GUIDA Guida alla sicurezza per neofiti

Pubblicità
Se un malintenzionato fosse riuscito ad accedere ad una mail vorrebbe dire che è riuscito a superare la 2FA, quindi ipotizzo riesca a cambiare la password.
Per intervenire per recuperare l'account utilizzando la funzione "hai dimenticato la password?" immagino sia necessario aver fornito un altro indirizzo mail di back-up. Se capisco bene, però, inserire un indirizzo mail di back-up per recuperare la password è svantaggioso perché darebbe all'attaccante un qualche tipo di altro vantaggio. Sbaglio?
Una volta che hanno la password e superano anche la 2FA l'account è andato, possono fare quello che vogliono.
Ma realisticamente parlando è veramente molto ma molto difficile che accada
Mi scuso se mi sono spiegato male, ma da quando mi sono messo a leggere le vicende che succedono ad altri utenti al forum sono diventato un po' paranoico 😂
Gran parte dei furti di account avvengono perchè non si aveva attiva la 2FA o tramite clonazione della sessione del browser (fatta da un malware installato).
Per cui una volta attivata la 2FA e impostato BitWarden il 95% del rischio è già eliminato. Per essere ancora più sicuro potresti accedere alla posta elettronica soltanto da una finestra di navigazione in incognito, in modo da non lasciare mai la sessione aperta.
 
Non hai bisogno di nessuna email di recupero' delle passwords. Per memorizzare e tenere al sicuro le passwords ti serve solo Bitwarden.

Riguardo al diversificare le email puoi farlo come non farlo. Chiaramente se ti devi registrare in siti/forum strani e/o potenzialmente pericolosi, probabilmente ha piu' senso farlo con un'email usa e getta diversa dalla tua email principale.
 
Buonasera, per quanto riguarda i servizi cloud per l'archiviazione e il backup dei dati quali servizi consigliati? Per dati personali e lavorativi
 
Se riesci ad allestire un nas sarebbe meglio. In alternativa nel caso di cloud quello che ti pare.
Buongiorno, consigli su come iniziare a settare un NAS? Vidi qualche video su YouTube in passato ma sinceramente volevo una guida un po' più pratica, ho cercato nel forum ma ho trovato giusto un paio di risultati che non mi sono stati utili.

Ps: io al momento sto usando principalmente pCloud e NordLocker come Cloud, che reputo quelli un po' più privacy oriented, e sto valutando anche l'acquisto di un piano lifetime di Internxt. Eventualmente, senza per ora addentrarmi nella costruzione di un NAS, volevo dei software con cui programmare dei backup ricorrenti (incrementali o unici) su più Cloud service e ogni tanto anche un un Hardisk esterno da 2 tera, possibilmente backup da criptare per bene direttamente tramite il software di backup stesso in modo da evitare accessi indesiderati ai file (soprattutto perché alcuni backup li caricherei su OneDrive 😂)
 
Ultima modifica:
A riguardo di WindowsSpyBlocker, che pare essere uno strumento abbastanza utile, c'è un modo per eliminare alla radice del sistema operativo ciò che è adibito allo "spiare" e al tracciamento? Oppure è qualcosa di così radicato e nascosto che rende la cosa impossibile da fare?
 
A riguardo di WindowsSpyBlocker, che pare essere uno strumento abbastanza utile, c'è un modo per eliminare alla radice del sistema operativo ciò che è adibito allo "spiare" e al tracciamento? Oppure è qualcosa di così radicato e nascosto che rende la cosa impossibile da fare?

Per fare questo, devi usare un debloater, che toglie tutto alla radice, ma va fatto con una installazione pulita
 
Per fare questo, devi usare un debloater, che toglie tutto alla radice, ma va fatto con una installazione pulita
Nelle varie guide che spiegano i diversi modi di installare windows, non ho mai trovato alcun riferimento al debloater.
Essendo una questione importante, perchè questo dettaglio non viene incluso?
 
Ultima modifica:
Perche' al 99.5% dell'utenza non interessa.
Potrebbe essere proprio come sostieni e cioè lo sanno ma non gli importa, oppure ignorano totalmente questo problema perchè semplicemente non ne sanno nulla.

Anche io non sapevo niente a riguardo ed ora lo so grazie a questo forum.
Vedo se riesco a trovare una guida che sia completa al 100%, senza alcun omissione, specialmente su questo particolare.
 
Perche' al 99.5% dell'utenza non interessa.
O perché generalmente i servizi attivi non danno alcun problema e i servizi di "telemetria" non spiano niente, si limitano a raccogliere dati anonimi per migliorare il sistema operativo, mentre per ciò che sono servizi "pubblicitari" sono associati a funzionalità fornite gratuitamente per le quali, quindi, il pagamento diventa la profilazione dell'utente
 
Perche' al 99.5% dell'utenza non interessa.
Vedrai quanto interesserà quando la gente saprà che idea di società ha in mente chi gestisce tutto... Dando per scontato che tutti sappiano che ogni cosa è decisa da gruppi di potere molto potenti almeno economicamente (a meno che le masse non si organizzino diversamente).

La telemetria è volontaria o è altro.

Voglio solo dire che c'è un piccolo modo consigliato, usare __un firewall__ (meglio se leggero, perché queste robe fanno male alla performance o ai "lascia passare" del pc che possono creare casini ( ma a patto che voi sappiate che è il firewall saprete dove andare a parare se si dovessero presentare dei "blocchi eccessivi" con qualche trasmissione\applicativo che non funziona).

A. >>Ebbene, __un firewall leggero__ (manipolabile, che fa solo quello...) vi permette di vedere quanta roba passa dalla nostra povera italiana connessione (che se non hai fortuna in italia sta sotto i 7mbps DL e sotto 1Mbps in UL e..) quindi necessita assolutamente di tagliare corto con Uploads involontari ed eventuali downloads.

Tale firewall, non mi metto a dire quale, leggero vi permetterà di controllare una parte del bloat e data extraction che tanti programmi fanno.

B . >>>Inoltre essendo la vita basata sulla navigazione, questo facciamo di solito, navighiamo sul browser (almeno per un 20-30% se non l'80% o 100% altre persone)...
Allora li vi conviene un browser buono con alta personalizzazione: e seguendo cosa spiega PRIVACYTOOLS.IO (ci mettete qualche ora credo - e, il sito è pulitissimo - si possono imparare tante cose utili da quel sito poi su gestione casella di posta elettronica, averla su un buon dominio, o robe tipo sito dove scaricare in modo sicuro applicativi, cosa molto utile quando si riparte dopo una formattazione! o cosa sia un applicativo che fa da Checksum), quindi tornando al discoso browsing (navigazione) potete settare il browser in maniera che

1. niente piu pubblicità (questo ormai solo i matti o chi è digital analfabeta ... generalmente popolazione over 50\60, ma tanti altri di qualsiasi età)
2. tracciamento ridotto
3. assenza di campionamento (cookies) e quindi non c'è piu targeting (cosa GRAVISSIMA ma accettata da governi, poiché ci si ricollega a cosa dicevo sopra, sono loro che decidono tutto, da chi è eletto a cosa si può dire cosa non si può dire etc... ma sto dicendo cose banali non è una roba da cappello d'alluminio come dicono gli ebeti d'oltre oceano - mai sentito il poeta Trilussa? si parla di come erano le cose 100 anni fa e per secoli prima )
4. maggiore limitazione su pinging (quindi non far vedere come cliccate lo schermo dove andate col cursore etc).

Sembrano boiate... ma non lo sono.

Il vostro pc si alleggerisce anche di tanto uploading che NON DOVETE E NESSUNO né per sicurezza o altro è tenuto a dare e mai dovrà esserlo. Questo non è un vadevecum criminale, sia chiaro, i criminali sono altri, questa è la base di una cittadinanza attiva nella società democratica, quella in estinzione grazie a tanti zombies che ormai sono ovunque, lontana dalla lobotomizzazione quasi da neo terrorismo che lo "smart-dumb Phone" ha portato con quel folle di Steve Jobs e l'uso improprio nostro che sta distruggendo società umana e non sto esagerando, sta esagerando chi non se ne rende conto ancora!

Sia chiaro che chi fa uso di schermature per bloccare le proprie attività illecite rimane un criminale, che sia un bullo, spacciatore, mafioso o altro, non supporterò mai l'uso schermato del pc per mascherare questo tipo di soggetti.

Gli strumenti segnalati sopra ed il sito sono siti puliti aperti e consigli vivacissimi per una sano uso dello strumento digitale che tale deve rimanere, non un'arma non altro di illecito. Privacytools.io aiuta certamente ad ampliare le proprie comprensioni dei pericoli e della privatizzazione piu che selvaggia, arrogante e disumana turbo capitalista che è ormai calata sull'internet (basti vedere ciò che, scusate il gioco di parole, non fanno vedere piu tutta la serie di apparati imperiali "cosiddetti social" in mano a diverse amministrazioni: dalla galassia Meta a tanti altri, se non avete un account non potete accedere ai loro siti...

Il tutto si basa SULLA PROFILAZIONE e sulla vendita della vostra anima per scopi "commerciali".

Fatevi due domande. Al rogo il dark web. Intertnet deve essere aperto a tutti.
 
Ultima modifica:
basta usare una distribuzione Linux e il problema si risolve alla radice...
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top