Google Stadia

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sembra che la notizia della chiusura di Stadia sia stata data allo staff del progetto alle 8:30, tre quarti d'ora prima del post sul blog di Google... Dev'essere stato terribile per quei dipendenti sapere che quarantacinque minuti dopo avrebbero perso il lavoro (poi magari saranno integrati in altri progetti Alphabet, però non mi sembra corretto come comportamento).
 
Sembra che la notizia della chiusura di Stadia sia stata data allo staff del progetto alle 8:30, tre quarti d'ora prima del post sul blog di Google... Dev'essere stato terribile per quei dipendenti sapere che quarantacinque minuti dopo avrebbero perso il lavoro (poi magari saranno integrati in altri progetti Alphabet, però non mi sembra corretto come comportamento).
che Stadia chiudeva lo sapevano tutti, non perdiamoci in giro.

E'un servizio fallimentare che non poteva funzionare nel modo in cui era stato concepito, se non ci sono arrivati significa che erano fuori dalla realtà.

Sarebbe bastato pochissimo per farlo funzionare, bastava copiare la ricetta usata dal gamepass o dallo stesso playstation plus, magari facendo un accordo direttamente con steam
 
che Stadia chiudeva lo sapevano tutti, non perdiamoci in giro.

E'un servizio fallimentare che non poteva funzionare nel modo in cui era stato concepito, se non ci sono arrivati significa che erano fuori dalla realtà
Da quel che ho capito qualche giorno fa Harrison avrebbe dato allo staff una lettera di complimenti per il lavoro svolto. Mi ricorda un certo "Enrico stai sereno"...
 
adesso l'abbonamento di sony è completamente cambiato ci sono 3 piani in cui hai un catalogo immenso, quello più costoso consente anche l'accesso al cloud ( un pò come microsoft) e comprende anche il live di fatto è un abbonamento "plus " con 3 piani distinti



La lista dei giochi è qui


Il catalogo comprende anche parecchi giochi ubisoft come la saga di AC

Stadia è stato proprio strutturato malissimo


il nuovo plus è molto orientato a chi ha la ps5 quindi giochi gratis ogni mese, possibilità di scaricarli, e di utilizzare il cloud con l'abbonamento extra
Figo ci sta... grazie Crimescene! Sicuramente ho imparato qualcosa, bhe meno male che hanno upgradato, visto la qualità che offrono sarebbe stato un peccato..
Ho una PS5 quindi mi ritengo fortunato! :D
 
Figo ci sta... grazie Crimescene! Sicuramente ho imparato qualcosa, bhe meno male che hanno upgradato, visto la qualità che offrono sarebbe stato un peccato..
Ho una PS5 quindi mi ritengo fortunato! :D
ci sta da dire che non è economicissimo l'abbonamento premium che è quello che offre anche il cloud costicchia 16,99 ma ci sono un sacco di titoli ed è possibile scaricare anche versioni di prova di giochi nuovi


Se paghi annualmenrte ci sta lo sconto

Il basic costa 8,99
 
Da quel che ho capito qualche giorno fa Harrison avrebbe dato allo staff una lettera di complimenti per il lavoro svolto. Mi ricorda un certo "Enrico stai sereno"...
Sisi avevo sentito... della serie stai sereno... e ti svegli freddo...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ci sta da dire che non è economicissimo l'abbonamento premium che è quello che offre anche il cloud costicchia 16,99 ma ci sono un sacco di titoli ed è possibile scaricare anche versioni di prova di giochi nuovi


Se paghi annualmenrte ci sta lo sconto

Il basic costa 8,99
Hanno una bella gestione dei piani, esempio io ho comprato l'abbonamento annuale extra, e volendo potrei upgradare/downgradare alla versione che voglio nel senso ci sta, ed è facilmente gestibile... Ho visto altre ditte fornire servizi simili incasinare d'un botto la cosa... Sony l'ha fatta molto più smart semplicemente, tutto di cappello per loro.
 
Ormai chiude....

Ho sempre apprezzato lo sviluppo ma odiato la resa finale sullo schermo. Allo stato attuale resta inferiore alle oldgen, per forza che non trova utenti e deve chiudere.
 
Ormai chiude....

Ho sempre apprezzato lo sviluppo ma odiato la resa finale sullo schermo. Allo stato attuale resta inferiore alle oldgen, per forza che non trova utenti e deve chiudere.
Sti servizi secondo fanno un pò la fine dei visori 3D o Vr o Steam Machine (solo per parlare di cose 1 pò fallimentari... Non sono simili o uguali, ma hanno fallito in qualche modo).

Per carità prodotti diversi ma legati dallo stesso destino, tecnologie uscite troppo presto che non hanno interessato la stra grande magigor parte d'utenza, e di conseguenza con un declino rassicurato...Il VR forse è l'unico che si è salvato più di tutti.... Il 3D è nato praticamente morto e doveva essere l'innovazione visiva.... Stadia doveva essere il servizio dedicato a chi non ha soldi o spazio per un pc potente o universitario di turno che è fuori e vuole giocare... E si trasforma sempre tutto in un qualcosa di mediocre.... per me è un peccato... davvero... soprattutto visto che Google non è proprio nessuno....
La domanda adesso è quanto dureranno gli altri?
 
Sti servizi secondo fanno un pò la fine dei visori 3D o Vr o Steam Machine (solo per parlare di cose 1 pò fallimentari... Non sono simili o uguali, ma hanno fallito in qualche modo).

Per carità prodotti diversi ma legati dallo stesso destino, tecnologie uscite troppo presto che non hanno interessato la stra grande magigor parte d'utenza, e di conseguenza con un declino rassicurato...Il VR forse è l'unico che si è salvato più di tutti.... Il 3D è nato praticamente morto e doveva essere l'innovazione visiva.... Stadia doveva essere il servizio dedicato a chi non ha soldi o spazio per un pc potente o universitario di turno che è fuori e vuole giocare... E si trasforma sempre tutto in un qualcosa di mediocre.... per me è un peccato... davvero... soprattutto visto che Google non è proprio nessuno....
La domanda adesso è quanto dureranno gli altri?
in relatà oculus sta avendo un discreto successo
 
Sti servizi secondo fanno un pò la fine dei visori 3D o Vr o Steam Machine (solo per parlare di cose 1 pò fallimentari... Non sono simili o uguali, ma hanno fallito in qualche modo).

Per carità prodotti diversi ma legati dallo stesso destino, tecnologie uscite troppo presto che non hanno interessato la stra grande magigor parte d'utenza, e di conseguenza con un declino rassicurato...Il VR forse è l'unico che si è salvato più di tutti.... Il 3D è nato praticamente morto e doveva essere l'innovazione visiva.... Stadia doveva essere il servizio dedicato a chi non ha soldi o spazio per un pc potente o universitario di turno che è fuori e vuole giocare... E si trasforma sempre tutto in un qualcosa di mediocre.... per me è un peccato... davvero... soprattutto visto che Google non è proprio nessuno....
La domanda adesso è quanto dureranno gli altri?

Ho fiducia in GeForce now. Google stadia aveva una resa troppo scarsa. Già era molto scadente come qualità finale inferiore a PS4/Xbox One ora con l'arrivo di PS5 e Series s/x loro pensavano che i clienti sono così polli da pagare lo stesso i giochi a caro prezzo.

Non è neanche il momento. Per adesso questi servizi non sono ancora in grado di sostituire PC e console.
 
Non è neanche il momento. Per adesso questi servizi non sono ancora in grado di sostituire PC e console.

E' uno sbaglio pensare questo perchè quest tipo di servizi non nascono per SOSTITUIRE ma caso mai per essere complementari
 
E' uno sbaglio pensare questo perchè quest tipo di servizi non nascono per SOSTITUIRE ma caso mai per essere complementari
Si beh onestamente, tu sostituiresti il tuo hardware fisico? Per qualcosa che sta in cloud e che non è tuo?
Io onestamente neanche se mi passi sopra... E' come dire che un domani raggiungo un posto senza la macchina ma lo raggiungo virtualmente... per me non fa tanto senso, preferisco la fisicità delle cose.. Poi gusto personale eh, niente da criticare
 
Sarebbe bastato poco. L'idea di comprare un gioco e giocarlo poi quando e dove vuoi non era sbagliata. Il problema erano i costi dei giochi (da quel che vedevo parecchio alti) ed un parco titoli esiguo. Senza contare che l'abbonamento, tranne il 4k, offriva ben poco in più. Come infrastruttura però non era male a quanto ne so (un mio amico l'aveva presa "gratis" in omaggio con RDR2 ed era soddisfatto)
 
Sarebbe bastato poco. L'idea di comprare un gioco e giocarlo poi quando e dove vuoi non era sbagliata. Il problema erano i costi dei giochi (da quel che vedevo parecchio alti) ed un parco titoli esiguo. Senza contare che l'abbonamento, tranne il 4k, offriva ben poco in più. Come infrastruttura però non era male a quanto ne so (un mio amico l'aveva presa "gratis" in omaggio con RDR2 ed era soddisfatto)
Si sul fattore infrastruttura non metto bocca perchè sicuramente avanzata, idea potenzialmente vantagiosa e sicuramente con dei vantaggi "fisici" e "portatili". Ma un prodotto che non renderà mai quanto un prodotto fisico per me non è un qualcosa di attraente..
C'è nel senso è come se devo giocare con un dispositivo che non potra mai darmi l'originalità di un qualcosa che sono abituato ad usare e vedere ad una determinata qualità.. Per me è il prodotto sbagliato purtroppo.
Inoltre come detto anche da te, i prezzi esagerati e il "pagare per noleggiare una licenza di riproduzione dei giochi su un prodotto e account che dovrebbero appartenere a te, una volta che li acquisti..." C'è mi chiedi un pò troppo... Perdo in qualità, perdo in potenza, perdo in input lag, perdo in tante cose, e neanche avere un gioco che è mio una volta pagato, ma bensì la licenza di riproduzione? E' too much in loss. Mi chiudo l'account per sbaglio bestemmio 140 volte.
(Salvo e premetto a quello che ero rimasto io con Google Stadia)..
L'unica cosa che mi piaceva era il controller :D
 
E' uno sbaglio pensare questo perchè quest tipo di servizi non nascono per SOSTITUIRE ma caso mai per essere complementari

Stadia non è complementare a niente. Anzi se mai ha giochi in meno. Non è neanche complementare in mobilità perché ci sono console portatili per questo.

GeForce now invece funziona coi tuoi titoli. Che ne so sei via una settimana due e giochi al top coi tuoi giochi già pagati una volta. Stadia richiede un secondo acquisto dedicato.

Per me stadia poteva essere una console, un alternava a PlayStation e Xbox, difatti nella presentazione si mostrava muscolosa contro queste. Era questo il suo scopo a differenza di GeForce now e Gamepass in streaming.

Anche il servizio PlayStation poteva essere complementare al PC. Giocavi le esclusive senza comprare la console.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top