Possiedo un SSD Kingsdian da 60 GB Sata (disco C) sul quale era installato il sistema operativo Win 10 e 2 HDD, uno da 1 TB (disco E) e un terzo da 3 TB (disco F), entrambi Toshiba e attacco Sata, quello da 3TB è nuovo (ottobre 2020, ma utilizzato da gennaio), inizialmente tutto funzionava correttamente, una mattina il disco F: non è stato rilevato da risorse del computer, così ho spento il pc e fatto delle prove e ho risolto così: scollegato disco F, avviato il pc fino alla schermata di login, poi spento, collegato di nuovo ed è tornato a funzionare (veniva letta l'unità in risorse del computer). Il disco E: non mi aveva mai procurato questi problemi, veniva sempre letto.
Il problema del disco F: non riconosciuto mi veniva riscontrato frequentemente già da un paio di mesi, sotto diverse situazioni: blocco di Windows o schermata blu di errore, altre volte capitava senza nessun motivo. Una mattina, prima del 20 agosto, per la prima volta, anche il disco E: non è stato rilevato come unità, mentre il disco F: veniva letto correttamente, per cui ho poi risolto eseguendo la procedura di scollegamento e ricollegamento dell'attacco Sata ed è tornato a funzionare.
Ho effettuato successivamente su entrambi i dischi un check up degli errori ed è risultato che disco E: presentava errori e tramite l'utility di risorse del computer ho risolto e disco F: nessun errore rilevato. Ho anche effettuato una deframmentazione sul disco E: andata a buon fine.
-> La mattina del 20 agosto, il disco E: non viene rilevato da risorse del computer, mentre disco F: viene letto correttamente mentre anche tastiera e mouse smettono di essere riconosciuti, solo dal bios questi ultimi funzionano (esternamente li ho provati anche su uno smart tv e funzionano) così li ho sostituiti con altre periferiche e funzionavano, rimaneva il problema all'hard disk.
Spengo, scollego disco E, avvio, spengo di nuovo, lo ricollego, avvio e la procedura che facevo prima per risolvere il problema, questa volta non funziona. ?? Dal bios e modalità provvisoria non viene rilevato. ? Possiedo una docking station usb che utilizzo di solito per leggere gli HDD esterni, per cui l'ho collegato da lì su una porta usb 3.0, l'HDD si sente che si accende ed entra in funzione correttamente, sul pc la periferica viene rilevata, in risorse del computer viene visualizzata l'unità, ma senza mostrarmi alcun dato, solo "Disco E:". Ho guardato online se qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione e l'unico caso che più si accomuna al mio è quello riportato di seguito:
quando clicco per entrarci, mi dice:
"Percorso non disponibile
Impossibile accedere a E:\
La directory o il file è danneggiato o illeggibile."
- Apro le Proprietà del disco e nella linguetta GENERALE ho:
Tipo: Disco Locale
File System: (non c'è scritto nulla)
Spazio utilizzato: 0 byte 0 byte
Spazio disponibile: 0 byte 0 byte
Capacità: 0 byte 0 byte
- Apro la linguetta Strumenti e vedo che c'è CONTROLLO ERRORI per individuare errori nel file system....clicco su CONTROLLA e viene fuori:
Impossibile accedere al disco. Controllo del disco non eseguito.
- Provo ad aprire il VISUALIZZATORE EVENTI e lì scopro che ci sono molti errori che provengono da NTFS e che l' ID Evento è per tutti il 55: il secondo e i successivi sono uguali...il primo è diverso e comunque Te li metto entrambi:
Errore 1: E' stato individuato un danneggiamento nella struttura del file system nel volume F:
La natura del danneggiamento è sconosciuta. E' necessario analizzare le strutture del file system online.
Errore 2 e seguenti: E' stato individuato un danneggiamento nella struttura del file system nel volume F:
La Tabella file master (MFT) contiene un record file danneggiato.
Il numero di riferimento del file è 0x9000000000009. Il nome del file è "". >>
In seguito, ho provato a cambiare porte usb, ma il risultato è lo stesso.
Apro Gestione disco e Gestione dispositivi, ma non succede nulla, apparentemente clicco a vuoto (non mi era mai capitato), ho provato più volte e dopo pochi secondi appaiono queste schermate:
https://ibb.co/VJ7R2kB
https://ibb.co/YRP3gYk
Pensando si tratti di virus, scollego disco F, installo Windows su un altro SSD, nuovo, Kingston da 120 GB, Sata. Ricollego tastiera e mouse iniziali e funzionano senza problemi, collego tramite dock il disco E, si accende, viene sempre rilevata la periferica, l'unità viene visualizzata per mezzo secondo in risorse del computer per poi sparire.
In Gestione disco, viene rilevata l'unità come "Disco 1 Sconosciuto", senza mostrarmi alcun dato sulla dimensione. Nelle proprietà indica che la periferica funziona correttamente e nella sezione Volumi: capacità, allocato e riservato è di 0 byte. In Gestione dispositivi, sotto Unità disco, anche lì, rilevato come "Dispositivo sconosciuto", allora effettuo un aggiornamento dei driver, ma dice che la periferica funziona correttamente e che sono già installati gli ultimi aggiornamenti disponibili.
A questo punto, ho provato a collegare l'HDD ad un altro computer (da un mio amico), dal bios non viene rilevato, è visto come "Disk 1 Not detected" ed anche tramite boot override, il mio amico mi ha detto di riscontrare un problema simile, ma con boot override, riesce a farlo partire, ma nel mio caso, non viene rilevato. Da Gestione disco ha visto "Disco 1 Sconosciuto Non inizializzato" e ha (per sbaglio) cliccato su inizializza (rischiando di formattare tutto... ??), ma appena ha cliccato per avviare gli ha restituito un errore...Mi auguro che questo errore abbia impedito l'operazione di inizializzazione.. ?
Tornato a casa, l'ho poi ricollegato tramite dock, la periferica viene rilevata, ma senza visualizzare l'unità in risorse del computer e da Gestione dispositivi viene rilevato come "Generic STORAGE DEVICE USB Device", non più come "Dispositivo sconosciuto" e da Gestione disco appare "Disco 0 Rimovibile E: Nessun supporto", mi permette di assegnare un'altra lettera all'unità (ho già provato, ma non cambia nulla) e poi accedo alle proprietà: https://ibb.co/GpbzTTW
Ho provato a recuperare i dati con Ontrack Easy Recovery, viene rilevato il disco E così: https://ibb.co/wKHcVRJ quando avvio, mi dice subito "Nessun dato trovato!"
Dall'area di notifica, aprendo Dispositivi e stampanti, entro nelle proprietà dell'USB Storage e non ricordo in che sezione sono andato, ma ho letto una voce "file system: WPD" ? In giro sapevo di Raw o che doveva essere NTFS, per i dispositivi flash FAT32, ma WPD mi pare strano.
Comunque disabilitando e riabilitando la periferica, è sparita anche la voce su quel file system e appaiono solo queste info: https://ibb.co/C158f6J
Ho spento il pc e ricollegato internamente tramite attacchi Sata, da Gestione dispositivi è tornato come "Dispositivo sconosciuto", ho provato a disabilitare e riabilitarla e su Gestione disco è tornato allo stato come dal mio amico, ovvero "Disco 0 Sconosciuto Non inizializzato": https://ibb.co/6YVCBhM
Avviando Ontrack non viene rilevato il disco, solo tramite funzione "Partizione persa", viene rilevato qualcosa:

Non ho idea di che problema soffra questo HDD fin dal mattino del 20 agosto, poche ore prima funzionava tutto perfettamente, ho chiuso correttamente il pc da start, arresta sistema.. non ha subito nessuno sbalzo di corrente o è caduto, in mattinata ho poi semplicemente acceso il pc e ? scompare tutto..
Sono a corto di idee e non so nemmeno se i tecnici sapranno individuare il problema, se è hardware o altro e se riescono a recuperare i dati.