Gli nvme sono uno scam per chi fa gaming?

Pubblicità
Tra l'altro, perché 4 TB? Che cosa devi metterci?
Se si parla di storage dati (non database), la velocità aumentata del NVMe non riesci proprio a percepirla.
Se si parla di 4TB per installazione di programmi e giochi, min*ia, che programmi usi? Quanti giochi tieni installati in contemporanea.
In definitiva, perché non fare, che ne so, un NVMe da 2TB per installazioni di programmi e giochi e un SSD SATA per storage dati?
 
Tra l'altro, perché 4 TB? Che cosa devi metterci?
Se si parla di storage dati (non database), la velocità aumentata del NVMe non riesci proprio a percepirla.
Se si parla di 4TB per installazione di programmi e giochi, min*ia, che programmi usi? Quanti giochi tieni installati in contemporanea.
In definitiva, perché non fare, che ne so, un NVMe da 2TB per installazioni di programmi e giochi e un SSD SATA per storage dati?
games flat e vr principalmente, eh i videogames che ormai pesano 100gb e passa l'uno non ti lasciano molte possibilità.. meglio più spazio
 
trovami un nvme da 4 tb buono che sta sui 190-200 ahah
che è il prezzo dell'mx500 4tb attualmente
La risposta è questa:
2 KC 3000 A 116 DA 2tb

VENGONO 240
Oppure due P5 Plus che vengono anche qualche spicciolo in meno


Comunque, su una cosa non ti do tutti i torti: in ambito consumer ad oggi fa ancora ben poca differenza tra usare un nvme od un sata perché difficilmente si lavorerà con grossi file sequenziali (dove la differenza si nota)
E soprattutto se abbiamo esigenza di un drive di grandi dimensioni può esserci convenienza in un sata visto che per esigenze fisiche di spazio sul device diventa difficoltoso realizzarli su formato M.2

Per me oggi un pc consumer/gaming ben equilibrato ha:
- nvme 500GB/1TB come disco di sistema
- ssd secondario a piacimento
- eventuali hd per archivio statico (dipende dalle esigenze)
- 2 hd/ssd esterni per backup

Poi è chiaro che chi è nel giro da anni magari si porta dietro come secondi-terzi-etc. altri dischi dalle vecchie configurazioni (io ho ancora un vecchio M550 da 128 GB dentro al case 😬)
 
La risposta è questa:

Oppure due P5 Plus che vengono anche qualche spicciolo in meno


Comunque, su una cosa non ti do tutti i torti: in ambito consumer ad oggi fa ancora ben poca differenza tra usare un nvme od un sata perché difficilmente si lavorerà con grossi file sequenziali (dove la differenza si nota)
E soprattutto se abbiamo esigenza di un drive di grandi dimensioni può esserci convenienza in un sata visto che per esigenze fisiche di spazio sul device diventa difficoltoso realizzarli su formato M.2

Per me oggi un pc consumer/gaming ben equilibrato ha:
- nvme 500GB/1TB come disco di sistema
- ssd secondario a piacimento
- eventuali hd per archivio statico (dipende dalle esigenze)
- 2 hd/ssd esterni per backup

Poi è chiaro che chi è nel giro da anni magari si porta dietro come secondi-terzi-etc. altri dischi dalle vecchie configurazioni (io ho ancora un vecchio M550 da 128 GB dentro al case 😬)
quindi potrebbe avere un senso mettere un nvme di altissimo livello come sistema operativo, e uno/due ssd sata per gaming e applicazioni?
hdd per archiviazione dati ovviamente
 
quindi potrebbe avere un senso mettere un nvme di altissimo livello come sistema operativo, e uno/due ssd sata per gaming e applicazioni?
hdd per archiviazione dati ovviamente

Nel tuo caso si, anche se non di altissimo livello, ma buono va benissimo.

Io attualmente ho il sistema su un Nvme con relativi software, un SSD solo per i giochi e un HDD per backup, più un NAS per il secondo backup e un HDD esterno offline per il terzo backup
 
Nel tuo caso si, anche se non di altissimo livello, ma buono va benissimo.

Io attualmente ho il sistema su un Nvme con relativi software, un SSD solo per i giochi e un HDD per backup, più un NAS per il secondo backup e un HDD esterno offline per il terzo backup
io attualmente ho il sistema operativo su un mx300 sata, va tutto benissimo da sempre
comunque mi avete convinto, farò il reso del p3, intanto prendo un mx500 4tb per i games
poi per il sistema operativo si vedrà, e farò una clonazione da mx300 al nuovo nvme, probabilmente con un nvme molto buono qualche differenza ci sarà rispetto all'mx300
 
quindi potrebbe avere un senso mettere un nvme di altissimo livello come sistema operativo, e uno/due ssd sata per gaming e applicazioni?
hdd per archiviazione dati ovviamente
Diciamo che basta non sia un "dramless" e che sia di buona fattura
Tanto per rimanere in casa Crucial un P5 Plus già citato più volte va benissimo ed ormai costa sostanzialmente come un MX500 sui tagli "piccoli"
 
io attualmente ho il sistema operativo su un mx300 sata, va tutto benissimo da sempre
comunque mi avete convinto, farò il reso del p3, intanto prendo un mx500 4tb per i games
poi per il sistema operativo si vedrà, e farò una clonazione da mx300 al nuovo nvme, probabilmente con un nvme molto buono qualche differenza ci sarà rispetto all'mx300

A 100 Gb l'uno, 4Tb significano fino a 40 giochi installati, ma se la giornata non ti dura almeno 72ore ne giocherai max 2-3 per volta.
Più giochi ci metti più tempo impieghi a scaricare/reinstallare se quel SATA ti va a meretrici o ha problemi.

Non è meglio quindi 2 dischi da 2Tb?

E te lo dice uno che ha dovuto rendere un Samsung 870EVO
 
A 100 Gb l'uno, 4Tb significano fino a 40 giochi installati, ma se la giornata non ti dura almeno 72ore ne giocherai max 2-3 per volta.
Più giochi ci metti scaricare/reinstallare se quel SATA ti va a meretrici o ha problemi.

Non è meglio quindi 2 dischi da 2Tb?

E te lo dice uno che ha dovuto rendere un Samsung 870EVO

Non ha senso tenere installati giochi che non usi, io ne uso al massimo 4 diversi il resto se li voglio li scarico in 20 minuti.
 
Non ha senso tenere installati giochi che non usi, io ne uso al massimo 4 diversi il resto se li voglio li scarico in 20 minuti.
però così se vuoi riprendere a distanza di tempo quel gioco, lo devi riscaricare tutto facendo scrittura di tanti gb
e poi è più comodo tenerli li pronti per riutilizzarli :D
 
Diciamo che basta non sia un "dramless" e che sia di buona fattura
Mi trovi d'accordo, gli ssd di buona fattura, sono a rischio basso, RMA certamente migliore e più controllati (perchè l'azienda non si vuole compromettere e perchè ci sono più ssd di quel produttore in giro).

Più che evitare i dramless (nvme), sono i nand qlc, a parità di costo, a non essere una buona scelta, secondo me.
Dram less alla fine non hanno un gap elevato di prestazioni; si è visto che sostengono bene un sistema operativo e il loro tallone d'achille sono le scritture piccole continue (quindi che richiedono frequenti accessi alla mappatura che in questo caso è in un file sulla ram di sistema). Per un gamer che scrive molti dati in pacchetti grandi o scaricando, poco importa se in scrittura un dramless nvme dovesse pure scendere alla velocità di un ssd sata, no?
Celle QLC al contrario, pur con una mole di scritture grande e che probabilmente non si esaurirà con l'uso gaming, sono oggettivamente celle che "durano 3 volte meno". E' un cattivo acquisto se a pari o poco più ci sono offerte tlc.
 
Mi trovi d'accordo, gli ssd di buona fattura, sono a rischio basso, RMA certamente migliore e più controllati (perchè l'azienda non si vuole compromettere e perchè ci sono più ssd di quel produttore in giro).

Più che evitare i dramless (nvme), sono i nand qlc, a parità di costo, a non essere una buona scelta, secondo me.
Dram less alla fine non hanno un gap elevato di prestazioni; si è visto che sostengono bene un sistema operativo e il loro tallone d'achille sono le scritture piccole continue (quindi che richiedono frequenti accessi alla mappatura che in questo caso è in un file sulla ram di sistema). Per un gamer che scrive molti dati in pacchetti grandi o scaricando, poco importa se in scrittura un dramless nvme dovesse pure scendere alla velocità di un ssd sata, no?
Celle QLC al contrario, pur con una mole di scritture grande e che probabilmente non si esaurirà con l'uso gaming, sono oggettivamente celle che "durano 3 volte meno". E' un cattivo acquisto se a pari o poco più ci sono offerte tlc.
ma quindi attualmente converrebbe prendere un mx500 4tb o 2 p5 plus da 2tb ciascuno? tra l'altro ho notato che mx500 ha solo 512mb di ram ddr3, mentre i p5 hanno ben 2gb di ram ddr4
come rischio tra questi due, siamo lì o sempre meglio mx500?
entrambi sono tlc
utilizzo attualmente per videogames, ma in futuro probabilmente ci passo pure il sistema operativo
 
Ultima modifica:
ma quindi attualmente converrebbe prendere un mx500 4tb o 2 p5 plus da 2tb ciascuno? tra l'altro ho notato che mx500 ha solo 512mb di ram ddr3, mentre i p5 hanno ben 2gb di ram ddr4
come rischio tra questi due, siamo lì o sempre meglio mx500?
entrambi sono tlc
utilizzo attualmente per videogames, ma in futuro probabilmente ci passo pure il sistema operativo
LA risposta è stata data sopra conviene prendere 2 Kc 3000

oppre 2 P5 plus a 116

in questo modo si riesce anche a sfruttare la ridondanza di più dischi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top