Quart
Nuovo Utente
- Messaggi
- 55
- Reazioni
- 12
- Punteggio
- 25
E questa oramai è una cosa statizzata..
quando lavora, casualmente ogni manciata di secondi (10-15-20 secondi) si sente un leggero "tack".
L'hard disk per ora funziona ancora, legge e scrive.
Il punto è che è inaffidabile, probabilmente un momento qualsiasi dal passato al futuro morirà tirandosi dietro con sè circa 1,5TB di dati.
E' un hard disk esterno usb 2.0 da 2TB che presi non ricordo quanto tempo fa in offerta tra i megasconti alla coop (sfruttando il buono sconto del 20% di un amico, la coop non sono io).
Ha fatto il suo dovere come hard disk da lavoro supercarico (con massicci trasferimenti di dati in lettura e scrittura di centinaia di terabyte).
Ed ora se ne sta andando.
Finita la predica, la domanda è:
Che Hard Disk esterni (o interni, è uguale, manca solo il box) indicate per sostituirlo? 2TB sempre o van bene anche superiori? Stabilità del caso? Per dire tra i vari hard disk ne ho uno vecchio esterno da 200gb che a sua volta ha lavorato una vita (più di quello da 2tb) e funziona ancora :)
Mi sentirei di diffidare dai WD (questo lo è) ma tutto sommato anni fa persi anche un Seagate, quindi siamo la. I toshiba ed i Samsung son un po' incognite, l'ultimo samsung che ho avuto era robetta da 8GB ai tempi del P2 233mhz, toshiba ne ho uno da notebook che funziona però non è sufficiente per giudizio.
Come budget non mi riservo grandi limiti, valuto tutto purche stabile :)
Altra questione: ho un altro hard disk esterno da 2TB, ma USB 3.0 m'ha tirato rogne col rischio di perdere 2TB di roba (anche li) per un danno alla FAT (diventata RAW).. poi recuperata sotto windows 10 (miracolo che neppure linux mi permetteva.. mha) sono stabili le interfacce 3.0? Forse son più stabili quelle vecchie 2.0?
Allego lo smart dell'hard disk in questione per buona misura :) non dice molto del "Tack" ma vi assicuro che c'è e da parecchio tempo :)

quando lavora, casualmente ogni manciata di secondi (10-15-20 secondi) si sente un leggero "tack".
L'hard disk per ora funziona ancora, legge e scrive.
Il punto è che è inaffidabile, probabilmente un momento qualsiasi dal passato al futuro morirà tirandosi dietro con sè circa 1,5TB di dati.
E' un hard disk esterno usb 2.0 da 2TB che presi non ricordo quanto tempo fa in offerta tra i megasconti alla coop (sfruttando il buono sconto del 20% di un amico, la coop non sono io).
Ha fatto il suo dovere come hard disk da lavoro supercarico (con massicci trasferimenti di dati in lettura e scrittura di centinaia di terabyte).
Ed ora se ne sta andando.
Finita la predica, la domanda è:
Che Hard Disk esterni (o interni, è uguale, manca solo il box) indicate per sostituirlo? 2TB sempre o van bene anche superiori? Stabilità del caso? Per dire tra i vari hard disk ne ho uno vecchio esterno da 200gb che a sua volta ha lavorato una vita (più di quello da 2tb) e funziona ancora :)
Mi sentirei di diffidare dai WD (questo lo è) ma tutto sommato anni fa persi anche un Seagate, quindi siamo la. I toshiba ed i Samsung son un po' incognite, l'ultimo samsung che ho avuto era robetta da 8GB ai tempi del P2 233mhz, toshiba ne ho uno da notebook che funziona però non è sufficiente per giudizio.
Come budget non mi riservo grandi limiti, valuto tutto purche stabile :)
Altra questione: ho un altro hard disk esterno da 2TB, ma USB 3.0 m'ha tirato rogne col rischio di perdere 2TB di roba (anche li) per un danno alla FAT (diventata RAW).. poi recuperata sotto windows 10 (miracolo che neppure linux mi permetteva.. mha) sono stabili le interfacce 3.0? Forse son più stabili quelle vecchie 2.0?
Allego lo smart dell'hard disk in questione per buona misura :) non dice molto del "Tack" ma vi assicuro che c'è e da parecchio tempo :)
