PROBLEMA Hard disk rilevato, ma non riconosciuto, inaccessibile, recupero dati

Pubblicità
scusa ma sei sicuro che il dock esterno o il PC stesso non abbiano l'alimentatore danneggiato che ti sta friggendo tutto? per ché se ogni disco che colleghi si rompe questa è la mia impressione
Tutto è iniziato dal pc con il disco E che era collegato internamente fisso, il dock esterno l'ho usavo per le emergenze (formattazioni, ecc.), per cui credere che il problema sia dovuto al dock, mi fa sorgere dubbi di come capire se il problema è quello oppure altro.. l'alimentatore del pc credo che funziona bene, perchè tutte le porte usb funzionano, l'SSD da 120 GB collegato si avvia normalmente, si accende, non emette rumori, le pendrive vengono lette correttamente, mi sbaglio o devo credere che sia difettoso? C'è qualche prova che posso fare?
 
Il disco che ora non va l'hai collegato con box esterno o diretto al sata del PC? Che alimentatore hai?
 
Le chiavette usb e SSD non hanno parti meccaniche che si muovono, l'hdd le ha e per questo assorbe più corrente.
Gli hdd essendo dei carichi più pesanti rispetto alle chiavette usb, risentono più facilmente dei cali di potenza in uscita dall'ali.
Un hdd può assorbire anche 1 A a pieno carico (ovviamente varia molto anche dal modello di hdd), se l'ali non riesce a fornire quella corrente (supponiamo che l'erogazione di corrente scenda a 800 mA) anche per solo qualche istante, l'hdd può danneggiarsi (il motore gira più lentamente e le testine lavorano male).
Con 800 mA a disposizione le chiavette usb possono lavorare tranquille (assorbono molto meno).

Le SSD nonostante siano memorie a stato solido possono richiedere anche più corrente degli hdd.
Se il problema sta ad esempio solo sulla linea dei 12V, l'hdd ne risente (infatti gli hdd hanno 2 linee di alimentazione, la 12V e la 5V), mentre SSD e chiavette non risentono del guasto perchè hanno solo la 5V.

Se dici che la SSD non risente del problema, il pc non si inchioda o non si riavvia improvvisamente, allora direi che potrebbe esserci un problema solo sulla linea dei 12V.
Se invece il pc fa cose strane anche se gli hdd sono tutti staccati, allora è facile che anche la linea 5V sia problematica.

N.B.
Tutto il discorso si sta basando sulla supposizione (comunque molto probabile) che l'alimentatore sia difettoso.
In teoria potrebbe essere a posto (almeno al momento) e il problema essere invece sulla scheda madre.
Tieni presente che se una scheda madre ha qualche componente che si sta man mano chiudendo sempre più verso il corto (esempio un chip controller, un mosfet, un condensatore), assorbirà sempre più corrente dall'ali, "rubandola" quindi agli hdd.
Una scheda madre in queste condizioni, oltre a danneggiare gli hdd, alla lunga può arrivare a danneggiare anche l'ali per i continui sovraccarichi.
 
Ultima modifica:
Il disco che ora non va l'hai collegato con box esterno o diretto al sata del PC? Che alimentatore hai?
L'ho collegato dapprima con il dock via usb, si è sentito il suono della periferica usb collegata, ma l'unità non veniva mostrata come, invece, l'ultima volta è apparsa dopo qualche secondo, poi ho spento il dock (e scollegato la usb per corretta procedura) e collegato l'hard disk tramite sata interno, ma non veniva minimamente letto come l'altro.

L'alimentatore è un Enermax NAXN 500W ENP500AGT, non modulare e senza certificazione 80 Plus.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top