Visualizza allegato 138938
Il numerino l'ho preso ok. Però mi da ancora da pensare, mi spiego:
Quando benchavo a 1539-1900 con voltaggi stock ottenevo grossomodo gli stessi risultati. Mi fa pensare che più di un tot prestazioni non va. Ora non so se sono stabile ingame, domani vedo @
Gameshard tu hai provato a vedere se con quei parametri se stabile ingame?
La seconda cosa che mi dà da pensare è il coil whine del mio alimentatore, con voltaggi più alti è diminuito, misteri dell'hardware. La terza cosa che non capisco è il comportamento con voltaggi più alti, ho provato a +33mv, vddc mi segna 1.25 ma poi nel bench dopo tot scene abbassa il vddc a 1.23 e così anche la frequenza di 10mhz, senza crashare ne nulla. Un comportamento tutto suo.
Giocando a cs:go l'unico momento in cui crasha con voltaggi più elevati e durate lo switch della camera dopo la morte dal mio pg a quello che mi ha ucciso, in quel momento le frequenze calano a 1177mhz e in quel momento secondo me cala anche il vddc rendendo instabile il tutto (chiaro a frequenze sopra i 1490 stock).
Domani farò ulteriori test e adopererò fraps con bf4, final stand e confronterò i risultati ottenuti.
Da come lo descrivi, sembra che la tua scheda vada in un leggero throttling termico: strano, visto che hai un buon margine sia di TDP; sia di temperature. L'unico componente che può diventare così caldo da causare un leggero throttling, e a volte con la MSI mi succede, sono i VRM. Tu hai la Gigabyte, che in teoria li dissipa bene, ma ti consiglierei comunque di riprovare il test con le ventole sparate al 90%.
Hai toccato un tasto molto interessante, stiamo sempre a pensare agli fps ntese come performance, ma mai se alla fine ci sia na differenza nella qualitá, non mi diapiacerebbe vedere un analisi su queste nuove schede rispetto alla serie 700 e alle r9 proprio per capire se questo aumento d performance cn meno cuda core meno bus e qiesto taglio di costi non nfluisca sulla qualitá fnale, se devo essere sincero questa storia mi puzza e non poco, difatti i colori delle schede amd sono più brillanti e caldi rispetto a nvidia, poi nvidia ha tecniche migliori certo hbao+ e phisix ecc.. ma i colori secondo me la amd gli ha migliori
Già, interesserebbe anche a me: a volte i produttori giocano sporco su questo punto, con le nuove schede e i nuovi driver. Ma parlo in generale, non solo di queste GTX9xx. Per esempio, mi ricordo che, nel 2012, AMD era finita sotto accusa per la qualità grafica più scarsa sui modelli HD7800, sia rispetto alle HD7900, sia rispetto alle GTX5xx: poi non rammento se la cosa fosse stata risolta. Faccio presente che le differenze erano comunque leggere (si notavano solo affiancando gli screen) e infatti nessun gli diede mai troppo peso.
Potrebbe benissimo essere che queste nuove GTX9xx apportino delle "ottimizzazioni" che finiscano per diminuire leggermente la qualità visiva. Ovviamente, potrebbe anche essere tutto regolare: i miglioramenti potrebbero benissimo derivare da un mix tra frequenze maggiori e reingegnerizzazione dell'architettura. Difatti, è facile notare i CUDA inferiori, ma ci dimentichiamo che il disegno degli SM è stato completamente rivisto: ora sono più piccoli e sono divisi a loro volta in 4 blocchi, per migliorare l'efficienza. Poi ricordo che il back-end di queste schede, con 64ROP\s, è migliore rispetto a quella di qualsiasi kepler, e il BUS più piccolo è compensato da un mix di cache maggiore e nuovo schema di compressione delle texture.
Ma qui mi chiedo: questi "nuovi schemi di compressione", che hanno implementato in maniera diversa sia AMD, sia Nvidia nelle nuove GPU, come funzionano di preciso? Possibile che si riesca a risparmiare bandwidth senza diminuire la qualità delle texture? Anzi, mi rispondo da solo: sicuramente è impossibile. Ma questa differenza, è visibile a schermo o è solo un tecnicismo?
Poi bisognerebbe vedere se sono state apportate ottimizzazioni invasive sul fronte filtri: in particolari gli AA, che sono tra i più pesanti. Ricordo anni fa, quando un ottimizzazione sugli AF riduceva in modo netto al qualità del filtro (non ricordo se era AMD o Nvidia).
Oppure anche le ombre. Insomma, quello della qualità grafica sarebbe un capitolo di confronto interessante, e nemmeno troppo complicata da realizzare per i recensori.
I colori francamente non credo si differenzino: la maggior brillantezza e i colori più caldi delle AMD, potrebbero benissimo essere dovuti a impostazioni stock dei driver un po' più spinte. Infatti, in 10 secondi, si possono rendere i colori più brillanti anche sulle Nvidia, giocando sul contrasto, sul calore e sulla brillantezza digitale. Ma io sinceramente i colori li preferisco naturali: per esempio, tra lo schermo OLED dell'S4 del mio amico e l'LCD IPS del mio Nexus, preferisco il mio (anche se il nero degli OLED è incredibile). Però non ho provato nessuna GPU AMD recente, quindi prendetela pure con le pinze la mia opinione.
- - - Updated - - -
Volevo fare una domanda: Tra le reference, qual è la migliore da prendere?
Non esistono reference per la GTX970: Nvidia non ha pubblicato un suo design. Esistono però schede che mimano le GTX670\GTX760 reference, con ventola centrifugale e PCB corto: sono tutte piuttosto scarse, e sotto tutte grossomodo allo stesso livello IMHO.
Se ti serve per un case particolarmente angusto e caldo OK; altrimenti meglio una custom. Nel caso di un case piccolo, si potrebbe valutare anche la Gigabyte Mini, sempre che ci sia un minimo di ricambio d'aria...