GUIDA Guida all’utilizzo del Freesync

Pubblicità
Ho installato i driver del monitor e i driver Radeon Crimson.
Però se apro il programma mi esce come nella foto in allegato, cosa posso aver sbagliato? :look:
 

Allegati

  • screen.webp
    screen.webp
    23.5 KB · Visualizzazioni: 153
Probabilmente è inutile ma ho trovato dov'era la lista alla quale credo facesse riferimento @Squiffy kun e ci ho fatto un foglio di calcolo per aiutarmi a individuare il monitor usando i filtri (credo sia necessario scaricarlo)
Io uso questi 2 siti,o per lo meno usavo quando cercavo il monitor,adesso che ho trovato la pace dei sensi ci vado raramente :asd:

https://www.144hzmonitors.com/list-of-freesync-monitors/

http://www.amd.com/en-us/innovation...8635bbdaf65={"k":"","s":101}#Default={"k":""} (categoria monitor)

Comunque se vuoi qualche info al di fuori del FS sull'asus che ho io mandami pm ;)
 
Premessa: sono con LG 24MP59G e ho avuto problemi, in particolare non mostrava il BIOS né la lista dei sistemi installati per scegliere quale avviare (GRUB). Ieri ho scoperto che effettivamente è un problema legato al FreeSync. Se si usa un profilo del monitor con FreeSync attivo, al riavvio non ci sono problemi.

Ora sorge la domanda: cosa comporta il tenere il FreeSync sempre attivo sul monitor, tipo per qualche ragione consuma di più o in qualche situazione è sconsigliabile? Voi lo lasciate sempre attivo? Tra l'altro col driver/kernel e cavo HDMI, al momento non è comunque attivo lato scheda una volta caricato il sistema operativo, non so se al monitor interessa qualcosa :)
 
Premessa: sono con LG 24MP59G e ho avuto problemi, in particolare non mostrava il BIOS né la lista dei sistemi installati per scegliere quale avviare (GRUB). Ieri ho scoperto che effettivamente è un problema legato al FreeSync. Se si usa un profilo del monitor con FreeSync attivo, al riavvio non ci sono problemi.

Ora sorge la domanda: cosa comporta il tenere il FreeSync sempre attivo sul monitor, tipo per qualche ragione consuma di più o in qualche situazione è sconsigliabile? Voi lo lasciate sempre attivo? Tra l'altro col driver/kernel e cavo HDMI, al momento non è comunque attivo lato scheda una volta caricato il sistema operativo, non so se al monitor interessa qualcosa :)
Mi sembra strano che il problema sia legato al FS,piuttosto guarda se hai il fastboot abilitato,incaso diasabiltalo e riprova.
Io ho FS sempre attivo,dual boot con linux fastboot disabilitato e il grub viene visualizzato corettamente ;)
 
Sì, sicuro che è legato al FS, con stesso profilo del monitor se FS disabilitato KO, attivando il FS OK. Direi che è molto probabile sia un bug del monitor.
 
Premessa: sono con LG 24MP59G e ho avuto problemi, in particolare non mostrava il BIOS né la lista dei sistemi installati per scegliere quale avviare (GRUB). Ieri ho scoperto che effettivamente è un problema legato al FreeSync. Se si usa un profilo del monitor con FreeSync attivo, al riavvio non ci sono problemi.

Ora sorge la domanda: cosa comporta il tenere il FreeSync sempre attivo sul monitor, tipo per qualche ragione consuma di più o in qualche situazione è sconsigliabile? Voi lo lasciate sempre attivo? Tra l'altro col driver/kernel e cavo HDMI, al momento non è comunque attivo lato scheda una volta caricato il sistema operativo, non so se al monitor interessa qualcosa :)

In realtà il freesync abilitato comporta maggiore consumo (ma siamo su una manciata di W) e pesa 1 o 2 FPS nei giochi.
 
Bene, grazie. Ho poi cercato e se non interpreto male quanto riportato nel sito AMD, l'uso del FreeSync, almeno in Linux, sembrerebbe consigliato solo durante il gioco:
"FreeSync should not be engaged on desktop or video playback". Nonostante non sia attivo lato computer, a me sembra peggiorare la visione ad es. nello scrolling di una pagina. Credo restituirò il monitor nei prossimi giorni per il problema dell'avvio, abbastanza insopportabile per me, e per gli altri difetti.
 
Che cosa vuoi sapere? Bisogna solo impostare Freesync dal pannello radeon.

Considerando di avere questo monitor: http://www.samsung.com/it/monitors/led-sf350/LS24F350FHUXEN/

Nelle impostazioni dello schermo si può scegliere tra 60Hz e 72Hz
2lvk7tj.jpg

In base alla scelta il menù cambia:
qsw4fa.jpg

2v8lch5.jpg

In base a quelle scelte poi devo impostare questo menù:
6o0dwl.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top