PROBLEMA hard disk esterno 3.0 non riconosciuto

Pubblicità

simond91

Utente Attivo
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
24
salve ho un toshiba alu da 1tb con porta usb 3.0 autoalimentato e non so perche mi presenta un problema alquanto strano.
Premetto che lo ho formattato col formatter.exe per toglie il disco virtuale della toshiba che si avviava in automatico ogni volta.
Quando collego l'hard disk ad una porta 2.0 viene riconosciuto normalmente, mentre quando lo collego ad una 3.0 (si noti che anche l'hard disk è 3.0) riceve corrente in quanto il led si illumina, ma il pc non fa neanche cenno di aver visto, in computer non risulta.
Ho provato su 2 pc diversi e da lo stesso problema, e ho controllato che entrambi abbiamo i driver per le porte 3.0.

grazie in anticipi.:utonto:

- - - Updated - - -

up
 
Potresti provare a cambiare il cavo di connessione, magari è difettoso: con le porte usb 2.0 potrebbe fornire un segnale sufficiente, e magari con le porte usb 3.0 il segnale si degrada.
 
salve, ho lo stesso problema con un hard disk usb 3.0 della WD.
ho un Asus p8z77-m pro con windows 7 x64.
ho provato ad installare i driver dal disco della scheda madre ma l'hdd viene rilevato solo sulle porte usb 2.
le porte usb 3 comunque funzionano: provando a collegarci una pendrive questa viene subito riconosciuta.
 
salve, ho lo stesso problema con un hard disk usb 3.0 della WD.
ho un Asus p8z77-m pro con windows 7 x64.
ho provato ad installare i driver dal disco della scheda madre ma l'hdd viene rilevato solo sulle porte usb 2.
le porte usb 3 comunque funzionano: provando a collegarci una pendrive questa viene subito riconosciuta.
La tua scheda madre usa due differenti controller per le porte usb 3.0: quello del chipset Intel e un controller aggiuntivo ASMedia, quindi vanno caricati entrambi i driver usb 3.0, quello Intel e quello ASMedia.
 
La tua scheda madre usa due differenti controller per le porte usb 3.0: quello del chipset Intel e un controller aggiuntivo ASMedia, quindi vanno caricati entrambi i driver usb 3.0, quello Intel e quello ASMedia.

Io ho lo stesso problema cn scheda madre asus h87m-e, ed istallando i drivers compresi nel cd della scheda madre, credo siano quelli di intel, ma l'hard disk wd element sulla 3.0 non viene riconosciuto, o mi viene segnalato che potrebbe funzionare più velocemente con la 3.0..
Cosa sono questi drivers ASmedia e dove procurarseli? Per hè dovrebbero risolvere il problema?
 
Io ho lo stesso problema cn scheda madre asus h87m-e, ed istallando i drivers compresi nel cd della scheda madre, credo siano quelli di intel, ma l'hard disk wd element sulla 3.0 non viene riconosciuto, o mi viene segnalato che potrebbe funzionare più velocemente con la 3.0..
Cosa sono questi drivers ASmedia e dove procurarseli? Per hè dovrebbero risolvere il problema?
Alcuni produttori di schede madri, per aumentare il numero di porte usb 3.0, implementano uno o più controller usb 3.0 esterni al chipset. In questo caso, è quindi necessario installare sia i driver usb 3.0 del chipset, sia quelli del controller aggiuntivo. La scheda madre indicata sopra, Asus P8Z77-M PRO, possiede un controller Asmedia, mentre la tua H87M-E non possiede alcun controller aggiuntivo, tutte le porte usb 3.0 sono gestite dal chipset (Intel H87), quindi la risposta che ho dato all'altro utente non si può applicare al tuo caso. Prova a installare i driver usb 3.0 più recenti, reperibili sul sito Intel:

https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3467&DwnldID=22824&lang=ita
 
Ho fatto, ma proprio quando istallo i drivers aggiornati, la porta frontale smette di visualizzare l'hard disk.. come se non esistesse...
Cosa che invece ho notato, che andando in Pannello di controllo\Hardware e suoni\Dispositivi e stampanti il dispositivo viene riconosciuto come memoria di massa, che vada solamente inizializzato, o assegnata una lettera tipo ( j ) all'unità? Può essere questo il motivo per il quale non riesco a vederlo nella 3.0 mentre nella 2.0 lo vedo perfettamente ?( anzi nella 2.0 mi dice pure che potrebbe funzionare più velocemente )

P.S. Aggiungo che il dispositivo è stato formattato da poco in NTFS.. ed è stato aggiornato il firmware del dispositivo..
 
No, se l'hard disk fosse da inizializzare, il problema si presenterebbe anche collegandolo a una porta usb 2.0. Avresti modo di provare altre periferiche usb 3.0, in modo da stabilire se il problema è dovuto alle porte della scheda madre?
 
A quanto pare è un problema di velocità del WD essenzial da 500gb, che evidentemente non è poi così prestante. Utilizzando una chiavetta da 30gb 3.0 ( che mi sono fatto prestare da un amico ), i trasferimenti da pc a chiavetta raggiungono i 120/130mb/s.. Ottimo!! Quindi in questo caso problema risolto .. Grazie per le risposte e la pazienza ;)
 
Salve io ho più o meno lo stesso problema.
Ho un HD Samsung esterno 2 Tera 3.0 che quando lo collego alle porte 3.0 del PC non lo riconosce (non si sente il classico suono di Windows quando si collega una periferica) mentre se lo collego alla 2.0 funziona tranquillamente.
Ho un PC Desktop con Windows 8 e una scheda madre Asus P8B75-M LX Plus
Ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
 
Io ho risolto collegandolo alla porta 3.0 sul retro del case.. li va che è una bellezza.. raggiungendo velocità ragguardevoli... 90-110mb/s.. nella porta anteriore continua a dare problemi.. non so da cosa dipende.. ancora oggi non me lo spiego..
 
Io ho risolto collegandolo alla porta 3.0 sul retro del case.. li va che è una bellezza.. raggiungendo velocità ragguardevoli... 90-110mb/s.. nella porta anteriore continua a dare problemi.. non so da cosa dipende.. ancora oggi non me lo spiego..
Che alla porta 3.0 del retro del case lo collego e non lo riconosce mentre al 2.0 si. E i driver sono tutti aggiornati.
 
Questo è ancora più strano.. E' vero si che nel mio caso ci mette sempre un pò a riconoscerlo.. ma poi lo riconosce.. Nel tuo caso non so davvero che cosa possa essere successo.. passo la parola a qualcuno più esperto..
 
Io ho risolto collegandolo alla porta 3.0 sul retro del case.. li va che è una bellezza.. raggiungendo velocità ragguardevoli... 90-110mb/s.. nella porta anteriore continua a dare problemi.. non so da cosa dipende.. ancora oggi non me lo spiego..

Normalmente a creare problemi sono i cavi di prolunga che vanno dalla piastra madre alle porte frontali.
Basta cambiare i cavi usandone di più performanti.

- - - Updated - - -

Che alla porta 3.0 del retro del case lo collego e non lo riconosce mentre al 2.0 si. E i driver sono tutti aggiornati.

La porta USB 3 a cui ti colleghi è una porta della Piastra Madre oppure è di una scheda di espansione PCI-EX USB 3 ?
Sicuramente è comunque una porta difettosa.
 
Cn la mia ragazza abbiamo montato lo stesso case e ad entrambi da lo stesso problema.. Solo la porta avanti, che è collegata direttamente alla scheda madre tramite un cavo di cui mi sfugge il nome nella parte laterale destra della mia scheda. È un cavo bello grosso con la parte finale azzurra..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top