UFFICIALE GTX 970 Discussione Ufficiale.

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 159815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si, anche delle Windforce ci sono le due revisioni. Link al sito Gigabyte: GIGABYTE - Graphics Card - NVIDIA - PCI Express Solution - GeForce 900 Series - GV-N970WF3OC-4GD (rev. 1.0/1.1)
Le differenze non sono spiegate bene da nessuna parte, secondo alcuni utenti di forum stranieri sembra che siano stati cambiati i produttori di alcuni componenti (speriamo in meglio eh, sgrat, sgrat poichè io ho una versione 1.1) :asd: e altri dicono che sono state fissate le induttanze per eliminare il coil whine. Probabilmente, secondo me, sono vere tutte e due e forse hanno cambiato marca delle induttanze che ronzavano, magari fissandole anche con la colla, infatti sembra che le versioni 1.1 soffrano meno di coil whine e se lo hanno si manifesta in modo minore. Purtroppo la certezza si avrebbe solo smontando i dissipatori e mettendone a confronto l'interno dei rispettivi PCB.


Grazie per l'ottima spiegazione.
Su amazon ci sta solo la 1.0 quindi mi toccherà prendere quella eventualmente.

- - - Updated - - -

finalmente oggi mi è arrivato il tutto per assemblare il pc e posso testare la gibabyte windforce,cosi vediamo quanto è differente dalla g1,
piu' o meno di media la g1 a quale frequenze arriva?


Non me ne intendo molto di benchmark ma mi interesserebbe sapere la differenza in gioco tra le due schede senza overclock e soprattutto la rumorosità.
Grazie in anticipo.
 
Grazie per l'ottima spiegazione.
Su amazon ci sta solo la 1.0 quindi mi toccherà prendere quella eventualmente.

- - - Updated - - -




Non me ne intendo molto di benchmark ma mi interesserebbe sapere la differenza in gioco tra le due schede senza overclock e soprattutto la rumorosità.
Grazie in anticipo.

Ci sarà una differenza di 1-3 fps a seconda sei casi :thumbup:
 
No guarda a me degli fps più di tanto non mi importa. La cosa più importante per me è la grafica, quindi vorrei capire se ci sono differenze relativamente alla grafica e soprattutto alla rumorosità.
 
Mi Interesserebbe sapere come sta messa la tua scheda ,se noti da subito ronzii elettrici (con/senza v-sync)ecc..
Sembra brutto dirlo , ma ormai ho gli incubi.
la mia è rivisione 1.1 ti faccio sapere appena monto.

- - - Updated - - -

Guka alla fine hai preso l'i7?
purtroppo è saltata quella configurazione,non avevano la disponibilità col la tempistica.
ho preso un 4770k con una scheda asus,calcola che in totale ho speso 300 euro tondi,ma credo che almeno il processore,lo cambio
se non è super fortunata lo cambio con il 4790k.
 
Forse era provocatorio, ma hai centrato in pieno visto che quello che hai detto alla fine corrisponde a realtà ;)

Vedo che hai seguito un po questa diatriba da bar...corrisponde alla realtà quello che ho detto? Bho se lo dicitu...io l'ho sparata li di certo non pensavo di scatenare le ire di qualcuno che ha la g1...bastava una risposta non mi frega nulla ne di Asus ne di Gigabyte
 
Tranquillo sono i giochi far cry 4 stuttera ma basta scaricare l ultma patch e risolvi metro 2033 a me non da problemi ac black flag il v- sync fa crollare gli fps metti il v- sync adattivo da pannello nvidia se no va malissimo crysis stuttera infatti se noti in tutti questi giochi si ha un crollo dell' utilizzo gpu proprio colpa della mal ottmizzazione.

Con Metro 2033 ho risolto mettendo il filtro AAA anzichè il 4X, adesso i framedrop, che comunque erano di mezzo secondo, sono molto rari. Con black flag non ho nemmeno usato il v-sync, il tearing lo sopporto bene per il momento, dato non l'avevo mai visto personalmente :asd: (sempre giocato con schede video di fascia media dato gli studenti non prendono salario), ma sporadicamente in scene particolarmente pesanti si vedono anche qua dei framedrop di mezzo secondo circa. Crysis immaginavo, è un gioco estremamente pesante e male ottimizzato. Grazie della risposta comunque, ero quasi sicuro fossero i giochi, ma volevo essere sicuro che il comportamento della VGA fosse normale. Mi sa che lo SLI con un monitor g-sync non sarà solo uno sfizio, ma quasi un obbligo per giocare senza compromessi come vorrei :sisilui:
 
No guarda a me degli fps più di tanto non mi importa. La cosa più importante per me è la grafica, quindi vorrei capire se ci sono differenze relativamente alla grafica e soprattutto alla rumorosità.
Hai toccato un tasto molto interessante, stiamo sempre a pensare agli fps ntese come performance, ma mai se alla fine ci sia na differenza nella qualitá, non mi diapiacerebbe vedere un analisi su queste nuove schede rispetto alla serie 700 e alle r9 proprio per capire se questo aumento d performance cn meno cuda core meno bus e qiesto taglio di costi non nfluisca sulla qualitá fnale, se devo essere sincero questa storia mi puzza e non poco, difatti i colori delle schede amd sono più brillanti e caldi rispetto a nvidia, poi nvidia ha tecniche migliori certo hbao+ e phisix ecc.. ma i colori secondo me la amd gli ha migliori
 
Vedo che hai seguito un po questa diatriba da bar...corrisponde alla realtà quello che ho detto? Bho se lo dicitu...io l'ho sparata li di certo non pensavo di scatenare le ire di qualcuno che ha la g1...bastava una risposta non mi frega nulla ne di Asus ne di Gigabyte

Miscredente, non nominare il nome della G1 Gaming invano o ti mettiamo al rogo!!!!! :asd:
Scherzi a parte ho seguito un po' la discussione tra te e Vulcan, ma dopo un po' saltavo direttamente i vostri post dato la diatriba mi sembra piuttosto sterile. Che la 970 sia custom, gigabyte, asus, EVGA, MSI, etc, i chip sono distribuiti a caso, e le capacità di OC partono primariamente proprio dalla capacità del chip a salire di frequenza. Tutto il resto viene dopo, quindi non me ne faccio molto di un TDP mostruoso, un dissipazione all'azoto liquido, componenti di primissima qualità fatti a mano e testati per garantire i migliori risultati possibili.. se poi il chip non spinge :sisilui:
 
Ultima modifica:
Hai toccato un tasto molto interessante, stiamo sempre a pensare agli fps ntese come performance, ma mai se alla fine ci sia na differenza nella qualitá, non mi diapiacerebbe vedere un analisi su queste nuove schede rispetto alla serie 700 e alle r9 proprio per capire se questo aumento d performance cn meno cuda core meno bus e qiesto taglio di costi non nfluisca sulla qualitá fnale, se devo essere sincero questa storia mi puzza e non poco, difatti i colori delle schede amd sono più brillanti e caldi rispetto a nvidia, poi nvidia ha tecniche migliori certo hbao+ e phisix ecc.. ma i colori secondo me la amd gli ha migliori


Ho notato la stessa cosa in alcuni video. Attendiamo qualcuno che abbia testato diverse schede e vediamo cosa salta fuori.
 
Ho notato la stessa cosa in alcuni video. Attendiamo qualcuno che abbia testato diverse schede e vediamo cosa salta fuori.
Guarda ho avuto tante schede sia nvidia che amd, amd ha colori migliori lo posso confermare aspetto solo questa analisi, magari siti come digital foundry tra serie 700 e 900 ed r9 sulla qualitá ovviamente
 
Ho notato la stessa cosa in alcuni video. Attendiamo qualcuno che abbia testato diverse schede e vediamo cosa salta fuori.

Onestamente per i colori e qualità video, penso che siano determinati per il 90% dal monitor, la VGA centra relativamente. Fino al mese scorso, infatti, giocavo con una 6870, e la differenza che ho visto con il passaggio alla GTX970 è stato prettamente legato alla velocità di fruizione dei giochi, che girano in media con più del triplo degli FPS prodotti da una 6870.
 
Miscredente, non nominare il nome della G1 Gaming invano o ti mettiamo al rogo!!!!! :asd:
Scherzi a parte ho seguito un po' la discussione tra te e Vulcan, ma dopo un po' saltavo direttamente i vostri post dato la diatriba mi sembra piuttosto sterile. Che la 970 sia custom, gigabyte, asus, EVGA, MSI, etc, i chip sono distribuiti a caso, e le capacità di OC partono primariamente proprio dalla capacità del chip a salire di frequenza. Tutto il resto viene dopo, quindi non me ne faccio molto di un TDP mostruoso, un dissipazione all'azoto liquido, componenti di primissima qualità fatti a mano e testati per garantire i migliori risultati possibili.. se poi il chip non spinge :sisilui:

E facevi benissimo a saltarli proprio perchè basati su una inutile discussione...Attento a dire che il TDP è secondario potresti scatenare qualche fanboy (ahia quello mo mi ammazza) :asd:...ti ho avvisato
 
Visualizza allegato 138938


Il numerino l'ho preso ok. Però mi da ancora da pensare, mi spiego:
Quando benchavo a 1539-1900 con voltaggi stock ottenevo grossomodo gli stessi risultati. Mi fa pensare che più di un tot prestazioni non va. Ora non so se sono stabile ingame, domani vedo @Gameshard tu hai provato a vedere se con quei parametri se stabile ingame?
La seconda cosa che mi dà da pensare è il coil whine del mio alimentatore, con voltaggi più alti è diminuito, misteri dell'hardware. La terza cosa che non capisco è il comportamento con voltaggi più alti, ho provato a +33mv, vddc mi segna 1.25 ma poi nel bench dopo tot scene abbassa il vddc a 1.23 e così anche la frequenza di 10mhz, senza crashare ne nulla. Un comportamento tutto suo.
Giocando a cs:go l'unico momento in cui crasha con voltaggi più elevati e durate lo switch della camera dopo la morte dal mio pg a quello che mi ha ucciso, in quel momento le frequenze calano a 1177mhz e in quel momento secondo me cala anche il vddc rendendo instabile il tutto (chiaro a frequenze sopra i 1490 stock).
Domani farò ulteriori test e adopererò fraps con bf4, final stand e confronterò i risultati ottenuti.

Da come lo descrivi, sembra che la tua scheda vada in un leggero throttling termico: strano, visto che hai un buon margine sia di TDP; sia di temperature. L'unico componente che può diventare così caldo da causare un leggero throttling, e a volte con la MSI mi succede, sono i VRM. Tu hai la Gigabyte, che in teoria li dissipa bene, ma ti consiglierei comunque di riprovare il test con le ventole sparate al 90%.

Hai toccato un tasto molto interessante, stiamo sempre a pensare agli fps ntese come performance, ma mai se alla fine ci sia na differenza nella qualitá, non mi diapiacerebbe vedere un analisi su queste nuove schede rispetto alla serie 700 e alle r9 proprio per capire se questo aumento d performance cn meno cuda core meno bus e qiesto taglio di costi non nfluisca sulla qualitá fnale, se devo essere sincero questa storia mi puzza e non poco, difatti i colori delle schede amd sono più brillanti e caldi rispetto a nvidia, poi nvidia ha tecniche migliori certo hbao+ e phisix ecc.. ma i colori secondo me la amd gli ha migliori

Già, interesserebbe anche a me: a volte i produttori giocano sporco su questo punto, con le nuove schede e i nuovi driver. Ma parlo in generale, non solo di queste GTX9xx. Per esempio, mi ricordo che, nel 2012, AMD era finita sotto accusa per la qualità grafica più scarsa sui modelli HD7800, sia rispetto alle HD7900, sia rispetto alle GTX5xx: poi non rammento se la cosa fosse stata risolta. Faccio presente che le differenze erano comunque leggere (si notavano solo affiancando gli screen) e infatti nessun gli diede mai troppo peso.

Potrebbe benissimo essere che queste nuove GTX9xx apportino delle "ottimizzazioni" che finiscano per diminuire leggermente la qualità visiva. Ovviamente, potrebbe anche essere tutto regolare: i miglioramenti potrebbero benissimo derivare da un mix tra frequenze maggiori e reingegnerizzazione dell'architettura. Difatti, è facile notare i CUDA inferiori, ma ci dimentichiamo che il disegno degli SM è stato completamente rivisto: ora sono più piccoli e sono divisi a loro volta in 4 blocchi, per migliorare l'efficienza. Poi ricordo che il back-end di queste schede, con 64ROP\s, è migliore rispetto a quella di qualsiasi kepler, e il BUS più piccolo è compensato da un mix di cache maggiore e nuovo schema di compressione delle texture.

Ma qui mi chiedo: questi "nuovi schemi di compressione", che hanno implementato in maniera diversa sia AMD, sia Nvidia nelle nuove GPU, come funzionano di preciso? Possibile che si riesca a risparmiare bandwidth senza diminuire la qualità delle texture? Anzi, mi rispondo da solo: sicuramente è impossibile. Ma questa differenza, è visibile a schermo o è solo un tecnicismo?
Poi bisognerebbe vedere se sono state apportate ottimizzazioni invasive sul fronte filtri: in particolari gli AA, che sono tra i più pesanti. Ricordo anni fa, quando un ottimizzazione sugli AF riduceva in modo netto al qualità del filtro (non ricordo se era AMD o Nvidia).
Oppure anche le ombre. Insomma, quello della qualità grafica sarebbe un capitolo di confronto interessante, e nemmeno troppo complicata da realizzare per i recensori.

I colori francamente non credo si differenzino: la maggior brillantezza e i colori più caldi delle AMD, potrebbero benissimo essere dovuti a impostazioni stock dei driver un po' più spinte. Infatti, in 10 secondi, si possono rendere i colori più brillanti anche sulle Nvidia, giocando sul contrasto, sul calore e sulla brillantezza digitale. Ma io sinceramente i colori li preferisco naturali: per esempio, tra lo schermo OLED dell'S4 del mio amico e l'LCD IPS del mio Nexus, preferisco il mio (anche se il nero degli OLED è incredibile). Però non ho provato nessuna GPU AMD recente, quindi prendetela pure con le pinze la mia opinione.

- - - Updated - - -

Volevo fare una domanda: Tra le reference, qual è la migliore da prendere?

Non esistono reference per la GTX970: Nvidia non ha pubblicato un suo design. Esistono però schede che mimano le GTX670\GTX760 reference, con ventola centrifugale e PCB corto: sono tutte piuttosto scarse, e sotto tutte grossomodo allo stesso livello IMHO.
Se ti serve per un case particolarmente angusto e caldo OK; altrimenti meglio una custom. Nel caso di un case piccolo, si potrebbe valutare anche la Gigabyte Mini, sempre che ci sia un minimo di ricambio d'aria...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top