UFFICIALE GTX 1080-1070: il debutto di Pascal

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 159815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Oddio, ho fatto varie prove, soprattutto nella piazza di Novigrad e lì attorno e sta sempre sui 65/70 fps, tutto al max meno densità e distanza di visualizzazione vegetazione (su alto, ma tanto a Novigrad ce n'è comunque poca di erba :asd:). I picchi più bassi, ma che durano un attimo, sono a 53/55 fps. Purtroppo ho fatto solo prove al volo senza guardare l'ora, ma comunque i negozi erano tutti aperti :lol:.
Per stare un po' insieme a mio fratello Geralt, alla fine ho finito il gioco due volte, quindi non ho potuto testarlo a fondo, in tutte le zone, con Gtx 980ti e Fx 8350 montati da poco, però per me va abbestia (un abisso rispetto alla 970), e ne ho avuto la conferma dalla review postata da Zanflank, dove si vede che l'FX (con una Fury) non sfigura troppo vicino ai senatori 6600k e 6700k:

Visualizza allegato 212732 Visualizza allegato 212733
Su qualche gioco, secondo questa review va pure meglio del 6700k, anche se mi riesce difficile da credere, vabbè è solo uno dei test, magari altre testate dicono l'opposto :lol: :

Visualizza allegato 212734Visualizza allegato 212735Visualizza allegato 212736Visualizza allegato 212737

Che poi, ironia della sorte, The Witcher 3 e Battlefield4 sono proprio i due giochi che preferisco e che ho testato (Star Wars non ce l'ho) ...se il buongiorno si vede dal mattino ben venga questa Cpu per soli 138€... :asd:
Catz, quanto dovevo spendere per i7 + mainboard? 500€? E chi se li è persi? :lol:

Ma ti fai problemi dove non esistono, FX 8350 in ambito MT è un'eccelente Cpu da abbinare a GTX 980 ti.
Mi sembra quasi che stai cercando conferme, io ho i7 3770 e GTX 980 ti, non vado a dubitare della bontà dello stesso, lo vedo con the Witcher, con lo sfruttamento GPU, con i minimi.
Dubiterei se avessi problemi LOL
 
Buongiorno, scusate la domanda banale ma.. chi di voi fa overclock (suppongo la maggior parte) lo applica ad ogni avvio del pc? O lo appllica solo quando fa bench?
Da quello che ho capito non c'è modo di applicarlo definitivamente se non abilitando afterburner all'avvio automatico e sinceramente a me non piace che i sw siano avviati all`accensione, ad esclusione di quelli strettamente necessari. grazie :vv:

Mah, in genere si fa OC a gpu e cpu quando si gioca e si vogliono prestazioni migliori.. però io ad es. su un gioco che mi tiene i 60fps stabili senza problemi non vado a fare OC, sarebbe senza motivo (ho monitor 60hz)
 
Buongiorno, scusate la domanda banale ma.. chi di voi fa overclock (suppongo la maggior parte) lo applica ad ogni avvio del pc? O lo appllica solo quando fa bench?
Da quello che ho capito non c'è modo di applicarlo definitivamente se non abilitando afterburner all'avvio automatico e sinceramente a me non piace che i sw siano avviati all`accensione, ad esclusione di quelli strettamente necessari. grazie :vv:

???
Figliuolo.......... e come vuoi Clockare se non con SOFTWARE dedicato??

MSI AfterBurner hai Vari Profili da poter Salvare. ..........
Per esempio:
Setti il primo in default e gli dici di caricarlo ad avvio sistema...........
Il secondo profilo lo dedichi all'overclock. Setti tutti i parametri come meglio pensi e Salvi... Quindi premi il pulsantino sul interfaccia semplicemente prima di giocare.
semplice no?
 
L'elettronica a che è perfetta a che la trovi morta un ora dopo:asd:

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
temo di non aver colto:grat:

- - - Updated - - -

???
Figliuolo.......... e come vuoi Clockare se non con SOFTWARE dedicato??

MSI AfterBurner hai Vari Profili da poter Salvare. ..........
Per esempio:
Setti il primo in default e gli dici di caricarlo ad avvio sistema...........
Il secondo profilo lo dedichi all'overclock. Setti tutti i parametri come meglio pensi e Salvi... Quindi premi il pulsantino sul interfaccia semplicemente prima di giocare.
semplice no?
presa la 1070?
 
@Gameshard giusto per informazione, la mia azienda, per disposizione del medico aziendale, nel 2006 fece sostituire tutti i monitor CRT a causa delle radiazioni che danneggiarono gli occhi; senza nulla togliere alla macchina tecnicamente, molte persone esposte per 8 ore al giorno negli anni a distanza ravvicinata ai CRT oggi, stanno passando i guai.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Quello che dici è giusto e sono cose note da tempo, però non bisogna generalizzare.
Il fenomeno è noto da tempo, ma questo si verifica soprattutto coi piccoli monitor da ufficio (max 17'') e soprattutto su quelli con basso refresh alle basse risoluzioni (la maggior parte erano quasi tutti 1024x768 a 60hz). Tra l'altri le persone più a rischio erano proprio gli impiegati che stavano ore e ore su quegli schermi minuscoli e troppo vicini agli occhi per leggere le piccole scritte. Quello che ho io a 1024x768 ha un reftresh di 200 hz, per cui immagine stabilissima, senza il minimo tremolio e lo tengo così a default su Windows per una giusta dimensione del testo e delle icone, mentre per giocare uso la superba risoluzione di 2048x1536 per ovvii motivi.
Io non ci sto certamente sei/otto ore al giorno davanti come gli impiegati, inoltre il mio 21'' lo tengo su una grande scrivania ad angolo e l'ho messo più lontano possibile, per cui non sto mai più vicino di 70 cm, che è la distanza raccomandata per la postura e per gli occhi. Questi vecchi modelli professionali e più costosi hanno inoltre una miglior schermatura per le radiazion che, aggiunta al rispetto della distanza corretta, minimizza il rischio. Del resto anche tenere il cellulare nel taschino della camicia o sempre attaccato alle orecchie è pericoloso e lo anche di più per il cervello. E che vogliamo dire delle miriadi di reti wireless che ci attraversano il corpo tutti i giorni? Purtroppo se vogliamo godere dei vantaggi della tecnologia dobbiamo accettare questi rischi, altrimenti meglio andarsene a vivere da soli su in montagna con le candele. :asd:
I CRT vanno usati nel modo giusto: distanza di almeno 60/70 cm dagli occhi, utilizzando possibilmente schermì da 19'' in su ad alte risoluzioni ed alti refresh e facendo una pausa di 10/15 minuti ogni due ore, ma quest'ultima regola vale anche per gli LCD. :sisi: I piccoli schermi, lcd degli smartphone sono ancora più pericolosi, sia per la vista che per la deformazione della colonna cervicale e si è stimato che la nuova generazione si ritroverà con maggiori problemi di postura e di vista.
Se poi si fa una piccola ricerca sul Web si trovano numerose testimonianze di persone che non tollerano i monitor LCD perchè i loro occhi si arrossano e cominciano a lacrimare, con annessi giramenti di testa e sono moltissimi quelli che sono costretti a ritornare a un CRT per non avere questi disturbi. Io stesso ho un effetto strano sul digitale di mio figlio e non è questione di adattamento, perchè sono 5/6 anni che lo uso abbastanza spesso, mentre su questo CRT posso starci ore senza nessun problema.
Come vedi, se si va ad analizzare fino un fondo, ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro. :)
 
Quello che dici è giusto e sono cose note da tempo, però non bisogna generalizzare.
Il fenomeno è noto da tempo, ma questo si verifica soprattutto coi piccoli monitor da ufficio (max 17'') e soprattutto su quelli con basso refresh alle basse risoluzioni (la maggior parte erano quasi tutti 1024x768 a 60hz). Tra l'altri le persone più a rischio erano proprio gli impiegati che stavano ore e ore su quegli schermi minuscoli e troppo vicini agli occhi per leggere le piccole scritte. Quello che ho io a 1024x768 ha un reftresh di 200 hz, per cui immagine stabilissima, senza il minimo tremolio e lo tengo così a default su Windows per una giusta dimensione del testo e delle icone, mentre per giocare uso la superba risoluzione di 2048x1536 per ovvii motivi.
Io non ci sto certamente sei/otto ore al giorno davanti come gli impiegati, inoltre il mio 21'' lo tengo su una grande scrivania ad angolo e l'ho messo più lontano possibile, per cui non sto mai più vicino di 70 cm, che è la distanza raccomandata per la postura e per gli occhi. Questi vecchi modelli professionali e più costosi hanno inoltre una miglior schermatura per le radiazion che, aggiunta al rispetto della distanza corretta, minimizza il rischio. Del resto anche tenere il cellulare nel taschino della camicia o sempre attaccato alle orecchie è pericoloso e lo anche di più per il cervello. E che vogliamo dire delle miriadi di reti wireless che ci attraversano il corpo tutti i giorni? Purtroppo se vogliamo godere dei vantaggi della tecnologia dobbiamo accettare questi rischi, altrimenti meglio andarsene a vivere da soli su in montagna con le candele. :asd:
I CRT vanno usati nel modo giusto: distanza di almeno 60/70 cm dagli occhi, utilizzando possibilmente schermì da 19'' in su ad alte risoluzioni ed alti refresh e facendo una pausa di 10/15 minuti ogni due ore, ma quest'ultima regola vale anche per gli LCD. :sisi: I piccoli schermi, lcd degli smartphone sono ancora più pericolosi, sia per la vista che per la deformazione della colonna cervicale e si è stimato che la nuova generazione si ritroverà con maggiori problemi di postura e di vista.
Se poi si fa una piccola ricerca sul Web si trovano numerose testimonianze di persone che non tollerano i monitor LCD perchè i loro occhi si arrossano e cominciano a lacrimare, con annessi giramenti di testa e sono moltissimi quelli che sono costretti a ritornare a un CRT per non avere questi disturbi. Io stesso ho un effetto strano sul digitale di mio figlio e non è questione di adattamento, perchè sono 5/6 anni che lo uso abbastanza spesso, mentre su questo CRT posso starci ore senza nessun problema.
Come vedi, se si va ad analizzare fino un fondo, ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro. :)
Infatti faccio l'impiegato da 20 anni pertanto, io, comunque a prescindere, evito volentieri qualsiasi quantitativo di radiazioni (raggi X) sparate direttamente negli occhi. C'è chi ha avuto oltre i danni agli occhi anche alla tiroide, fidati sulla parola.
P.s. i monitor LCD tutti, non emettono nessun quantitativo, nemmeno minimo di raggi X come gli RCT.

I monitor LCD emettono radiazioni? Rischi per la salute degli occhi

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ma ti fai problemi dove non esistono, FX 8350 in ambito MT è un'eccelente Cpu da abbinare a GTX 980 ti.
Mi sembra quasi che stai cercando conferme, io ho i7 3770 e GTX 980 ti, non vado a dubitare della bontà dello stesso, lo vedo con the Witcher, con lo sfruttamento GPU, con i minimi.
Dubiterei se avessi problemi LOL
No, non cerco conferme, voglio solo capire meglio questa Cpu: tra l'altro mentre facevo prove di gioco, avevo anche parecchie risorse impiegate in background, infatti stavo scaricando della musica, era in atto un aggiornamento e avevo Firegox aperto con una cinquantina di pagine. Beh, era come se la Cpu non se ne accorgesse e non si è mai piantato il PC.
Però è innegabile che nei giochi che non sfruttano per bene il MT la CPU arranca per via delle pipeline lunghe nell'uso dei singoli Core. Questo lo si può verificare dal total score su bench come Firestrike e Time Spy, e si è notato che con questi processori anche il graphics score è più basso.
Per carità, dei bench "non me ne po' frega' de meno", come si dice a Roma, però poi la cosa si paga nei giochi che usano motori vecchi, sperando che da qui in poi le software house comincino implememtare sempre di più l'uso dei Core multipli:
Ecco per esempio un paio di giochi che soffrono per via dei vecchi motori di gioco, per fortuna che non sono fra i miei preferiti:

Fallout4.webpGTAV.webp

- - - Updated - - -

Infatti faccio l'impiegato da 20 anni pertanto, io, comunque a prescindere, evito volentieri qualsiasi quantitativo di radiazioni (raggi X) sparate direttamente negli occhi. C'è chi ha avuto oltre i danni agli occhi anche alla tiroide, fidati sulla parola.
P.s. i monitor LCD tutti, non emettono nessun quantitativo, nemmeno minimo di raggi X come gli RCT.

I monitor LCD emettono radiazioni? Rischi per la salute degli occhi

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Per fortuna io non faccio l'impiegato e sul Pc ci passo solo qualche ora di svago, bimbi e moglie permettendo. :lol:
Però ho rinunciato agli smartphone, sto con un vecchio cell, tenuto in tasca nei pantaloni e non nel taschino della camicia, quindi pareggio il conto con le emissioni, anzi forse ne becco molte meno degli altri. In più vivo in campagna immerso nel verde, tra i grilli e le ranocchie, senza smog e rompib@lle attorno che ti stressano tutto il giorno, per almeno 1000 metri, quindi qualche strappo alla regola penso di potermelo concedere. :asd:

Poi, ripeto, se uso un LCD mi fa strano, ma immagino che dovrò cominciare ad abituarmi, non so quanto potrà durare ancora questo che è ultradecennale, sob... :(
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top