GUIDA Guida all’utilizzo del Freesync

Pubblicità
È compatibile.
L'unico problema è che il range di funzionamento del freesync è 48-75 hz.
Con una RX550 coi giochi più moderni penso che non sempre avrai minimi al di sopra dei 48 FPS ed al di sotto di quello il freesync non si attiva.

Forse si può modificare con CRU ma non so di quanto.

Il mio ad esempio è 35-75 è sono riuscito a portarlo a 30-75.

Se magari in futuro vuoi prendere una vga AMD più potente altrimenti per tenere su gli fps dovresti giocare a dettagli più bassi.

Comunque ecco la rewiev.

https://www.tomshw.it/test-dell-se2717h-monitor-ips-27-pollici-freesync-82541
 
Grazie ;) a prescindere da quanto mi hai spiegato, se per giochi non lo utilizzerei (sarebbe per lavoro, cad, qualche filmato e internet) non avrebbe neanche senso prendere un monitor con Freesync?
 
No proprio no. Il freesync od anche il corrispettivo g-sync di Nvidia, hanno applicazione nei giochi. Nelle altre applicazioni no.
Non so se nel programma cad che usi poi fai simulazioni 3D in realtime. Nei filmati e nel resto non si vede proprio.
 
Il cad che faccio è prevalentemente 2d o 3d con rendere statici quindi non credo cambi nulla. Il freesync non è un fattore nella scelta quindi ma devo capire se a parità di prezzo (i 27 fhd corrispondenti al dell costano tutti più o meno 190/210 euro) conviene prendere quello con freesync oppure no, le altre caratteristiche sono più o meno uguali.
 
Ciao ragazzi, arrivo subito al punto:

qual è la differenza tra un monitor qualsiasi ed un monitor free-sync? Perchè non tutti i monitor, o schermi in generale, non possono sfruttare la tecnologia free-sync avendo una scheda video amd ed una display port?
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, arrivo subito al punto:

qual è la differenza tra un monitor qualsiasi ed un monitor free-sync? Perchè non tutti i monitor, o schermi in generale, non possono sfruttare la tecnologia free-sync avendo una scheda video amd ed una display port?
Mi chiedo,
Hai letto il primo post? Ci sono scritte tutte le risposte alle tue domande

Inviato da ONEPLUS A5010 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Mi chiedo,
Hai letto il primo post? Ci sono scritte tutte le risposte alle tue domande

Inviato da ONEPLUS A5010 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

L' ho letto e secondo me parte da un presupposto sbagliato. Non esistono display a refresh rate fisso: la dimostrazione è, ad esempio, la possibilità di modificare il refresh rate a seconda del file riprodotto con Kodi ( Adjust display refresh rate) o Madvr. COn questa tecnologia semplicemente il refresh rate cambia dinamicamente; per fare un paragone mi viene in mente la differenza tra HDR10 e dolby vision: il primo con metadati statici, il secondo con metadati dinamici.

Ora ripropongo la domanda: fisicamente cosa distingue un classico monitor da uno che sia compatibile con la tecnologia free-sync? È, come penso, una scelta di amd e dei produttori?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, non so se è la sezione giusta in cui chiedere o in caso aprire un nuovo topic fatemi sapere, volevo chiedere se è difficile cambiare e aumentare il range di frequenza del freesync su un asus mg279q? Si corre qualche rischio?
C'è una guida semplice da seguire che spieghi passo passo cosa fare?
Il monitor ovviamente non l'ho mai toccato se non per modificare le opzioni di bilanciamento del colore usando quelle consigliate da tftcentral.

Ho letto di questo cru ma non ho ben capito se è un programma o cosa..
 
Cosa vuoi modificare? È un monitor top di gamma.
Che scheda video usi?
Comunque ha un escursione 35-144hz.
Con CRU puoi provare a portarlo a 30-144hz ma forse è inutile. Infatti, anche senza modificare nulla andando sotto i 35 fps si attiverà l'LFC perché il massimo refresh supportato e oltre le due volte e mezzo quello minimo.
Sarà quindi sempre sincronizzato.
 
Cosa vuoi modificare? È un monitor top di gamma.
Che scheda video usi?
Comunque ha un escursione 35-144hz.
Con CRU puoi provare a portarlo a 30-144hz ma forse è inutile. Infatti, anche senza modificare nulla andando sotto i 35 fps si attiverà l'LFC perché il massimo refresh supportato e oltre le due volte e mezzo quello minimo.
Sarà quindi sempre sincronizzato.

Cosa intendi per escursione?
In altri lidi scrivono che è stabile intorno ai 55/60-144 ma sono discussioni di minimo un anno o due.
Portarlo a 120 stando sempre sui 35-40 come valore base non sarebbe male.
Ora come ora ho una 480 e non mi avvicino nemmeno ai 70 nei giochi moderni e solo in quelli vecchi o leggeri faccio buoni numeri ma punto alla prossima serie di schede amd (non il nuovo refresh, se ci sarà, ma navi, sperando faccia quello che deve) che confido escano per fine anno o inizio 2019 per continuare a sfruttare il freesync.
 
Il range freesync del tuo monitor è di 35-90Hz (stando alle recensioni...non so se sia aumentato con eventuali firmware nuovi).
La guida che cerchi dovrebbe essere proprio quella del post sopra il tuo, ma ovviamente non è cosa sicura come cosa e non è detto che il tuo modello regga alte frequenze.
Non credo ci siano guide in italiano per CRU
 
Cosa vuoi modificare? È un monitor top di gamma.
Che scheda video usi?
Comunque ha un escursione 35-144hz.
Con CRU puoi provare a portarlo a 30-144hz ma forse è inutile. Infatti, anche senza modificare nulla andando sotto i 35 fps si attiverà l'LFC perché il massimo refresh supportato e oltre le due volte e mezzo quello minimo.
Sarà quindi sempre sincronizzato.

Cosa intendi per escursione?
In altri lidi scrivono che è stabile intorno ai 55/60-144 ma sono discussioni di minimo un anno o due.
Portarlo a 120 stando sempre sui 35-40 come valore base non sarebbe male.
Ora come ora ho una 480 e non mi avvicino nemmeno ai 70 nei giochi moderni e solo in quelli vecchi o leggeri faccio buoni numeri.

Intendevo dire i refresh minimo e quello massimo tra i quali i freesync è attivo.

Anche io ho una 480.
Su BF1 spesso son più di 80 fps.
Nei giochi techdemo AMD tipo doom o l'ultimo Wolfstein in Villanova va spesso sopra i 100. Anche farcry 5 dicono giri bene ma io non l'ho mai provato.
Certo se giochi a assassini creed origins è imbarazzante rispetto a come gira sulle Nvidia.
Comunque a volte basta abbassare di un gradino la grafica per avere un notevole incremento in modo che tubpoasa sfruttare meglio le caratteristiche del tuo monitor.
Per il futuro non so quando AMD tirerà fuori una scheda capace di competere ad armi pari con quelle della concorrenza.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, ho appena installato il mio primo monitor freesync, un LG 34WK650, e dopo aver messo i driver per windows 10 sono andato a vedere se il range freesync riportato da radeon settings era corretto. In realtà mi riportava un limite massimo di 60Hz quando il mio monitor supporta i 75Hz. Per avere il corretto range fino a 75Hz ho dovuto impostare il refresh del monitor in windows a 75. In realtà non ho provato in game se ottenevo 75Hz anche lasciando 60 in windows, mi sono solo basato sull'indicazione di Radeon settings.
Per voi è normale questo comportamento?
 
Ciao a tutti, ho appena installato il mio primo monitor freesync, un LG 34WK650, e dopo aver messo i driver per windows 10 sono andato a vedere se il range freesync riportato da radeon settings era corretto. In realtà mi riportava un limite massimo di 60Hz quando il mio monitor supporta i 75Hz. Per avere il corretto range fino a 75Hz ho dovuto impostare il refresh del monitor in windows a 75. In realtà non ho provato in game se ottenevo 75Hz anche lasciando 60 in windows, mi sono solo basato sull'indicazione di Radeon settings.
Per voi è normale questo comportamento?

Sì, il gioco può sovrascrivere quello che hai impostato sul desktop.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top